Fausto Lupetti Editore
Effetto domino. Pubblico si può
Paola Perini, Paolo Albano
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 333
Questo libro è la sintesi di un appuntamento che si rinnova ogni giorno lungo dieci anni con un territorio, Terred'acqua, la sua comunità, le sue famiglie, i nonni e le nonne. Con il vivere all'angolo di tanti genitori e le sofferenze e il malessere di tanti bambini e di tante persone differenti, con la generosità delle associazioni dei volontari e con quelli che da soli dedicano il loro tempo ai più deboli. E con le persone che accompagnano le scelte dei Comuni, dell'Azienda Sanitaria, dei Sindacati. Un esempio di amministrazione illuminata e provocatrice di qualità e di sviluppo. Questo libro consegna un metodo che è possibile seguire in qualsiasi altra organizzazione. A certe condizioni...
Siro - Umberto Spironello. Traiettorie nel '900
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 160
"La vita di Siro, intensa di esperienze umane, non poteva che risolversi in arte. Prima si è indirizzato verso la musica, poi ha preso un avvio più congeniale, più personale, più persuasivo: la pittura. C'è stata prima l'intensa attività futurista, poi l'umanità ansiosa di Siro, tesa alla scoperta sempre più profonda del mondo fisico dal quale siamo circondati, si è risolta in un fantastico intrecciarsi di mondi in continuo divenire." (G. Sarchielli). La collezione Finelli, qui presentata, raccoglie un corpus piuttosto importante di opere e disegni di Siro (al secolo Umberto Spironello) violinista e pittore di successo, la cui vita abbraccia la maggior parte del XX secolo. Nato nel 1909 e morto nel 2002 ha avuto giovanissimo l'incoraggiamento di Modigliani e come maestro e amico Giacomo Balla. Il suo percorso è degno di attenzione non solo per alcuni suoi esiti personali e originalissimi, ma anche per essere, con il dinamismo della sua "umanità ansiosa", espressione di una lunga stagione dell'arte italiana.
Cinemology. La grande storia del cinema, in sintesi
Matteo Civaschi, Matteo Pavesi
Libro: Copertina morbida
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 220
Il cinema, che meravigliosa invenzione! Vi siete mai chiesti com'è nato, cosa nasconde questo incredibile mondo e come si è trasformato negli anni? Se cercate qualche risposta, in questo libro la troverete sicuramente, insieme a qualcosa di inaspettato: un incredibile viaggio visivo attraverso la magia della settima arte in tutte le sue forme. Ne sapete di cinema? Questo è il libro perfetto per voi. Non ne sapete nulla? Questo è il libro perfetto per voi. Che lo spettacolo abbia inizio.
Strategie & creatività
Romano Billet
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2016
pagine: 121
Pensare, elaborare una strategia prima di decidere il comportamento è un passo fondamentale per avviarsi al successo. Vale per intraprese di grande respiro e per la vita di ogni giorno, nella diversa dimensione degli impegni e dei risultati. L'autore ha una lunga esperienza di comunicazione, creativo e manager di agenzie internazionali di pubblicità. Consulente, collaboratore di periodici, docente, ha pubblicato saggi, romanzi, raccolte di poesie.
Volevo fare l'esploratrice-I wanted to be an explorer
Barbara Ceciliato
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2016
pagine: 256
"A seguirne, con attenzione e partecipazione, volute e scansioni, il percorso artistico di Barbara Ceciliato si presenta fin dall'inizio come un 'work in progress', contrassegnato da momenti folgoranti e decantazioni, perché ogni varco rimane aperto e quanto si scarta viene messo da parte solo provvisoriamente. È un viaggio verso l'identità e la riscoperta di sé, che comporta rotture e certezze presto negate, tensioni e ritorni e il gusto di una sperimentazione che non è mai fine a se stessa, ma l'unica strada possibile, proprio perché il risultato non è certo e viene ogni volta rimesso in discussione. Una discussione fra sé e sé, che si volge però al confronto con i maestri e alla coscienza, sovente dolorosa, del proprio esistere."
Alchimisti di oggi. Per un futuro fatto a mano
Giuseppina Radice
Libro: Copertina morbida
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2016
pagine: 180
Mi faccio una domanda mi do una risposta: un'offerta non speciale per tutti coloro i quali desiderino avvicinarsi all'arte contemporanea, considerando la medesima una produzione umana non ineffabile. Una sorta di "razione Kappa", necessaria ma - in questo caso - non indispensabile (...) Per poter accedere a qualsiasi disciplina è consigliabile: parlare lo stesso linguaggio: cioè comunicare ed esprimersi per mezzo di suoni articolati, organizzati in parole (secondo convenzioni implicite, varie nel tempo e nello spazio) per individuare immagini e rapporti; condividere un codice: avere cioè acquisito gli strumenti atti a decodificarlo e comprenderne il senso; condividerne il principio conoscitivo adeguato: avere cioè come parametro di riferimento lo stesso formulario che sia convenzionalmente di base o di orientamento all'esercizio di una qualsiasi attività; guardare, ri/guardare, vedere. Istruzioni per l'uso: essendo la cultura non innata (nisciuno nasce 'mparato...) né acquisibile gratuitamente per infusione e/o aspirazione e/o inalazione e/o assorbimento e/o assunzione e/o contagio e/o contatto più o meno ravvicinato di I, II, III, o altro tipo, sono consigliate dosi non eccessive. In caso di sindrome (Stendhal o altro) sospendere immediatamente il trattamento e tornare alle proprie certezze.
Cuore di pietra. Lavoro. Un progetto di public art a Pianoro
Libro: Copertina morbida
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2016
pagine: 122
Cuore di pietra, la manifestazione di arte pubblica partecipata che dal 2005 accompagna il processo di trasformazione urbanistica del centro di Pianoro, paese dell'area metropolitana bolognese, ha affrontato in questi ultimi due anni il rapporto fra l'arte e il lavoro, l'arte e la memoria produttiva, l'arte e l'ambiente industriale e artigianale. Gli artisti, in stretta relazione con gli abitanti, gli imprenditori e gli operai di molte fabbriche del territorio, hanno creato installazioni temporanee e permanenti, attivando, fra aree urbanistiche abitualmente distanti, uno scambio che ha permesso di cancellare, seppur temporaneamente, la separazione fra luoghi di vita e luoghi del lavoro. Quaderno Numero Tre riporta le opere, le iniziative e la sintesi delle riflessioni sull'arte, sulla cura e sull'attenzione responsabile verso il paesaggio scaturite dalle ultime attività di un progetto di lunga durata, inusuale nel panorama dell'arte italiana. Cuore di pietra è un progetto ideato e curato da Mili Romano. Artisti: Andreco, Laura Bisotti e Simona Paladino, Giovanna Caimmi, Francesco Careri, Loop, Piero Orlandi, Marco Mensa e Elisa Mereghetti, Anna Rossi, Daniela Spagna Musso, Mona Lisa Tina, Thierry Weyd e molti giovani artisti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna che hanno seguito per il 2014 e il 2015 i laboratori di formazioni alla progettazione di interventi negli spazi pubblici.
Harald Szeemann. L'arte di creare mostre
Ambra Stazzone
Libro
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 166
«Io non sono un critico. Sono un 'curatore'... un poeta dello spazio.» Harald Szeemann (Berna 1933-Tegna 2005), una delle personalità più influenti dell'arte contemporanea, ha rivoluzionato il modo di mettere in mostra l'arte. Tra le sue quasi duecento mostre troviamo le dirompenti Live in Your Head - When Attitudes Become Form, Le macchine celibi, Monte Verità, L'aspirazione all'opera d'arte totale, la 48. e la 49. Biennale di Venezia. Il libro, grazie a fotografie, schizzi, piantine e conversazioni con l'autrice raccolte nel corso degli anni presso la Fabbrica Rosa, suo studio/archivio in Canton Ticino, sottolinea i punti di forza e di originalità del suo metodo di lavoro dettato dall'essere un pensatore anticonformista; dal considerare vita e lavoro legati in modo indissolubile dal credere profondamente nell'inesauribile potere dell'arte di immaginare mondi diversi; dall'utilizzare tutte le potenzialità della mostra per comunicare con immediatezza contenuti complessi. Il tutto al fine di creare mostre "dalla visione al chiodo" partendo dal presupposto che "allestire è amare". Il film è un documentario alla scoperta della figura di Harald Szeemann, anarchico e visionario. Un viaggio che ripercorre le tappe fondamentali della sua carriera e della sua vita privata, del tutto inscindibili. Attraverso le parole di familiari, amici, collaboratori, artisti emerge il suo lato privato, il suo amore per la vita insieme al suo particolare metodo di lavoro, alle sue intuizioni, alle sue ossessioni, all'anticonformismo delle sue idee. La sua stessa voce, tratta da registrazioni audio inedite, ci accompagna alla scoperta della genesi delle sue mostre più importanti, ormai diventate mitiche, e delle motivazioni che lo hanno spinto a prendere le decisioni che hanno modificato il corso dell'arte contemporanea e a considerare la mostra come mezzo di espressione. Scopriamo così un uomo che ha fatto della ricerca dell'utopia la sua ragione di vita. Tra gli intervistati: Ingeborg Lüscher, Una Szeemann, Jérôme Szeemann, Giuseppe Penone, Niele Toroni, Gianni Motti, Christoph Zürcher, Josy Kraft, Mara Folini, Lorenzo Sonognini, Hetty Rogantini De Beauclair, Bohdan Stehlik, Michele Robecchi, Noah Stolz. Postfazione di Giacinto Di Pietrantonio.
NB Nota bene. I linguaggi della comunicazione
Libro: Copertina morbida
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 95
"Nota Bene", la prima rivista italiana sui linguaggi della comunicazione, diretta da Fulvio Caldarelli e Maurizio Rossi, torna con un nuovo formato e la stessa voglia di farsi notare per qualità dei contributi e visionarietà interdisciplinare.
Propaganda. Della manipolazione dell'opinione pubblica in democrazia
Edward L. Bernays
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2008
pagine: 160
Uno degli aspetti più intriganti del lavoro di Bernays concerne l'arte della politica su cui esprime una serie di valutazioni, di grande attualità, che investono le modalità di quella che oggi chiamiamo la "comunicazione politica" e la definizione della leadership. Chi governa deve sapere esercitare l'arte del comando, deve guidare i cittadini e non essere al seguito degli umori dell'opinione pubblica perché la società moderna complessa e caotica esige una leadership forte. Va sottolineato il rilievo che per Bernays assume questo aspetto della lotta politica in cui dovrebbe emergere chi ha una spiccata personalità, una sorta di "carisma" attraverso il quale, per usare le parole di Max Weber: "egli si distingue dagli uomini comuni come se fosse investito di qualità o poteri soprannaturali, sovrumani o almeno particolarmente eccezionali, in base ad esse l'individuo in questione viene trattato come un leader". Ispirandosi a questo principio Bernays difende il forte ruolo simbolico, quasi mistico, che riveste la figura del presidente nella vita politica degli Stati Uniti, ma si fa anche in qualche modo il mallevadore di scelte politiche autoritarie. Un'indicazione che verrà più tardi raccolta e tradotta in Europa nella sua forma più radicale.
Brand identikit. Trasformare un marchio in una marca
Gaetano Grizzanti
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 272
"Brand Identikit" è un vademecum culturale, tecnico e al tempo stesso pedagogico sull'identità di marca e d'impresa, che mette a disposizione del lettore tutto l'occorrente per capire cos'è il branding, cosa si intende per marca e marchio e come funziona la brand identity. Questo libro si rivolge a: Management direzionale, imprenditori, brand manager, responsabili marketing e comunicazione, Consulenti aziendali, giornalisti, graphic designer, creativi pubblicitari, docenti, studenti universitari. Il volume è strutturato in quattro sezioni. La prima riguarda la "Marca" e la seconda il "Marchio" ed entrambe costituiscono la parte nozionistica della materia, cioè tutto quello che si deve sapere per avere le basi cognitive sulla brand identity. La terza sezione racconta le storie di venti marche riconosciute, selezionate tra quelle più rappresentative dal punto di vista del branding. L'ultima sezione, infine, raccoglie stimoli e argomenti di attualità legati al mondo del brand. Brand Identikit rende chiara e comprensibile la natura complessa della brand identity, che sia per un'impresa o per un prodotto/servizio: una leva intangibile che ha il potere di differenziare e connotare qualunque entità nella percezione del proprio cliente, costruendo quindi, le fondamenta indispensabili per il successo e la competitività di una marca. Brand Identikit rivela il vero significato di "Branding" contestualizzato nella realtà italiana e internazionale, dimostrando, esempi alla mano, come trasformare una mentalità di business basata sul prodotto, in una strategia orientata al brand. Brand Identikit propone una guida pratica con tutto l'occorrente per capire cos'è e come funziona un marchio, una marca, un logo e la brand identity. Brand Identikit adotta un modo di scrivere informale, chiaro, denso di informazioni, integrato da schemi, esempi e immagini descrittive rispetto alla galassia di concetti e modelli espressi nella vastissima bibliografia del settore. Brand Identikit risponde a tutte le esigenze dei professionisti e delle imprese che devono differenziarsi dai concorrenti e competere in un mercato sempre più difficile e globale.
Ma allora... La pubblicità è arte?
Silvano Guidone
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 210
"La mia avventura di grafico creativo inizia nel 1955 a 15 anni, in quello che allora si chiamava Studio Testa; prima art, poi direttore creativo, vicepresidente, leggermente socio. Per 38 anni al fianco di un maestro unico, Armando Testa, che amo definire così: un artista Vero, che si è dedicato anche alla pubblicità. Questo libro è un racconto di vita, di arte, di incontri ed esperienze, di anni d’amore e passioni con la matita in mano. In una Agenzia, la più grande delle italiane, con un’identità dove l’arte era di casa nella memoria dei "Pittori delle merci" da Toulouse Lautrec, a Dudovich, a Cappiello, De Pero a Sepò, a Boccasile. Questo avvenne in una Italia e in una grande città d’industria e di cultura come Torino che cambiavano e con loro anche il modo di pensare e fare la pubblicità, dalla Cartellonistica urbana, alla stagione televisiva di Carosello, ai linguaggi del cinema negli Spot pubblicitari. Gillo Dorfles scriveva “anche la pubblicità è arte”. Non sempre…in qualche caso, sì!" (l'autore)