Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Electa

La foresta che cammina. Le sepolture dei soldati tedeschi 1920 1970

Marco Mulazzani

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2020

pagine: 224

"Noi viviamo in un momento critico del mondo che non offre quasi spazio alle celebrazioni" (Hugo von Homannsthal, 1926). Tra il 1914 e il 1945 i caduti tedeschi durante le due guerre mondiali furono più di 7.000.000. Che ne fu dei loro resti? Come vennero ricordati? Come l'architettura contribuì all'esaltazione della loro memoria? Dal 1920 sino al 1970 il Reich ha promosso la costruzione di un migliaio di cimiteri e memoriali nelle Fiandre, nella Prussia Orientale, nei Balcani, in Francia, in Africa, in Italia e persino in Palestina. Questo libro racconta le loro storie e esamina come vennero costruiti; ne interpreta il significato quale conseguenza della guerra moderna, «la guerra dei materiali», che ha sancito «il venir meno dell'eroe come figura esemplare» e l'affermarsi del culto riservato al milite ignoto, «alle vittime senza nome, ai figli della terra il cui destino è fecondare la Madre Terra», ha scritto Ernst Jünger. Ma «le uccisioni in massa», ha osservato Elias Canetti, «non cancellano l'uccisione dei singoli individui alla vecchia maniera, non fanno altro che includerla», nei modi che questo libro spiega.
36,00 34,20

Enzo Mari curated by Hans Hulrich Obrist. Catalogo della mostra (Milano, 17 ottobre 2020-18 aprile 2021). Ediz. italiana

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2020

pagine: 544

Il volume, che accompagna la grande retrospettiva "Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist" (Triennale di Milano, 17 ottobre 2020 - 18 aprile 2021), celebra il lavoro e il pensiero di Enzo Mari, uno dei principali maestri e teorici del design italiano, ricostruiti principalmente attraverso il costante dialogo, coltivato negli anni, con il curatore Hans Ulrich Obrist. Progetti, disegni, materiali inediti di archivio, saggi e interviste documentano oltre 60 anni di attività, tracciando un percorso organico ed esaustivo, articolato in 19 "piattaforme di ricerca", capace di restituire la sensibilità di Mari designer, artista, critico e teorico, e l'acuta attualità del suo pensiero. Secondo Mari, il design è tale soltanto se comunica anche conoscenza: i progetti, resistenti alla prova spietata dal tempo, sono concepiti per essere sostenibili, sia nella loro materialità sia nell'estetica, e accessibili a tutti. Come ricorda Hans Ulrich Obrist "Per Enzo tutto ruota intorno all'oggetto, e solo il buon design è destinato a trionfare". Accanto all'approfondimento monografico, e al regesto completo delle opere, il catalogo è arricchito da numerose interviste e da suggestivi contributi di progettisti e artisti di fama internazionale, invitati dal curatore a rendere omaggio al lavoro e alla figura di Enzo Mari attraverso le loro opere. Il libro esce con 5 copertine diverse.
49,00 46,55

I marmi Torlonia. Collezionare capolavori-The Torlonia marbles. Collecting masterpieces. Catalogo della mostra (Roma, 14 ottobre 2020-29 giugno 2021)

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2020

pagine: 104

Il volume è la guida alla mostra allestita ai Musei Capitolini nella sede di Villa Caffarelli, dal 14 ottobre 2020 al 29 giugno 2021. L'aura leggendaria che avvolge la celebre collezione Torlonia non si deve soltanto alla sua straordinaria ampiezza e all'altissima qualità delle opere, ma anche al fatto che da decenni la raccolta non è più visibile al pubblico. La guida, che esce in edizione bilingue italiano e inglese, riassume andando a ritroso nel tempo le vicende della collezione dal XIX al XV secolo. "Questa mostra intende raccontare, oltre al peculiare percorso formativo del Museo Torlonia, comprensivo delle storie individuali con le quali tale straordinaria vicenda si è intrecciata, anche una storia più ampia che si snoda tra due estremi cronologici, rappresentati dall'ottocentesco Museo del principe Alessandro, da una parte, e dal primo collezionismo privato di antichità, che ebbe la sua sede privilegiata nella Roma del XV secolo, dall'altra. Il filo rosso di questa storia transita sia attraverso una pratica politica e culturale, il collezionismo di antichità, sia attraverso la materialità dei marmi già appartenuti a importanti collezioni romane del XV e del XVI secolo (Savelli, Cesi, Cesarini, Pio da Carpi), sculture con un pedigree di eccezione, che il principe Alessandro poteva esporre nelle gallerie e nelle sale del suo Museo. Il racconto della mostra è perciò imperniato sulla natura stessa del Museo Torlonia in quanto 'collezione di collezioni'." (Stefania Tuccinardi)
10,00 9,50

Il calzolaio dei sogni. Autobiografia di Salvatore Ferragamo

Salvatore Ferragamo

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2020

pagine: 240

Salvatore Ferragamo si racconta in un volume che ripercorre l'avventura della sua vita, da piccolo calzolaio di Bonito, in provincia di Avellino, alle stelle di Hollywood. "Signore e signori, la parte meno importante di questo libro è il racconto della vita di un calzolaio italiano. Tutti possiamo scrivere la nostra autobiografia, e se mi soffermo sui dettagli della mia carriera è solo perché così è più facile spiegarvi la missione alla quale sono stato chiamato: un lavoro che è la vocazione irrinunciabile della mia vita. La vita mi ha insegnato che la Natura ci dona piedi perfetti. Se si rovinano è perché le scarpe sono difettose. Ma non è necessario sottoporsi a una simile tortura, neanche in nome della vanità. Tutti possiamo camminare felici avendo ai piedi calzature comode, raffinate, splendide. Questo è il lavoro di tutta la mia vita: imparare a fare scarpe perfette, rifiutando di mettere il mio nome su quelle che non lo sono." (Salvatore Ferragamo). Una nuova edizione, completamente rinnovata, dell'autobiografia di un uomo che ha reso grande la moda italiana nel mondo.
24,00 22,80

Arte veneta. Rivista di storia dell'arte. Volume 76

Libro: Copertina rigida

editore: Electa

anno edizione: 2020

Il nuovo numero di "Arte Veneta", la rivista dell'Istituto di Storia dell'Arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Fondata nel 1947 - sotto la presidenza di Giuseppe Fiocco e la direzione scientifica di Rodolfo Pallucchini - "Arte Veneta" è divenuta nel tempo tra le più importanti pubblicazioni specialistiche di storia dell'arte. Questo numero si apre con due saggi dedicati alla scultura del primo Rinascimento veneto, e prosegue con interessanti contributi di ambito cinqueseicentesco - dove spicca il saggio a firma di Roberta Battaglia e Anna Pizzati sulla Crocifissione di Tintoretto per San Severo - fino a comprendere importanti approfondimenti dedicati al Settecento veneto, con gli studi di Andrea Tomezzoli su Antonio Balestra e Pietro Antonio Rotari; di Bernardina Sani, che presenta un pastello di Rosalba Carriera proveniente dal "Gabinetto della Rosalba" di Dresda; e di Bozena Anna Kowalczyk, che rende noto il carteggio tra Anton Maria Zanetti e Hugh Howard conservato presso la National Library of Ireland di Dublino. Seguono le Segnalazioni, dove i due contributi di Vittoria Romani e Vincenzo Mancini chiosano idealmente l'"anno aretiniano", e in chiusura, per le Carte d'archivio, i testi di Anne Markahm Schulz e di Valentina Sapienza che danno conto di importanti documenti conservati presso l'Archivio di Stato di Venezia. Tutti i contributi sono corredati da un ricco apparato iconografico.
95,00 90,25

Argent de poche

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2020

pagine: 80

Raccontare il denaro. Raccontare con il denaro. Raccontare sul denaro. Il denaro come protagonista o come comprimario di una narrazione. Illusione e ossessione. Totem o tabù. "Argent de poche" è una raccolta di racconti frutto dell'iniziativa promossa dall'Università IULM nata dal progetto Word of the Year 2019 che ha fatto del denaro la sua parola dell'anno. Fra i tanti giovani che hanno partecipato a livello nazionale, sono stati selezionati undici autori che hanno raccontato il denaro nei suoi plurimi aspetti, addentrandosi nella sua astratta mutabilità. C'è chi ha preso una banconota e ne ha fatto un personaggio, dotandola di sguardo, parola e punto di vista, e chi ha fatto del denaro un fantasma informe e inafferrabile. Chi lo ha trattato come artificio e chi come miraggio. Chi come mezzo e chi come fine. Gli undici racconti contenuti in questo volume sono il lavoro di un'esplorazione che indaga con fantasia l'incessante tumulto del denaro nelle sue chiavi più colorite, misurandosi con la sua intrinseca e attraente liquidità.
15,00 14,25

La regione delle madri. I paesaggi di Osvaldo Licini. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2020

pagine: 240

Il volume accompagna la mostra "La regione delle Madri. I paesaggi di Osvaldo Licini", allestita nel borgo natale dell'artista, Monte Vidon Corrado, presso il Centro Studi e la Casa Museo Osvaldo Licini, dal 25 luglio all'8 dicembre 2020. Attraverso più di 100 opere, alcune delle quali mai esposte, altre raramente presenti nelle rassegne degli ultimi anni e provenienti da collezioni e musei italiani e stranieri, l'esposizione indaga il rapporto tra Licini e il suo territorio, le marine francesi e le vedute svedesi, le fonti pittoriche e quelle letterarie, il paesaggio descritto nelle lettere e quello disegnato o dipinto, la sua interiorizzazione fino alle proiezioni cosmiche degli ultimi anni. La gestazione delle opere del figurativismo fantastico affonda le radici nell'adesione di Licini a "Valori Primordiali", il movimento del teosofo Franco Ciliberti - il titolo della mostra deriva da una lettera del pittore allo studioso - fondato su una metafisica spiritualistica che fondeva diversi orientamenti, pitagorismo e neoplatonismo, concezione archetipica junghiana e mito. Il catalogo della mostra ha fornito l'occasione per riflettere sulla datazione delle opere degli anni venti e pubblicare documenti inediti, decisivi per comprendere il passaggio alla fase dei suoi iconici Personaggi, delle Amalassunte, degli Angeli Ribelli, attraverso significativi percorsi tematici diacronici e insoliti accostamenti, circostanziati nei testi curatoriali. Ai maggiori specialisti sono affidati saggi che descrivono le assonanze con la poetica leopardiana, rintracciano la lezione di Cézanne nelle architetture compositive e nella materia pittorica dell'artista, delineano la storia espositiva e le vicende collezionistiche dei paesaggi liciniani. Arricchiscono la pubblicazione numerose schede dei dipinti, che presentano anche gli esiti di recenti indagini diagnostiche, un aggiornato profilo biografico e l'itinerario alla scoperta della Casa Museo che conserva ogni traccia della presenza dell'artista. Come alcune immagini dimostrano, gli scorci paesaggistici godibili dalle tante finestre della settecentesca dimora, gli arredi, gli oggetti e gli abiti consentono di immergersi nella quotidianità e nella dimensione intima che hanno costituito l'humus fecondo per l'estro creativo del pittore. Il catalogo è a cura di Daniela Simoni ed è stato realizzato con la collaborazione di Stefano Brancalente, Nunzio Giustozzi, Biancalucia Maglione, Stefano Papetti, Mattia Patti e Massimo Raffaeli. Chiude il volume la raccolta delle traduzioni in inglese degli scritti principali e delle sintesi degli altri contributi.
30,00 28,50

Il Colosseo si racconta. Ediz. italiana, inglese e cinese

Rossella Rea, Elisa Cella

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2020

pagine: 144

Il racconto del Colosseo, che attraversa secoli di storia, con il monumento che assiste muto ai cambiamenti epocali, alle vittorie e alle disfatte dell'umanità. In estrema sintesi, ci insegna che nelle rovine è insito il segreto della rinascita. Questa guida presenta l'esposizione permanente Il Colosseo si racconta, allestita al II ordine dell'Anfiteatro Flavio e inaugurata nel dicembre 2018. È una nuova importante tappa del rinnovamento alla visita del monumento che a seguito dei più recenti studi e dei nuovi scavi e restauri, si è dotato di nuovi percorsi di visita.Nel susseguirsi delle pagine il Colosseo appare, a giusto titolo, come un organismo vivente e in continua evoluzione come la città nella quale è inserito, dall'inaugurazione nell'80 d.C., con i fasti imperiali, alla rovina romantica del Grand Tour fino alla sua reinterpretazione, come simbolo di potere, nella prima metà del XX secolo.Con la sua mole, il Colosseo ha colpito la fantasia di scrittori, artisti e letterati e la sua forma, immaginata “quasi” rotonda e con il crisma dell'immortalità, ha rappresentato per secoli la globalità del mondo. Alla luce della sua consacrazione universale, il volume dedicato al Colosseo 'parla' in tre lingue, che alludono alla sua dimensione nazionale (italiano), a quella internazionale (inglese) e all'apertura verso l'estremo Oriente (cinese mandarino).
12,00 11,40

Il gesto sacro. Una conversazione con Mario Botta

Beatrice Basile, Sergio Massironi

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2020

Una inedita e straordinaria conversazione che ci conduce ai fondamenti del progettare del grande architetto ticinese, famoso per il rifacimento del Teatro alla Scala di Milano, del MART di Rovereto, del MoMa di San Francisco. Botta rivela come solo nella maturità e attraverso la progettazione di spazi sacri abbia definitivamente guadagnato i principi base della sua disciplina: il perimetro, il muro, la soglia, la gravità, la luce, la trasparenza, il rapporto tra finito e infinito. Sono temi imprescindibili nella costruzione di spazi vivibili, a misura d'uomo: punti di resistenza e di nuovo inizio, a fronte di molte derive nell'evoluzione delle città.
22,00 20,90

Gli etruschi e il Mann

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2020

pagine: 336

Il catalogo della mostra mira a restituire al pubblico un'idea, da un lato, delle testimonianze lasciate dagli Etruschi in Campania (I parte) e, dall'altro, di come la riscoperta del passato etrusco della regione e del suo rapporto dialettico con la Magna Grecia abbiano appassionato sin dal tardo Rinascimento generazioni di intellettuali, incoraggiandoli a sviluppare nuovi metodi di indagine per svelare un enigma storico profondamente radicato nell'identità culturale del Mezzogiorno e che solo al principio del XX secolo l'archeologia avrebbe risolto dando, finalmente un volto e una consistenza alla potenza etrusca (II parte). L'esposizione si compone di oltre 600 reperti di inestimabile valore, in massima parte provenienti dalle raccolte e dai depositi del MANN, oggetto di un'accurata ricognizione e di restauri mirati che hanno consentito di presentare molti di essi per la prima volta al pubblico. Non mancano tuttavia prestiti eccezionali come quello della ricchissima tomba Bernardini di Palestrina messa a disposizione dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e per la prima volta accostata al fasto dei "principi" della Campania.
40,00 38,00

Masterworks of industrial photography. Exhibitions 2018 Mast Foundation-Capolavori della fotografia industriale. Mostre 2018 Fondazione Mast

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2020

pagine: 784

Un volume destinato a coloro che sono interessati ad approfondire la storia e l'evoluzione della fotografia sul mondo dell'industria e del lavoro attraverso l'opera di grandi maestri moderni e contemporanei e di nuove generazioni di artisti. Oltre 800 pagine di capolavori della fotografia pubblicati in grande formato. La pubblicazione, in edizione bilingue italiano e inglese, raccoglie integralmente tutte le opere fotografiche messe in mostra negli spazi espositivi della Fondazione MAST di Bologna nel 2018. La prima mostra documentata nel volume presenta i progetti dei fotografi finalisti del premio Mast Foundation for photography grant 2018 on industry and work. Mari Bastashevski, Sara Cwynar, Sohei Nishino e Cristóbal Olivares fanno luce su quattro realtà geografiche e umane che riflettono le rapidissime trasformazioni in atto nel mondo a livello economico e produttivo e le loro implicazioni ambientali, sociali, ed etiche nella vita di ciascuno di noi. L'indagine fotografica è proseguita con la prima mostra italiana interamente dedicata all'americano W. Eugene Smith (1918-1978) e alla monumentale opera realizzata a partire dal 1955 a Pittsburgh, all'epoca la principale città industriale del mondo. Infine l'anno espositivo si è concluso con "Pendulum. Merci e persone in movimento", iniziativa che ha offerto alla Fondazione MAST la possibilità di mostrare una nuova selezione di opere dalla propria collezione tra fotografie, installazioni video e photo-album sui temi dell'industria e del lavoro.
110,00 104,50

Souto de Moura. Ricordi, opere, progetti

Autori vari

Libro: Copertina rigida

editore: Electa

anno edizione: 2020

pagine: 512

520 pagine, più di 1200 illustrazioni per raccontare e documentare il lavoro di uno dei più celebri e originali architetti contemporanei. Le costruzioni di Souto de Moura tendono al rigore ma non alla severità; gli allettamenti delle mode sono loro estranei e lo stesso vale per il frivolo; all'origine del suo lavoro vi è una cultura curiosa. Come gli architetti davvero colti anche del passato, lavora nella consapevolezza che l'architettura, come ogni téchne, può arrogarsi il compito di intervenire nella realtà della vita, di trasformare il nostro mondo e quello che il tempo ci ha consegnato, solo se il primo scopo che persegue è conoscere i suoi limiti costitutivi. Questo libro è l'esaustivo strumento di cui possono disporre quanti desiderosi di conoscere l'opera di Souto de Moura ed è stato realizzato dopo l'apertura al pubblico e agli studiosi dell'intero archivio dell'architetto, ora depositato alla Casa da Arquitectura di Porto. Per questa ragione gran parte del vasto apparato illustrativo è inedito.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.