Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cacucci

Lezioni di contabilità pubblica. La responsabilità amministrativa e contabile. Volume Vol. 1

Lezioni di contabilità pubblica. La responsabilità amministrativa e contabile. Volume Vol. 1

Vittorio Raeli

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 210

Il libro è il primo di due tomi dedicati alla contabilità pubblica, avente a oggetto la responsabilità amministrativa e contabile innanzi alla Corte dei conti, di cui vengono delineati gli aspetti essenziali sul piano della disciplina positiva e della ricostruzione giurisprudenziale. Presentazione di Pier Luigi Portaluri.
22,00

Tecnologie digitali e lavoro agile

Tecnologie digitali e lavoro agile

Carla Spinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 198

“L’analisi dei problemi che l’introduzione delle nuove tecnologie digitali pone al diritto del lavoro richiede una preliminare delimitazione dell’ambito di ricerca. Il presente studio si propone, in particolare, di soffermarsi sugli effetti che l’innovazione tecnologica produce sull’organizzazione del lavoro e, conseguentemente, sulle modalità di esecuzione della prestazione di lavoro subordinato. L’indagine si colloca, pertanto, nell’area del contratto individuale di lavoro e intende analizzare il complesso delle norme che lo stato e l’autonomia collettiva elaborano per regolarne il sottostante rapporto, al fine di individuare le potenzialità, ma anche le criticità, che tale disciplina - legale e negoziale - evidenzia. Più precisamente, a suscitare interesse e stimolare la riflessione è lo smart working, una modalità di organizzazione del lavoro e, conseguentemente, di esecuzione della prestazione lavorativa, comunemente definita – sia pure con qualche approssimazione, come si vedrà - come la possibilità di svolgere il lavoro ovunque e in qualsiasi momento (anywhere and at anytime), con l’ausilio delle nuove tecnologie di informazione e di comunicazione, in particolare i dispositivi mobili (smartphone, tablet, computer portatile, etc.).” (Dalla Premessa)
22,00

Il delitto di tortura. L'attualità di un crimine antico

Il delitto di tortura. L'attualità di un crimine antico

Elisa Scaroina

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 400

"Approfondire lo studio della tortura nel pieno del XXI secolo potrebbe apparire un interessante ma sterile esercizio di anatomopatologia del diritto. Senonché, com'è stato giustamente osservato, si tratta di un fenomeno che «affiora prepotentemente dal passato e minaccia di avere un futuro». Sono ormai numerosi gli spunti tratti dalla cronaca che ci dimostrano come la moderna società dei diritti e dei contrasti sia un terreno particolarmente fertile per la recrudescenza di pratiche che nella percezione di molti troverebbero una più appropriata collocazione in tenebrosi scenari medioevali. Pratiche che si pongono ai margini della nostra quotidianità e delle nostre vite e che finiscono con l'essere giustificate o, almeno, accettate nella convinzione che mai potranno riguardarci e sul presupposto dell'esigenza di prevenire reati particolarmente destabilizzanti, quali quelli connessi al terrorismo internazionale." (dall'introduzione)
40,00

Il ravvicinamento delle normative nazionali per il mercato interno

Il ravvicinamento delle normative nazionali per il mercato interno

Teresa Maria Moschetta

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 202

Il lavoro esamina la portata dell’art. 114 TFUE nella dimensione attuale dell’ordinamento dell’Unione europea. L’analisi si sviluppa seguendo due prospettive, una di carattere “funzionale” che tiene conto dell’idoneità dell’art. 114 TFUE a realizzare gli obiettivi del mercato interno, l’altra di carattere “istituzionale” che mira a inquadrare detta disposizione nell’articolazione delle competenze normative tra Stati membri e Unione europea nonché tra le istituzioni di quest’ultima. Particolare rilievo è dato alla tendenza ad articolare il potere normativo dell’Unione tra livello legislativo ed esecutivo al fine di ricondurre le competenze esecutive della Commissione e delle agenzie di regolazione nel quadro delle funzioni di armonizzazione normativa.
20,00

Il rilancio della riforma elettorale nel quadro parlamentare nazionale. Il lascito di Camere «delegittimate» e l'avvio della XVIII legislatura

Il rilancio della riforma elettorale nel quadro parlamentare nazionale. Il lascito di Camere «delegittimate» e l'avvio della XVIII legislatura

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2018

pagine: 120

"In che misura l'elezione degli organi parlamentari, vale a dire la selezione dei rappresentanti del corpo elettorale chiamati ad investire della fiducia il Governo che sarà nominato e che potrà operare nella pienezza dei suoi poteri solo a seguito di quella formale deliberazione, può essere collegata alla individuazione diretta ed immediata del Governo? La risposta a questo quesito assume una importanza decisiva allorché la forma di governo sia per scelta costituzionale di tipo parlamentare, lasciando da parte la complicazione nostrana che, come è noto, contempla due camere elettive tenute a condizionare la formazione e l'attività dell'Esecutivo." (Antonio D'Andrea)
15,00

L'impresa palindroma

L'impresa palindroma

Savino Santovito

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2017

pagine: 280

28,00

Costituzione economia società

Costituzione economia società

Quirino Camerlengo

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2017

pagine: 304

La Costituzione italiana vive attraverso le leggi che ne danno attuazione, le sentenze che ne interpretano i molteplici contenuti, le decisioni assunte dal Governo. Vivendo, la Costituzione aspira a svolgere un ruolo determinante nell'orientare l’evoluzione della società in armonia con i valori in essa enunciati. La Costituzione, dunque, non è solo l’atto normativo fondamentale posto alla base dell’ordinamento giuridico italiano, ma è essa stessa fattore di cambiamento sociale, sia pure nel rispetto della libertà e dell’autonomia dei consociati, sia come singoli sia nelle tante formazioni sociali nelle quali trova occasione di svolgimento la personalità di ognuno. Ebbene, questo volume intende esplorare alcune tra le più rilevanti linee di sviluppo sociale promosse dalla Costituzione attraverso il fattore economico: la Costituzione che concorre a mutare il volto della società per il tramite dei principi e delle regole relative ai rapporti economici. Lungi dal volersi limitare a fotografare l’esistente, questo studio immagina i possibili itinerari di trasformazione che si potrebbero aprire di fronte ad un assetto sociale in continua trasformazione.
28,00

Le riforme delle banche di credito cooperativo

Le riforme delle banche di credito cooperativo

Illa Sabbatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2017

pagine: 168

L’opera analizza la riforma legislativa delle banche di credito cooperativo soffermandosi sui profili organizzativi del cambiamento morfologico dalla medesima recato agli appartenenti a tale categoria creditizia.Vengono esaminate le origini della cooperazione di credito e la specificità del modello cooperativo quali presupposti di un approfondimento analitico riguardante l’evoluzione normativa che ha interessato gli enti creditizi aventi tale struttura. L’indagine individua le ragioni a fondamento della legge n. 49 del 2016, raccordandone la portata ai profili disciplinari della recente riforma delle banche popolari, attuata dalla legge n. 33 del 2015.La identificazione degli elementi costitutivi del ‘gruppo bancario cooperativo’ consente alla ricerca di evidenziare i caratteri particolari degli aggregati di BCC che sono al centro delle modifiche disciplinari introdotte dal regolatore nel 2016.
18,00

Principi di finanza pubblica

Principi di finanza pubblica

Giovanni Palmerio, Alberto Frau

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2017

pagine: 542

50,00

Giudizio penale e ragionevole dubbio

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2017

pagine: 425

Il principio dell'"oltre ogni ragionevole dubbio" rappresenta un passaggio decisivo tra le questioni di epistemologia generale e il quomodo della scelta giudiziaria penale, passaggio in cui si annodano inscindibilmente approcci disciplinari diversi e differenti interrogativi sul processo. Si pensi emblematicamente, da un lato, alle valutazioni nomologiche ed empiriche sul nesso causale, e, dall'altro, agli sforzi di individuare standard compatibili con la regola del dubbio in tema di cd. prova (neuro)scientifica in funzione dell'imputabilità. I giuristi, come si sa, sono legati al dato delle disposizioni e adoperano criteri esegetici in un ambito tendenzialmente chiuso, soprattutto quando si tratta di norme inserite sistematicamente in un codice, con il rischio evidente di lasciare in ombra aspetti più ampi, come il profilo politico-sociologico dell'intervento giudiziario, l'esercizio del potere dinanzi ai valori, il rapporto tra ermeneutica e ricerca processuale. Ed ecco l'importanza delle riflessioni lumeggiate dai filosofi in questo volume: quando l'intera opera, nella sua "unità del sapere", è stata metabolizzata dal lettore, la regola sancita dall'art. 533 c.p.p. sembra perdere il semplice connotato testuale, stagliandosi nell'orizzonte del dover essere giudiziario quale canone culturale attraverso cui filtrare l'esperienza più generale del diritto e del processo.
35,00 33,25

La lotta per la laicità. Stato e Chiesa nell'età dei diritti

Nicola Colaianni

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2016

pagine: 322

La laicità storicamente è la risposta dello Stato all'ingerenza delle religioni nel suo ordine. È, reciprocamente, la sua assicurazione di non intromettersi nell'ordine proprio delle religioni. Messa attualmente a dura prova dall'irruzione di nuovi fondamentalismi, come quelli islamisti, la laicità s’imbatte anche nella situazione inedita di un papa, Francesco, che critica il clericalismo e sostituisce il confessionismo con l’inculturazione della fede. Ma proprio nel momento in cui se ne rende necessario un riposizionamento, si scorge la debolezza della laicità come principio informatore della legislazione dello Stato. Le soluzioni a molti problemi le stanno dando soprattutto i giudici. Questo libro le passa in rassegna e delinea il modello teorico della laicità come molla di una nuova «età dei diritti», che essa può favorire proprio perché non è una conquista già fatta e senza prospettive dinamiche. La laicità, come la democrazia costituzionale di cui è profilo fondamentale, è politica dei diritti, dei diritti di ognuno: fa registrare convergenze, che appianano passate contrapposizioni, ma vive di nuove contrapposizioni, non ha pace, è inevitabilmente anche conflitto.
20,00 19,00

Il bilancio d'esercizio. Scritture contabili e principi di redazione

Giacomo Maurini

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2016

pagine: 556

Il volume tratta della metodologia della contabilità generale e dello strumento informativo rappresentato dal bilancio d'esercizio alla luce delle innovazioni introdotte dal D. Lgs. n. 139/2015.Nella prima parte, scritta dal prof. Gianfranco Rusconi, vengono trattati gli aspetti basilari della contabilità generale, mediante l'utilizzo dello schema impieghi-fonti.Nella seconda parte vengono esposte teoricamente ed opportunamente esemplificate le più frequenti operazioni di gestione aziendale. Nella terza parte vengono esaminati gli aspetti teorici del bilancio d'esercizio nonché i principi di redazione dello stesso, unitamente a una descrizione delle fondamentali problematiche relative all'analisi di bilancio per margini, per indici e per flussi. La terza parte si conclude con l'illustrazione delle regole di redazione del bilancio consolidato.
55,00 52,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.