Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Anicia (Roma)

Logica proposizionale e sillogistica

Logica proposizionale e sillogistica

Pier Paolo Caserta

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 160

La logica proposizionale è la parte della logica che andrebbe sempre studiata per prima, perché ha un carattere propedeutico rispetto a tutte le altre. Assimilarne le regole e le procedure permette, quindi, non soltanto di gestire i quesiti afferenti a questa macroarea della logica, ma anche di acquisire gli strumenti essenziali per la logica nella sua globalità. Il libro è un eserciziario, tuttavia le soluzioni commentate sono pensate per offrire, partendo dai quesiti, un quadro teorico completo. Nella collana I-test è disponibile anche il manuale Corso di logica per tutti i tipi di selezione.
18,50

Valutazione e scuola. Ideologia, senso comune e cultura della ricerca

Valutazione e scuola. Ideologia, senso comune e cultura della ricerca

Vincenzo Bonazza

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 135

Con il presente lavoro abbiamo inteso proporre al lettore una serie articolata di riflessioni a partire da uno dei temi che, non da oggi, occupano un posto di primo piano nel dibattito sulla scuola: la valutazione. Abbiamo l’impressione che da tempo in Italia sia presente una sorta di subcultura valutativa che da una parte si dimostra priva di un adeguato retroterra scientifico e dall’altra si sottomette al senso comune o all’ideologia oggi dominante. Ci auguriamo che il libro possa suscitare un confronto dialettico che riteniamo necessario e urgente sia all’interno della scuola che all’esterno di essa.
18,00

Aquarius

Aquarius

Stefano Penge

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 192

Ne uccide più la lingua della spada. Ma i libri no, i libri non fanno male a nessuno. Almeno, quando Sergio Chiari accetta la proposta del suo preside di far parte di una giuria che deve votare il miglior romanzo inedito, la pensa così. Comincia a cambiare idea quando legge “Aquarius”, uno dei quattro finalisti. Parla di amore e di morte, di schiavitù e libertà. Tutto comincia con un ciondolo d’argento, un regalo di compleanno. Il giovane autore ha classe, si vede che diventerà qualcuno. Certo, la storia che racconta non è particolarmente originale: assomiglia tanto al resoconto di un fatto brutale di cronaca nera appena accaduto a Castel San Giorgio. C’è solo un problema: il romanzo è stato scritto prima dei fatti. E qualcuno è convinto che sarebbe stato meglio che nessuno l’avesse letto. Il terzo capitolo dei Gialli dello Zodiaco: da leggere tutto in apnea, come sott’acqua.
15,00

Vincere le sfide con la Sindrome di Down

Vincere le sfide con la Sindrome di Down

Lucio Cottini

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 236

Il percorso educativo riferito a bambini e adolescenti con sindrome di Down può avere, nella prospettiva dell’inclusione, finalità più ambiziose di quelle che vengono poste e perseguite attualmente? Intorno a questo quesito, che assume le connotazioni di una sfida, si snoda il volume che segue la storia di Rosa, un’allieva con sindrome di Down la quale, come tanti altri, percorre tutto l’itinerario scolastico arricchendo il contesto della classe con la sua presenza e la sua azione. Nel volume viene considerata la situazione che si determina quando al nido, nelle sezioni della scuola dell’infanzia e nelle classi dalla primaria alla secondaria di secondo grado sono presenti allievi con sindrome di Down. Vengono illustrati vari itinerari didattici per favorire apprendimenti funzionali e per costruire contesti aperti e accoglienti, capaci di includere non solo Rosa, ma tutti quanti.
23,00

Questioni di letteratura giovanile

Questioni di letteratura giovanile

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 189

Il saggio, promosso dal Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile, raccoglie, opportunamente aggiornati e ampliati, alcuni dei più significativi articoli apparsi nel tempo sulla rivista «Pagine giovani», all’interno dei suoi corposi dossier. Composti in un organico quadro, i vari contributi riprendono e dibattono alcune questioni cruciali della disciplina, quali il suo statuto epistemologico e la sua collocazione all’interno delle scienze dell’educazione. Quindi, snodandosi attraverso un articolato itinerario critico e informativo, puntualizzano il ruolo salvifico della lettura in riferimento a situazioni di svantaggio socio-culturale, focalizzano varie problematiche della scrittura per ragazzi, ritornano su alcuni generi narrativi (giallo, fantascienza, fantasy), riprendono e aggiornano la critica di due classici della letteratura per la gioventù (Salgari e London), per poi dilatare lo sguardo critico al fumetto, ormai consolidato linguaggio misto, iconico-verbale, ma anch’esso non privo di nodi problematici.
21,00

Storia della pedagogia cristiana

Storia della pedagogia cristiana

Giuseppe Lombardo Radice

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2018

pagine: 136

Al di là dei pochi titoli pubblicati, la storia dell'educazione e della pedagogia fu senz'altro al centro degli interessi scientifici di Giuseppe Lombardo Radice. Lo dimostrano i saggi su Pestalozzi ed Emerson, lo studio dei classici proposto agli studenti del Magistero di Roma, la ricostruzione di vari periodi della storia della pedagogia nei suoi corsi universitari. Il volume propone la riproduzione delle dispense delle lezioni del 1934-35, dedicate alla Storia della pedagogia cristiana, pubblicate a cura di Giacomo Cives: un testo in itinere, indubbiamente, ma frutto di una ricerca molto impegnativa, nutrita del senso della complessità della materia esaminata, senza riduzioni schematiche e indebite semplificazioni.
19,00

Guida al concorso per personale docente. D.lgs 59/2017. La funzione docente: avvertenze generali

Guida al concorso per personale docente. D.lgs 59/2017. La funzione docente: avvertenze generali

Marina D'Addazio

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2018

pagine: 556

Questo testo, sintesi della teoria richiesta dall'Allegato A del concorso 2016 (confermato nel primo bando dei tre attesi ai sensi del D.lgs 59/2017 - docenti abilitati 2018) e dell'esperienza più che trentennale di preparazione ai concorsi, vuole essere uno strumento utile ad affrontare qualsiasi prova (non esclusivamente disciplinare) dei tre bandi previsti dal citato decreto attuativo della L. 107/2015. L'articolazione dei contenuti è studiata per garantire ai candidati le conoscenze, le abilità e le competenze professionali richieste dai bandi di concorso per la scuola secondaria.
42,00

Democrazia e educazione. Una introduzione alla filosofia dell'educazione

Democrazia e educazione. Una introduzione alla filosofia dell'educazione

John Dewey

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2018

pagine: 500

"Democracy and education", a oltre cento anni dalla sua pubblicazione (1916), rappresenta una svolta fondamentale nel pensiero di John Dewey. Il libro si presenta, apparentemente, come un testo manualistico; in realtà la struttura complessiva dei 26 capitoli si sviluppa come un determinante momento di svolta nel pensiero deweyano. Maturato nell'epoca del presidente Woodrow Wilson e prima dell'intervento statunitense nel primo conflitto mondiale (1917), "Democracy and education" porta a compimento la completa maturazione del filosofo americano e i suoi fondamentali interessi per le questioni educative e per la teoria della democrazia, già preannunciata nel fondamentale saggio del 1888 "The ethics of democracy". L'educazione, per John Dewey, non è solo il luogo espresso nella scuola, che è considerata il «laboratorio della democrazia», così come il filosofo l'aveva teorizzata nel periodo della scuola-laboratorio di Chicago (1896-1903), ma è il senso stesso della democrazia intesa come «a way oflife», un modo di vivere. La riproposizione di una nuova traduzione dell'edizione critica di "Democracy and education", comprensiva dell'Introduzione del 1980 di Sidney Hook e introdotta da tre contributi di tre diversi specialisti sulla genesi del problema della democrazia in John Dewey, sulla struttura teoretica del lavoro e sulla fortuna del testo in Italia, rappresenta il tentativo di comprendere meglio un'opera fondamentale della cultura pedagogica universale, ritenuta ancora un modello culturale e politico significativo per chiarire il senso della democrazia nella società globale contemporanea.
32,00

L'antipedagogia incontra l'arte

L'antipedagogia incontra l'arte

Francesco De Bartolomeis

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2016

pagine: 212

In questo nuovo libro di Francesco De Bartolomeis le due aree che ne caratterizzano la ricerca (pedagogia e critica d’arte) sono presentate in un vasto quadro di collegamenti con settori di conoscenze e di attività lungo un fronte culturale che si muove e si rinnova. Niente è lontano e estraneo: dalla letteratura alla musica, dalle scienze umane alle scienze fisico-matematiche e naturali. I collegamenti entrano nella trattazione dei problemi con la forza di una necessità storica, come è dimostrato anche da numerosi esempi. L’esperienza è la vera protagonista. E esperienza significa attività vaie e sempre nuove, rapporti, interventi sul campo, collaborazione. Tiziana Iaquinta, che ha dedicato due libri alla pedagogia di De Bartolomeis, è presente nel libro con una introduzione e con un’intervista con l'autore della cui complessa personalità rivela nuovi, essenziali aspetti.
21,50

Il cappellino verde. Infanzia, creatività e scuola

Il cappellino verde. Infanzia, creatività e scuola

Roberta Cardarello

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2016

pagine: 160

Quello verde è il cappello della creatività secondo la nota metafora di De Bono. Sulla testa dei bambini avrà dimensioni ridotte ma non sarà meno magico. Il volume affronta i segnali di qualità creativa che si possono riscontrare già nell'infanzia, e li esamina per ritrovarvi suggerimenti e linee di azione didattica. Con un approccio psicopedagogico il volume si confronta con alcune attività ordinarie nella scuola dell'infanzia e indaga condizioni e contesti che possono promuovere nei bambini, senza forzature, posture di pensiero sia razionale che immaginativo, in particolare nei contesti di gioco, di lettura e di esplorazione.
19,00

Usciamo all'aperto. Portare i bambini di 0/6 anni a contatto con la natura e le sue meraviglie anche in città

Usciamo all'aperto. Portare i bambini di 0/6 anni a contatto con la natura e le sue meraviglie anche in città

Paola Tonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2015

pagine: 214

Questo mio lavoro vuole essere un invito ad utilizzare al massimo gli spazi aperti delle nostre scuole e dei nostri nidi. Spazi preziosi soprattutto per i bambini di oggi che trascorrono troppe ore al chiuso e seduti. Ho cercato di dimostrare che non basta aprire la porta e far uscire i bambini. Il mio scopo è stato quello di indicare un metodo di lavoro e non quello di fare un elenco di giochi. La lunga serie di giochi raccontati e che ho chiamato micro-storie è infatti scaturita dal mio modo di essere tra i bambini. Comportamento che ha profonde radici teoriche, che crede nell'esistenza della cultura infantile, che teme il rischio di vederla sempre più soffocata. Purtroppo quando li portiamo a giocare fuori sottovalutiamo paurosamente questo momento che oggi è molto più prezioso di un tempo. Quando non sono costantemente bloccati, quando hanno spazi-materiali-tempi giusti, i bambini sanno bene cosa fare ma non possono improvvisarsi in poche ore. Serve continuità e quotidianità per acquisire nuovi sguardi sul "fuori". Servono tempi di apprendimento lunghi e questi possono essere assicurati dalle scuole e dai nidi.
26,00

Il significato dell'educazione degli adulti di Eduard C. Lindeman. Un classico dalle molteplici sfaccettature. Ediz. italiana e inglese

Il significato dell'educazione degli adulti di Eduard C. Lindeman. Un classico dalle molteplici sfaccettature. Ediz. italiana e inglese

Elena Marescotti

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2014

pagine: 408

Il volume presenta la prima edizione italiana di Eduard C. Lindeman, "The Meaning of Adult Education", New York, New Republic Inc., 1926. Si tratta di un'opera di grande spessore, teorico e storico, nel settore dell'educazione degli adulti, per le idee e per le argomentazioni che offre relativamente al senso dell'educazione, alle sue finalità, alle sue implicazioni per l'individuo (per tutti gli individui) preso tanto nella sua soggettività quanto nella dimensione politico-sociale; non ultimo, è un'opera che avanza lucide riflessioni e indicazioni per la prassi, affinché l'ideale educativo possa incisivamente rapportarsi con la realtà e con i suoi problemi. Al testo originale, è qui affiancata la traduzione in lingua italiana, corredata da un puntuale commento esplicativo e da un saggio critico che contestualizzano le questioni affrontate, approfondiscono la figura di Eduard C. Lindeman e mirano a fare emergere gli elementi costitutivi dell'educazione degli adulti, nella loro pregnanza e attualità. Primi fra tutti la democraticità, la gratuità, la libertà e la razionalità, che nella loro sinergia attestano come l'educazione è per la vita, nella vita e, soprattutto, la vita.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.