Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Castelvecchi: Le Polene

L'arte di collezionare arte contemporanea nel mondo globale

L'arte di collezionare arte contemporanea nel mondo globale

Ludovico Pratesi

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 159

Il principale protagonista dell’arte contemporanea nel XXI secolo è il collezionista, che agisce con mezzi e dinamiche impensabili fino a pochi decenni fa. Personaggi come François Pinault, Eli Broad, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo o Miuccia Prada sono dei modelli per i nuovi collezionisti, che visitano le loro fondazioni per conoscere gli artisti più interessanti del momento. Questo libro racconta il significato e il senso di una collezione d’arte negli anni Duemila, spiega come rapportarsi con il mercato italiano e internazionale, quali fiere e quali gallerie seguire, quali mostre frequentare e in che modo si costruiscono i valori delle opere d’arte; fornisce le modalità per agire in un mondo complesso e articolato, capirne le regole e i comportamenti per effettuare le scelte migliori e più consapevoli. Collezionare arte contemporanea è un’avventura, che assomiglia molto a un viaggio in un mondo affollato, sfaccettato e a volte contraddittorio; uno scenario dove è difficile districarsi, comprendere quali sono le opere da acquistare, quali artisti sono destinati a una brillante carriera e quali invece a scomparire nell’arco di pochi anni. Per questo è nato un libro concepito come una sorta di bussola per orientarsi nel mare magnum dell’arte globale e avviare una collezione senza commettere passi falsi.
17,50

Cactus. Meditazioni, satire, scherzi

Cactus. Meditazioni, satire, scherzi

Alfonso Berardinelli

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 160

Proprio come un cactus, che cresce in ambienti poco favorevoli, così Alfonso Berardinelli si mostra particolarmente spinoso. Sarà l’ambiente culturale che abbiamo intorno a provocare in lui, nello stesso tempo, aggressività polemica e distacco? Berardinelli è sempre stato particolarmente attento a quegli episodi rivelatori nei quali la cultura diventa inavvertitamente la caricatura di se stessa cadendo, così, nel ridicolo. Con la crudeltà aforistica dei suoi ritratti, ecco che, sotto i nostri occhi, la critica si trasforma in letteratura e il giudizio in satira, e diagnosi lucide e irrisorie mostrano i tratti spesso involontariamente comici di quella artificiosa “serietà” e di quella funesta “profondità” che continuano a imperversare nella nostra cultura.
17,50

Risorse-umani 4:0. Perché industria 4.0 e l’avvento dell’era digitale ci rendono sempre più risorse e sempre meno umani

Risorse-umani 4:0. Perché industria 4.0 e l’avvento dell’era digitale ci rendono sempre più risorse e sempre meno umani

Alessandro Obino

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 192

Si fa un gran parlare di industria 4.0 e delle competenze richieste dal mercato del lavoro nell’era digitale. Gli analisti pongono l’accento sull’uso dei social, sull’essere sempre connessi e sulle competenze tecnologiche. Ma siamo sicuri che le cose stiano davvero così? Alessandro Obino, partendo dalla propria esperienza quotidiana nella selezione e nello sviluppo delle risorse umane nei maggiori gruppi italiani, demolisce uno per uno questi miti. Soprattutto, mette il dito nella piaga più profonda del nostro Paese: i nostri giovani, benché millennial e nativi digitali, sono destinati a soccombere in un sistema produttivo globale che non guarda più all’uomo come risorsa attiva ma lo tratta ormai da semplice materia prima perché interessato solo ai dati sui suoi consumi. La soluzione? Uscire dal flusso e riacquistare la capacità di critica che il nostro sistema formativo e la nostra cultura consumistica hanno completamente addomesticato.
22,00

Educare (con) gli alieni. Manuale di pedagogia per l'anno 2219

Educare (con) gli alieni. Manuale di pedagogia per l'anno 2219

Raffaele Mantegazza

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 63

Il libro si presenta come un manuale di pedagogia dell'anno 2219, nell'ipotesi che centosessant'anni prima vi sia stato il primo contatto degli alieni con i terrestri e l'incontro con l'alterità più sconvolgente abbia costretto alla revisione radicale di tutti gli approcci filosofici, teologici e pedagogici. Che cosa significa educare creature immortali, esseri che comunicano attraverso codici e linguaggi del tutto nuovi, creature che non possono convivere fisicamente con i terrestri perché respirano ammoniaca, entità puramente spirituali? Il testo affronta le grandi categorie pedagogiche tradizionali sottoponendole alla radicale torsione che l'incontro con il totalmente Altro prevedrebbe. A una parte narrativa-fantastica segue una parte di riflessione sugli argomenti trattati e sulla loro attualità rispetto al dibattito pedagogico attuale alle prese con il non meno difficile compito di educare a partire dalle alterità terrene e terrestri.
11,50

Galline nell'universo. Dall'uomo all'uovo e ritorno

Galline nell'universo. Dall'uomo all'uovo e ritorno

Biagio Bagini, Paolo Dulio

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 132

Dall'infinitesimo blastodisco fino all'individuo adulto, la gallina mette in campo penne, bargigli e piume insieme a molti interrogativi storici, filosofici e matematici che appartengono anche all'uomo. Ma intanto non smette di deporre l'uovo, unione tra microcosmo quantistico e macrocosmo relativistico che l'altro bipede va incessantemente ricercando. "Dall'uovo all'uomo e ritorno": è questo il duplice senso del libro, trasmesso attraverso un viaggio dell'immaginazione e della fantasia, meccanismi super-luminali che consentono immediate connessioni spazio-temporali tra eventi anche molto distanti tra loro. Un testo che parla dell'universo e delle risposte, matematiche e istintive, che uomo e gallina riescono a fornire a numerosi quesiti esistenziali. Ma che dice qualcosa anche sulla capacità di guardarsi intorno, sulla disponibilità all'accoglienza, sulla volontà di ascoltare le idee di tutti e sulla volatilità delle certezze. Per tutti i cervelli: di gallina o di uomo non fa differenza.
15,00

Aprire le porte. Per una scuola democratica e cooperativa

Aprire le porte. Per una scuola democratica e cooperativa

Piero Bevilacqua

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 191

Da quasi un ventennio – non diversamente da quanto, in varia misura, accade nel resto d’Europa – la scuola italiana è sottoposta a una pressione “riformatrice” che tende a subordinare gli assi formativi dei ragazzi a scopi economici e strumentali. È la scuola-azienda che oramai vediamo profilarsi nitidamente sotto i nostri occhi. Oggi i legislatori europei e italiani chiedono che già a partire dai 5-6 anni i bambini sviluppino attitudini alla competizione, a fare impresa, ad “assumersi rischi”, ecc. Con la legge della “Buona Scuola” e l’alternanza scuola-lavoro si pretende addirittura di risolvere il «problema della disoccupazione in Italia» – questione mondiale che ha bisogno di ben altra cura – facendo perdere sino a 400 ore di studio ai nostri ragazzi, spesso sottoposti a sfruttamento da imprese private. Il libro "Aprire le porte", opera a più mani di insegnanti, docenti universitari e studiosi di varia formazione, mette soprattutto a nudo gli errori e i danni di questa stagione di destrutturazione della nostra scuola. Ma al tempo stesso propone idee e linee riformatrici nuove in grado di rimettere questa istituzione al centro di un processo educativo non finalizzato al mercato del lavoro, ma alla formazione di persone in grado di affrontare le complesse sfide del nostro tempo.
17,50

Così impari. Per una scuola senza compiti

Così impari. Per una scuola senza compiti

Maurizio Parodi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 171

Dei "compiti" si parla molto e da molto tempo: a casa, a scuola, sui media, nelle università. Questo saggio permette di inquadrare il tema sotto il profilo storico, pedagogico e sociale, attraverso gli studi più accreditati e le testimonianze dei "docenti a compiti zero". Per la prima volta parlano gli insegnanti, di ogni ordine e grado, che non assegnano compiti, mai. Si delinea così il profilo di una tipologia di docenti minoritaria, ignota e ignorata, eppure significativa della possibile efficacia di una didattica senza compiti, in linea con i paesi europei che si collocano ai vertici delle classifiche mondiali per qualità del servizio scolastico.
17,50

Guerrilla Girls. Sotto la maschera

Guerrilla Girls. Sotto la maschera

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 125

Le Guerrilla Girls sono un collettivo artistico femminista. Nate come «coscienza del mondo dell'arte», si battono contro ogni forma di sessismo e razzismo. Le Guerrilla Girls praticano interferenza culturale creando poster, adesivi, libri, azioni e conferenze, per contrastare la discriminazione con sarcasmo e dati inoppugnabili. In pubblico si presentano con il volto coperto da maschere da gorilla e nomi di artiste del passato, affinché il loro messaggio emerga chiaramente, a prescindere dalle identità personali. Questo volume ripercorre la storia delle Guerrilla Girls attraverso un'intervista rilasciata nel 2008 da due fondatrici, note con gli pseudonimi di Frida Kahlo e Käthe Kollwitz. Introduzione di Emanuela De Cecco.
14,50

Socrate su Facebook. Istruzioni filosofiche per non rimanere intrappolati nella rete

Socrate su Facebook. Istruzioni filosofiche per non rimanere intrappolati nella rete

Stefano Scrima

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 64

Il mondo è cambiato, profondamente trasformato dal medium digitale, vero e proprio “riprogrammatore” del nostro modo di pensare, di vivere le relazioni e approcciare il mondo. Con l’aiuto della filosofia e di alcuni pensatori d’eccezione, come Platone, Étienne de La Boétie, Baltasar Gracián, Jean-Jacques Rousseau, Socrate su Facebook indaga questo cambiamento e in particolare le due grandi “malattie” dello spirito contemporaneo, sempre esistite, ma mai così protagoniste come oggi: ignoranza (nel senso di “non sapere”) e stupidità (nel senso di “non riconoscere di non sapere”). Ma non tutto è perduto. Nelle “istruzioni filosofiche” di questo saggio trovate consigli utili per non rimanere intrappolati nella rete digitale e mentale e nelle sue false promesse di felicità e libertà.
10,00

Aiutarli a casa nostra. Per un'Europa della compassione

Aiutarli a casa nostra. Per un'Europa della compassione

Vincenzo Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 87

Bambini, donne e uomini approdano sulle nostre coste fuggendo da povertà e guerra, arrivando spesso in condizioni disperate o già morti. Il viaggio non di rado è terribile, costellato di sofferenze e violenze. I numeri sono impressionanti. Papa Francesco l'ha definita la tragedia più grande dopo quella della seconda guerra mondiale. Essa ci interpella come cittadini e come persone, perché mette alla prova la nostra democrazia, il nostro sistema di diritti e più profondamente il nostro senso di umanità. La risposta dell'Europa è una vergogna che resterà come una macchia nella nostra storia. La situazione certo è complessa, tuttavia c'è una domanda semplice alla quale non possiamo sfuggire: quale atteggiamento avere adesso nei confronti di queste persone che bussano alle nostre porte? Oggi il cinismo, l'omertà e l'indifferenza vengono spesso fatti passare per realismo. Bisogna allora essere chiari: chi chiude le porte alla vittima che chiede aiuto, o volge lo sguardo altrove, diventa complice del suo carnefice.
13,50

Un Dio curioso

Un Dio curioso

Alberto Fabio Ambrosio

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 127

Un Dio curioso è una raccolta di articoli scritti dall'autore per l'«Osservatore Romano». Ne risulta un percorso di vita attraverso il mondo e la sua spiritualità con al fondo l'idea di un Dio che è onnipresente nella vita terrena, il cui zampino è visibile negli avvenimenti quotidiani - nella lettura di un libro, in un matrimonio apparentemente normale, in un convegno un po' particolare. Quasi Dio fosse desideroso di prendere parte a tutto. E lo è perché ogni cosa ha radice in Lui, specie per un cristiano. L'autore, padre domenicano, riattraversa i Paesi in cui ha vissuto: si parla di Turchia, della Francia dove ha sede la comunità domenicana, della Parigi degli attentati, di americani alla ricerca di una spiritualità universale, ma anche di diversi libri che hanno richiamato la sua attenzione. Vi è l'Oriente, vi è l'Occidente, vi è il desiderio di una spiritualità incarnata nel mondo.
15,00

Il digitale quotidiano. Così si trasforma l'essere umano

Il digitale quotidiano. Così si trasforma l'essere umano

Salvatore Patriarca

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 112

La rivoluzione digitale sta trasformando i comportamenti quotidiani degli esseri umani. Google, Facebook e Amazon sono tre esempi di come sia cambiato il rapporto con la conoscenza (il “googlare”), con gli altri (i social network) e con gli oggetti (l'ecommerce). L'autore indaga, da un lato, le nuove modalità di costruzione dell'identità personale che passano per l'oggettivazione del privato, mettendo la vita emotiva del singolo al centro della comunità; dall'altro, la nuova relazione con gli oggetti e con gli altri esseri umani. Nell'era del digitale lo spazio assume la forma della “disponibilità”, ovvero la possibilità di avere sempre tutto a disposizione: il proprio sé (come conoscenza e memoria), gli oggetti (sempre acquistabili) e gli altri (sempre raggiungibili). E questa disponibilità ha i tratti temporali della “puntualità”: è cioè sempre presente, sempre in atto. Questo libro offre una riflessione seria sulla nuova antropologia dell'epoca in cui viviamo.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.