Gaspari
La battaglia del Gemonese. Dalla Val Venzonassa a Sella Foderôr, da Flaipano al Ponte di Braulins, 27-30 ottobre 1917
Marco Pascoli
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2019
pagine: 398
Durante i giorni di Caporetto, sfondate le difese italiane sull'alto Isonzo, le forze austro-germaniche puntavano a raggiungere rapidamente il Fiume Tagliamento. Il Gemonese, trovandosi lungo l'asse di minor distanza fra Isonzo e Tagliamento, assieme alla Val Resia costituì lo scacchiere dell'operazione di copertura ingaggiata dalla 63a divisione contro le forze di tre divisioni austro-tedesche del gruppo Krauss. Fu una battaglia, quella del Gemonese, di assoluto rilievo strategico ma fino ad ora trascurata dalla storiografia. Per la prima volta, questo libro compara l'inedita documentazione militare italiana, austro-ungarica e tedesca con le fonti locali di provenienza civile e coi riscontri emergenti dall'indagine sul terreno. Ne scaturisce la definitiva ricostruzione dei combattimenti avvenuti in Val Venzonassa e a Sella Foredôr, della presa di Gemona e di Venzone, dell'avanzata imperiale attraverso Montenars e Artegna, delle vicende occorse attorno ai Ponti di Braulins e di Carnia, del ruolo espresso dai forti di Monte Ercole, Osoppo e Monte Festa. L'approfondita analisi dei fatti militari si rapporta con una puntuale lettura delle scelte dei comandi, degli ordini di battaglia e delle biografie dei protagonisti, corredata da una ricca iconografia. E si completa, concentrandosi sui fenomeni di rifiuto della guerra, sulla sorte delle popolazioni locali e sul vissuto delle donne, in virtù di un approccio inclusivo e imparziale del fare la storia di una battaglia.
Friuli a Roma. Storie, pensieri, protagonisti
Adriano Degano
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2019
pagine: 300
Sfogliando questo volume postumo di Adriano Degano si ha l'impressione di entrare in una galleria d'arte. Percorrerla consente di visionare decine e decine di ritratti d'autore di un'ampia collezione allestita in più sezioni. Il lettore si ritrova a vagare per le sale virtuali dei molteplici mestieri, a seguire percorsi emotivi, guidato dal senso del bello, dal gusto, dall'amore smisurato di Degano verso le arti maggiori; ricompone immagini di friulanità a Roma e in Friuli. Non vi è una gerarchia fra i tanti personaggi raccontati in questa specie di catalogo espositivo. Tutti sono stati proposti con egual cura, evocano profondità di pensiero, di sentimento, di affetto. Ritroviamo frammenti di storia, persone di oggi o scomparse nel tempo, artisti, uomini di fede, di scienza e di cultura, insieme ad "anonimi" friulani dell'Urbe. Riappare così più nitido un patrimonio umano finora sfuocato che colpisce il cuore e la mente. Il miracolo laico dell'arte trasforma la penna di Degano in un piccolo lume che riporta luce su volti, ai più, sconosciuti, così da poterne leggere i nomi, conoscere quale ruolo più o meno rilevante abbiano avuto nella società.
L'insegnamento della storia. Strumento per la formazione dei cittadini
Fabio Bertini, Lisa Bregantin, Paolo Gaspari, Paolo Pozzato, Giuseppe Ricuperati
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2019
pagine: 111
Prefazione di Maria D'Arconte.
Il soldato nell'invisibile. La superstizione nella Grande Guerra
Luca Sancini
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2019
pagine: 89
Credenze e superstizioni rappresentano modelli culturali con cui l'uomo tenta di dare un senso alla precarietà della propria esistenza, alla natura transitoria del suo essere, alla sua impotenza nei confronti dell'ignoto. Il soldato della Grande Guerra affronta questa eccezionale esperienza risignificando e personalizzando i contenuti e le pratiche della religione per un unico fine: salvarsi. Nel clima ostile della trincea la religione si mescola e confonde con la superstizione: il soldato crea percorsi propri e unici di resistenza materiale alla precarietà e incertezza di quelle forze invisibili e superiori che dominano lo scenario del fronte. Emerge dalle testimonianze dei combattenti raccolte in questo volume un assortimento di atteggiamenti superstiziosi unico nel suo genere. Fenomeni devozionali originali e allo stesso tempo tradizionali, perché basati sulle credenze popolari e su tutte quelle tipiche manifestazioni esteriori e materiali con cui l'uomo da sempre ha dato forma all'invisibile. Prefazione di Gianni Oliva.
Agente XXV. Rapporto senza nome
Roberto De Santa
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2019
pagine: 173
Una spy story che ha come protagonista l'Agente XXV, personaggio veramente esistito e attore di varie missioni segrete nell'arco di trent'anni, prima al servizio della Stasi e poi dell'FSB russo. Con ritmo e colpi di scena degni di una sceneggiatura cinematografica, il protagonista fa immergere il lettore in un mondo di intrighi internazionali, di amori fugaci e avvincenti avventure.
Né in cielo né in terra
Enrico Sello
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2019
pagine: 122
Ogni volta che facciamo un gesto, compiamo un'azione qualsiasi, dobbiamo chiederci in che direzione queste vanno. Le possibilità sono due: o si va verso una forma che va ad aggiustare un equilibrio (caso raro), oppure, nella maggior parte dei casi, a contribuire a uno squilibrio. A questo, non ci pensiamo mai abbastanza...
Diddy blue eyes. Ediz. italiana e inglese
Roberta Miniutti
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2019
pagine: 47
Diddy non partecipa ai giochi con le altre papere dell stagno: è esclusa. Ha gli occhi azzurri e per questo è discriminata. Un pomeriggio viene travolta da una paurosa tempesta. Si salva, ma si sente sempre più sola e disperata. Ma ecco che arrivano la rana Marmalade e l'airone Larkin. Con la loro simpatia e saggezza fanno sì che Diddy finalmente si senta - rassicurata e accettata. Età di lettura: da 5 anni.
Gli ultimi giorni del confine orientale. Sei storie e un epilogo
Andrea Romoli
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2019
pagine: 124
Dove stanno andando tre ragazzi riuniti dopo sessant'anni per un appuntamento che non si può più rimandare? Un uomo con una pistola in mano è davanti alla scelta che chiuderà il cerchio della sua intera esistenza. Cosa spinge una donna a compiere il gesto che legherà inevitabilmente il presente con il passato? Sei racconti, che sembrano slegati tra loro, raccontano la tragiche vicende del confine orientale d'Italia tra il secondo conflitto mondiale e la fine della guerra fredda. Una favola per adulti per capire la grande storia partendo dal cuore degli uomini che l'hanno vissuta.
La Udine che vorrei. Idee per un piccolo Rinascimento
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2019
pagine: 52
Il centro storico di Udine è un esempio originale dell'arte di costruire la città medievale. Interventi di malintesa "modernizzazione" hanno compromesso la qualità originaria di luoghi importanti, fortunatamente non in modo irreversibile. Un libro di proposte e studi per fare di Udine una città d'arte viva, attraente per i giovani, in grado di accogliere eventi culturali durante tutto l'anno, che coinvolgano le librerie e i poli museali e culturali.
Dentro il Comando Supremo. L'amico del generale Badoglio. Il Memoriale dell'ufficiale che scrisse il Bollettino della vittoria
Domenico Siciliani
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2019
pagine: 239
Il diario inedito dell'autore del Bollettino della Vittoria con cui si annuncia l'armistizio di Villa Giusti e la resa dell'impero austro-ungarico. Il generale Siciliani fu l'autore del famoso Bollettino della Vittoria che campeggia sulle facciate di tutti i comuni italiani. Il suo racconto della vita al Comando Supremo e poi tra i massimi vertici dell'esercito è tranchant e sorprenderà il lettore all'oscuro della vita negli alti comandi nella Grande Guerra e in Libia. Una lettura avvincente, piena di sorprese sulle debolezze e gusti dell'élite militare e politica. Prefazione di Gianni Oliva.
Il regime penale nella Grande Guerra. Il diario del colonnello Mocali, presidente del tribunale militare di Cervignano
Alberto Monticone, Giorgio Milocco
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2019
pagine: 208
Lo studio di Monticone sulla "giustizia punitrice" e sul Comando Supremo è la base per conoscere la storia sociale della guerra. Dall'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano emerge ora il diario inedito del colonnello Mocali, toscano, presidente del Tribunale di guerra a Cervignano, sede del Comando del duca d'Aosta, che narra di episodi di fraternizzazione, di D'Annunzio, dei fucilati con i reati di cui furono imputati. Un diario raro nella sua franchezza e umanità, ricco di aneddoti e personaggi famosi che dimostra nella pratica com'era la vita nei Tribunali militari.
Prigionieri della steppa. La storia della Celere e del 3° reggimento bersaglieri in Russia
Giovanni Di Girolamo
Libro: Copertina morbida
editore: Gaspari
anno edizione: 2019
pagine: 204
Il volume che fa conoscere l'eroismo italiano sul Don. Se la storia degli alpini nella campagna di Russia è ben documentata dai racconti di Mario Rigoni Stern, Giulio Bedeschi, Nuto Revelli, Carlo Vicentini e Nelson Cenci, quella del 3° reggimento bersaglieri della divisione Celere non era stata mai scritta con tale dovizia di particolari, analizzando in dettaglio gli eventi che sancirono il suo sacrificio e la sorte dei protagonisti. Si trattò di un reparto d'élite: circa 3.000 bersaglieri comandati da un veterano della Grande Guerra, eroe sul Montello, il novarese Aminto Caretto, e confortati dal cappellano militare Giovanni Mazzoni, aretino, l'unico cappellano che fu decorato con due medaglie d'oro. Soldati che meritano 6 medaglie d'oro, 135 medaglie d'argento, 251 medaglie di bronzo e 289 croci di guerra: un'epopea. La narrazione è coniugata con una documentazione fotografica inedita. Presentazione di Rocco Viglietta. Prefazione di Riccardo Bulgarelli.