Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Centro Di

Originali e copie. Fortuna delle repliche fra Cinque e Seicento
20,00

Soroptimist international d'Italia. Presenze femminili nell'arte del secondo Novecento: Nannetta Del Vivo, fondatrice e prima presidente del club di Firenze...

Soroptimist international d'Italia. Presenze femminili nell'arte del secondo Novecento: Nannetta Del Vivo, fondatrice e prima presidente del club di Firenze...

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2017

pagine: 35

In occasione del sessantesimo anniversario del club di Firenze (1949-2009) si celebra con questo piccolo libro la sua prima presidente, Nannetta Del Vivo, che fu donna di spicco nel panorama culturale fiorentino dei suoi anni, nota soprattutto per la sua attività di pittrice e di restauratrice. Dopo la presentazione di Maria Grazia Marzi Costagli, attuale presidente del club Soroptimist di Firenze, uno scritto di Benedetta Rousseau, nipote di Nannetta, traccia il suo profilo umano e artistico. Il saggio di Carlo Sisi approfondisce la produzione grafica e le incisioni di Nannetta Del Vivo.
10,00

Antonello. I suoi mondi, il suo seguito

Fiorella Sricchia Santoro

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Di

anno edizione: 2017

pagine: 392

Con questo studio, corredato da una ricca galleria fotografica, Fiorella Sricchia Santoro approfondisce la figura Antonello da Messina - già nel 1986 l'autrice gli aveva dedicato un'importante monografia - sul filo dell'interesse per il pittore che da sempre ha accompagnato la sua vita di studiosa. Col presente volume Fiorella Sricchia Santoro aggiorna i risultati delle sue ricerche ricostruendo il retroterra artistico di Antonello e i primi anni di attività, dai legami con la pittura del Nord Europa alla presenza a Napoli nella bottega di Colantonio. Nel seguire l'intensa attività artistica di Antonello l'autrice avvalora la rivendicazione alla sua mano di alcune opere, mentre un ampio spazio è dedicato al seguito artistico di Antonello, dall'opera del figlio Jacobello a quella di Antonio Giuffré.
100,00 95,00

28,00 26,60

35,00 33,25

Matilda di Canossa (1046-1115). La donna che mutò il corso della storia. Catalogo della mostra (Firenze, 14 giugno-10 ottobre 2016). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2016

pagine: 208

Casa Buonarroti celebra i novecento anni dalla morte della Grancontessa con la prima mostra di Matilda a Firenze, città a lei molto cara per avervi trascorso gli anni della giovinezza. Nella Casa Buonarroti il casato di Canossa è ricordato dalla ripetuta presenza dei simboli araldici del cane e dell'osso. Nel presente catalogo una serie di saggi sulla Contessa, la cronologia della sua lunga e tumultuosa vita e il catalogo delle opere, dei documenti e dei manoscritti esposti in mostra.
35,00 33,25

Botticelli. Approccio nel nuovo millennio

Antonio Natali, Luciano Berti, Mario Sperenzi

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Di

anno edizione: 2015

pagine: 128

Il testo dello storico dell'arte Luciano Berti su Sandro Botticelli, scritto nel 2004 e rimasto inedito, viene ora pubblicato nella collana "Gli Uffizi. Studi e Ricerche", voluta dallo stesso Berti, allora direttore della Galleria, nel 1984. Il volume è a cura di Federica Chezzi, collaboratrice di Berti negli ultimi suoi anni, alla quale si devono anche le note e la ricerca iconografica. La pubblicazione di queste pagine inedite nella collana degli Uffizi testimonia il rapporto profondo che ha unito Berti alla Galleria per quasi un ventennio e ne mette in luce, oltre che la scrittura originale e ricca di espressioni liriche, la fine intelligenza e l'audace capacità critica che travalica spesso la freddezza di un'indagine fondata esclusivamente su prove documentarie e corrette attribuzioni, proponendo congetture e interpretazioni che considerano l'oggetto di studio in maniera anticonvenzionale.
20,00 19,00

Corpus of sienese paintings in Hungary (1420-1510)

Dora Sallay

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Di

anno edizione: 2015

pagine: 368

Questo volume, primo di una serie di tre sui dipinti senesi presenti nelle collezioni pubbliche e private ungheresi, presenta 33 opere databili fra il 1420 e il 1510. Il catalogo, costituito da schede illustrate e corredate di biografia aggiornata degli artisti, bibliografia specifica e informazioni su provenienza, committenza, attribuzioni precedenti, iconografia e datazione di ciascun dipinto, è accompagnato da un ampio saggio dell'autrice, direttrice del Dipartimento di Pittura Antica del Museo di Belle Arti di Budapest, sulla storia del corpus, la conservazione e la collocazione dei dipinti.
130,00 123,50

Carlo Dolci. Complete catalogue of the paintings

Francesca Baldassari

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Di

anno edizione: 2015

pagine: 392

Francesca Baldassari ripubblica dopo vent'anni, rivista e aggiornata, la sua prima monografia (1995), dedicata al pittore più significativo del Seicento fiorentino: Carlo Dolci (1616-1687). In questo volume l'autrice ripropone la personalità artistica di Dolci attraverso documenti e dipinti inediti, ricostruendo anche la sua ampia "fortuna" e "sfortuna" critica e dedicandogli saggi che definiscono la sua pittura da molteplici punti di vista: dal rapporto con l' umanesimo e il rinascimento scultoreo e pittorico, al contesto storico letto nel suo legame con i Medici, alla formazione e al suo seguito.
150,00 142,50

La virtù del principe. L'allegoria di Jacopo Ligozzi

Francesca De Luca, Marta Onali

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2015

pagine: 80

Questa tela monumentale di Jacopo Ligozzi, donata alla Galleria degli Uffizi dall'antiquario e collezionista Jean-Luc Baroni e collocata ora nella nuova sala dell'Ermafrodito, è qui giunta dopo lunghe vicissitudini: ricordata nelle collezioni medicee, entrò nella collezione Galli Tassi e successivamente nel patrimonio dell'Ospedale di Santa Maria Nuova, poi venduta all'asta nel 1865 e infine acquistata in Germania dall'attuale donatore. L'importanza di questo dipinto allegorico, dominato dalla figura a grandezza naturale della Virtù, è testimoniata dall'esistenza di quattro stampe riducibili allo stesso modello. Una di queste reca la dedica a Francesco I, mecenate del Ligozzi e ne rivela l'importanza per il Granduca con il quale il Ligozzi condivideva la passione per la botanica. Gli studi naturalistici del Ligozzi ebbero un ruolo importantissimo nel classificare piante ed animali rari, e i suoi disegni, apprezzatissimi nella cerchia del Granduca, contribuirono a diffonderne la conoscenza.
15,00 14,25

Leonardo da Vinci and the idea of beauty

John T. Spike

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Di

anno edizione: 2015

pagine: 176

Questo volume rappresenta il catalogo, completo e illustrato, della mostra "Leonardo da Vinci e l'idea della bellezza", organizzata nel 2015 dal Muscarelle Museum of Art di Williamsburg, Virginia, in collaborazione con il Museum of Fine Arts di Boston: la più grande raccolta di disegni di Leonardo realizzata per una mostra negli Stati Uniti in più di un decennio, con disegni provenienti dagli Uffizi e dalla Biblioteca Reale di Torino. La mostra si incentra sull'idea di bellezza propria di Leonardo e offre l'opportunità, di confrontare i suoi disegni con nove disegni di Michelangelo Buonarroti, in prestito dalla Casa Buonarroti di Firenze.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.