Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Corsiero Editore

Lambrusco & champagne

Libro: Copertina morbida

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2019

pagine: 74

«Or di grazia, Signori, compiacetevi d'osservar meco come sia grande dalle falde de' monti al Po, dalle rive dell'Enza a quelle della Secchia la quantità del vino prodotto dalle nostre vendemmie: empion esse dell'amabile liquore le più capaci cantine, e le mille bettole delle quali sono gremite le campagne: le osterie, le bottiglierie sono stivate nelle città e nelle castella». A metà dell'Ottocento, in una terra d'Emilia che anche i quadri dei pittori coevi ci mostrano caratterizzata da paesaggi in cui le zone selvose si intrecciano a quelli delle estese e antiche piantate dei vigneti, Antonio Galloni, l'illuminato direttore dell'Istituto San Lazzaro, uno dei maggiori manicomi italiani dell'epoca, avanza alla Società agraria reggiana la suggestiva proposta. di fare del lambrusco il vino della regione, con lo scopo di ottenere un prodotto adatto all'esportazione. Nella sua idea visionaria, oltre ad arginare il crescente numero di persone affette da pazzia a causa di un eccessivo consumo di vini di diverse varietà, questa operazione dovrebbe creare una bevanda alcolica in grado di competere con i pregiati vini d'Oltralpe.
16,50 15,68

In ordine di sparizione. Più di duecento film che forse non avete mai visto o che avete dimenticato

Raffaele Mussini

Libro: Copertina morbida

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2019

pagine: 236

Tra tutte e sette le arti, il cinema è probabilmente quella più multiforme, sfaccettata, dispersiva e pertanto ricca, complessa, versatile e completa. S'inerpica e si contorce, si srotola e si disperde piacevolmente nei meandri dei propri schemi, dei propri archetipi e delle proprie apparentemente inafferrabili varianti. Questo meraviglioso complesso, che rappresenta una vera e propria evoluzione, è stato oggetto di interminabili studi. Ma voi non siete qui per sapere il perché e il percome della nascita del cinema e non è intenzione di questo libro spiegarvelo. Quello che vi propongo invece è un percorso, un excursus all'interno di una particolare categoria di pellicole che, tirando goliardicamente in ballo l'omonimo cult norvegese (e se non l'avete visto recuperatelo) di Hans Petter Moland, ho chiamato "In ordine di sparizione". Titoli per l'appunto "spariti", dimenticati, ai margini di un universo produttivo nel quale il successo in termini di botteghino non è sempre sinonimo di qualità.
20,00 19,00

L'uomo che ballava il tango

Marcello Vitale

Libro: Copertina morbida

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2019

pagine: 158

"L'uomo che ballava il tango" è un romanzo scritto da un magistrato, con l'occhio e l'orecchio di chi conosce benissimo i segreti, gli instabili equilibri e le gelosie che si annidano in un Palazzo di Giustizia. "Si volete sapere la verità sulla scomparsa del cancellieri del Tribunale Eugenio Trifogli, dovete indagari a fondo sulle donne del suo ambienti di lavoro. In fede." Una lettera anonima, un collage di ritagli di lettere di giornale lungo due sole righe che arriva a scompaginare la vita metodica e abitudinaria di Aurelio Rasselli, Procuratore Capo della Repubblica di Rompiano. Da qui prende il via l'indagine per riaprire un caso che sembrava ormai archiviato con il verdetto di allontanamento volontario del cancelliere Eugenio Trifogli, tombeur de femmes, grande amante del lusso e dei balli latini. Inizia così per Aurelio Rasselli un giro vorticoso tra amori clandestini, gelosie che serpeggiano nei corridoi degli uffici giudiziari, donne votate ad amori impossibili, imprevedibili ménages à trois, fino all'incredibile conclusione. Nel libro rievocante il processo penale e i suoi risvolti (si fa riferimento, al di là del caso Trifogli, anche a quello liberamente ispirato a una storia vera di mafia), giudici e avvocati, imputati e testi, vivono come catapultati sul proscenio di un gigantesco e umanissimo teatro.
15,00 14,25

Enea non era vergine (tanto meno sua madre)

Vittorio Sermonti

Libro: Copertina morbida

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2019

pagine: 63

"Enea non era vergine (tanto meno sua madre)" è il testo della conferenza che Vittorio Sermonti tenne per il Parma Poesia Festival il 24 giugno 2008 nella piazza San Francesco della 'petite capitale' emiliana. Evento unico, mai più replicato. Come recita il sottotitolo, vi si parla di «amore, eroismo, istituzioni nell'Eneide di Virgilio», temi che il poeta latino prima e il suo traduttore poi declinano, di fatto, al plurale com'è naturale che sia nella complessità della vita. Vittorio Sermonti, come già per la Commedia dantesca, illustra da professore versi e personaggi lontani millenni da noi; e da grande scrittore e poeta, a sua volta, ce li avvicina, rendendoceli familiari, modernissimi come solo i classici sanno essere: «Ho l'impressione che, se in ogni coito d'amore il mondo non celebrasse, bene e male, con ferocia e dolcezza, la sua vicenda perenne di morte e rinascita, se le ninfe, insomma, non ululassero per tutti gli amanti del mondo, la storia di Didone e di Enea lascerebbe il tempo che trova, e Virgilio non sarebbe in tre versi l'immenso poeta d'amore che è».
12,00 11,40

El Señor Mojito. Cinquantuno ricette e alcuni segreti

Michele Piagno

Libro: Copertina morbida

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2019

pagine: 86

Michele Piagno racconta la misteriosa storia delle origini del mojito, attraverso la voce ironica del Señor Mojito in persona, introducendo il lettore al gusto dell'arte liquida a portata di mano, al fascino della scala sensoriale del barman perfetto e alla scoperta di alcuni dettagli tecnici che fanno la differenza, come trattare la menta o come estrarre il siero del parmigiano reggiano. Il tutto condito da aneddoti e curiosità sulla vita quotidiana di barman, barlady e celebrità che hanno incrociato sulla loro strada il lime amabilmente affogato nel rum.
15,00 14,25

Progetto Emilia. Prime istantanee. Catalogo della mostra (10 aprile-9 giugno 2019)

Maurizio Galimberti

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2019

pagine: 96

"In questa nuova avventura, che riprende le orme del suo precedente Viaggio in Italia, Galimberti ragiona sul tempo e di conseguenza sulla memoria, per arrivare ai suoi ricordi. Progetto Emilia per l'autore è un punto di svolta, il momento della sintesi. È l'occasione per fare i conti con la sua infanzia, con il trauma dell'abbandono. In Progetto Emilia. Prime Istantanee memoria e tempo acquisiscono significati inediti. Passato e futuro si mescolano, ricordi e nuove visioni si intersecano. Se da un lato Maurizio Galimberti scopre un modo innovative e inaspettato di creare i suoi mosaici, dall'altra sceglie come tema un topos classico della nostra tradizione fotografica: il viaggio nella provincia italiana. Galimberti intraprende una sorta di pellegrinaggio in un'area geografica contraddistinta da una lunga tradizione artistica, sul ricordo di quello che già fecero Cesare Zavattini e Paul Strand con Un Paese nel 1955 e successivamente Luigi Ghirri nel 1984 con Viaggio in Italia." (dalla Nota critica di Denis curti)
40,00 38,00

Otto ore

Enzo Crispino

Libro: Libro rilegato

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2019

pagine: 96

«Il progetto Otto ore condotto da Enzo Crispino è una delle tutt’altro che frequenti ricerche sul lavoro — svolte dall’interno. Di questo autore iniziano a essere conosciute ricerche sugli spazi, sul sottile discrimine tra architettura, paesaggio e archeologia industriale dove il tema della memoria individuale e collettiva, ricongiunte con delicatezza, si manifesta con una salda attitudine compositiva. Ancora più interessante l’estrema distanza tra queste immagini e la tradizione realistico-figurativa del lavoro. Le inquadrature rilevano un colore locale che chi ha “abitato” il lavoro metalmeccanico — e Crispino quegli spazi ha abitato con il proprio lavoro per quasi vent’anno anni — conosce bene: il verde sabbia delle macchine utensili, il giallo e il rosso accesi che presto diventano familiari delle segnaletiche, la luce morbida dei lucernari aperti nello shed che, come scritto magnificamente verso la fine di Bartleby lo scrivano di Melville, «tocca democraticamente tutte le cose». Ci accorgiamo che somiglia tanto alla luce che illumina l’autoritratto, l’Identikit tramite i propri strumenti umani steso da Luigi Ghirri a metà degli anni Settanta» (Paolo Barbaro).
40,00 38,00

Il paese delle balene

Sonia Maria Luce Possentini, Janna Carioli

Libro: Copertina rigida

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2019

pagine: 32

È il primo giorno di scuola per Akim, in questo paese di cui non conosce nemmeno una parola. Per fortuna si comincia dal disegno, per il quale non occorrono parole. La bambina dagli occhi fiordaliso gli presta il blu. Sempre lei, nel corso di questa storia leggera per semplicità e dolcezza, fatta di amicizia e di accoglienza, dona ad Akim le prime parole, scritte su biglietti di carta, per raccontare chi è e da dove viene: il paese delle balene. Età di lettura: da 4 anni.
18,00 17,10

Racconta l'acqua di storie sommerse

Ildo Cigarini

Libro: Copertina morbida

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2019

pagine: 143

«Era almeno dal 1980 di quel capolavoro che è Le meraviglie dell'acqua di Maurizio Cucchi che un libro italiano di poesia non eleggeva a proprio paradigma tematico, in modo altrettanto forte e diffuso, il topos materno e battesimale, marino e potente dell'elemento acquatico, sospeso fra lo choc primigenio della nascita e il sentimento di morte (per quanto possa essere leopardianamente "dolce") indotto dall'esperienza del naufragio: [...] «l'acqua nella sua limpidezza è traditrice, inganna gli occhi, è magnetica e ti spinge a cercarla in quella profondità che pare vicina ma è solo della ninfa il richiamo e suo il bisogno di berti la vita». Qui, più di Omero, parla il Kafka di certi paragrafi sublimi dedicati al canto delle sirene, percepito e decrittato dalle sue orecchie aguzze di vero "Dio nascosto" della letteratura novecentesca. [...] Fatto raro: emerge un sentimento della Natura pulsante e necessario da questa vera e propria sfida all'acqua che Ildo Cigarini lancia nel suo libro, un sentimento tutto umano e mai corrivo all'autobiografismo: chi presta la voce all'impeto che sprigiona dai suoi versi non è un singolo soggetto "occidentale" ma un individuo che osa parlare a nome di tutto il genere umano, per conto della sua residua umanità: «l'onda ha in sé tutte le voci del mondo in una armonia senza fine». (Dalla nota critica di Alberto Bertoni)
13,00 12,35

Teofanie

Omar Galliani

Libro: Copertina rigida

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2018

pagine: 223

"Con Galliani la bellezza riacquista spessore e dignità perché sa coniugare l'uomo di oggi e l'uomo di sempre. La vera svolta è nel tentativo, riuscito, di una poetica dell'unità, che sembrava irrimediabilmente perduta. Nel volto incarna lo spirito e spiritualizza la carne. Perché l'eterno abita il cielo e ciascuno di noi: è l'orizzonte dove estetica ed estasi coincidono, e la donna non è più la costola di Adamo, è Madre dei viventi, principio e vertice della nuova Creazione, bellezza assoluta. Così la bellezza sa inabissarsi nel profondo, abita le radici del nostro stesso essere: è l'immagine divina di cui siamo fatti. E le figure di Galliani sospese tra cielo e terra ci ricordano quel che siamo noi, riflettono, come in uno specchio, il nostro essere più intimo e vero. C'è chi ha sottolineato la sensualità dei corpi modellati da Galliani, una sensualità che non ha nulla di ostentato, e tantomeno di volgare. Ha piuttosto la grazia di un corpo innamorato, come sono corpi innamorati i giovani del Cantico dei Cantici, totalmente presi nella danza della ricerca l'uno dell'altra. Quel che proviamo è lo stupore di una bellezza donata. Una bellezza che non ti aspetti e che ti sorprende. Prima non c'era. O forse si annunciava come sogno. Di più: come speranza. Eccola che si fa volto, cuore, paesaggio. Avevamo fame e sete della bellezza che Omar Galliani ha saputo generare quando l'arte sembrava non volerne più sapere di lei: non la cercava, non la desiderava, anzi la ripudiava come qualcosa di irrimediabilmente passato, che solo la storia poteva custodire." (Giovanni Gazzaneo)
35,00 33,25

Umberto Tirelli. Ritorno a Gualtieri. Catalogo della mostra (Gualtieri, 15 settembre-18 novembre 2018). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2018

pagine: 135

"Con la mostra 'Umberto Tirelli. Ritorno a Gualtieri' rendiamo omaggio a un nostro genio illustre e, per questa ragione, cittadino onorario. La storia di Umberto Tirelli parte da Gualtieri, naturalmente, ma la vita e l'attività di quest'uomo rappresentano, fin dalla giovinezza, l'esatto contrario dell'angustia provinciale. Con la forza inarrestabile che lo ha sempre contraddistinto, Umberto Tirelli ha segnato una tappa importantissima per l'arte del costume teatrale e cinematografico, in Italia e nel mondo. È quindi motivo di orgoglio per Gualtieri a novant'anni dalla nascita tributargli, nella Sala dei Giganti di Palazzo Bentivoglio, una mostra di alcuni dei costumi più significativi prodotti dalla sua sartoria. Credo che nel tempo difficile in cui viviamo, alzare lo sguardo sulla storia di chi ha fatto la storia - e nella storia del costume Umberto Tirelli è sicuramente tra questi - costituisca una scelta importante per dare senso, coesione e futuro alla nostra comunità." (Renzo Bergamini)
35,00 33,25

23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.