Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carlo Cambi Editore

Goldschmied & Chiari. Artificial landscapes. Ediz. italiana e inglese

Gaspare Luigi Marcone

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 112

Questo ciclo di ricerca indaga la similitudine nella pratica dell’inganno e dell’illusione nella rappresentazione della realtà da parte della magia scenica e della politica dei servizi segreti. Attraverso l’illusione, la velocità e l’abilità il mago concentra l’attenzione dello spettatore su alcuni elementi e ne nasconde altri. Rendendo il trucco realista inganna lo spettatore e lo rende cieco di fronte al palco, restituendo una sensazione di stupore infantile e incredulità. Le Untitled Views riproducono un ambiente naturale in modo artificiale, un paesaggio aereo all'interno dello studio grazie a una palette di fumogeni colorati e tossici. C’è un’estetica della distruzione alla base della ricerca, come i conflitti di piazza, gli scenari di guerra, gli attacchi terroristici, l’inquinamento industriale e gli incendi che si trasformano in delicati paesaggi, tramonti infuocati, aurore boreali artificiali, lune notturne che spuntano da nuvole blu.
27,00 25,65

Frank Holliday. See/Saw

Carter Ratcliff

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 64

14,00 13,30

Kennedy Yanko. Because it’s in my blood. Ediz. italiana e inglese

Kennedy Yanko. Because it’s in my blood. Ediz. italiana e inglese

Christian Viveros-Fauné

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 136

Kennedy Yanko è un’artista metallurga afro-americana alle prese con maniere di approcciarsi alla scultura tradizionalmente maschili. Un’artista che dà il meglio di sé quando, contravvenendo alle aspettative, combina tra loro materiali duri e pesanti, come i rottami di metallo, e materiali soffici e leggeri, come le membrane di vernice essiccata che chiama “paint skins”, “pelli di vernice”, per dare vita a sculture tridimensionali che mutano forma al mutare della prospettiva da cui le si osserva. I suoi oggetti ibridi non solo ingannano l’occhio a livello materico, ma catapultano l’astrazione in una dimensione inesplorata; una dimensione in grado di ospitare contenuti politici e sociali. Parlando del collegamento tra i suoi oggetti ibridi ed il mondo, Kennedy si è espressa così: “il modo in cui i miei lavori decidono come vogliono essere osservati è indicativo anche di cosa io percepisca come identità… è una scelta, è mutevole ed è qualcosa che dobbiamo continuare a mettere in dubbio”.
27,00

Pizzi Cannella. Teatro!

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 40

Catalogo della mostra di Pizzi Cannella presso la scenografia Mekane di Roma. La Mekane si contamina con il mondo dell’arte, degli artisti, delle opere che, a causa delle ampie dimensioni, necessitano di spazi enormi che difficilmente si trovano negli studi degli artisti. La bottega della scenografia, una volta, era in continuità con la bottega del pittore, non vi era nessuna distinzione: i pittori del Quattrocento iniziavano a cimentarsi con lo spazio scenico in modo parzialmente cosciente e poi sempre più consapevolmente, con una tradizione che continua ancora oggi. Le opere in mostra sono quattro: "Mappa di Roma" (2006), nata per coprire quasi l’intera lunghezza della la scalinata centrale di Villa Medici. "Doppio Shakespeare" (2006), composta da due sipari per due teatri attigui, allestiti nello spazio della Galleria L’Attico, che mettevano in scena simultaneamente, due a due, quattro drammi di Shakespeare. "Mappa del mondo, gli uccelli" (2018), scenografia per un concerto del Maestro Riccardo Muti. "Mappa per Napoli" (2019), grande mappa realizzata su tela da scenografia impiegata nel contesto della mostra "Almanacco Napoli".
10,00 9,50

Stéphane Graff. Mille-Feuilles & Sugar Bytes

Stéphane Graff. Mille-Feuilles & Sugar Bytes

Cesare Biasini Selvaggi

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 60

Catalogo della mostra “Stéphane Graff - Mille-Feuilles & Sugar Bytes”, che racchiude opere su legno, ognuna composta di numerose strisce di legno che combinano le tecniche della pittura e della scultura. L’artista franco-inglese ha sviluppato la tecnica di pittura “millefoglie” attraverso l’utilizzo di strisce di legno orizzontali che possono scorrere ed essere riposizionate come in una sorta di riprogrammazione. Influenzato dalla teorie psicanalitiche e dal metodo scientifico di Freud e Jung, Graff si dedica spesso al tema dell’identità, del nascondimento, della memoria e del sacro.
15,00

Aftermodernism. Una prospettiva sull’arte contemporanea. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2

Aftermodernism. Una prospettiva sull’arte contemporanea. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2

Cesare Biasini Selvaggi

Libro: Libro rilegato

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 72

Secondo capitolo di una prospettiva sull'arte contemporanea di artisti internazionali accomunati dalla ricerca di una nuova visione del mondo attuale, che il celebre collezionista Hubert Neumann raggruppa sotto la sigla di Aftermodernism. In questo secondo capitolo gli artisti Benjamin Edwards (Iowa City, IA, USA, 1970) e Tom Sanford (Bronxville, NY, USA, 1975) presentano una ventina di opere che ci restituiscono la loro visione della società e delle città contemporanee e che riflettono la prospettiva di Hubert Neumann, che “crede che la migliore arte prodotta oggi rifletta la cacofonia, l’asimmetria e l’indeterminatezza della nostra società”. Ben Edwards esplora la società contemporanea attraverso paesaggi visionari e post-apocalittici, ritratti distopici e sfaccettati; Tom Sanford riflette la profonda ambivalenza insita nella cultura americana.
9,99

J&PEG stories. Castel dell'Ovo_Napoli_2019. Ediz. italiana e inglese

Marina Guida

Libro: Libro rilegato

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 112

Corpi che diventano sculture; sogni e incubi che strutturano la trama della realtà; visioni che diventano proiezioni; la vita che diventa un palcoscenico e la finzione scenica che s’insinua nelle pieghe della vita reale; verità, verosimiglianza, simulazione e finzione; la fotografia che incontra la scultura, la pittura, la computer grafica, la scenografia, l’installazione, l’azione. Partendo da questi elementi Antonio Managò e Simone Zecubi, in arte J&PEG, riproducono il mondo, consegnandoci un inquieto universo popolato di fantasmi e allegorie, assemblando modelli iconografici desunti dalla storia dell’arte, dalla mitologia, dalle religioni, da antichi e nuovi miti e riti; fondendo pezzi di mondo, frammenti di visioni, fatti di cronaca, stati dell’essere, in un grande atemporale puzzle, disseminato di incongruenze visive e sorprendenti fantasmagorie. Imbattersi nelle loro fotografie è come entrare in una dimensione parallela, sospesa tra sogno e realtà. I due artisti scompongono e rimescolano gli elementi dell’atto creativo nelle loro opere, fondendo la materia, la forma, la finalità e il fare manuale.
27,00 25,65

Nino Spallone. Spazio e colore-Space and colour

Stella Santacatterina

Libro: Libro rilegato

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 156

Il fascino di catturare l’iconicità fuggevole del reale, l’emozione di fissare nella materia il fluido divenire del mondo sono le sensazioni che si provano davanti ad un un’opera di Spallone. La sua ricerca, che inizia alla fine degli anni ‘50, si colloca nell'esperienza dell’astrattismo; alle spalle c’è la tematica futurista, ma anche De Chirico, così come i Maestri dell’espressionismo astratto americano; la tematica di Rothko della tela come matrice e ricettacolo di vibrazione della luce. Tutto questo è filtrato dall'artista in un linguaggio originale, di pittura luminosa con sottile invenzione poetica. Spallone è un artista colto, la sua opera denota una volontà di far coesistere, in utopistico e perfetto equilibrio, forma e materia, colore della pittura e colore della natura, geometria e imperfezione; una visione astratta ma anche generosamente umana. Pittura e scultura assumono nell'opera di Spallone figure geometriche che sono poste subito in analogia con altro, per costruire un polisenso. Il punto nodale è una libera costruzione che distingue la sua opera dalle scansioni congelate, irrigidite di un’accademia dell’astrattismo operante dagli anni ‘50 ad ora.
25,00 23,75

Rodrigo Godá. Anima mundi. Catalogo della mostra (Roma, 6 luglio-23 giugno 2019). Ediz. italiana e inglese

Gianluca Marziani, Aguinaldo Coelho

Libro: Libro rilegato

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 200

Rodrigo Godá pratica una pittura in linea con i caratteri del surrealismo brasiliano, arricchito da elementi derivati dalla Pop Art. Lavora con varie tecniche, sia nel disegno che nella pittura, a volte in bianco e nero (nankim e pittura a olio), a volte a colori (pittura a olio, acrilico, acquerello e pastelli). In particolare nei disegni, ma anche nei dipinti, vengono raffigurati un gran numero di ornamenti, trame e linee diverse, aree di colori intensi e profondi, che fanno da sfondo agli elementi raffigurati, accuratamente organizzati nella composizione, in un’esplosione quasi caotica. Nell'opera di Godá la raffinatezza del rapporto tra i colori, associata a una profonda preoccupazione per l’ambiente, argomento di forte attualità, l’utilizzo dell’eccesso, nonché il suo repertorio costituito di elementi astratti, figurativi e ornati, non consentono all'artista di essere incluso tra il naïf, ma più propriamente tra gli artisti contemporanei.
40,00 38,00

Poggibonsi. Camera con vista. Fotografie 2003-2018

Poggibonsi. Camera con vista. Fotografie 2003-2018

Carlo Fiorentini

Libro: Cartonato

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 364

“Poggibonsi. Camera con vista” racconta la città di Poggibonsi, in provincia di Siena, nel periodo che va dal 2003 al 2018: gli avvenimenti, gli eventi, i fatti curiosi, i mestieri, le trasformazioni che inevitabilmente accadono in sedici anni, a maggior ragione in una città così in movimento e in perenne divenire. Le bellissime fotografie in bianco e nero di Carlo Fiorentini documentano con eleganza ogni significativo angolo della città, i cui cambiamenti sono anche quelli dei suoi cittadini, visto che gli spazi rispondono alle mutate esigenze della società. La ricostruzione del teatro Politeama, il restauro delle mura medicee, il binario dismesso della ferrovia per Colle che diventerà una delle ciclo-pedonali che collegano il tessuto urbano al paesaggio circostante. E poi il raddoppio della linea ferroviaria con l’eliminazione dei passaggi a livello. E ancora via Sardelli, via Solferino, via Carducci… Un percorso di rigenerazione complessivo, che ha interessato edifici e luoghi della città e del territorio, restituiti alla comunità come spazi di relazione e di ricucitura e, quindi, come strumenti di partecipazione e di rafforzamento del senso di appartenenza e identità.
35,00

Ekaterina Vorona. Dreamscape. Ediz. italiana e inglese

Gianluca Marziani

Libro: Libro rilegato

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 112

Ekaterina Vorona, artista russa che presenta il risultato degli ultimi cinque anni di produzione. Un limpido distillato figurativo sul paesaggio acquatico, una visione omogenea che metabolizza le ricerche europee di fine Ottocento con silenziosi ma significativi spostamenti concettuali. La Vorona si inoltra fisicamente nel paesaggio in esterni, lo vive con metodo e lenta fusione, ritrovando sul quadro la forza degli immensi paesaggi russi, la potenza delle stagioni, il vigore della trasformazione stagionale. Al contempo, l’immersione fisica è il tramite per un viaggio dai contorni sciamanici, difficile da spiegare a parole, un tuffo oltre le contingenze del quotidiano, in silente sintonia con gli sguardi di Monet verso le ninfee di Giverny. Paesaggi d’acqua che giungono da un lento processo metabolico, da una paziente osservazione di mari, laghi, fiumi, sorgenti, ruscelli e qualsiasi altra fonte liquida.
10,00 9,50

Aftermodernism. Una prospettiva sull'arte contemporanea. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Cesare Biasini Selvaggi

Libro: Libro rilegato

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 72

Con dieci opere di James Busby e quindici di Justin Samson, il progetto editoriale intende presentare in Italia un nuovo gruppo di artisti internazionali (prevalentemente americani o residenti in USA, ma con una discreta presenza anche di europei) riuniti sotto la sigla Aftermodernism, da parte di uno dei più grandi e singolari collezionisti del nostro tempo, Hubert Neumann. Ottantasettenne con una passione smodata per l’arte contemporanea possiede una raccolta di oltre 2.600 opere del Cubismo, Astrattismo europeo, Scultura d’avanguardia, Espressionismo Astratto americano, Pop Art e Graffitismo, di alcuni dei più importanti artisti del XX secolo. Tra questi Picasso, Léger, Miró, Kandinsky, Kline, Giacometti, Dubuffet, Rauschenberg, Lichtenstein, Haring, Basquiat, Koons. L’unico filo conduttore è la conoscenza diretta degli artisti. Dotato di un fiuto eccezionale, Neumann ha continuato a selezionare, agli albori dei loro esordi, artisti che sarebbero poi diventati di fama internazionale. Negli ultimi anni la sua attenzione si è focalizzata su un gruppo di artisti che per lui è una vera e propria nuova corrente su cui investire, definita appunto Aftermodernism.
9,99 9,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.