Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Centro Di

Amatissime. Beloved recipes from a Tuscan family estate

Amatissime. Beloved recipes from a Tuscan family estate

Giovanna Folonari

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2021

pagine: 248

30,00

The history of art according to Instagram

Daniele Rossi

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2021

pagine: 224

"The history of art according to Instagram" è una raccolta di 700 fotografie scattate nei musei di tutto il mondo e postate sulla famosa piattaforma social. Aiutato dalla geolocalizzazione e dai tags di Instagram, Daniele Rossi ha raccolto migliaia di posts e li ha riordinati in una sequenza che aspira alla restituzione di una storia dell'arte al tempo di Instagram. Nelle pagine del volume emerge la vastità di un grande museo virtuale che cresce istantaneamente, un selfie alla volta, con opere e visitatori di tutto il mondo. Il lavoro di Daniele Rossi rivela quanto sia cambiato il mondo di consumare l'arte ed evidenzia le similitudini tra le reazioni di utenti diversi di fronte alla stessa opera ma invita anche a divertirsi, specchiandosi negli autoscatti altrui per prepararsi a fare di meglio.
38,00 36,10

Coppie

Maria Pia Giarré

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2021

pagine: 116

Dopo "Intorno al matrimonio" (1994) e "Ritratti di Famiglia" (2014), Maria Pia Giarré e il Centro Di ritornano a collaborare pubblicando il terzo volume della serie dei Ritratti, "Coppie", dedicato al mistero o alla magia della coppia.
25,00 23,75

I Pandolfini e il palazzo. L'impronta di Raffaello architetto

I Pandolfini e il palazzo. L'impronta di Raffaello architetto

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2021

Nel cinquecentenario della morte di Raffaello, il vivace dibattito sulla paternità progettuale di Palazzo Pandolfini a Firenze, attribuita da Vasari all'urbinate, è alimentato di nuova linfa nel presente volume dedicato alla storia della famiglia e alle fasi costruttive dell'avita dimora: la più romana tra le residenze fiorentine di primo Cinquecento e l'unica architettura cittadina a poter vantare un'impronta raffaellesca. Sulla base di documenti inediti in parte conservati nell'archivio di famiglia o riscoperti all'Archivio di Stato di Firenze, come le seicentesche memorie di Filippo Pandolfini, i quattro autori hanno potuto aggiungere preziose informazioni a quelle già note alla critica e ricostruire una storia tanto capillare quanto avvincente: di pari passo con le vicende della stirpe di notai e giuristi, vescovi e cardinali, eruditi, letterati e soldati giunta in città dalle terre di Signa, di cui Domenico Savini ha indagato le origini duecentesche sotto il profilo araldico, storico e genealogico, si seguono gli episodi salienti dell'edificazione entro le mura urbane della dimora di delizia di Giannozzo Pandolfini, riflesso delle aspirazioni e delle relazioni intrattenute dal vescovo di Troia, in primo luogo con papa Leone X il quale può verosimilmente aver sostenuto la redazione del primo progetto da parte di Raffaello. Il nome del vescovo, insieme alla data MDXX, campeggia nell'iscrizione latina che corre sotto il cornicione del palazzo magnificamente messo in opera dai Sangallo; i saggi di Francesca Carrara Screti illustrano il lungo e discontinuo andamento della fabbrica, giungendo ad anticipare l'apertura del cantiere nel primo decennio del XVI secolo e analizzando i passaggi ereditari e l'avvicendarsi dei proprietari tra Seicento e Settecento a confronto con i conseguenti interventi di ampliamento fino alla costruzione dell'ala bassa su via San Gallo. Francesca Parrini affronta invece con nitida chiarezza le decorazioni delle cosiddette stanze dei vescovi, approfondendo alcuni aspetti dell'articolato programma iconografico delle pitture commissionate da Giannozzo Pandolfini e dal nipote Ferrando, suo successore alla cattedra episcopale pugliese. Corredato di un albero genealogico che comprende i componenti principali della discendenza dal capostipite Pandolfino da Signa alle ultime generazioni, il volume si chiude con lo studio di Silvio Balloni in cui l'autore ci accompagna attraverso l'Ottocento sino alla contemporaneità nella storia familiare, segnata da brillanti personalità come quella di Eleonora Pandolfini, e nella successione di importanti lavori strutturali, interventi decorativi e restauri del palazzo e del giardino, ripercorsi attraverso documenti e progetti inediti. Emerge così, in un perfetto equilibrio tra libro di ricordi familiari e studio scientifico, un'accurata disamina della storia del palazzo e della famiglia che ancora oggi lo abita e di cui il volume testimonia l'appassionato impegno nella tutela della dimora e nella conservazione della memoria storica.
30,00

Massimo Sestini. Toscana Rinascimento senza fine. Bellezza oltre il limite-Tuscany Endless Renaiassance. Unlimited beauty

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2020

pagine: 124

Massimo Sestini, fotoreporter di fama internazionale, omaggia la Toscana mostrandola in tutta la sua bellezza attraverso le splendide fotografie che ha scattato negli anni sorvolandola in elicottero. La visione aerea, grazie all'utilizzo di potenti teleobiettivi, offre la straordinaria possibilità di godere di dettagli e scenari altrimenti invisibili, svelando un mondo meravigliosamente diverso da quello che crediamo di conoscere. Il grande formato e la speciale rilegatura del libro permettono di apprezzare a pieno le incredibili immagini fotografiche, immergendosi nel paesaggio e nella cultura della regione. Questo straordinario viaggio si materializza già dalla copertina, dove i colori della Diaccia Botrona prendono vita nella speciale texture della sovraccoperta, per poi continuare nelle immagini incredibili che colgono branchi di cavalli selvatici e stormi di fenicotteri, il bagno di un cinghiale nelle acque straordinariamente gialle di uno stagno di Monticiano, la geometria di cipressi e strade bianche in Val d'Orcia, le pieghe candide dei marmi toscani e quelle brune delle Colline Metallifere di Boccheggiano e le sempre affascinanti visioni aeree di Firenze. Al racconto visivo del fotografo si alternano i testi di accompagnamento, che traducono in parole e emozioni le visioni zenitali del territorio toscano. Questo libro è un regalo a tutti gli amanti della fotografia, della Toscana e della bellezza italiana.
45,00 42,75

12,00 11,40

Massimo Sestini. Dante 700

Massimo Sestini

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2020

Per i 700 anni dalla morte di Dante, Massimo Sestini racconta, attraverso un reportage fotografico, la presenza del Sommo Poeta ai giorni nostri, ripercorrendone sia il viaggio in vita sia ciò che gli è stato attribuito nel corso dei secoli con spirito celebrativo ma anche con intento più turistico e commerciale. Utilizzando tecnologie innovative ha ritratto da punti di vista insoliti tutto quello che concorre a creare e tener vivo il mito di Dante a Firenze e nei luoghi in cui visse dopo l'esilio.
20,00 19,00

Indispensabili. Infermieri all'Ospedale Santa Maria Nuova (Firenze, giugno 2020)

Massimo Sestini

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2020

pagine: 64

La tragedia della pandemia attraverso gli occhi degli infermieri del più antico ospedale del mondo: Santa Maria Nuova a Firenze. Le ha fissate l'obiettivo di Massimo Sestini, il fotoreporter vincitore del World Press Photo nel 2015, e sono state esposte proprio a Santa Maria Nuova nella mostra "Indispensabili infermieri", allestita da giugno a dicembre 2020 nel corridoio che si affaccia sul Chiostro della Magnolia (visitabile unicamente da sanitari, pazienti e utenti dell'ospedale). Nella Sala D'Arme di Palazzo Vecchio si tiene invece la mostra in edizione multimediale e accessibile a tutti (23 giugno-5 luglio 2020). Parte del ricavato della vendita di questo volume sarà devoluto alla Fondazione Santa Maria Nuova Onlus, Firenze.
25,00 23,75

Il restauro delle oreficerie

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2020

pagine: 304

L'undicesimo volume della collana Le Antologie di "OPD Restauro" è dedicato al restauro conservativo sui prodotti dell'arte orafa, che è stata in alcuni periodi, come durante il Medioevo, una vera e propria arte-guida. Come spesso accade per le cosiddette "arti minori'" inizia molto tardi ad impostarsi una teoria del restauro con specifici riferimenti all'oreficeria, nonostante l'evidente necessità di sottrarre queste opere a interventi non professionali. Nasce pertanto in tempi relativamente recenti, nel 1979, il Laboratorio di Oreficeria dell'Opificio delle Pietre Dure, ma sempre all'avanguardia nell'utilizzo della tecnologia (è stato il primo a livello mondiale a utilizzare la saldatura a mezzo laser). Nei quaranta anni di attività il laboratorio si è avvalso, essendo le opere di oreficeria spesso polimateriche, anche della preziosa collaborazione con gli altri laboratori attinenti ai diversi settori dell'Opificio, rendendo possibile affrontare situazioni conservative particolarmente varie e complesse di cui questo volume è testimone.
25,00 23,75

20,00 19,00

Guida breve ai Musei civici di Pistoia

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2019

pagine: 64

Questa agile guida costituisce un viatico accogliente e aggiornato per un itinerario che collega tra di loro edifici e collezioni che rappresentano la ricchezza culturale e artistica di Pistoia, città appartata ma sempre protagonista e attiva, nelle vicende italiane.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.