Canova
Nell'ora delle nostre polveri
Bet
Libro: Copertina morbida
editore: Canova
anno edizione: 2020
pagine: 232
I due protagonisti della grafic novel si incontrano per caso nel bar del paese in un contesto di scolorite pareti ammuffite, fetidi miasmi e ciondolanze alcoliche di umanità varia, attraversando i ricordi di una vita in un viaggio surreale e folle. Si raccontano in un mix tragicomico con punte di malinconica poesia ed esilarante surrealismo, mentre si alternano flashback di un passato costellato da situazioni improbabili e personaggi grotteschi.
Letteratura veneta tra '900 e 2000. Saggi su Valeri, Facco de Lagarda, Noventa, Piovene, Barbaro, Tomizza, Ghirardi, Trotta, Dal Zotto, Carrer, Giusti
Paolo Leoncini
Libro: Copertina morbida
editore: Canova
anno edizione: 2020
pagine: 376
Per gli autori esaminati l'essere "dentro la poesia", senza forzature concettuali esterne, è il fattore decisivo per un'arte come ricerca di verità poetica nella condizione del presente storico. Un percorso quasi cinquantennale di critica letteraria che predilige la poesia-uomo, la scrittura-umanità, la dimensione intersoggettiva e sociale della creazione letteraria, rispetto al soggettivismo, al formalismo, al realismo, al lirismo.
La città e la memoria. L'esperienza dello studio di Michele de Lucchi a Lodi
Luca Trabattoni
Libro: Libro in brossura
editore: Canova
anno edizione: 2020
pagine: 120
L'architetto Michele De Lucchi nel corso di pochi anni ha disegnato progetti e realizzato opere di architettura a Lodi che hanno in comune il tema della costante relazione con la memoria della città. Sono documentati con disegni e fotografie 4 opere di architettura e 3 progetti per il Comune lombardo.
Paesaggi africani 1937-1939. Disegni e incisioni di Lino Bianchi Barriviera
Libro: Copertina morbida
editore: Canova
anno edizione: 2020
pagine: 80
Il gioco del piacere a Venezia. Cortigiane e condizione femminile tra Rinascimento e caduta della Serenissima
Antonio Barzaghi
Libro: Copertina morbida
editore: Canova
anno edizione: 2020
pagine: 164
La storia del costume a Venezia durante tre secoli di fondamentale importanza. Un invito alla scoperta o riscoperta di nomi, situazioni e contributi ignorati o trascurati, con le storie delle più famose cortigiane. Una ricerca sulla "donna di piacere", audace, libera, padrona del proprio corpo, disprezzata in pubblico e corteggiata in privato. Illustrato con stampe d'epoca e documentato dalle leggi e istituti della Repubblica di Venezia in materia di prostituzione.
Lo spazio e la forma nelle opere di Malvisi
Claudio Alessandri, Daniele Goldoni, Margherita Sandri
Libro: Copertina morbida
editore: Canova
anno edizione: 2020
pagine: 86
Catalogo della mostra dell'artista veneto Olindo Malvisi tenuta a Treviso nel febbraio 2020, con esposizione di 48 opere pittoriche e di 12 sculture. Saggi di Claudio Alessandri e Daniele Goldoni. Illustrato a colori con le opere in mostra e altre. Nota biografica e regesto delle mostre ed esposizioni dell'artista.
Un liberale in Italia
Mario Gerolimetto
Libro: Libro in brossura
editore: Canova
anno edizione: 2019
pagine: 264
Gerolimetto conduce il lettore a riflessioni approfondite sulle vicende italiani degli ultimi decenni anche alla luce dei mutati quadri internazionali.
L'odore buono della vita. Pane, burro e zucchero, un racconto per tutti noi figli
Lorena Mazzariol
Libro
editore: Canova
anno edizione: 2019
pagine: 84
Tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti che cosa ci facciamo a questo mondo. Il racconto dei problemi generazionali del giovane Donato, che riguardano ognuno di noi nel più profondo, cerca di catturare il senso di questo interrogarsi.
Carissimo Bètuda. Lettere a un poeta futurista
Filippo Tommaso Marinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Canova
anno edizione: 2019
pagine: 144
Venticinque lettere inedite di Filippo Tommaso Marinetti inviate tra il 1909 e il 1919 a Mario Bètuda (Umberto Medici), giovane poeta approdato alle “serate futuriste” della prima ora e annoverato dal fondatore del Futurismo tra i “Grandi Poeti Incendiari! Fratelli Miei Futuristi!”e definito “uno dei più forti e originali” poeti di quel momento. Il carteggio, pubblicato con le riproduzioni degli originali e con le trascrizioni annotate, è completato da una antologia poetica tratta dalle riviste dell’epoca. Con un’estesa introduzione e note biografiche a cura di Nico Stringa.
Dante a Follina. Canto XXXIII del Paradiso. Per 12 voci maschili a cappella. Nei 750 anni del chiostro dell'abbazia Santa Maria in Sanavalle di Follina
Mirco De Stefani
Libro
editore: Canova
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il testo di Mirco De Stefani, "Dante a Follina", è un'introduzione alla composizione musicale, intrecciata con le ragioni di un possibile arrivo di Dante all'abbazia di Follina nell'anno 1305. A questo immaginario viaggio del poeta pellegrino si ispira la ricostruzione del disegno della Commedia sul modello dell'architettura e della spiritualità cistercense. Arricchisce il volume uno scritto di Cristina Chiesura, storico dell'arte, dedicato all'abbazia follinese. Il volume contiene inoltre la pubblicazione dell'intera partitura e una ricca serie di immagini a colori dell'Abbazia e del concerto. Il CD dell'esecuzione integrale è stato registrato i giorni 9-10-11 maggio 2018 nella basilica dell'abbazia di Follina.
Incontenibili. Gallerie d'arte e nuove avanguardie tra Italia e Francia
Elisa Prete
Libro: Copertina morbida
editore: Canova
anno edizione: 2018
pagine: 412
Il volume ripercorre con ampia visione contestuale e ricchezza di dettagli i rapporti intercorsi tra artisti e gallerie, in Italia e Francia, negli anni '60 e '70 del Novecento. Mostre, happening, performance, dibattiti, conflitti - eventi indispensabili alla comprensione delle vicende dell'arte nei decenni successivi fino ai nostri giorni. Dinanzi all'insorgere di nuovi modi di comunicazione e correnti di pensiero, sono state le gallerie private a cogliere in anticipo, rispetto alle istituzioni pubbliche, le istanze del cambiamento.
Un amore del Seicento
Sante Rossetto
Libro: Copertina morbida
editore: Canova
anno edizione: 2018
pagine: 160
Un saggio sotto forma di romanzo che racconta la vita quotidiana di una città veneta, Treviso, nel Seicento, basandosi su una storia vera e documenti d'archivio. E al lettore sembrerà di sfogliare un giornale dei nostri giorni, con l'amaro destino del protagonista, lo spasimante che per una notte d'amore ha messo in gioco patrimonio ed esistenza. Una storia d'amore finita malamente che tiene chi legge con il fiato sospeso fino all'ultimo capitolo, prima di svelare come e perché la vicenda dei due innamorati si sia conclusa in quella maniera.