Erranti
Il pesciolino che sapeva volare... La favola dell'autismo
Anna Scaglione
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2021
pagine: 64
Le favole di Accettina raccontano non di un disturbo ma di emozioni, di sentimenti, di persone, attraverso la lente dello specialista ma, soprattutto, attraverso gli occhi dei bambini affinché vivano di possibilità e non di limiti. Età di lettura: da 4 anni.
La storia strabiliante del libro itinerante
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2021
Le favole sono un ponte magico tra il sogno e la realtà. Se una persona ha un sogno è una persona potente, ma a volte la realtà è molto dura, come un sasso, e non riesce ad accogliere il seme del sogno che così non può germogliare e crescere. Una storia strabiliante: diciassette bambini che ne scrivono un pezzetto e qualcuno che ne unisce i pezzetti in una storia intera. Età di lettura: da 5 anni.
Jungle Force. I guardiani della giungla
Stefano Raiti
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2021
pagine: 130
Quando Jack Half Blood viene designato futuro re di tutti gli animali delle Sei Foreste, sa che troverà lungo la sua strada molti nemici. Ad esempio Mortal che non digerendo che un mezzo uomo possa diventare il sovrano di tutti gli animali, proverà a ucciderlo. Jack sa anche che incontrerà molta diffidenza a causa della sua natura (essendo la razza umana la più violenta e sanguinaria). Pur essendo stato adottato e avendo vissuto nel mondo degli animali, non sarà mai uno di loro. Sarà compito di Jack farsi accettare come re, combattendo per riunire tutti i regni e facendoli convivere in armonia e pace.
Pulpette. Rivista di racconti pulp & altre frattaglie
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 40
"In quest'epoca di pazzi ci mancavano gli idioti dell'orrore". Sì, mancava la qualità dell'orrore a questi anni orrendi, mancava l'osceno a questi giorni sempre più sconci. A questa anemia totalizzante da 0-positivo occorreva opporre la rara squisitezza d'una letteratura AB-negativa. Ed ecco cos'è pulpette! Una rivista succosa come una polpetta al sugo e marcia come un fegato in metastasi, che vive d'una fibrillazione sotterranea pronta a esplodere nella quotidianità d'ogni suo lettore. In questo volume racconti di Andrea Russo, Mariano Rose, Francesco Caravetta, Erman Petrescu, Nino G. D'Attis.
Praga-Lisbona. Storie d'amore
Domenico Bilotti
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 58
La poesia è desiderio, è nostalgia, è smania che sfianca la coscienza. La coscienza severa, che non si rassegna all'indifferenza della materialità.
Favoloso. Un libro di favole per tutti
Antonio Filippelli
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 101
“Siediti vicino a me. Ti racconto una storia”. Nel teatro come nelle fiabe, bisogna essere in due. Uno narra, l’altro ascolta. Da migliaia di anni le usiamo per porgere ai più piccoli l’idea di bellezza e la percezione dei sentimenti. Spesso le adoperiamo per comunicare alla nostra discendenza la concretezza del male che può covare dentro di noi. Non c’è fiaba senza sangue, cattiveria, conflitto. È un modo efficace di vaccinare le giovanissime coscienze in crescita, predisporle al riconoscimento della malvagità che in vita loro potranno incontrare. Ancor più robusta però è la dose di amore che le fiabe custodiscono e trasmettono. Età di lettura: da 5 anni.
Il teatro è vita
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 174
Il pensiero basagliano non era solo un modo diverso di guardare all’universo del disagio psichico, ma interpretava con una luce particolare i generali fenomeni sociali. Gli operatori socio-sanitari, pur affrontando notevoli difficoltà, sono stati stimolati a sviluppare pratiche alternative a quelle tradizionali, nell’incontro con il Disagio. Molti insegnanti fanno riferimento alle tecniche della metodologia di Reuven Feuerstein, adottata per l’apprendimento nei casi di deficit intellettivo. Questo testo è semplicemente testimonianza e raccolta di esperienze che si sono fatte nel territorio cosentino, accompagnate talvolta da considerazioni teoriche, e per non lasciare nell’oblio un percorso di cambiamento, in parte riuscito e in parte lasciato incompiuto, dai professionisti ed operatori del settore. Gli autori dei vari contributi si sono incontrati e spesso hanno operato insieme, per brevi o lunghi periodi, condividendo l’entusiasmo e le difficoltà del percorso alternativo.
Lucciole. D'insetti, punk e Calabria paranoica. Ediz. italiana e inglese
Francesco Aiello
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 114
Quattro punk e un uomo del "partito", un edificio da abbattere e un parcheggio da costruire, un'occupazione per salvare degli insetti luminosi, nel profondo Sud della provincia calabrese. Lucciole se ne vedono sempre di meno e i luoghi in cui le possiamo incontrare sono pochi ormai. Ostinate tornano ogni estate, solo per chi ha pazienza e attenzione, per chi ha la curiosità di andarle a scovare. Salvarle dall'estinzione è un esercizio di ascolto, è apprendere la lingua intermittente della loro luce, è un allenamento a metterne in scena il messaggio e mantenerne vivo il dialogo, perché il rischio di dimenticare è alto. E un'estate senza lucciole è una stagione troppo buia da sopportare.
E quindi uscimmo a riveder le stelle. L'incredibile salvezza del Cosenza nel silenzio degli Stadi
Francesco De Filippo
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 109
C’è una necessità, nell’urgenza del vivere, che spinge l’uomo, come in un mosaico, a ricomporre i tasselli del proprio vissuto, delle tante emozioni, delle esperienze fatte e condivise, dei momenti che lasciano il segno e che rendono indelebili i ricordi. L’estate 2020, infatti, difficilmente potrà essere dimenticata, perché al di là della pandemia, per i cuori rossoblù, sono stati 41 giorni memorabili, di esaltazione e sconforto, di gioia e trepidazione, di passione e slancio per una squadra che (per chi la ama), da sempre rappresenta l’alfa e l’omega del calcio, il sogno ancora incompiuto di un traguardo importante da raggiungere. La sfida, comunque, è ancora aperta, perché il Cosenza è sempre lì, ad un passo dalla gloria.
La luce del sole ai tempi del... Covid
Davide Mercurio
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 78
Questo colorito diario del lockdown è prima di tutto un breviario contro l’invadenza regolativa e comunicativa che ci ha inchiodato ai nostri limiti di sempre. Nostri, personali e contestuali. Nessuna retorica sulle terre fatte salve dalla virulenza della pandemia, quella per capirci che in altre parti d’Italia ha affollato i cimiteri di carri armati e in altre parti del mondo ha affollato le periferie di fosse comuni. Avere avuto meno problemi significa dover prendere atto di quelli che ci sono, qui e altrove. In un rispecchiamento continuo dove le posizioni imposte sono l’unica cosa che all’Autore interessa evitare.
La spettabile F.
Luca Scarpelli
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 260
Tanti anni fa c’erano ancora diritti da difendere, norme contrattuali, sistemi di tutela per chi prestava la propria opera in cambio di un salario. Erano diritti riconosciuti dagli anni settanta, quando i movimenti rivoluzionari in questo Paese, con le buone maniere e le cattive, avevano costretto sindacati e padroni a prendere atto che il lavoro è sempre sfruttamento, lavorare non è mai un piacere e chi si arricchisce è sempre uno sfruttatore. Dal libro emergono con forza, in tutta la loro concretezza due argomenti, molto presenti nel dibattito culturale e accademico, meno in quello sociale e politico: quello della conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa e il tema dell’occupazione femminile, a maggior ragione al Sud. Non bastano le leggi, anche laddove siano eventualmente ben scritte e opportunamente finanziate, per risolvere e sradicare alcuni problemi. Si tratta spesso di questioni di (in)cultura. Fintantoché il mettere al mondo un figlio sarà considerato un problema da risolvere (lato aziende), o tutt’al più un affare privato dei genitori, e non la più straordinaria prova di amore per l’intero genere umano, da nessuna parte.
Nel dipinto dell'artista
Annamaria Citrigno
Libro: Libro in brossura
editore: Erranti
anno edizione: 2020
pagine: 118
Cosa è la poesia se non perdersi nello spazio e nel tempo, perdersi nell'amore, nel dolore, nella gioia, nella sofferenza, perdersi in tutte le emozioni e magari ritrovarsi in uno specchio o in un dipinto di un artista. Tutto l'animo, il pensiero in un susseguire di parole.