Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Compiano

Fast. Storie d'argento. 1989-2014. I 25 anni dell'archivio fotografico della provincia di Treviso

Fast. Storie d'argento. 1989-2014. I 25 anni dell'archivio fotografico della provincia di Treviso

Libro: Copertina rigida

editore: Compiano

anno edizione: 2014

pagine: 168

L'archivio foto storico trevigiano festeggia 25 anni. Oltre 500.000 immagini in 35 fondi sono un importante patrimonio che sconfina il territorio trevigiano e la sua provincia. Mazzotti, Roiter, Berengo Gardin sono solo alcuni degli artisti selezionati in questo catalogo che raccoglie oltre 80 immagini che hanno fatto la storia della fotografia.
22,00

Pittori per l'impero. La cartolina al servizio della grande guerra

Pittori per l'impero. La cartolina al servizio della grande guerra

Libro: Copertina rigida

editore: Compiano

anno edizione: 2014

pagine: 272

La propaganda austro-ungarica nella Grande Guerra attraverso le cartoline disegnate dagli artisti. Dalle cartoline paesaggistiche a quelle a tema religioso, dalle immagini di battaglie alle vignette umoristiche.
20,00

Renato de Giorgis. Pittura, grafica, fotografia

Renato de Giorgis. Pittura, grafica, fotografia

Libro: Copertina morbida

editore: Compiano

anno edizione: 2013

pagine: 176

A novant'anni dalla nascita di Renato de Giorgis esce, in concomitanza con l'inaugurazione della mostra, il catalogo dei suoi lavori. 130 opere che ripercorrono, dal 1923 al 2009, la vita artistica dell'artista, scoprendone un'intensa attività creativa non solo in ambito pittorico, confermando così de Giorgis artista a 360 gradi nella vita culturale, non solo trevigiana, degli anni d'oro di Comisso, Toti dal Monte, Barbisan e tanti altri.
29,00

Lagapantodiluchino e altre storie vegetali nel giardino di Olimpia

Lagapantodiluchino e altre storie vegetali nel giardino di Olimpia

Olimpia Biasi

Libro: Copertina morbida

editore: Compiano

anno edizione: 2013

pagine: 112

Olimpia Biasi, non è solo una pittrice trevigiana apprezzata e nota in mezzo mondo, il suo carattere, la sua fantasia, la sua grazia e la sua curiosità pervadono non solo le sue tele, ma le molteplici attività in cui profonde il suo entusiasmo. Nella campagna trevigiana Olimpia ha trovato un anonimo e vecchio fabbricato affacciato su una terra spoglia. Ha ridato vita all'edificio riscoprendo sotto quei tristi intonaci, con un paziente restauro curato personalmente, l'antica dimora affrescata. La terra incolta e brutta tra la casa e i vigneti circostanti è ora un meraviglioso giardino animato dallo spirito, dalla creatività e dall'amore di Olimpia. Questo libro racconta le piante che abitano e animano il giardino, la storia di come sono arrivate, le difficoltà incontrate, gli aneddoti, il rapporto ora di amore, ora di odio che le lega alla giardiniera. Piccoli semplici quadri di vita quotidiana, e oltre 60 disegni meravigliosi che testimoniano la bravura di Olimpia ed il suo amore per il giardino.
16,00

Il sale in viaggio da Venezia al Cadore. Cinque secoli di storia attraverso le vicende dei magazzini di Portobuffolè e Serravalle

Il sale in viaggio da Venezia al Cadore. Cinque secoli di storia attraverso le vicende dei magazzini di Portobuffolè e Serravalle

Massimo Della Giustina, Irene Spada

Libro: Copertina morbida

editore: Compiano

anno edizione: 2013

pagine: 360

Un interessante viaggio alla ricerca dei fatti legati al commercio del sale, un tempo considerato il vero e proprio "oro bianco". Lungo la tratta Venezia-Cadore il sale faceva tappa a Portobuffolè e Serravalle e proprio negli archivi di questi comuni sono stati ritrovati i documenti (per la maggior parte inediti) dei rispettivi magazzini, scoprendo che oltre al commercio c'erano anche raggiri e furti...
18,00

Arturo Martini. Il disegno

Arturo Martini. Il disegno

Marco Servadei Morgagni

Libro: Copertina morbida

editore: Compiano

anno edizione: 2013

pagine: 240

Il primo approfondimento sistematico e la prima analisi sull'intera attività disegnativa del grande scultore trevigiano. Dalle prime caricature apparse sulla rivista trevigiana l'"Oca", passando attraverso l'esperienza dei "Valori Plastici", fino all'esplosione creativa degli anni Quaranta, il disegno viene analizzato nei suoi valori fondativi, alla ricerca di un suo ruolo specifico all'interno della pratica artistica dello scultore, fino a confermare l'ipotesi di una sua funzione ausiliaria all'interno della crisi di Martini con la scultura. Completa il saggio un catalogo ragionato di più di duecento disegni, tutti quelli pubblicati, più inediti che l'autore ha rintracciato presso collezioni pubbliche e private, e di cui si tenta per la prima volta una successione cronologica comparata.
19,00

Sua Eccellenza. Una città è la sua gente

Sua Eccellenza. Una città è la sua gente

Prando Prandi

Libro: Copertina morbida

editore: Compiano

anno edizione: 2012

pagine: 416

Una carrellata di oltre 50 interviste a uomini e donne dell'imprenditoria, dell'arte, dello spettacolo, della politica, della cultura che hanno reso grande la città di Treviso e la sua provincia. Un modo per "fissare" nella memoria una città che, come dice il sottotitolo, è la sua gente: personaggi che hanno contribuito, nell'arco di sessant'anni, a portare in alto il nome della nostra provincia ed hanno contribuito alla sua vertiginosa crescita. Nelle oltre 410 pagine si ritrovano le opinioni ed i racconti di uomini di azienda di valore, da Aldo Tognana ad Andrea Tomat, da Marina Salomon a Riccardo Donadon, Massimo Colomban, Massimo Zanetti e tanti altri; personaggi della cultura locale, dal prof. Manzato a Lino Dinetto e Toni Basso, politici di rango dal Governatore Zaia al Ministro Sacconi, da Bepi Covre a Giancarlo Gentilini e Dino De Poli; grandi musicisti come Carmignola e Brunello, cantanti di successo come Red Canzian, i racconti dell'attrice Michela Cescon, del calciatore Aldo Serena, dello chef Arturo Filippini e tanti altri.
19,50

L'oratorio di San Floriano ai Con Alti. Storia di una devozione serravallese

L'oratorio di San Floriano ai Con Alti. Storia di una devozione serravallese

Irene Spada, Massimo Della Giustina

Libro: Copertina morbida

editore: Compiano

anno edizione: 2012

pagine: 128

Fondato nel 1710 da Antonio Piccin, in località Con Alti a Serravalle di Vittorio Veneto, l'Oratorio di San Floriano è un piccolo gioiello di grande interesse storico-culturale. Il libro ripercorre integralmente la storia dell'oratorio dalla sua fondazione fino ai giorni nostri, toccando tutti gli aspetti storici, artistici ed architettonici, non tralasciando l'analisi toponomastica del territorio e la ricerca e catalogazione degli arredi sacri. Quest'opera, al momento l'unica ad interessarsi ad una realtà apparentemente estranea alle grandi vicende storiche che hanno coinvolto la stessa Serravalle, ha svelato un "piccolo mondo antico" che rappresenta ciò che eravamo, e che purtroppo stiamo perdendo, ma che ancora profondamente ci appartiene.
16,00

Un pastore e la sua Chiesa. Immagini di vita del beato A. G. Longhin vescovo di Treviso

Un pastore e la sua Chiesa. Immagini di vita del beato A. G. Longhin vescovo di Treviso

Lucio Bonora

Libro: Copertina rigida

editore: Compiano

anno edizione: 2012

pagine: 848

Il libro si prefigge di compiere un percorso bio-iconografico sul beato, esponendo in 7 capitoli suddivisi per epoche, i grandi periodi storici nazionali e locali che Treviso visse e in molti casi patì. Al centro brilla ovviamente la figura del Longhin, ma con lui brillano anche tante figure finora nascoste alla conoscenza comune dei trevigiani, di laici, donne, autorità e sacerdoti, che con lui hanno sostenuto il cammino della diocesi e della provincia dal 1904 al 1936. Il volume non è solo sostenuto da un ampio apparato documentario di lettere, interventi, scritti, testimonianze, sul grande vescovo, ma presenta insieme, 903 fotografie d'epoca ed in parte inedite, nella maggior parte delle quali il santo pastore è effigiato con i suoi fedeli, sacerdoti, laici, celebrazioni.
45,00

Riders to the sea-La cavalcata al mare

Riders to the sea-La cavalcata al mare

John M. Synge

Libro: Copertina morbida

editore: Compiano

anno edizione: 2012

pagine: 128

"Riders to the Sea", di J.M. Synge, è un breve capolavoro che si inserisce nel revival teatrale irlandese, e la cui scrittura ha per nume tutelare W.B. Yeats. Ambientato nelle isole Aran, a ovest dell'Irlanda, svela la realtà crudele di quei luoghi e di quella vita. Un dramma in cui realismo d'ambiente e di carattere si mescolano al soprannaturale della cultura e delle credenze locali e che, malgrado il suo colore locale, rivela un moderno sentimento pre-beckettiano di inutilità e insignificanza dell'esistenza. Nel 1908 James Joyce, che abita a Trieste, evidentemente colpito dalla sapiente miscela di realismo e simbolismo del testo, lo traduce in italiano assieme all'amico Vidacovich.
16,00

Il conte Tita Rinaldi. Icona di una città gioiosa

Il conte Tita Rinaldi. Icona di una città gioiosa

Libro: Copertina morbida

editore: Compiano

anno edizione: 2012

pagine: 96

La riproposizione di un libretto, redatto nel 1927 da Attilio Lazzari, offre a Toni Basso l'opportunità per rivisitare l'aspetto "gioioso" della Trevisanità, della quale abbiamo significative documentazioni in un arco di tempo che va da Giovanni Boccaccio a Ennio Comin; e proprio a quest'ultimo è stato affidato l'incarico di interpretare con la sua verve grafica le irresistibili burle e gli scherzi del conte Tita Rinaldi, macchietta trevisana di metà '800, conferendo così un carattere di diversità all'introvabile edizione originale.
15,00

Il vino e il miele. A tavola con Venezio Fortunato. Biografia non autorizzata di un grande trevigiano

Il vino e il miele. A tavola con Venezio Fortunato. Biografia non autorizzata di un grande trevigiano

Gian Domenico Mazzocato

Libro: Copertina morbida

editore: Compiano

anno edizione: 2011

pagine: 226

Il poeta della fertilità. Venanzio Fortunato è stato definito in molti modi: poeta dei fiumi, poeta dell'esilio, poeta dell'amicizia, poeta della nostalgia. In questo saggio, scritto con lo stile rapido del romanzo, Gian Domenico Mazzocato esplora la vita dell'ultimo grande poeta latino nel segno della fecondità che trova i suoi simboli nel vino e nel miele. Una biografia ampia. Il dramma di un uomo che ha lasciato la sua patria (Valdobbiadene, sulle rive del Piave, nelle prealpi trevisane) e non vi ha mai fatto ritorno. Venanzio ha conosciuto i potenti della emergente nazione franca e ne ha influenzato la politica. È stato maestro di eleganza e cultura, ponte e sintesi tra la classicità latina, la cultura cristiana e l'aristocrazia merovingia che avrebbe dominato l'Europa. Ma Venanzio qui viene indagato anche nel suo quotidiano. La vigna, i pampini, l'uva, il favo del miele diventano paradigmi di una parabola esistenziale che è stata inquieta ma anche fertile di gratificazioni e riconoscimenti. Un contributo importante alla conoscenza di un protagonista dell'Europa di allora. Che fu soprattutto straordinario cronista ed entusiasta interprete del suo tempo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.