Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Barbera

Il simposio

Il simposio

Platone

Libro: Libro rilegato

editore: Barbera

anno edizione: 2005

pagine: XXXIV-103

In una tiepida, dolce serata ateniese alcuni amici si riuniscono a cena. Fra di loro vi sono politici, filosofi, intellettuali: le migliori menti della città. Fra i piaceri della tavola e della compagnia, s'introduce una domanda: cos'è l'amore? Ognuno risponde a suo modo. Ma solo le parole di Socrate, che racconta i misteri svelatigli da una sacerdotessa, sapranno rivelare l'essenza di questo sentimento, consegnando all'umanità un messaggio universale che affascina e coinvolge ancora oggi. Un dialogo alto, attuale, capace di parlare al cuore di tutti.
6,90

Il piacere

Il piacere

Marco Tullio Cicerone

Libro: Libro rilegato

editore: Barbera

anno edizione: 2005

pagine: XXIX-65

Cos'è il piacere? Nel dialogo De finibus bonorum et malorum, Cicerone risponde mettendo a confronto il pensiero dei più grandi filosofi dell'antichità. La conclusione è che il piacere coincide con la felicità, e questa a sua volta è figlia della virtù, vero tesoro per l'anima, e della sua pratica nella vita quotidiana. Così, grazie all'eterna sete umana di piacere, il bene individuale finisce per coincidere con quello di tutta la società.
6,90

La saggezza

La saggezza

Marco Tullio Cicerone

Libro: Copertina rigida

editore: Barbera

anno edizione: 2005

pagine: 70

Sul finire del 44a.C., a pochi mesi dall'assassinio di Giulio Cesare, Cicerone scrive di getto il terzo libro dei Doveri (De officiis). Ancora ossessionato dal pensiero del dittatore, affronta il tema scottante del contrasto fra l'utile e l'onesto, fra l'interesse e la rettitudine. Questa opposizione, capace di influenzare tanto la vita quotidiana quanto i grandi eventi storici, è in realtà solo apparente e nasce quasi sempre da motivi assai poco nobili. Cicerone lo dimostra con numerosi esempi, traendo il meglio dagli insegnamenti morali delle filosofie del tempo e avendo sempre come punto di riferimento le quattro virtù fondamentali (prudenza, giustizia, coraggio, temperanza).
6,90

La vita felice

La vita felice

Lucio Anneo Seneca

Libro: Copertina rigida

editore: Barbera

anno edizione: 2005

pagine: 54

Il dominio della virtù sul piacere e sulle passioni: secondo Seneca (4 a.C. 65 d.C.) questo è l'ingrediente della vera felicità, che può derivare solo dalla vittoria della ragione sui sensi e dalla completa autonomia nelle scelte morali. Testo fra i più celebri della filosofia latina, il dialogo La vita felice s'interroga sui problemi già a lungo dibattuti dalle scuole di pensiero dell'antichità. Seneca, interprete asistematico e originale dello stoicismo, indica con energia la via da seguire a chi aspiri ad una vita davvero felice.
6,90

L'assassino degli scacchi e altri misteri matematici

L'assassino degli scacchi e altri misteri matematici

Benoît Rittaud

Libro: Libro rilegato

editore: Barbera

anno edizione: 2005

pagine: 214

Durante una serie di partite giocate in simultanea, Viniyarin, il grande campione di scacchi, viene battuto da un giovane che adotta una tattica sorprendente. La notte stessa lo uccide e va a costituirsi. Tutto sembrerebbe chiaro. Ma il commissario non è convinto e sospetta che Viniyarin nasconda un segreto più grande... Grazie alla passione per i videogiochi, un giovane rapinatore riesce a uscire dal labirinto nel quale si è smarrito, sfuggendo così ai suoi complici che gli danno la caccia... Una studentessa di ingegneria deve far funzionare almeno una delle invenzioni del defunto prozio, allo scopo di entrare in possesso di una cospicua eredità... Un libro che ci fa scoprire che la realtà è più influenzata dalla matematica di quanto non sembri.
15,00

L'amicizia

L'amicizia

Aristotele

Libro: Copertina rigida

editore: Barbera

anno edizione: 2005

pagine: 65

All'amicizia sono interamente dedicati l'ottavo e il nono libro dell'Etica Nicomachea, uno dei capolavori di Aristotele. Il filosofo la considera "non solo necessaria, ma anche bella", al punto che nessuno sceglierebbe di vivere senza amici, anche se fosse provvisto in abbondanza di tutti gli altri beni". L'amicizia, che è "una virtù o s'accompagna alla virtù", è dunque indispensabile in ogni fase della vita umana. Ma, mentre l'amicizia fondata sul piacere e sulla convenienza inevitabilmente finisce, quella fondata sulla virtù è destinata a durare e i suoi effetti benefici si fanno sentire anche nella comunità politica, il cui solo scopo è il bene comune.
6,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.