EDT
Note dal silenzio. Le grandi compositrici dimenticate della musica classica
Anna Beer
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2019
pagine: 294
Fin da quando il nome del compositore di una melodia o di un brano musicale ha cominciato a essere tramandato, le donne che hanno osato presentarsi come creatrici e non come esecutrici o interpreti virtuose hanno dovuto affrontare una battaglia violentissima per affermare la propria voce. Questo libro raccoglie la storia di otto donne meravigliose che hanno scelto questa sfida. Una dopo l'altra, in periodi storici e contesti culturali diversi, dalla Firenze del Rinascimento alla Londra del Novecento, ciascuna di esse ha fronteggiato le ideologie e le consuetudini che cercavano di escluderle dal mondo della creazione musicale. Una dopo l'altra, hanno fatto la propria scelta, hanno giocato le proprie carte nel privato - la sfera femminile - e nel pubblico - la sfera maschile. Molte lo hanno fatto pur in accordo con la società del tempo su ciò che le donne erano capaci di fare, su come dovevano vivere e, punto cruciale, su che cosa potevano o non potevano comporre. Ma se essere compositrice significa, a quel tempo come ora, sfidare ogni avversità, allora è giusto raccontare in che modo tutte loro seppero dominarle e perseverare. Le otto compositrici qui presentate operavano in un contesto che riduceva al silenzio la maggioranza delle donne: le loro vite raccontano invece una storia di impegno e successi artistici che attraversa i secoli, una storia che dovrebbe essere fonte d'ispirazione per tutti e che ha i titoli per essere parte integrante del nostro patrimonio culturale, ma ancora non lo è. E siamo i primi a perderci.
Un giorno, viaggiando... The Lonely Planet story
Tony Wheeler, Maureen Wheeler
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2019
pagine: 445
Tony e Maureen si incontrano nel 1970 in piena swinging London, ma il loro progetto guarda altrove: si sposano e partono insieme, su un malconcio minivan, verso l'altra parte del mondo. Dalle conseguenze di questo romantico e avventuroso "atto fondativo", nel 1973 nasce Lonely Planet, più che una casa editrice una rivoluzione culturale. Andare dove gli altri non hanno osato, documentare, sperimentare, creare un'idea di viaggio avventurosa, indipendente e consapevole, crescere con i propri lettori. Questo libro segue le vicende dei Wheeler e della loro creatura editoriale attraverso i decenni e i profondi cambiamenti della società: la nascita di un movimento mondiale legato al turismo indipendente, l'avvento del digitale, le linee aeree low-cost, l'instabilità degli equilibri politici. E li segue poi nei loro nuovi obiettivi, dopo il grande distacco, avvenuto con la vendita della Lonely Planet nel 2007, documentando una passione che non dà segni di cedimento. Perché in fondo la sostanza di Lonely Planet è la stessa dei loro sogni. Il viaggio.
Esperimento Marsiglia
Paolo Di Paolo
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2019
pagine: 124
Paolo Di Paolo - autore fra gli altri di "Mandami tanta vita" - esplora Marsiglia e in particolare una strada, cours Julien, in cui convivono tutte le cucine del mondo.
Perché viaggiamo. In difesa di un atto vitale
Tony Wheeler
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2019
pagine: 109
"In fin dei conti è per questo che viaggiamo: per capire. I nostri meschini pregiudizi e le certezze vengono lasciati a casa, come gli abiti che non siamo riusciti a stipare nel bagaglio già sovraccarico."
L'arte di cantare. Educazione della voce, stile e interpretazione
Richard Miller
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2019
pagine: 390
Di tutte le arti dello spettacolo, il canto è senza dubbio la più complessa. Il suo insegnamento e la sua pratica sono storicamente agitati da infinite controversie, gli ideali di suono sono molteplici, e le tecniche per perseguirli paiono numerose quanto gli insegnanti stessi. Una semplice rassegna dei punti di vista che si riscontrano nella letteratura didattica non potrebbe che lasciare disorientato il lettore, e di conseguenza lo studente desideroso di apprendere il metodo più semplice e corretto. È anche per rispondere a questa situazione che Richard Miller, uno fra i più apprezzati esperti di vocologia al mondo, ha raccolto in questo libro una panoramica a tutto tondo del bagaglio di conoscenze necessarie ad affrontare lo studio e la professione del canto, preoccupandosi di fornire in primo luogo un fondamento scientifico e medico alle questioni riguardanti l'emissione e la tecnica vocale. A partire da una chiara illustrazione della fisiologia dell'emissione vocale, per giungere ai problemi connessi alla musicalità, allo stile e all'interpretazione, senza trascurare la preparazione e pianificazione della carriera, il mantenimento di un'efficiente funzionalità e la conservazione della salute della voce, "L'arte di cantare" si presenta come un manuale dedicato a tutti gli appassionati, gli studenti e i professionisti del canto, scritto in uno stile estremamente colloquiale e scorrevole, che coniuga alla semplicità di esposizione una profonda padronanza della materia.
Golosi in viaggio. 25 città, 250 esperienze gastronomiche imperdibili
Richard Mellor
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2019
pagine: 144
Una guida alle 25 città europee che un foodie non può perdersi. Volete sapere qual è il miglior brunch di Berlino? I pintxos più buoni di San Sebastián? Dove gustare la nuova cucina nordica a Copenaghen? Cercate un locale che serva ottimi cocktail a Edimburgo, oppure volete uscire dai circuiti turistici e sapere dove mangiano davvero i parigini? Con il suo mix di destinazioni classiche, mete in crescita e nuove scoperte, "Golosi in viaggio" racconta gli indirizzi imperdibili di 25 capitali gastronomiche europee: per ognuna ecco dieci consigli — dal cibo di strada ai ristoranti d'avanguardia — che faranno la gioia del viaggiatore gourmet. 25 città accuratamente selezionate, ognuna delle quali dotata di una forte identità gastronomica: Copenaghen, Stoccolma, Edimburgo, Londra, Gent, Amsterdam, Berlino, Varsavia, Praga, Zurigo, Vienna, Lubiana, Zagabria, Bologna, Napoli, Palermo, Salonicco, Istanbul, Lione, Parigi, Bordeaux, San Sebastián, Barcellona, Madrid e Porto. Consigli per tutti i momenti della giornata: colazioni, brunch, street food, trattorie tipiche, ristoranti esclusivi e cocktail bar in cui sorseggiare un drink a tarda notte.
Vita di Rossini
Stendhal
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2019
pagine: 405
Entrato in Italia al seguito di quelle armate francesi che ne avrebbero depredato palazzi e città, il giovane Stendhal scoprì nella musica la propria vera vocazione. Come un superbo teatro d'opera, l'Italia gli avrebbe offerto una gamma infinita di suggestioni, un modello di grandi gesta, un campo di passioni, e quelli che egli chiamò i "sentimenti teneri". La "Vita di Rossini", al pari di altre opere affascinanti di Stendhal e soprattutto dei suoi romanzi e racconti italiani, è il diario di questo incontro. Definendola un non-libro, arrogandosi il diritto di contraddirsi, di essere parziale, di sbagliare persino, montandola pagina per pagina con la registrazione degli umori più imprevisti e imprevedibili, egli ci ha così lasciato l'appassionata difesa di una civiltà che stava ormai scomparendo. Il mondo dell'opera, quello dei dilettanti di musica, degli "amateurs", quello del bel canto - mondi dei quali la musica di un genio folgorante come Rossini sembra costituire l'ultima incarnazione - diventano così pura utopia, sogno intravisto e non realizzato. Scrive Bruno Cagli nella sua prefazione: «La fonte è la testimonianza diretta del successo di Rossini, il risultato della registrazione di ciò che si diceva, ciò che si pensava, ciò che si discuteva. Se non dilettante a pieno titolo, Stendhal acquisisce il merito di perpetuare ciò che il dilettante prova. Il fascino della 'Vita di Rossini' sarà questo: aver visto, giudicato il fenomeno non con l'occhio analizzatore del tecnico e di colui che viene dopo, ma con il gusto e gli scarti di chi lo vede apparire occasionalmente sulla pagina della vita. Nella peregrinazione nella terra dei geni alla ricerca di un loro estremo esemplare, Stendhal si era imbattuto in Rossini. E si era accinto a fermare l'evento con la voce appassionata di quanti altri in Italia assistevano, dall'alto della loro passione per la musica e il bello, a quel medesimo fenomeno». Non biografia dunque, ma diario dell'immaginazione, pamphlet, atto di amore e di fedeltà a ciò che egli stesso definì "la mia follia" e che aveva ritrovato nelle pagine più alte delle opere buffe di Cimarosa e di Rossini: leggibile e godibile al pari di quella Certosa di Parma della quale costituisce un vero e proprio pendant.
Monte Verità. 1900. Il primo sogno di una vita alternativa
Stefan Bollmann
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2019
pagine: 282
Il Novecento non ha ancora compiuto un anno quando un piccolo gruppo di giovani utopisti e anticonformisti si stabilisce su un'altura nei pressi di Ascona, sul versante svizzero del Lago Maggiore. Due musiciste, un pittore dallo spirito ascetico, un militare asburgico, una ragazza di buona famiglia appassionata di esoterismo e l'erede di una dinastia industriale: sono sognatori, spiriti ribelli che cercano una nuova vita, una rinascita in armonia con la natura, lontano dalle tensioni e dalle convenzioni sociali di una società rigida e moralista. Si lasciano crescere i capelli, praticano il veganismo, lo yoga, i bagni di luce, il nudismo, l'amore libero e una forma di danza improvvisata dal carattere fortemente innovativo. Danno alla collina il nome di Monte Verità, e creano una sorta di comune il cui stile di vita e la cui violenta carica utopistica e libertaria sarebbero diventati in pochi anni un polo di attrazione per centinaia di spiriti ribelli da tutto il mondo: scrittori, artisti, scienziati e filosofi, fra cui Hermann Hesse, Mary Wigman, Max Weber, Erich Maria Remarque, Karl Gustav Jung, Erich Mühsam, Filippo Franzoni e moltissimi altri. È difficile immaginare quante delle idee più rivoluzionarie del Novecento, nel bene e nel male, matureranno in quel laboratorio ideale, dai germi del nazionalsocialismo alla controcultura degli anni Sessanta. La danza, l'architettura, la didattica musicale, la filosofia e la psicoanalisi furono fortemente influenzate dalla libertà intellettuale e dalla profonda revisione dei valori sociali che si diffusero dal Monte Verità, e le conseguenze sono rintracciabili in molte, insospettate realtà odierne, dalla musica jazz al marchio industriale Apple. Il Monte, inteso come sanatorio e comunità, non esiste più, ma le idee che da quel luogo straordinario si propagarono sono oggi, invece, più vive che mai. Il giornalista e scrittore tedesco Stefan Bollmann ci consegna il primo libro completo sulla storia del Monte Verità, alla luce di nuove fonti storiche accertate e indagando le varie leggende esistenti: un panorama insospettato e avvincente della prima controcultura del secolo scorso, in una ricerca piena di energia vitale e di potenza narrativa.
Mutanti. Viaggio nelle trasformazioni del corpo umano
Gavin Francis
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2019
pagine: 301
Essere vivi significa sottoporsi a una continua metamorfosi. I confini del nostro io sono porosi: si rimodellano e si ricompongono grazie agli elementi dell'ambiente che ci circonda. Per rispondere agli stimoli esterni, ai nostri desideri reconditi, per cause patologiche o per processi naturali, il nostro corpo cambia aspetto, in ogni singolo istante. Gavin Francis, autore del molto apprezzato "Avventure nell'essere umano", ci conduce questa volta in un viaggio di esplorazione di questa eterna e inarrestabile metamorfosi, attraverso il racconto di ventiquattro tipi di trasformazione del nostro corpo. Alcune di esse sono dovute alle grandi transizioni della vita: il concepimento, la pubertà, la gravidanza, la menopausa, la morte. Altre sono descrizioni dei processi dovuti all'esperienza psichica: il sonno, la perdita della memoria, la malattia mentale, persino il jet lag. Altre ancora sono trasformazioni ricercate per far corrispondere il corpo a quello che sentiamo essere il nostro io più autentico, dal cambiamento di genere al culturismo, dal tatuaggio alla chirurgia estetica. Infine, le trasformazioni che la medicina deve affrontare ogni giorno: le malattie, gli squilibri ormonali, le fratture, le nuove forme di protesi e il corpo "aumentato" del futuro.
Storia della musica. Volume Vol. 5
Lorenzo Bianconi
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2019
pagine: 384
L'inizio del secolo. Il madrigale nel Seicento; Giovan Battista Marino e la poesia per musica; Le musiche a voce sola; Claudio Monteverdi, fino al 1620; La "crisi" del Seicento; "Concerto"; Claudio Monteverdi, dopo il 1620 Problemi del Seicento musicale. Classificazione degli stili; Scienza e teoria musicale; Teoria e prassi; Pubblicità della musica; Editoria e collezionismo; Condizione sociale del musicista; Musica strumentale e musica da ballo. La musica da chiesa. La musica nella liturgia cattolica; Musiche devozionali cattoliche; La musica luterana: Heinrich Schiitz; Musica sacra di Stato: Francia e Inghilterra Il teatro d'opera. Storiografia del teatro d'opera; L'opera prima del 1637; I teatri d'opera di Venezia; La diffusione dell'opera in Italia; Convenzioni formali e drammaturgiche. Il lamento; L'opera nei paesi tedeschi: Vienna e Amburgo; La "tragédie lyrique": Jean-Baptiste Lully; Musiche teatrali in Inghilterra e in Spagna.
Storia della musica. Volume Vol. 6
Alberto Basso
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2019
pagine: 304
I caratteri. Discorso preliminare; La rivolta intellettuale; Gusto, galanteria, stile; Artificio e arte; Scuole e istituzioni; L'affermazione del "sistema temperato"; La nuova armonia; Il nuovo contrappunto: la fuga; Il concetto di forma e l'arte della variazione; L'imitazione della natura e la musica descrittiva; Antiche e nuove frontiere. La musica strumentale. Il concerto come forma ideale; I vari tipi di concerto; La sonata come forma-madre; La sinfonia e gli altri generi strumentali d'insieme; Arcangelo Corelli; Antonio Vivaldi; Gli altri maestri veneti e i principali allievi di Corelli-Dall'Abaco e Tartini; Biber e Muffat; Georg Philipp Telemann; La scuola francese; Gli Scarlatti e Pasquini; Le scuole cembalo-organistiche tedesche; Couperin e Rameau; Testimonianze strumentali di paesi minori La musica vocale. Il melodramma di Zeno e di Metastasio; L'aria; Tipologia dell'opera in musica; Il melodramma di Alessandro Scarlatti e dei maestri italiani; L'opera nei paesi tedeschi; L'opera in Francia; Il teatro musicale negli altri paesi; La cantata profana e il "Lied"; L'oratorio; La cantata e la passione luterane; La musica liturgica cattolica nei grandi paesi; La musica sacra negli altri paesi. Bach e Haendel. Il "caso Bach"; Le cantate di Bach; Oratorii, cantate profane e passioni di Bach; Le altre musiche sacre e la produzione cembalo-organistica bachiana; I concerti e la musica cameristica di Bach; Le opere speculative di Bach; L'alternativa haendeliana; Gli esordi di Haendel e i suoi melodrammi; Il "Messiah" e le altre pagine vocali e strumentali di Haendel.
Storia della musica. Volume Vol. 11
Gianfranco Vinay
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2019
pagine: 248
La rinascita musicale nei paesi dell'Est europeo. Indipendenza nazionale e tradizione popolare. L'etnomusicologia; Leos Jarácek; Béla Bartók La musica nell'Unione Sovietica. Musica e politica culturale in URSS; L'opera; Prokof 'ev e l'opera; Il balletto; La musica per film e la cantata; Il sinfonismo, la sinfonia e il concerto; La musica cameristica e pianistica. La musica americana. La fondazione dell'impero statunitense e l'isolazionismo; L'età dorata e l'età del jazz; La musica americana tra i due secoli: "tradizione garbata" e folclore; Il rinascimento musicale americano: Charles Edward Ives; Gli anni Venti: jazz e sperimentalismo; La grande depressione e il New Deal rooseveltiano; Tendenze e sviluppi della musica americana nell'età rooseveltiana; Gli anni del dopoguerra: dalla "guerra fredda" al "caso Watergate"; dalla "beat generation" alla "hip generation"; dal "bebop" al "free jazz"; La musica nel dopoguerra: serialità, indeterminazione, alea e gestualità, improvvisazione; Elliott Carter; I minimalisti e la musica ripetitiva; Fusione e confusione dei generi. Il teatro musicale.