CLEUP
André Breton e il surrealismo nella cultura italiana (1925-1950)
M. Emanuela Raffi
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 1987
pagine: 106
Relazioni interpersonali a scuola. Fondamenti pedagogici. Implicazioni didattiche
Giuseppe Milan
Libro
editore: CLEUP
pagine: 200
Successo insuccesso. Storia di due impostori
Luigi Sposato
Libro: Libro rilegato
editore: CLEUP
anno edizione: 2025
pagine: 194
Un libro autobiografico pensato per i giovani e gli adulti che intendono crescere sia a livello personale sia professionale. È rivolto agli imprenditori che desiderano far crescere la propria azienda e motivare il proprio team, ma anche a genitori e a chiunque voglia migliorare le proprie relazioni e vivere una vita più soddisfacente. L’autore condivide le sue esperienze personali, arricchite da aneddoti, metafore e esempi concreti, offrendo spunti pratici e ispirazione. Non si tratta di un libro da leggere passivamente, ma di un testo da riflettere e interiorizzare, grazie alla profondità delle tematiche trattate. Prefazioni di Luca Zaia e Tiziano Treu.
PLaNCK!. Volume Vol. 31
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 80
E se la chiave per capire l’Universo fosse… dentro gli atomi? Certo, direte voi, perché gli atomi sono le parti più piccole di tutto ciò che esiste. E invece no. Leggendo questo numero di PLaNCK! scoprirete che c’è molto di più. Intanto, dentro gli atomi ci sono altre particelle, e dentro alcune di queste altre ancora, così piccole che non sono visibili neanche con il più potente dei microscopi: possiamo accorgerci di loro solo quando interagiscono con qualcos’altro, liberando energia. E poi, queste particelle funzionano in modo bizzarro, del tutto diverso dai fenomeni che osserviamo tutti i giorni. Eppure, sono proprio questi comportamenti un po’ strani che spiegano nel miglior modo possibile tutto ciò che vediamo nel nostro Universo e… tutto ciò che non vediamo! È un viaggio che a tratti ci potrà far girare la testa: non preoccupatevi, è successo anche alle scienziate e agli scienziati che, nel Novecento, hanno fatto un poco alla volta queste scoperte. Si sono lasciati sorprendere e ne è valsa la pena: il mondo che hanno iniziato a svelare è davvero entusiasmante, e abbiamo appena iniziato a esplorarlo.
«E tu, che su quel colle giaci». Le ville di Galzignano Terme. Volume Vol. 1
Giulio Pietrobelli
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 184
Il volume raccoglie gli studi condotti su tre ville – corte Sisanda, villa Boggian e villa Giavarina – e vuole essere il primo numero di una serie dedicata a tutte le ville di Galzignano Terme e di Valsanzibio. Il libro si concentra sull’indagine storico-artistica per comprendere l’evoluzione degli edifici e delle loro decorazioni e per mettere in luce la ricchezza di queste residenze di campagna. Il saggio di Osvaldo Orlando, frutto di una ricerca d’archivio iniziata cinquant’anni fa, racconta delle famiglie che hanno posseduto e abitato le ville, in modo da far riemergere dal passato le persone che sono transitate per Galzignano. L’intervento di Elisa Brener espone il suggestivo lavoro di ricostruzione virtuale delle tre ville, così da tornare indietro nel tempo e immergersi nella vita che si svolgeva in paese nel Settecento. La citazione del titolo «E tu, che su quel colle giaci», tratta dal volumetto poetico "Galzignano. Stanze" (1805) di Antonio Pochini, vuole porre l’attenzione sulla posizione di Galzignano e delle sue ville nel contesto naturale dei Colli Euganei e sulla millenaria fusione dell’uomo con la natura che ha dato forma al paese come appare oggi. Con contributi di Osvaldo Orlando ed Elisa Brener.
Res publica 2023
Umberto Vincenti
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 118
Il libro raccoglie le riflessioni dell’autore su alcuni dei fatti più significativi occorsi, a livello interno come internazionale, durante l’anno 2023. Su tutto emerge la debolezza dell’Italia: il suo preoccupante, progressivo arretramento in questi ultimi decenni. Un Paese apparentemente spensierato, che si attarda volentieri nei plateatici spuntati come funghi dopo la pandemia. Ma anche un Paese dove l’apparato industriale è in continuo calo, le scuole fanno fatica a svolgere il loro compito istituzionale, il lavoro è sottopagato e non tutelato nel contesto di una massa di imprese troppo piccole e inidonee a innescare un’inversione della rotta. Un Paese che, in realtà, si sta arrendendo e consegnandosi irriflessivamente al turismo, cioè allo sfruttamento di una rendita di posizione in grado di avvantaggiare solo i pochi addetti, con l’aggravante del rischio della compromissione di un ambiente naturale e monumentale unico al mondo.
Padova ieri e oggi. Confronti fotografici sui cambiamenti cittadini degli ultimi centocinquant'anni
Pier Giorgio Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 346
"E così è nato questo lavoro che spero piaccia ai concittadini di tutte le età, soprattutto ai giovani che potranno capire com’era la nostra Padova. Errori più o meno vistosi a parte, credo sia molto migliorata, grazie anche al contributo degli amministratori locali che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, hanno saputo dare un grande impulso al tessuto urbano, creando nuovi insediamenti e in tanti casi un volto nuovo, bello e contemporaneo." (dall'Introduzione)
Le figure ausiliarie nella scuola tra finzione e realtà. Un'analisi del ruolo del personale non docente nelle scuole dell'infanzia del Reggiano e della loro rappresentazione nell'universo di Harry Potter e delle serie TV
Giorgia Grisendi
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 158
Quando si pensa alla scuola e al micromondo contenuto al suo interno, il pensiero corre subito alla diade docente-discente, soprattutto se si parla di rapporto educativo. Scopo di questo saggio è mettere in evidenza l’importanza di altre figure educative che troppo spesso passano inosservate, o che addirittura sono oggetto di luoghi comuni non lusinghieri: il personale non docente, inteso come tutti gli addetti a compiti di pulizia, assistenza, preparazione cibo o vigilanza su alunni e strutture. Il testo offre una panoramica della normativa italiana sui compiti effettivi di queste figure e dimostra nella prima parte, attraverso testimonianze concrete, quanto il contributo educativo del personale non docente sia fondamentale, a contrario di quanto letteratura e televisione provino da anni a farci credere, come approfondito nella seconda parte. Il testo è un aggiornamento della tesi di laurea in Scienze della Formazione primaria dell’autrice. Una prima revisione nel 2021 ha vinto il primo premio al concorso internazionale “Loris Malaguzzi” nella sezione riservata a educatori e pedagogisti.
Caleidoscopio. Brevi storie multicolori
Renato Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 98
Come in altri suoi testi di memorialistica, l’autore riannoda con il filo dei ricordi episodi e personaggi (noti e meno noti) con cui ha avuto a che fare o che ha potuto ammirare nel corso di decenni. Ci narra la disarmante serata al pub in una Berlino Est prima della caduta del muro; l’esaltante antica visione dell’incontro di calcio fra il suo Padova e la Juventus del grande Giampiero Boniperti. Leggiamo dell’incontro con Paola Manacorda (prima donna dirigente della Olivetti) quando il computer si chiamava calcolatore; non mancano le prime considerazioni da parte di Umberto Galimberti sull’avvento del telelavoro negli anni Ottanta. Potremo immaginare, infine, di gustare un’ottima pera cotta venduta da uno di quegli omoni che scendevano dal Trentino reggendo sul petto un pesante contenitore in rame gridando: «Petorai coti caldi boniiii!»
Spirali. Viaggio nel sentiero creativo dell'opera d'arte: tormenti, ossessioni, rinunce e traguardi dell'artista contemporaneo
Katia Crivellaro
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 90
Quando si crede fortemente in una idea, percorrerla e tentare di realizzarla può essere un gesto folle o assecondarla significa compiere il motivo per il quale siamo qui sulla terra? Credere fortemente in noi stessi, dedicando a questo tutta la nostra vita, è pura follia o è dare un scopo, un senso alla nostra esistenza? Questo è ciò che hanno fatto gli artisti che in questo saggio incontriamo. Paul Cézanne, Vincent Van Gogh, Claude Monet, Piet Mondrian e Stanley Kubrick, artisti che, come tanti altri, hanno passato la vita ossessionati dall’ansia di portare a compimento le proprie opere, facendo di tutta la loro vita una costante ricerca artistica, coltivando i propri talenti come nella parabola del vangelo di Matteo. Questo saggio, che racconta le loro ossessioni, i loro dubbi e la loro costanza, è un viaggio che attraversa tutta la loro vita, parla dei loro insuccessi, della loro tenacia, di tutte quelle Spirali che, inghiottendoli, gli hanno permesso di realizzare opere di immensa poetica. Un viaggio nell’animo tormentato degli artisti e nel legame che questi hanno con le loro opere. Gli artisti, come oracoli, sono portali attraverso i quali l’Arte si rivela ai nostri occhi.
Eugenio Carbone. Un genio tra ago e pennello
Daniela Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2023
pagine: 192
Mendicino, un borgo nei pressi di Cosenza, nel secondo dopoguerra divenne il paese della sartoria su misura e di molti artigiani dell’ago e filo. Questa biografia romanzata ne ricorda uno: Eugenio Carbone. Abile modellista, fine figurinista, sarto d’eccellenza e apprezzato pittore, nella sua lunga vita professionale ha lavorato per Germana Marucelli, Sorelle Fontana, Renato Balestra, atelier che hanno fatto la storia dell’Alta Moda italiana. Carbone ha sempre intrepretato il cambiamento con acume e creatività e ha formalizzato il suo innovativo metodo di progettazione libera su manichino in un manuale tecnico. La storia, narrata in prima persona, è tratta dalle conversazioni che l’autrice ha avuto con il maestro Carbone; segue il filo cronologico degli eventi personali incrociando talvolta gli avvenimenti storici e l’attualità restituendo uno spaccato della società italiana in un arco temporale che va dalla Seconda guerra mondiale ai primi anni del nuovo millennio. Il libro, corredato da una galleria di immagini, dà voce a un artista gentiluomo dai modi garbati e raffinati per raccontare una storia fatta di creatività, genio, passione e abnegazione.