Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cue Press: I classici

Teatro

Teatro

Robert Musil

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2020

Questa edizione del teatro musiliano presenta diverse novità per il lettore italiano: in questo volume, oltre ai due drammi già noti, I fanatici (1921) e Vinzenz e l’amica di uomini importanti (1923), compare la traduzione dell’inedito Preludio al mélodrame Lo zodiaco (1920). Si tratta della prima opera teatrale pubblicata dall’autore da cui emergono, insieme, il debito verso il teatro espressionista e il tentativo di distaccarsene. Il teatro di Musil è, nelle sue parole, «una nebbia di materia spirituale». Attraverso interminabili discussioni, i suoi protagonisti descrivono ciò che l’autore ha chiamato «l’altro stato», l’utopia e il possibile: una realtà alternativa dove i criteri e il conformismo dello «stato normale», in cui tutti noi viviamo, si dissolvono. Vale tuttora ciò che ha affermato il regista Hans Neuenfels a proposito del teatro di Musil: è «il più importante della letteratura tedesca […] in cui si riflette, nel mondo più attuale, sul rapporto o non-rapporto fra uomo-donna, sull’individuo, e sull’essenza del tempo e della realtà».
24,99

Lettere

Lettere

August Strindberg

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2019

Quella di Strindberg fu una vicenda umana psicologicamente lacerata, ricca di intensi e complessi rapporti sentimentali e intellettuali. Franco Perrelli propone qui una biografia del grande scrittore e drammaturgo svedese presentando e commentando allo stesso tempo una scelta di centosettantasei lettere tratte dal suo immenso epistolario e finora inedite nel nostro paese. Nella lettura di questa corrispondenza con i familiari, gli amici, altri intellettuali (fra cui anche Nietzsche e Gauguin), si osserva l’affiorare di una sensibilità spasmodicamente attenta alle sottili sfumature dei rapporti umani (il contrasto e la lotta fra i sessi, il fondamento primitivo e brutale della personalità umana), la tensione costante verso l’elaborazione di una scrittura che, aperta alle suggestioni delle avanguardie artistiche del primo decennio del Novecento, cerca di liberarsi dalle pastoie e dai vincoli dello stile di fine Ottocento per costruire una diversa maniera espressiva e cogliere il reale nella narrazione e sulla scena.
38,99

August Strindberg: scritti sul teatro

August Strindberg: scritti sul teatro

Franco Perrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2016

pagine: 207

Questo volume presenta e inquadra storicamente, alla luce dei più aggiornati esiti della ricerca specialistica, i principali scritti sul teatro (la drammaturgia, l'attore, la scenografia, Shakespeare e Goethe) che August Strindberg ha steso a partire dalla sua attività di critico negli anni Settanta dell'Ottocento sino al 1910, quando si conclude la parabola sperimentale del Teatro Intimo di Stoccolma. Ne emerge un affresco (di qualità spesso narrativa) che illumina dall'interno le più profonde trasformazioni della scena europea dal naturalismo all'espressionismo e spiega, in tutte le sue implicazioni tecniche, il processo creativo della drammaturgia strindberghiana, uno dei prodotti più emblematici e complessi, fra realismo e misticismo, della storia del teatro moderno.
32,99

Risveglio di primavera

Frank Wedekind

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2025

pagine: 80

Risveglio di primavera, dalla sua tormentata genesi fino ai giorni nostri, è riuscito come pochi altri testi a destare scandalo, affrontando il tema della sessualità e del disagio adolescenziale con tale realismo e naturalezza da risultare nel tempo sempre contemporaneo. Autentico capolavoro drammaturgico, il testo teatrale di Wedekind – qui presentato nella nuova traduzione di Roberto Cavosi e corredato da preziosi contributi di Massimo Bertoldi e Marco Bernardi –, è ancora oggi da considerare «un classico imprescindibile per chi voglia affrontare in teatro o a scuola le problematiche della condizione giovanile».
22,99 21,84

L'avventuriero

Aphra Behn

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2025

pagine: 96

Esiliati in una Napoli spagnolesca, chiassosa e libertina, un gruppo di cavalieri inglesi sostenitori di Carlo I cerca l’amore o anche solo un’avventura, tra le strade della città pronta a festeggiare il carnevale: tra frodi, amori capricciosi di vere e finte prostitute e duelli per restituire risibili onori perduti, L’avventuriero, composto nel 1677, è la più celebre tra le opere teatrali di Aphra Behn e rappresenta una magnifica macchina barocca di illusioni e di taglienti battute, in cui il carnevale è occasione determinante per cambiare ruoli, maschere, personaggi.
22,99 21,84

Teatro. Una lettera perduta. Una notte burrascosa. Come a Carnevale

Luca Caragiale Ion

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il volume raccoglie alcune tra le più importanti opere teatrali di Ion Luca Caragiale. Il filo rosso che accomuna i tre testi teatrali è l’umorismo, elemento che deriva non solo dal contrasto tra l’essenza e l’apparenza dei personaggi, ma anche dal linguaggio che essi utilizzano: pur essendo espressione di una realtà specifica del diciannovesimo secolo, grazie allʼabilità letteraria di Caragiale, i protagonisti delle sue drammaturgie diventano figure universali, capaci di incarnare vizi e debolezze umane che possono essere riconosciute in qualsiasi epoca e contesto sociale.
29,99 28,49

Un sorso di terra

Heinrich Böll

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2024

pagine: 96

19,99 18,99

Il fanatismo o Maometto il profeta

Voltaire

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2024

pagine: 64

Immortale critica del dogmatismo religioso, Il fanatismo o Maometto il profeta racconta la lotta fra Maometto, fondatore dell’Islam e fautore di una civiltà teocratica e Zopiro, sceicco di La Mecca e «intelletto irriducibile agli orrori del fanatismo». In questa tragedia Voltaire rilegge un travagliato episodio dell’avvento dell’Islam in Oriente, indicando, nel più puro spirito illuminista, il relativismo e la tolleranza fra gli uomini come vie per una piena redenzione spirituale e come unici valori in grado di rivelare «ogni menzogna mascherata da verità trascendente».
14,99 14,24

L'uccellino azzurro

Maurice Maeterlinck

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2023

pagine: 64

Favola teatrale che ebbe un grande successo nella prima metà del Novecento, L’uccellino azzurro rimane un classico del teatro dell’infanzia. Messo in scena per la prima volta da Stanislavskij al Teatro d’Arte di Mosca nel 1908, il testo è qui riproposto con la prestigiosa traduzione di Luca Ronconi, autore della celebre regia del 1979. Prefazione di Luca Scarlini.
14,99 14,24

Heiner Müller. Teatro

Heiner Müller

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2023

pagine: 162

Il volume raccoglie il meglio della produzione di Heiner Müller, autore che ha realmente saputo sconvolgere i canoni drammaturgici codificati e inventare una nuova scrittura teatrale: testi visionari in cui la carica poetica caratterizza riadattamenti della tragedia classica (in particolare Sofocle ed Euripide) e crudi paesaggi «degradati» della civiltà occidentale del secondo Novecento.
26,99 25,64

Teatro. Volume Vol. 3

Teatro. Volume Vol. 3

Pierre de Marivaux

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2023

pagine: 264

Alla base di questo progetto dedicato a Marivaux vi è la costatazione di una lacuna editoriale: rare sono le traduzioni delle sue opere e quasi tutte irreperibili. Del resto, poche delle sue pièces giungono alle scene italiane. La prima finalità del lavoro è far conoscere la produzione di un classico francese, che ha composto buona parte delle sue commedie per il Théâtre Italien di Parigi e che proprio alla tecnica, molto apprezzata, dei comici italiani si ispirò per costruire il proprio stile, sempre di una modernità dirompente. Testi pubblicati per le scene italiane, affiché ne offrano una interpretazione per il pubblico di oggi. Questo terzo volume comprende due sezioni di tre commedie ciascuna. Nella prima Lo stratagemma riuscito, Il quiproquo e La gioia imprevista composte negli anni 1730, di cui si propone qui per la prima volta una traduzione italiana. La seconda sezione è dedicata a L’isola degli schiavi, L’isola della ragione e La colonia. L’isola degli schiavi ha acquistato notorietà in Italia grazie alla regia di Giorgio Strehler (1994). Prefazioni di Monica Pavesio e Stéphane Kerber.
29,99

Teatro. Volume Vol. 2

Teatro. Volume Vol. 2

Pierre de Marivaux

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 208

Alla base di questo progetto dedicato a Marivaux vi è la constatazione di una lacuna editoriale: rare sono le traduzioni delle sue opere e quasi tutte irreperibili. Del resto, poche delle sue pièces giungono alle scene italiane. La prima finalità del lavoro è far conoscere la produzione di un classico francese, che ha composto buona parte delle sue commedie per il Théâtre Italien di Parigi e che proprio alla tecnica, molto apprezzata, dei comici italiani si ispirò per costruire il proprio stile, sempre di una modernità dirompente. Testi pubblicati per le scene italiane, affinché ne offrano una interpretazione per il pubblico di oggi. Questo secondo volume comprende tre commedie fra le più famose di Marivaux, conosciute in Italia grazie a celebri messe in scena storiche, rispettivamente di Andrée Ruth Shammah, Patrice Chéreau e Antoine Vitez.
26,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.