Carocci: Ricerche
Genesi di una leadership. Il caso Soru
Stefano Carta, Michele Casula, Jessica Lampis
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 160
Nel 2004 le elezioni regionali sarde hanno visto la vittoria della coalizione di centrosinistra guidata dall'imprenditore Renato Soru, creatore di Tiscali. Una figura sicuramente atipica per la politica italiana, il cui stile comunicativo viene qui analizzato dettagliatamente, assieme a quelli dei suoi antagonisti, ricorrendo all'apporto della psicologia politica, della psicologia dinamica e della ricerca psicosociale.
Tra virtuale e reale: itinerari attraverso le adolescenze
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 144
L'intento di questo libro (che presenta i risultati dell'attività seminariale e della giornata di studio rivolte alle problematiche adolescenziali e svoltesi a Bologna tra il 2005 e il 2006) è quello di approfondire un metodo di lavoro che metta insieme educatori, insegnanti e operatori sociali al fine di costruire, a partire dal proprio sapere e dalla propria pratica sociale, una rete in grado di creare spazi rivolti all'adolescenza, di realizzare interventi di prevenzione con gruppi informali e formali, di progettare insieme ai ragazzi e alle ragazze la loro quotidianità. Abbiamo voluto riflettere su ambiti quali il protagonismo giovanile, il disagio, la differenza di genere, l'intercultura, la mediazione, la cittadinanza attiva e l'ascolto attivo. Viene in questa sede analizzata la dimensione sociale dei vari interventi attivati nell'arco di alcuni anni in una zona del territorio bolognese (Quartiere San Vitale), in cui la conflittualità sociale e intergenerazionale è particolarmente sentita. In particolare, il volume approfondisce un approccio che pone al centro dell'intervento il coordinamento dei vari attori a livello istituzionale, la partecipazione attiva, la co-progettazione, la progettazione condivisa.
Il cerchio e l'ellisse. Centralismo e autonomia nella storia della scuola dal XIX al XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 285
Il tema di un diverso rapporto tra i cittadini e lo Stato è da alcuni anni assai dibattuto. Il volume sottolinea quanto il rapporto tra istruzione pubblica e nazione abbia segnato, fin dall'Unità, la storia d'Italia tanto a livello d'istruzione superiore quanto a livello di scuola popolare. Obiettivo dell'autore è di avviare una prima riflessione su costi e benefici nel trasferimento di competenze dal centro alla periferia nella gestione amministrativa e politica dei servizi, con particolare attenzione ai risvolti che tale fenomeno ha avuto in passato e avrà in futuro sugli assetti scolastici e sui modelli educativi.
Individualismo e società di massa. Dal XIX secolo agli inizi del XXI
Andrea Millefiorini
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 222
Con questo volume l'autore intende offrire una lettura dell'individualismo contemporaneo (narcisismo, privatismo, perdita del senso dell'Altro ecc.) attraverso un excursus sull'evoluzione di tale fenomeno nelle società occidentali a partire dalla società borghese ottocentesca, analizzando la società di massa affermatasi nel Novecento, per giungere infine all'individualismo di inizio del secondo millennio. Andrea Millefiorini insegna Sociologia politica nell'Università di Cassino. Con Carocci ha pubblicato "La partecipazione politica in Italia. Impegno politico e azione collettiva negli anni Ottanta e Novanta" (2002).
Il pudore tra verità e pratica
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 182
"Verità e pratica" sono tra le parole della filosofia quelle che meglio esprimono, dopo le avventure della modernità, i tratti costitutivi dell'umano. L'umano forse è ciò che abita "tra verità e pratica", concetti che in questo volume rappresentano i confini di uno spazio problematico dove si colloca il pudore come questione antropologica. La questione che riguarda il pudore in quanto accade storicamente, ma anche ove non accada più o non ancora, investe infatti la relazione umana con la verità e con le pratiche di esperienza di quanti abitano il mondo, il tempo, la storia.
Nietzsche e la provocazione del superuomo. Per un'etica della misura
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 199
Il "superuomo" o "oltreuomo" nietzschiano è una delle figure più celebri e discusse dell'intera letteratura filosofica. Le sue molteplici declinazioni sono state tutte rese possibili dalla sua forza di provocazione ad andare oltre l'umano nell'umano stesso. All'uomo al contempo deficitario e abnorme per eccesso di parzialità Nietzsche oppone uno stile di vita autenticamente ricco, capace di non disperdersi nell'organizzazione macchinale dell'esistenza e di non appiattirsi nel consumo di una facile felicità. Gli autori del volume liberano però la figura del superuomo dalle gabbie interpretative che l'hanno piegato ad un trionfalismo autosufficiente e la radicano nella ricerca di una misura realizzatrice di sé e dell'altro.
Realtà del senso e universo religioso. Per un approccio trascendentale al fenomeno della religione
Sergio Sorrentino
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 177
Assumendo come guida un approccio filosofico elaborato dalla tradizione della filosofia trascendentale, Sergio Sorrentino cerca di gettare luce su i nodi problematici che rendono ardua oggi la comprensione del religioso. L'esperienza che si esprime nella religione, e si rifrange nelle religioni, viene esplorata nella sua costituzione originaria, nella sua consistenza di realtà e nel suo contributo specifico al mondo della vita; quest'ultimo è ravvisato nel conferimento di senso col quale l'esperire religioso promuove l'integrità dell'umano. In base a questo filo conduttore, l'indagine svolta nel libro percorre le fasi più salienti del dibattito filosofico sulla religione nell'epoca moderna e contemporanea.
Chiesa, laicità e vita civile. Studi in onore di Guido Verucci
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 504
Guido Verucci occupa un posto di rilievo nell'ambito della storiografia italiana per i suoi studi sulla cultura cattolica e laica, italiana ed europea, fra Otto e Novecento, che dedicano costante e particolare attenzione al rapporto fra Chiesa e società civile. La sua opera, infatti, non si ferma alla storia delle istituzioni ecclesiastiche o del mondo cattolico, ma può essere letta come storia della società, colta nelle sue dinamiche politiche, culturali e religiose di un lungo periodo, nelle sue forme di conflittualità interna, nelle sue tensioni filosofiche che, soprattutto nella realtà italiana, hanno finito con il tradursi in scelte di etica pubblica, con significative ripercussioni sul piano dell'identità nazionale. Sempre impegnato a valorizzare gli apporti dei gruppi minoritari, Verucci ha messo in luce nei suoi lavori le diverse espressioni del libero pensiero, dell'anticlericalismo, del dissenso cattolico e il loro complesso confronto con le istituzioni civili ed ecclesiastiche. I saggi raccolti in questo volume ripercorrono, dal doppio versante storico e filosofico, i molteplici spunti di interesse suscitati dallo studioso e sono un omaggio a lui offerto da parte di amici, colleghi e allievi.
Rimáda kóres kaì néoy-Contrasto di una fanciulla e di un giovane
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 175
La Rimáda kóres kaì néoy, componimento cortese del XV secolo, è un esempio di contrasto amoroso tra due giovani. Si tratta di una originale rielaborazione di un genere letterario occidentale mediante l'apporto di elementi tipici della tradizione della poesia greca volgare. Questa edizione critica, presenta sinotticamente le due versioni del testo, precedute da un'introduzione letteraria, filologica e linguistica e seguite da un commento e dalla traduzione italiana.
Il testo: meccanismi linguistici e strategie retoriche
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 240
Il terzo volume dei "Quaderni del Dipartimento di Linguistica e Stilistica dell'Università di Cagliari" è dedicato allo studio dei meccanismi e delle strategie comunicative rilevanti nell'organizzazione di un testo. I contributi riguardano, in particolar modo, l 'esame dei meccanismi linguistici adottati nella stesura di un importante testo giuridico del Medioevo sardo, l 'analisi dei moduli linguistici e delle strategie retoriche presenti nel messaggio letterario, lo studio delle strategie pragmatiche prevalenti nella costruzione del messaggio pubblicitario.
Lotte politiche e sociali nel Lazio meridionale. Storia della Federazione del PCI di Frosinone (1921-1963)
Ermisio Mazzocchi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 472
Quarant'anni di storia del Lazio meridionale sono qui ricostruiti attraverso le vicende dei comunisti circondari di Frosinone e di Sora-Cassino, prima, e della nuova provincia di Frosinone, poi. Dalle lotte operaie e contadine del primo dopoguerra e dagli anni dell'opposizione clandestina al fascismo si arriva alla guerra di Liberazione; dall'impegno per la ricostruzione materiale e morale della provincia italiana più colpita dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, al duro scontro politico e sociale del secondo dopoguerra e degli anni Cinquanta fino al delinearsi di una nuova fase della società italiana nei primi anni Sessanta. È la storia di una parte politica, di uomini e di donne di un partito, che l'autore inserisce nelle vicissitudini più complessive di quest'area del Lazio nella quale il radicamento delle forze della democrazia e del progresso è stato sempre particolarmente difficile. Il libro, oltre a ricostruire in maniera molto documentata le storie e il ruolo di tanti dirigenti e militanti comunisti, presenta un'approfondita analisi critica della realtà socio-economica del Frusinate e dei suoi primi segnali di sviluppo e modernizzazione.
Saperi bocciati. Riforma dell'istruzione, discipline e senso degli studi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 224
Saperi bocciati inaugura la collana di studi e ricerche del CISap, Centro Interdipartimentale "Forme di produzione e trasmissione del Sapere nelle società antiche e moderne", e si propone come avvio di un dibattito sulle trasformazioni che la riforma del sistema scolastico e universitario produce per le singole discipline. I saperi disciplinari, ridislocati nel nuovo orizzonte prospettico del mondo globalizzato, vengono qui indagati - secondo una significativa selezione - anche attraverso il percorso storico che ne ha fissato lo statuto epistemologico, fino alla crisi attuale che prefigura, per molti, lo svuotamento dei tradizionali contenuti culturali. Le proposte qui raccolte suggeriscono la riarticolazione dei saperi in un progetto, responsabile e consapevole, di restituzione di senso nel quale, lontano da bisogni intellettuali astratti o da logiche di mercato, essi possano riacquistare una positiva funzione sociale.