Franco Angeli
La società bulimica. Le trasformazioni simboliche del corpo tra edonismo e autocontrollo
Luisa Stagi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
La valorizzazione dei beni culturali tra pubblico e privato
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 552
I beni culturali offrono al giurista, da alcuni anni, molteplici spunti di riflessione. Gli studi, raccolti nel volume, spaziano su una pluralità di livelli che riguardano sia contributi di diritto comparato, sia riflessioni sull'esperienza compiuta in sede di Unione europea, sia ancora approfondimenti della situazione attuale e delle prospettive de iure condendo della politica statale e regionale in materia di patrimonio culturale nazionale. Filo conduttore dei contributi è la ricerca di nuovi modelli di gestione per i beni culturali, così come previsto dal Codice dei Beni Culturali entrato in vigore nel 2004, che punta così ad una maggiore valorizzazione del patrimonio culturale.
Corporate governance, regolamentazione contabile e trasparenza dell'informativa aziendale
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
I recenti scandali finanziari hanno dimostrato come il rischio di frodi contabili sia diffuso in qualunque tipologia di sistema economico. In tale contesto, la trasparenza informativa, elemento imprescindibile per la competitività aziendale, richiede il funzionamento efficace dei sistemi di corporate governance e, soprattutto, dei sistemi di controllo. Si propone in questo testo una distinzione tra le frodi da "strapotere decisionale" da "pressione sui risultati". La disamina comparata dei principali scandali americani ed europei sembra confermare la significatività di queste due tipologie di frodi.
Cooperazione e mutualismo. Esperienze d'integrazione e conflitto sociale in Europa fra Ottocento e Novecento
Maria Grazia Meriggi
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Cooperative, società di mutuo soccorso, fraternità corporative sono state fra le più antiche e più diffuse forme di organizzazione dei salariati ed hanno spesso preceduto e quasi sempre accompagnato i sindacati. La loro storia si inserisce, d'altra parte, in una vicenda assai più complessa di quanto lascino supporre da una parte la storia dei sistemi di sicurezza sociale, dall'altra quella delle organizzazioni dei lavoratori e delle relazioni industriali. Le cooperative servivano, infatti, anche al finanziamento delle casse di resistenza per gli scioperi quando queste non erano adeguatamente alimentate da versamenti regolari.
Tossicodipendenza e doppia diagnosi: la relazione d'aiuto in comunità
Alessandro Bonetti, Raffaella Bortino
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 400
Il volume nasce dall'esperienza degli autori presso la Comunità "Fermata d'Autobus", dove risiedono tossicodipendenti che presentano anche disturbi di natura psichiatrica: i cosiddetti pazienti con doppia diagnosi. Gli autori hanno cercato di superare le difficoltà che derivano dalla presenza di questa multicausalità, proponendo come modello operativo "l'integrazione funzionale" di Gian Carlo Zapparoli. Secondo questo modello la scelta degli interventi degli operatori deve nascere dalla comprensione dei bisogni manifestati dai pazienti e condurre a risposte specifiche ed adeguate ad essi.
Come condurre una trattativa. I dieci errori più comuni e costosi nella negoziazione e come superarli
John Ilich
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 176
Questo volume è il manuale operativo del negoziatore. Scritto da uno dei più noti esperti americani di negoziazione, analizza i dieci errori più comuni e costosi in questo campo e indica come evitarli.
La coscienza nel corpo. Donne, salute e medicina negli anni Settanta
Luciana Percovich
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 320
Il libro ricostruisce la vicenda del movimento per la salute/medicina della donna negli anni '70 e '80, per consegnare al presente il filo di quei pensieri e progetti che hanno cambiato gli scenari del corpo e della medicina, e che oggi si devono misurare con gli interrogativi posti dalle tecnologie per la "riproduzione assistita". Diviso in tre parti, dopo la ricostruzione iniziale dell'autrice, il cerchio si allarga ai ricordi di sei donne (Franca Bimbi, Laura Cima, Vicky Franzinetti, Maddalena Gasparini, Anna Rollier e Silvia Tozzi) che in diverse città dettero vita ai consultori/centri per la salute. Poi sono considerate le voci interne al movimento, che si esprimono in volantini e documenti, ma anche gli articoli della stampa.
I tempi alimentari del Mediterraneo. Cultura ed economia nella storia alimentare dell'uomo. I tempi della cultura-I tempi dell'economia
Fausto Cantarelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 560
Una rilettura della storia alimentare del nostro Paese per riflettere sugli atti e sui fatti che ne hanno decretato il successo esistenziale e alimentare. Una ricerca delle radici del nostro sistema per capire meglio le tendenze attuali e le potenzialità che la tradizione offre.
Marek a scuola. Gli insegnanti e l'inserimento degli alunni stranieri nella scuola italiana
Camilla Pagani, Francesco Robustelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
Negli ultimi anni l'Italia è stata sede di un'intensa immigrazione. Questo naturalmente ha creato molti problemi, anche perché, a differenza di altri paesi europei, si è trattato di un fenomeno nuovo per l'Italia. Questo libro presenta i risultati di una ricerca sugli atteggiamenti degli insegnanti italiani nei riguardi del problema dell'inserimento nelle scuole dei bambini e degli adolescenti immigrati.
Saggio sulla poesia popolare in Italia
Giuseppe Ferrari
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
Pubblicato nel 1852, il Saggio si proponeva di recuperare tutte le componenti "locali" che hanno contribuito alla formazione della cultura nazionale. Un testo quindi assai significativo, specie sul piano storico-antropologico e politico-culturale, nel contesto italiano del XIX secolo. Un'opera "minore" di Ferrari, noto soprattutto come editore dell'Opera omnia di Vico.