AIAP (Milano)
Franco Bucci, Massimo Dolcini, Gianni Sassi. Artigianato e cultura del progetto nella Pesaro degli anni '60-'90
Libro: Libro in brossura
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2017
pagine: 324
Questo libro racconta una storia. Una piccola ma incisiva storia della vita culturale italiana. Siamo a Pesaro, tra gli anni Sessanta e Novanta, nella provincia che cresce sull'onda dell'economia dei distretti. Tre attori – due pesaresi, Bucci e Dolcini e un milanese, Sassi – si incontrano e mettono in comune in modo diretto e coinvolgente, gli universi paralleli e complementari di quanto hanno fatto per l'arte, la comunicazione, il design e la grafica. La storia inizia in due scuole, l’Istituto d’arte Ferruccio Mengaroni di Pesaro e l’ISIA di Urbino. Nella prima si formano grandi artisti e colti artigiani. Nella seconda troviamo, già dalle origini, come docenti e allievi i migliori grafici italiani. Qui si sono formati Franco Bucci, raffinato artigiano/artista che con la sua produzione di oggetti d’uso portò alta qualità nel quotidiano e Massimo Dolcini, dirompente e avvincente personaggio che fece della sua grafica, facile e colta, lo strumento per parlare e coinvolgere i cittadini. Negli anni '70 l’incontro con Gianni Sassi, grafico, operatore culturale, organizzatore di straordinari eventi, produce un cortocircuito teorico e esperienze uniche nella scena culturale italiana.
Pre-visioni per Milano
Libro: Copertina rigida
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2016
pagine: 39
Catalogo della mostra Pre-visioni per Milano curata da Camilla Masciadri e Daniela Piscitelli e già allestita alla Fabbrica del Vapore per Aiap DX 2015 a Milano, in occasione del suo riallestimento nello spazio centrale e pulsante dell'Urban Center, diventa il modo per conoscere meglio alcuni designer presenti alla mostra, che hanno come elemento comune Milano, perché vi vivono, perché vi sono nati, perché vi lavorano, perché semplicemente alla città è rivolto un loro progetto. Se le previsioni sono intese come visioni ipotetiche proiettate in un tempo futuro più o meno prossimo, le visioni sono invece ambientate in un tempo presente, legate all'atto di vedere, di osservare qualcosa per esaminarlo e conoscerlo meglio.
F MV Marco Volpati, l'estro del lavoro quotidiano
Mario Piazza
Libro
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2016
pagine: 24
Marco Volpati, grafico dalla storia particolare che ha legato molta della sua attività alla Garzanti. Marco Volpati, nato a Milano nel 1946, trova impiego nel 1962 presso la Garzanti. Contemporaneamente frequenta la scuola serale di pittura a Brera. In occasione di una mostra aziendale viene scoperto da Dino Buzzati. Promosso all'ufficio tecnico, vi incontra Fulvio Bianconi che lo instrada e lo istruisce nel progetto delle copertine della casa editrice. Per più di vent'anni ha firmato pressoché tutte le copertine della Garzanti nei settori di Varia (Narrativa, Poesia, Memorialistica, Garzantine ecc.), Scolastica, Grandi Opere e Vallardi. Molte di queste copertine, come quelle per le Garzantine, sono entrate nell'immaginario degli italiani.
Carlo Dradi e il campo della grafica moderna. 08 F CD
Giulia Martimucci, Lorenzo Grazzani
Libro
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2016
pagine: 24
Dradi è stato tra i fondatori di "Campo Grafico", la nota rivista di "estetica e tecnica grafica", e del Centro di Studi Grafici (CSG) ma anche direttore di "Linea Grafica". Il suo è quindi un contributo che va oltre la professione di progettista grafico, avendo animato il dibattito sia prima che dopo la guerra, attraverso iniziative di raccordo tra la cultura progettuale e quella tecnica e industriale oltre che con l'insegnamento. Note sono le serie di manifesti (chiaramente di matrice cartellonista) per Ferrovie Nord e molti altri committenti (tra cui Galbani e la X Mostra del Cinema di Venezia), come noti i marchi per Jolly Hotels o la Galleria il Milione. Ma la sua attività ha toccato anche l'editoria o il packaging (ha disegnato nel 1932 la confezione del panettone Motta con il riconoscibile "sole leonardesco"). A conferma di questo suo ruolo di operatore culturale basti ricordare che Carlo Dradi è stato tra i fondatori di Aiap (all'epoca Associazione Italiana Artisti Pubblicitari).
F CM Claudia Morgagni. L'impegno come modello professionale
Lorenzo Grazzani, Francesco E. Guida
Libro: Copertina rigida
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2016
pagine: 24
Claudia Morgagni (Milano 1928-2002) è stata progettista grafico, artista e insegnante tra li anni '50 e gli '80. Dopo alcune collaborazioni con agenzie pubblicitarie e la Santagostino apre una propria attività professionale nel 1957, guadagnandosi rapidamente nome, reputazione e clienti (Esso, Orzoro, Kneipp, Lanerossi, Ruffino, Imb, Montedison, Decca e molti altri). Ha insegnato a Brera, all'Umanitaria e all'IPSOS.
AIAP 70x70. Eventi, personaggi e materiali di storia associativa
Libro: Libro rilegato
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2015
pagine: 16
Millennials. La nuova scena della grafica italiana
Libro: Copertina morbida
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2015
pagine: 140
Il volume presenta progetti realizzati da giovani designer nati dopo il 1980, per fare emergere un mondo del progetto e i suoi autori che restituisca una qualità diffusa sull'intero territorio nazionale, nuovi approcci nelle metodologie, nuovi campi di applicazione e utilizzo del digitale, nuove forme di produzione del lavoro. Gli artefatti presenti raccolti in "Millennials" interessano tutti i campi di applicazione della comunicazione visiva: identità visiva, manifesti, editoria, packaging, segnaletica, allestimenti, web, progettazione di interfacce per software e app, animazioni... Lo sguardo è eclettico e tiene conto in egual misura di progetti di grande o piccola rilevanza, di committenza pubblica o privata, purché di notevole interesse per originalità, ricerca e sperimentazione, così da far emergere anche progettisti meno noti, per posizionamento sul territorio o specificità dei loro interventi. L'obiettivo è rappresentare la vivacità dei mondi legati al progetto e alla sua produzione, mostrando come in uno stato di crisi le modalità di produzione del progetto possano trovare canali alternativi a quelli tradizionali.
F IN (Fondo Ilio Negri). Ilio Negri, metodo e ragione grafica. Volume 1
Libro: Copertina rigida
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2015
pagine: 16
Piccolo contributo monografico dedicato al lavoro del graphic designer Ilio Negri (Milano, 1926-1974), i cui materiali sono conservati nel Fondo Ilio Negri depositato presso il Centro di Documentazione sul Progetto Grafico di Aiap, Associazione italiana design della comunicazione visiva.
F DP Diego Prospero. El prosper. Ediz. italiana e inglese. Volume 2
Michele Galluzzo, Lorenzo Grazzani, Francesco Guida
Libro: Copertina rigida
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2015
pagine: 16
Il Fondo intitolato a Diego Prospero (Milano, 1922-2000) consta di centocinquanta tra manifesti e stampati, arricchito da alcune pubblicazioni di graphic design e arte. Si tratta di una preziosa testimonianza del clima culturale che si poteva respirare nel ristorante milanese el Prosper, il cui rinnovamento degli interni fu progettato nel 1966 da Silvio Coppola (Brindisi, 1920 - Milano, 1985) che ne curò fino al 1982 l'identità visiva e le serie di preziosi manifesti.
F HW (Fondo Heinz Waibl, Laura Micheletto, Studio Signo). Henz Waibl: ritmo, armonia, sintesi, design
Mario Piazza, Michele Galluzzo, Lorenzo Grazzani
Libro: Copertina rigida
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2015
pagine: 16
Il Fondo si è costituito grazie al deposito da parte dei soggetti produttori stessi (Heinz Waibl e Laura Micheletto) e consta di 30 scatole contenenti progetti, layout, appunti che testimoniano l'attività dello Studio Signo a partire dagli anni Cinquanta, e importanti collaborazioni con Max Huber o Giulio Cittato. Tra i materiali anche una trentina di manifesti e circa una ventina di pubblicazioni oltre a un cospicuo numero di documenti relativi all'impegno organizzativo nell'ambito dell'AGI (Alliance Graphique Internationale).
F FC Franco Canale. Volume 5
Daniela Piscitelli, Lorenzo Grazzani, Francesco E. Guida
Libro: Copertina rigida
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2015
pagine: 16
Franco Canale è nato a Napoli nel 1947. Inizia giovanissimo per avviare solo nel 1979 l'attività professionale in proprio. Considerato uno dei maestri della grafica napoletana, dal 1994 al 1998 ricopre la carica di Delegato AIAP per la regione Campania, organizzando per il Comune di Napoli mostre e rassegne sulla progettazione grafica campana. Ha svolto e svolge la sua attività professionale prevalentemente negli ambiti della comunicazione pubblica, politica ed editoriale. Il suo lavoro, sospeso tra grafica e illustrazione, tra grafismo e sintesi, si è sempre caratterizzato - per dirla con le parole di Giovanni Anceschi - per un modo di procedere che "combina passi dell'immaginazione ad avanzate del raziocinio". Il Fondo Franco Canale depositato presso il Centro di Documentazione sul Progetto Grafico di Aiap (l'Associazione italiana design della comunicazione visiva) si è costituito grazie al deposito da parte del soggetto produttore stesso e consta di più di cento unità tra manifesti, layout, schizzi, bozzetti, fotografie, originali e riproduzioni. L'insieme dei materiali testimonia l'attività di Canale dall'inizio degli anni Settanta a oggi.
F NR (Fondi Nicola Russo). Della grafica di provincia. Volume 6
Francesco E. Guida, Lorenzo Grazzani, Michele Galluzzo
Libro: Copertina rigida
editore: AIAP (Milano)
anno edizione: 2015
pagine: 16
Il Fondo intestato a Nicola Russo, progettista grafico trentino di nascita che ha sempre operato nell'area del Triveneto, offre l'occasione di tracciare una breve micro-storia che inquadra la professione in un luogo periferico.