Chiriotti
Omnia fermenta. Tecnologia degli impasti a lievito madre
Giambattista Montanari
Libro: Libro rilegato
editore: Chiriotti
anno edizione: 2020
pagine: 639
Evoluzione in rivoluzione. Ediz. italiana e inglese
Leonardo Di Carlo
Libro
editore: Chiriotti
anno edizione: 2018
pagine: 847
Con “Tradizione in evoluzione. Arte e scienza in pasticceria”, Leonardo Di Carlo ha tracciato un approccio scientifico e creativo innovativo, andando a mettere in discussione e razionalizzare il metodo operativo e di pensiero in laboratorio. Con questo volume, egli segna una nuova alba in pasticceria, concentrandosi su quell’ingrediente nobile che è la farina, per tracciare un’altra evoluzione, dimostrando che tutto è perfettibile. Dai lievitati da colazione alle varie sfoglie, cake, grandi lievitati, bigné e frollini, fritti dolci e salati, pani e focacce, e snack salati: da ogni ricetta nascono una o più versioni che “rivoluzionano” la prima, potenziando la ricchezza della cultura dolciaria contemporanea, con un chiaro messaggio: quando si conoscono a fondo gli ingredienti, tutto è possibile.
Tra l'onirico e il reale. Ediz. italiana e inglese
Fabrizio Fiorani
Libro: Libro rilegato
editore: Chiriotti
anno edizione: 2018
pagine: 448
Con questa sua prima “esposizione artistica”, Fabrizio Fiorani mette l’acceleratore alla creatività, in un dialogo tra ispirazione artistica e visionaria dolcezza della memoria, tingendo di contemporaneità e di nuovo la tradizione, e abbandonandosi a visioni e intuizioni, in un gioco dove la magia è data dall’intensità del gusto. Ingredienti, estetica, intuizione, metodo creativo, memoria, idee e omaggio: 60 ricette per raccontare il mondo di Fabrizio Fiorani.
Ispirazioni. Tecniche di decorazione in pasticceria
Carmela Moffa, Antonio Capauno
Libro: Libro rilegato
editore: Chiriotti
anno edizione: 2018
pagine: 465
Ghiaccia, cioccolato, zucchero, croccante, aerografia, pittura, modellaggio, rivestimenti, drappeggi…Tutto quello che occorre sapere sull’arte e sulle tecniche di decorazione in pasticceria, firmato da Carmela Moffa e Antonio Capuano.
Insetti commestibili. Prospettive future relative alla disponibilità di alimenti e mangimi
Libro: Libro in brossura
editore: Chiriotti
anno edizione: 2017
pagine: 200
È ampiamente accettato che entro il 2050 il mondo ospiterà 9 miliardi di persone e per accogliere questo numero la produzione alimentare attuale dovrà quasi raddoppiare. Ecco allora che gli insetti possono rappresentare una soluzione per soddisfare le sfide alimentari e nutrizionali di oggi e domani. D’altra parte, gli insetti commestibili sono stati sempre parte della dieta dell’essere umano, anche se in alcune società un certo grado di disprezzo e disgusto si oppone al loro consumo. Per approfondire questo argomento è ora a disposizione il nuovo libro della Fao, pubblicato in lingua italiana dalla Chiriotti Editori, che riporta una vasta gamma di ricerche e informazioni sull’allevamento ed il consumo di insetti, per descriverne il contributo alla disponibilità alimentare. Vengono esaminate le prospettive di allevamento su scala commerciale per migliorare la produzione di alimenti destinati agli animali e agli uomini, per la diversificazione delle diete e allo scopo di contribuire al sostentamento sia nei Paesi in via di sviluppo che in quelli sviluppati. Vengono illustrati anche i numerosi usi tradizionali, nuovi e potenziali degli insetti per il consumo umano diretto e le opportunità ed i vincoli del loro allevamento per uso alimentare umano ed animale. Sono altresì esaminate le ricerche su temi quali l’alimentazione degli insetti e la sicurezza alimentare, l’uso di insetti nell’alimentazione degli animali, nonché la trasformazione e conservazione degli insetti e dei loro prodotti, sottolineando la necessità di sviluppare un quadro normativo per regolare l’uso degli insetti a fini alimentari. Infine, vengono forniti casi di studio ed esempi provenienti da tutto il mondo. Gli insetti commestibili sono una promettente alternativa alle produzioni convenzionali di carne, sia per il consumo diretto da parte dell’uomo che per l’uso indiretto come cibo per animali. Per realizzare appieno questo potenziale, molto lavoro deve essere svolto dalle numerose parti interessate. Questo documento vuole contribuire a comprendere meglio i numerosi ruoli importanti che gli insetti svolgono nel mantenimento della natura e della nostra vita e stimolare il dibattito sullo sviluppo del loro impiego nell’alimentazione umana ed animale.
Scienza e tecnologia del gelato artigianale
Luca Caviezel
Libro: Libro rilegato
editore: Chiriotti
anno edizione: 2016
pagine: 686
PH 4.1. Scienza e artigianalità della pasta lievitata
Giambattista Montanari
Libro: Libro rilegato
editore: Chiriotti
anno edizione: 2015
pagine: 438
Con uno stile professionale dall'alto profilo didattico, Giambattista Montanari si dona e dona tutto il suo sapere e le sue esperienze per presentarvi la pasta lievitata nelle sue plurime e gustose varianti, spaziando dall'approfondimento teorico e scientifico, fino ad un ventaglio di quasi cento ricette, sia dolci che salate, sia nostrane che internazionali. Con parole semplici e un fare ancora più immediato, dalle mani di Montanari prendono vita specialità eccellenti, capaci di onorare la tradizione, ma anche di innovare con pura originalità.
La difesa antiparassitaria nelle industrie alimentari e la protezione degli alimenti
Libro
editore: Chiriotti
anno edizione: 2013
pagine: 394
Questo appuntamento dal 1972 ad oggi ha rispecchiato e promosso l'evoluzione della salvaguardia degli alimenti in molteplici suoi aspetti. Le ricerche nel settore della protezione degli alimenti hanno affrontato argomenti come il monitoraggio degli infestanti e del loro controllo, affidato sempre più a metodi eco-compatibili, nonché i processi produttivi, con conseguente sperimentazione di nuove macchine e di strutture adeguate alle mutate esigenze; adeguamenti legislativi si sono resi necessari, anche come conseguenza del recepimento delle norme comunitarie. Il volume è articolato in sessioni che, attraverso relazioni e comunicazioni, approfondiranno le seguenti tematiche: ecologia degli artropodi nelle industrie alimentari; monitoraggio degli infestanti; muffe e micotossine; tecniche di difesa, mezzi e strategie; i vertebrati nell'ambiente antropico; analisi entomologiche degli alimenti; macchine e strutture per la produzione igienica degli alimenti; normative comunitarie per la salvaguardia dalle contaminazioni biologiche; approvvigionamento delle materie prime (produzioni biologiche, OGM).
Arte e virtù del mangiare
Fernando Tateo, Gennaro Vitto
Libro
editore: Chiriotti
anno edizione: 2013
pagine: 160
Tradizione in evoluzione. Arte e scienza in pasticceria
Leonardo Di Carlo
Libro
editore: Chiriotti
anno edizione: 2012
pagine: 832
La necessaria e naturale evoluzione del "Manuale della Pasticceria Italiana": oltre 700 pagine dense di tecnica e illustrazioni, che sono il risultato di un approfondito percorso professionale dell'autore, desideroso di offrire uno strumento utile in laboratorio. Non solo tecniche e ricette, ma tutti gli strumenti per costruire un proprio modo di lavorare e di evolvere, attraverso strumenti ed idee per "ottenere" la propria pasticceria, fatta di tantissimo studio, prove tecniche, emozioni e approfondita tecnica. Da qui il concetto di scienza creativa, secondo una visione moderna e dinamica. Il manuale contempla tutte le tematiche fondamentali, dalla pasta sfoglia alle masse montate, dalla pasta bignè ai biscuit, dalle creme di vario genere alle meringhe, dalle paste lievitate ai cake, dalla pasticceria da tè al pralinato, dal cioccolato alla pâte à bombe, dai gelati alle glasse, dai soufflé ai torroni, dalle confetture al croccante, dalla canditura ai fritti, alla pasticceria alternativa e a quella salata...