Carocci: Studi superiori
Didattica di base dell'italiano L2
Pierangela Diadori, Stefania Semplici, Donatella Troncarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 1468
Il volume si rivolge ai docenti di italiano l2 in formazione iniziale, sia italiani sia stranieri con competenze in italiano almeno a livello B2, e agli studenti che, in Italia e all’estero, intendono diventare docenti di italiano L2. Scritto in modo chiaro e ricco di esempi, il libro affronta alcuni argomenti fondamentali per una didattica di base dell’italiano come lingua non materna: i vari tipi di apprendenti, caratterizzati in base all’età, al livello di competenza e alle motivazioni; i diversi approcci, le metodologie didattiche e i modelli operativi a cui fanno riferimento le operazioni svolte dai docenti; i criteri per la selezione dei testi da utilizzare in classe; le attività da proporre ai discenti per sviluppare le competenze linguistico-comunicative; la grammatica italiana e le modalità per sviluppare la competenza metalinguistica negli apprendenti; il collegamento fra la lingua e la cultura italiana, considerata a livello estetico, storico-sociale, identitario e comunicativo.
La città postmoderna
Alfredo Mela
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 176
Il libro riflette sulle relazioni tra due aspetti tipici delle società postmoderne: la diffusione planetaria delle forme urbane e la frammentazione dell’universo culturale delle società occidentali. Anche se l’urbanesimo globale ridefinisce radicalmente i rapporti tra le varie forme di insediamento, la città ricopre anche oggi una funzione essenziale, in base alla progettualità che stimola e alle opportunità che offre per le pratiche sociali. Inoltre, dopo avere analizzato gli effetti della frammentazione delle “province di significato” (quelle della vita quotidiana, o della scienza; del mondo del lavoro, dei sogni, delle fantasie), già avviata dalla modernità e spinta all’eccesso dalla postmodernità, il testo evidenzia come l’urbanesimo contemporaneo svolga a tal proposito un ruolo ambivalente. Da un lato, infatti, contribuisce a esasperare la divisione degli ambiti sociali e culturali, con la crescita delle ineguaglianze e l’esercizio di un controllo giustificato in base a esigenze di sicurezza. Dall’altro, però, la città favorisce anche processi di ricomposizione dei significati grazie alla sua ricchezza simbolica, alla valorizzazione dei beni comuni, alla varietà di situazioni in cui gli attori possono operare in rete, alle molteplici occasioni di ibridazione culturale.
Economia del film. Industria, politiche, mercati
Marco Cucco
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 268
L’economia del film è un’area di ricerca relativamente nuova e in espansione, dedicata allo studio delle logiche che governano le attività dell’industria cinematografica. Il volume analizza le fasi di finanziamento, produzione, distribuzione e circolazione dei film, il mercato cinematografico, i protagonisti tradizionali e di più recente comparsa che operano nel settore (come Netflix e Amazon), e la fitta rete di politiche europee, nazionali e locali che regolamentano e sostengono il sistema, soffermandosi di volta in volta sulle diverse forme di valore che il film assume per i soggetti coinvolti. Si tratta infatti di un prodotto complesso, su cui convergono numerosi interessi pubblici e privati, istanze artistiche ed economiche, frutto di un processo che si declina in maniera differente a seconda della cultura produttiva di cui è espressione. Questa complessità, da una parte, articola il ruolo che il film ricopre all’interno del sistema economico e della società contemporanea; dall’altra, rende più che mai arduo quantificarne e determinarne il successo.
La ricerca empirica in educazione. Prospetti per educatori socio-pedagogici e di nido
Paolo Sorzio, Caterina Bembich
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 122
Nel libro si propongono alcuni “stili di ragionamento” per fare ricerca nei contesti socio-pedagogici e per l’infanzia. Lo scopo dell’indagine educativa è valutare la partecipazione delle persone nelle pratiche educative, per promuovere la loro crescita e capacità di agire. Nel testo sono esaminate diverse prospettive di ricerca, sia qualitative (gli studi di caso, l’analisi del discorso, le interviste) sia quantitative (ad esempio, la logica degli indicatori), ciascuna caratterizzata da specifiche domande, modalità di lavoro sul campo e procedure di analisi. Il volume si rivolge agli studenti orientati alla metodologia della ricerca, per favorirne l’immergersi nei contesti educativi, e ai professionisti interessati a contestualizzare la loro pratica quotidiana.
Capire le serie tv. Generi, stili, pratiche
Nicola Dusi, Giorgio Grignaffini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 198
Le serie televisive oggi sono al contempo un oggetto di culto per milioni di fan e un argomento di studio che sfida le categorie analitiche tradizionali per linguaggi, modelli produttivi e forme di consumo. Il testo offre una chiave di lettura in grado di tenere insieme tutti questi ambiti e, tramite lo strumento teorico dell’analisi testuale applicata a numerosi esempi italiani e internazionali, affronta le pratiche di costruzione (dall’ideazione alla scrittura fino al montaggio) e la maniera in cui le serie dialogano con altri prodotti mediali – dai libri ai film – attraverso adattamenti, citazioni, traduzioni e remake, fino ad arrivare alle modalità transmediali con cui il pubblico le reinterpreta. Il volume propone così un percorso dal semplice al complesso, seguendo le serie tv dall’idea di base all’espansione testuale e alla proliferazione transmediale ed è destinato a chi – studente, professionista o appassionato – vuole comprendere meglio questo mondo sfaccettato e affascinante.
Politica economica e strategie aziendali
Nicola Acocella
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 736
Nell’era della globalizzazione le scelte di politica economica assumono un ruolo sempre più essenziale nelle strategie aziendali, per effetto dell’integrazione finanziaria e reale, in primis nell’ambito dell’UE. Al tempo stesso, le strategie delle grandi aziende, specialmente di quelle multinazionali, e gli andamenti dei mercati, in particolare di quelli finanziari, condizionano le scelte pubbliche. Il libro indaga su questi temi e discute i maggiori problemi correnti alla luce dei principi fondamentali delle scelte pubbliche e della logica della politica economica. Questa settima edizione ha introdotto modifiche significative: sono stati aggiornati i dati statistici presentati e le innovazioni istituzionali e concettuali rilevanti; sono stati semplificati numerosi punti o risvolti di minore importanza pratica (teorema del secondo ottimo, antitrust, dettagli istituzionali della BCE) o di importanza soltanto storica (alcune teorie sulla disoccupazione involontaria, il sistema aureo e lo SME); è stata data enfasi ai problemi di ristagno o riguardanti il funzionamento effettivo dell’UME.
Semantica della frase
Lunella Mereu
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 196
Il libro offre una proposta di natura semantica sulla combinazione verbo-complementi all’interno dell’enunciato, basata sul concetto di frame e sulle recenti scelte teoriche della Linguistica cognitiva e della Grammatica delle costruzioni. L’analisi si avvale della ricerca su dati linguistici rilevati da corpora di ampia dimensione dell’italiano e individuati nei loro contesti d’uso. Lavorando su enunciati effettivamente prodotti dagli utenti e rilevando la frequenza con cui vengono formate le combinazioni verbo-complementi, si è in grado di identificare le costruzioni tipiche e maggiormente utilizzate, ma anche quelle più particolari e meno frequenti, interessanti in quanto portatrici di arricchimenti semantici e usi creativi che si fissano fino ad arrivare a vere e proprie espressioni idiomatiche.
L'idea di Europa. Storie e prospettive
Corrado Malandrino, Stefano Quirico
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 282
Mentre l’Unione Europea attraversa un delicato tornante storico, in cui l’emergenza legata al covid-19 si innesta sulla prolungata crisi scaturita nel 2005 dal fallimento del progetto “costituzionale”, il libro ricostruisce lo sviluppo dell’idea di Europa dall’età antica a quella contemporanea. Passando in rassegna autori e correnti di pensiero di diverso orientamento, il volume individua l’humus politico-culturale da cui prende le mosse, a metà Novecento, il processo di integrazione europea, scandito dall’alternarsi di luci e ombre. E di fronte al riflusso sovranista di inizio millennio prova a delineare il quadro valoriale e istituzionale per un rilancio politico dell’Europa.
Sociologia delle arti. Musei, memoria e performance digitali
Anna Lisa Tota, Antonietta De Feo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 278
"Sociologia delle arti" offre un affresco sui contributi della sociologia, un nuovo paio di lucenti occhiali attraverso cui vedere “i mondi dell'arte” nella contemporaneità. Il volume racconta di istituzioni egemoniche che lottano per riprodursi, di canoni artistici che mutano attraverso i social media, di politiche del genio che tentano di mascherarsi, di musei che imparano a dialogare con i loro visitatori. E ancora, narra di mostre che ridefiniscono le memorie pubbliche sfidando la ricostruzione del passato imposta dai vincitori, di popoli che difendono la loro cultura, espropriata dall'ennesima mostra egemonico-occidentale, di monumenti che commemorano passati controversi, di testi artistici che parlano il linguaggio della discriminazione etnica e sessuale, di culture che si ibridano e di altre che resistono, di piattaforme digitali e di performance artistiche. Gli “occhiali” della sociologia, dunque, permettono di guardare lontano, di acquisire un nuovo sguardo e di vedere come, ancora una volta, l'arte sia capace di rivoluzionare il mondo.
Processi culturali e mutamento sociale. Prospettive sociologiche
Emiliana Mangone, Francesca Ieracitano, Giovanna Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 316
Il volume discute dei processi culturali in rapporto ai mutamenti della società adottando una prospettiva sociologica tesa a definire una visione d’insieme sulle interazioni fra gli attori coinvolti. Per sviluppare questo percorso gnoseologico vengono presentate riflessioni sui mutamenti della società e su come essi abbiano prodotto, in analogia, trasformazioni nella relazione individuo-società. Le quattro parti che lo compongono esaminano, la prima, il concetto di cultura e il suo essere mezzo di trasmissione della conoscenza ed elemento costitutivo per i processi di socializzazione, identificazione e costituzione del sé; la seconda, le trasformazioni dei sistemi e delle forme di comunicazione, nonché le nuove dinamiche di interazione tra individui; la terza, la produzione culturale nel fluire del vivere quotidiano; e, infine, grazie ai contributi di Corrado Bonifazi, Carmelina Chiara Canta, Isabella Crespi e Michele Sorice, si esaminano alcuni aspetti considerati “emergenze culturali”: migrazioni, partecipazione, religione e genere.
Il libro antico. Storia, diffusione e descrizione
Lorenzo Baldacchini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 281
Il volume si inserisce nel panorama degli studi bibliografici e di storia del libro che negli ultimi anni è radicalmente mutato grazie anche alle nuove tecnologie e a grandi progetti nazionali e internazionali. Il suo oggetto è il libro antico a stampa prodotto in serie con procedimenti manuali dall’invenzione di Gutenberg alle trasformazioni seguite alla rivoluzione industriale dell’Ottocento. L’impianto di quest’opera fortunata, giunta alla sua terza edizione, è profondamente rinnovato e aggiornato. Si analizzano gli antecedenti asiatici, le condizioni nelle quali maturò quella che venne presto definita ars scribendi artificialiter, i materiali impiegati, i processi produttivi, gli elementi del paratesto e le logiche della descrizione. Si rivolge a bibliotecari e ricercatori che si occupano di edizioni antiche e di filologia dei testi a stampa, ma anche agli studenti dei corsi di Beni culturali.
La politica linguistica in Italia. Dall'unificazione nazionale al dibattito sull'internazionalizzazione
Lucilla Pizzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 371
Che cos'è la politica linguistica? Esiste o è esistita una politica linguistica in Italia? Oltre al poco efficace esempio di dirigismo linguistico praticato dal regime fascista, si possono rintracciare da parte delle istituzioni italiane precisi provvedimenti indirizzati a modificare l'equilibrio linguistico del paese? Il volume risponde a queste domande partendo da una prospettiva storico-linguistica ed esaminando i fattori e gli interventi che più hanno contribuito a definire l'assetto dell'italiano e a ridisegnarne gli equilibri all'interno del repertorio linguistico a disposizione della comunità nazionale. Il percorso inizia con il momento cruciale dell'Unità, quando la lingua viene interpretata come fattore fondante dell'identità nazionale, e si conclude con i nostri giorni, quando politiche internazionali e fenomeni di portata globale costringono anche gli utenti comuni a ripensare i rapporti tra le lingue gettando uno sguardo all'esterno dei confini. Una cronologia degli interventi più significativi consente al lettore di ricostruire il quadro delineatosi nel corso di oltre un secolo e mezzo, mentre i capitoli tematici lo conducono attraverso i settori che sono stati interessati da una qualche forma, anche implicita, di politica linguistica.