Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEUP

Racconti poco raccomandabili

Luciano Nanni

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 78

La radura; Entrata nel cervello; Ipoteca d’amore; Piccolo Fiore; Amico cane; Il file vuoto; Il frate divisore; Il quadro; L’eredità di Giuliano Rey; L’ultima fidanzata; Il ritratto ovale; Nemesi; Rinascita; Edward the Fifth; L’amante azzurra; Un dono celeste. Sedici racconti nati durante la pandemia: chi è vaccinato non corre alcun pericolo.
12,00

Venere e Adone-Lucrezia violata. Testo inglese a fronte

William Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2021

pagine: 268

Nel 1594 William Shakespeare compone e pubblica il poemetto Lucrezia violata. Ispirato dalla narrazione dello storico Tito Livio (Ab Urbe condita, I), esso descrive il desiderio feroce accesosi in Sesto Tarquinio, figlio di Tarquinio il Superbo, nei confronti della donna che, virtuosa quanto bella, subita violenza si tolse la vita, scatenando così la reazione popolare che portò alla cacciata dei re. L’anno precedente Shakespeare si era dedicato a un altro poemetto, la cui ascendenza, sempre classica, rimanda però non alla storia, bensì al mito, ai racconti ovidiani. Protagonista di Venere e Adone è la passione che infiammò la dea per lo splendido giovinetto, figlio di Mirra. Le due storie, pur tanto diverse, sono accomunate dall’intensità, dell’ardore e al contempo della tragedia, che le permea: i toni sono accesi, nell’illustrazione tanto delle brame quanto delle sofferenze; scintillante, ardita e tesa, la musica dei versi. Di questa musica Carlo Maria Monti, già traduttore dei sonetti shakespeariani, offre ora qui una nuova versione italiana. Prefazione di Francesca Favaro.
20,00

A bassa definizione. Studi su un decennio di arte e creatività amatoriale (2010-2020)

Guido Bartorelli

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2021

pagine: 240

Quali prerogative detengono gli artisti sull’immaginario, ossia sull’insieme delle immagini in cui si esprime un’epoca? L’immaginario della nostra epoca si è arricchito del contributo dei produttori per diletto e questo cambia radicalmente le cose rispetto al passato. I saggi raccolti nel presente volume ragionano sullo stato attuale dell’arte, sulle sue pratiche, sui suoi protagonisti sempre più costretti tra la creatività professionistica che governa lo spettacolo patinato della merce e la creatività amatoriale, a bassa definizione, che ha trovato nel digitale il propulsore e nell’Internet dei social il tessuto connettivo. Pagina dopo pagina, illustrazione dopo illustrazione, si delinea un filone di ricerche artistiche vivacissime e necessarie, e allo stesso tempo una lettura originale del mondo in cui viviamo.
23,00

2019. Un anno di storie

Prodotto: Agenda o diario

editore: CLEUP

anno edizione: 2018

pagine: 128

Un’agenda tradizionale serve a scandire i giorni di un anno intero: annota gli impegni, le urgenze, i progetti, le ricorrenze. Talvolta anche i desideri. Questa agenda vuole regalarvi uno spazio in più, dentro una pausa di riflessione e di fantasia. Così, dodici scrittrici italiane hanno realizzato dodici brevi racconti con l’intento di alleviare il percorso frastagliato e a volte impegnativo di dodici mesi assillati da una miriade di date singolari e plurali. Basterà un colpo d’occhio, uno spazio breve, per rallentare la frenesia e gustare il sapore frizzante di un curiosa e originale partitura di accenti e colori. “Un anno di storie” raccontate da Elisabetta Baldisserotto, Silvia Battistella, Annalisa Bruni, Giulia Calore, Elianda Cazzorla, Saveria Chemotti, Emilia Bersabea Cirillo, Barbara Codogno, Bruna Graziani, Marilia Mazzeo, Carla Menaldo e Maurizia Rossella.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.