Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arcadia Edizioni

Storia del sindacato in Italia

Sergio Turone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 482

Sergio Turone ricostruisce in questo libro un venticinquennio di storia italiana, non nella tradizionale ottica politico-istituzionale, ma seguendo da vicino le tappe dell'evoluzione del movimento sindacale in Italia, dalla CGIL unitaria fino alla confederazione CGIL-CISL-UIL, sorta in seguito alle grandi battaglie dell'autunno caldo del 1969.Gli incontri che nella clandestinità prepararono il «patto di Roma», lo sforzo unitario di Buozzi, Grandi e Di Vittorio, il sindacalismo «libero» sotto gli auspici americani, il clima difficile degli anni '50, le tensioni degli anni '60, la contestazione di base, il già citato autunno del '69, e via via la ricerca di una rinnovata unità sindacalesono i temi centrali attraverso i quali il lettore viaggia nell'opera di Turone.
18,00 17,10

L'uva puttanella

Rocco Scotellaro

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 160

Gli acini maturi, ma piccoli, di uva puttanella rappresentano il sottoproletariato rurale di una Basilicata esperta in angosce e tribolazioni. Rocco Scotellaro la descrive in questo romanzo – rimasto incompiuto a causa dell'improvvisa morte – in cui racconta la sua vita dall'infanzia alle vicende che lo portarono ingiustamente in carcere e alle dimissioni da sindaco di Tricarico. Gli eventi negativi sono spunti per una riflessione ampia e profonda sul contesto storico in cui Scotellaro vive con la passione e il trasporto dello scrittore, del politico e del sindacalista.
16,00 15,20

Cronache del socialismo milanese (1914-1924 e 1945-1949). Lineamenti per una storia del contributo socialista alle amministrazioni di Milano

Sergio Turone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 162

Pubblicato per la prima volta nel 1973, "Cronache del socialismo milanese" è lo specchio di un momento storico cruciale per l'Italia. In quegli anni, infatti, il Paese viveva un gran fermento: erano in atto profonde trasformazioni politiche, sociali ed economiche, e il socialismo milanese rappresentava un punto di osservazione privilegiato per comprendere quel fervore e le tensioni di un'epoca. Nel volume, che consta di due parti, con fare analitico e minuzioso, Turone prende in esame due periodi della storia della città di Milano, focalizzandosi sul suo rapporto fecondissimo con il movimento socialista. La prima parte è incentrata sul decennio 1914-1924: un periodo di fuoco per la città meneghina, schiacciata tra la distruzione fisico-economica della guerra, l'incapacità di gestione della situazione politica da parte dei liberali, il biennio rosso del 1920-21 e la conseguente reazione dei Fasci di combattimento. La seconda parte, invece, esamina l'ultima metà degli anni Quaranta, e in particolare i tentativi di ricostruzione della città non solo in senso letterale, ma anche democratico-civile, messi in atto da parte della giunta comunale socialista. Un'attenzione particolare viene rivolta dall'autore alle figure di spicco che hanno segnato l'ascesa del socialismo nella città lombarda, soprattutto ad Antonio Greppi, il cui impegno come partigiano e l'adesione ai valori socialisti costituirono le basi della sua azione politica, culminata nel mandato come primo sindaco di Milano nei difficili anni del dopoguerra.
16,00 15,20

Rosso chiaro. I partiti socialisti in Occidente

Sergio Turone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 136

Un saggio storico-politico che analizza l'evoluzione dei partiti socialisti e socialdemocratici nei Paesi europei con sistemi democratico-parlamentari tramite un percorso dinamico di trionfi, battute d'arresto, dati e curiosità rilevanti. Il risultato è un volume dalla scrittura vivace ma dal rigore analitico, in cui Turone dà vita a una sorta di Europa dei popoli (di chiara ispirazione degaulliana, ma più autentica) e bilancia analisi storica e riflessione politica, evitando sia l'enfasi apologetica sia la polemica preconcetta. Senza limitarsi a una cronaca degli eventi, l'autore li contestualizza all'interno di un quadro politico più ampio e mette in luce tendenze, divergenze e punti di svolta fondamentali.
16,00 15,20

Come diventare giornalisti (senza vendersi)

Sergio Turone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 320

Questo saggio rigoroso, scritto quando ancora Internet e telefoni cellulari non c'erano, esplora la metodologia e le tecniche del giornalismo, approfondendo le astuzie che lo inquinano, la corruzione, le responsabilità del potere. Ricorrendo a numerosi esempi concreti per raccontare il funzionamento delle redazioni, le problematiche generali dell'editoria e i rapporti con la politica, Sergio Turone offre in questo classico del giornalismo uno strumento utile per decifrare anche le potenzialità positive della stampa e offrire un orientamento ai giovani che cercano sbocchi professionali (senza vendersi).
18,00 17,10

Esilio

Vera Modigliani

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 520

Vera Modigliani definisce questo libro "un po' il carnet de route de l'exil", una sorta di diario di viaggio che racconta il lungo esilio a cui è andata incontro insieme al marito, Giuseppe Emanuele, dalla primavera del 1926 all'autunno del 1944. Quasi un ventennio trascorso lontano dall'Italia, interamente condiviso dai due coniugi senza mai separarsi. In queste pagine sono racchiusi gli anni terribili del fuoruscitismo in Francia, in Svizzera e negli Stati Uniti, iniziati con il ruolo assunto da Modigliani di avvocato di parte civile nel processo dell'omicidio Matteotti; le difficoltà della vita dell'esule, fatta di trasferimenti faticosi e stazionamenti, a volte, in alloggi di fortuna; i sentimenti di comunione e le manifestazione di solidarietà nati tra i compagni che condividevano le stesse paure, le stesse speranze, lo stesso momento storico e la stessa nostalgia dell'Italia, oltre alla fitta rete di attività politica clandestina.
21,00 19,95

Sillabario pasoliniano

Pierluigi Pietricola

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 116

Irriverente – sotto il profilo del metodo – ma serissimo nei contenuti, questo Sillabarionon è un libro su Pasolini, ma intorno a Pasolini. Si propone di aiutare il lettore a comprendere meglio uno dei grandi scrittori italiani del '900, le sue tematiche, il suo sguardo sulla società d'allora, il suo metodo di lavoro e anche le potenzialità inespresse. Perché se proprio si dovesse individuare un limite di tutta l'esegesi pasoliniana, lo si potrebbe così riassumere: nell'averlo mitizzato togliendolo dall'epoca nella quale visse e operò. Organizzato alfabeticamente a mo' di sillabario, a ogni lettera corrisponde un tema, una figura, una relazione che riguarda lo scrittore, che a lui rimanda e che contribuisce a illuminarlo di luce nuova.
16,00 15,20

Il pastore sepolto

Francesco Jovine

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 168

Conclusa la lotta risorgimentale e realizzata l'unità d'Italia, ai contadini del Sud resta come possibilità di vita solo l'emigrazione. La borghesia agraria va in rovina per mancanza di manodopera e i latifondi, senza il lavoro dei braccianti, perdono di valore In un Molise oppresso da un lungo abbandono, sospeso tra tragedia, miseria e sortilegio, Albamaria vede sfumare la possibilità di avere una dote per sposarsi e si affida a un sogno del nonno: spera di dissotterrare un tesoro nascosto dentro la statua sepolta di un pastore. Una raccolta di lirica asprezza, ambientata nei latifondi in rovina di un meridione di antica civiltà, ma oppresso da un lungo abbandono. E l'autore, in un'atmosfera onirica, traccia l'anamnesi di un destino perennemente attuale.
16,00 15,20

L'assassinio di Matteotti. Dal j'accuse a Mussolini al processo farsa di Chieti (1924-1926)

Pietro Nenni

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 180

A cento anni dalla morte di Matteotti, questo volume propone tre scritti di Pietro Nenni, sequestrati dal regime fascista, considerati distrutti e ritrovati solo di recente: L'Assassino di Matteotti ed il processo al regime (1924); Perché l'opposizione non è a Chieti; (1926); Dopo la commedia di Chieti; (1926). Si tratta di tre saggi illuminanti, di cui gli ultimi due pubblicati per la prima volta. La loro diffusione, un vero e proprio j'accuse contro il governo fascista, comportò per Nenni, che da subito indicò le responsabilità di Mussolini nella morte di Giacomo Matteotti, ben due condanne e un breve periodo di reclusione.
18,00 17,10

Cloe. Lo strano caso della bambina scomparsa in ascensore

Valerio Mottin

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 200

Torino, vigilia di Natale. Un padre rientra a casa con la figlia di tre anni, esce dall'ascensore, ma la piccola no e da quel momento di lei si perderanno le tracce per sempre. Il palazzo verrà sigillato e la convinzione di trovarla svanirà con il passare del tempo. Tre anni dopo, Ludovica Pellegrini, giornalista frustrata e dalla vita complessa, tenta di salvare la propria carriera occupandosi della vicenda. Ma nessuno sembra aver voglia di rinvangare il passato, ed aprire quel vaso di pandora che nasconde segreti inconfessabili. Seguendo le orme della narrativa che unisce atmosfere noir a risvolti storici, Valerio Mottin costruisce un enigmatico romanzo a scatole cinesi, dalla sorprendente soluzione finale.
18,00 17,10

Ricordi di un impiegato

Federigo Tozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 72

Il ventenne Leopoldo Gradi, assunto come impiegato alle Ferrovie dello Stato, è costretto a lasciare Firenze. Lontano dalla sua città, dalla famiglia e da Attilia, la ragazza che ama, il giovane, in un crescendo di angoscia, mal di vivere e solitudine, dovrà confrontarsi con la disumanità di un ambiente di lavoro ostile. Scritto sotto forma di diario e pubblicato postumo nel 1920, Ricordi di un impiegato è un'amara riflessione sul mondo del lavoro e delle perfide dinamiche da cui è attraversato. Federigo Tozzi, considerato tra i più importanti narratori italiani del 900, ci regala uno dei romanzi più caustici e feroci della nostra storia, e accompagna il lettore nelle pieghe di un sistema attraversato da ipocrisie, inganni e sopraffazione.
14,00 13,30

Primo Maggio

Edmondo De Amicis

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 556

Alberto, insegnante torinese, si unisce al socialismo spinto dalla scoperta della condizione di miseria in cui vivono milioni di lavoratori. Per aver manifestato le sue idee, viene emarginato, abbandonato dalla famiglia, licenziato e minacciato di morte. Decide allora di dedicarsi completamente alla causa del proletariato e, durante una manifestazione per il Primo Maggio, i soldati inviati dal Governo per sedare le proteste operaie lo feriscono a morte. Rimasta inedita fino al 1980, Primo Maggio è l'opera in cui De Amicis testimonia la sua convinta adesione ad un socialismo progressivo e riformista. Un romanzo vigoroso e di grande rilevanza politica e sociale, in cui l'autore di Cuore scaglia il suo j'accuse contro un sistema lavorativo schiavistico e privo di qualsiasi afflato umano.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.