Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli

Cantieri dell'anima. La salute e la cura dei giovani: itinerari filosofici

Cantieri dell'anima. La salute e la cura dei giovani: itinerari filosofici

Fabio Gabrielli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 176

Questo libro, rivolto nello specifico a quanti operano nel campo dell'educazione (insegnanti, genitori, operatori sociali), ma direttamente anche agli stessi giovani, senza ulteriori filtri interpretativi, non si configura né come un saggio classico né come un manuale pronto all'uso. In realtà, nella consapevolezza dell'imprescindibile binomio filosofia-vita, esso vuole suggerire alcune piste di lettura per un'efficace educazione alla salute dei giovani, intesa nel suo significato più pregnante, cioè come vita buona.
21,00

I beni dell'agiatezza. Stili di vita nelle famiglie bresciane dell'età moderna

I beni dell'agiatezza. Stili di vita nelle famiglie bresciane dell'età moderna

Barbara Bettoni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 320

Questo studio ricostruisce alcuni aspetti degli stili di vita e della civiltà materiale nelle famiglie agiate bresciane dell'età moderna, attraverso un approccio comparativo che prende in considerazione inventari post mortem, polizze d'estimo e patti dotali di oltre quaranta famiglie, alcune di estrazione aristocratica, altre provenienti dal ceto medio e medio alto (artigiani, bottegai agiati e mercanti). Tale analisi ha permesso di gettare uno sguardo indiscreto, penetrante e suggestivo sugli spazi privati di queste famiglie lungo un arco di tempo, dalla fine del Cinquecento fino ai primi dell'Ottocento, nel quale si registrano importanti cambiamenti di gusto e di funzione.
33,00

L'approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni
34,50

Migrazioni, educazione solidale, percorsi di co-sviluppo

Migrazioni, educazione solidale, percorsi di co-sviluppo

Mariantonietta Cocco

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 144

I percorsi sociali non sono univoci, né per le società né per le persone. Assomigliano molto a quel concetto di "sviluppo composito" che individua ogni volta un disegno diverso, utilizzando gli elementi di cui i differenti attori sociali possono disporre a livello societario, culturale, economico, lavorativo, formativo. A questo proposito, il caso delle migrazioni è paradigmatico e ci aiuta a ragionare attraverso un procedimento che mette al centro del fenomeno migratorio stesso l'attore sociale con la sua soggettività, le sue appartenenze, i saperi, le conoscenze, i "saper fare" di cui è portatore.
17,00

Interessi nazionali: metodologie di valutazione

Interessi nazionali: metodologie di valutazione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 112

Il rapporto di ricerca, reso possibile da un contributo dell'Associazione "Guido Carli", propone di utilizzare le matrici e criteri basati sulla "catena del valore". Le prime consentono un approccio "glocal". Permettono infatti una visione globale degli interessi propri e degli altri attori in gioco. La "catena del valore" sottolinea la necessità di mantenere sul territorio nazionale le funzioni "nobili". Non sono solo quelle a più alto valore aggiunto, ma anche quelle che riguardano i poteri di direzione e di indirizzo. La cosa è particolarmente importante nell'attuale epoca, caratterizzata dalle privatizzazioni, liberalizzazioni, delocalizzazioni di impianti e potere diffuso delle imprese multinazionali.
18,00

Come gli immigrati cambiano l'italiano. L'italiano di peruviane come varietà etnica

Come gli immigrati cambiano l'italiano. L'italiano di peruviane come varietà etnica

Alessandro Vietti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 208

Quale italiano parlano gli immigrati? Stanno nascendo delle nuove varietà di italiano tipiche degli stranieri? Questo nuovo gruppo di parlanti sta cambiando l'italiano? Il volume cerca di rispondere a queste domande partendo dal presupposto che i parlanti immigrati non si limitano ad acquisire una lingua ma, in una certa misura, la ricreano, ne propongono una propria versione. Nell'indagine empirica, svolta su un gruppo di immigrate peruviane a Torino, l'autore analizza secondo la prospettiva della sociolinguistica del contatto i fattori linguistici e sociali in grado di favorire la formazione e lo sviluppo di una varietà etnica.
23,50

Servizi sociali. Una guida per parole chiave

Servizi sociali. Una guida per parole chiave

Antonio Tiberio, Federico Fortuna

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 448

Il volume fornisce una panoramica del vasto ambito del sociale, focalizzando l'attenzione sia sui servizi, sia sui fenomeni che gli operatori si trovano ad affrontare. Gli autori propongono una rappresentazione della realtà sociale per mezzo di un percorso organizzato intorno ad alcune parole chiave dei servizi sociali, considerando le problematiche delle fasce deboli della popolazione attraverso la descrizione dei diversi servizi. La descrizione riguarda fenomeni e interventi relativi in materia di abuso sessuale, adozione e affido familiare, AIDS, alcoolismo, anziani, carta dei servizi, comunità terapeutiche, cooperazione sociale, mediazione familiare, minorenni, povertà, professioni sociosanitarie, zingari, tossicodipendenze e volontariato.
33,00

I Sikh. Storia e immigrazione

I Sikh. Storia e immigrazione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 208

Il volume ricostruisce il quadro storico-sociale del contesto di origine del sikhismo e analizza i caratteri dell'immmigrazione indiana in Italia. Dopo la presentazione dei tratti socio-economici del Panjab, dell'impatto del colonialismo inglese sulle strutture sociali locali e della conseguente emigrazione di massa, gli autori approfondiscono le relazioni tra etica sikh e i movimenti che attraversano l'identità sikh nell'India di oggi. La seconda parte contiene i primi studi empirici sulla presenza degli immigrati indiani in alcune regioni italiane (Emilia-Romagna, Friuli, Lombardia, Veneto). Il senso comune normalmente li considera come ben inseriti. Dalle ricerche emerge, invece, una condizione di segregazione lavorativa e sociale.
22,50

L'umanesimo italiano e i suoi storici. Origini rinascimentali, critica moderna
27,50

I codici del piacere. Come parlare del corpo erotico in educazione sessuale

I codici del piacere. Come parlare del corpo erotico in educazione sessuale

Alberto Zatti, Laura Austoni

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 144

In questo testo gli autori sottolineano che il mancato dar parola al piacere nei discorsi sulla sessualità è molto probabilmente il retaggio di una condanna storica del piacere, considerato effimero da Platone, socialmente destrutturante da Freud e sovversivo da Foucault. In questo lavoro vengono indagati i presupposti concettuali, linguistici e metodologici che permettono al piacere di essere trattato negli ambiti della sessuologia, dell'educazione sessuale, della consultazione sessuologica e della terapia di coppia.
17,00

Strategie, organizzazione e sistemi informativi: dall'IT alignment all'IT governance

Strategie, organizzazione e sistemi informativi: dall'IT alignment all'IT governance

Luca Giustiniano

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 272

Questo lavoro adotta la prospettiva dell'Ict governance come tentativo di ricomporre la cesura tra la gestione strategica (a livello corporate o di business) e la gestione operativa dell'Ict, principale causa dell'alternarsi di fenomeni di illusion of control e drifting rispetto alle aspettative riposte negli investimenti in Ict. Gli schemi di azione proposti spaziano dalle soluzioni di progettazione organizzativa alle modalità alternative di erogazione dei servizi di Ict, comprese le partnership e le forme di outsourcing.
33,00

La contabilità generale. Una introduzione

La contabilità generale. Una introduzione

Stefano Pozzoli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 176

15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.