Ginevra Bentivoglio EditoriA
Passeggiate romane tra angeli e leoni
Monica Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2023
pagine: 140
Roma è una città che custodisce innumerevoli segreti: non la si possiede mai interamente, di lei ti sfugge sempre qualcosa. Stendhal, con le sue "Promenades dans Rome", ha forse suggerito il modo più giusto per conoscerla: percorrendola a piedi, liberamente, seguendo le proprie curiosità. Anche noi vogliamo invitare i lettori a passeggiare per la città, con questo volumetto alla mano, per andare a caccia di leoni di pietra o seguire le tracce del martire Sebastiano, per ammirare gli angeli del Bernini, le architetture di Fasolo e Libera o scoprire i personaggi illustri del Cimitero Acattolico, e infine per concedersi una lieta pausa nei bei giardini progettati da Raffaele de Vico.
La Devoluzione di Ferrara e il cardinal Pietro Aldobrandini. Il memoriale inedito di don Cosimo Giorgeschi, «guardarobba» del cardinale a Ferrara, e le vicende dell’eredità di Lucrezia d’Este, duchessa di Urbino
Antonella Fabriani Rojas
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2023
pagine: 198
La cosiddetta “Devoluzione di Ferrara” avvenne tra il 1597 e il 1598, in seguito alla morte di Alfonso II d’Este e al mancato riconoscimento da parte della Chiesa di Cesare d’Este quale erede del ducato. Il cardinale Pietro Aldobrandini, a capo di un grande esercito, si era recato in città pronto a una guerra, salvo prendere poi accordi diplomatici con Cesare d’Este. La conduzione delle trattative fu affidata a Lucrezia d’Este, duchessa di Urbino, che morirà subito dopo gli accordi e che, cambiando il testamento, nominerà Pietro Aldobrandini erede di tutti i suoi beni, inclusa la pregevolissima quadreria. Il guardarobiere del cardinale, don Cosimo Giorgeschi, redasse un Memoriale – presentato qui per la prima volta – finalizzato a documentare gli eventi dell’intricata vicenda.
I Farnese e l'architettura. Corte, città e territorio da Paolo III a Elisabetta regina di Spagna
Libro: Libro rilegato
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2023
pagine: 528
Nel presente volume si tenta, per la prima volta, una sintesi complessiva, con impostazione cronologica, degli interventi architettonici, urbani e territoriali promossi dai Farnese o a loro strettamente legati. La sfida è stata affidata a specialisti italiani e stranieri che, in molti casi, hanno dedicato gran parte dei loro studi a tali argomenti. Nell’opera si è adottato un doppio approccio: uno biografico, funzionale a ricostruire la qualità della committenza architettonica, e uno diacronico, che affronta temi di longue durée significativi per la storia dinastica e, più in generale, per l’evoluzione nel tempo del rapporto culturale – oltre che politico – con i vari stati italiani ed europei. Il libro si avvale di elaborazioni cartografiche e architettoniche appositamente studiate per evidenziare con efficacia gli interventi dei Farnese in Italia e nei loro principali centri di potere. La scelta di impaginare a sé le immagini – tra cui numerosi “scatti d’autore” – anziché intercalarle nel testo vuol suggerire che l’iconografia non è solamente un corredo passivo dei capitoli, ma che possiede una propria autonomia di racconto e, in qualche misura, costituisce un atto critico.
Pellegrino a Civita
Paolo Carlucci
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2023
pagine: 50
«Una sagoma di tufo, / sospesa tra il cielo e l’abisso / dei calanchi»
«Voir l’invisible». Applicazioni digitali per lo studio dell’architettura e della città medievale
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2023
pagine: 258
L’informatica umanistica si è ormai imposta quale strumento essenziale per la conoscenza, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio, generando una profonda revisione dei paradigmi epistemologici delle scienze storiche. In particolare, l’analisi diretta con l’ausilio del rilievo è alla base di tutte le più recenti indagini sull’architettura medievale, moltiplicatesi grazie all’ampia disponibilità e all’aggiornamento delle tecnologie digitali. Esito di una giornata di studi internazionali organizzata presso Sapienza Università di Roma, con il finanziamento dell’Institut Français Italia e dell’Ambasciata di Francia in Italia, il presente volume accoglie i risultati di più ricerche interdisciplinari che spaziano tra dimensione religiosa e sfera civile (si va dalla scala edilizia a quella urbana), condotte con metodologie di analisi del costruito capaci di compensare, in una certa misura, la scarsità – se non addirittura il silenzio – delle fonti documentarie sui cantieri e sulle città in periodo medievale.
«We Romans». Le comunità di artisti anglo-romani tra XVIII e XIX secolo
Tiziano Casola
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2023
pagine: 428
Il volume traccia la storia della colonia di artisti britannici e irlandesi esistita a Roma tra Sette e Ottocento, concentrandosi sugli anni immediatamente precedenti e successivi alle occupazioni militari francesi dei territori pontifici. Delle due comunità anglo-romane, sono individuati e analizzati i principali momenti di associazione collettiva, dall’adozione di rappresentanti in patria per gli interessi finanziari del gruppo (1787), fino alla fondazione della prima British Academy of Arts romana (1823). Con particolare attenzione alle dinamiche di integrazione nel tessuto sociale, le vicende sono ricostruite a partire dalla lettura in parallelo di fonti primarie quali diari, corrispondenze e periodici dell’epoca. Ne fuoriesce un’immagine della realtà anglo-romana basata sulla distinzione tra artisti in viaggio ed espatriati, incidente sulla produzione pittorica e scultorea degli autori coinvolti, quanto sui rapporti con la committenza e l’universo culturale di provenienza. In calce al volume, attraverso una sezione di 120 schede bio-bibliografiche, è fornito un regesto delle presenze di artisti britannici e irlandesi a Roma tra il 1800 e il 1825.
La rappresentazione dell’atelier d’artista nel XIX secolo. Roma e Milano
Jessica Calipari
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2023
pagine: 342
Il presente volume presenta gli esiti di una ricerca che indaga e ragiona sui numerosi significati che la rappresentazione dell’atelier ha assunto nel corso dell’Ottocento in Italia, gettando luce su numerosi studi di artisti celeberrimi, dimenticati o ancora oggi semisconosciuti, attivi nella Roma neoclassica e cosmopolita e nella Milano romantica e risorgimentale. La dimensione allegorica e naturalistica di queste immagini s’invera in vedute dalle finestre aperte, in ambienti ingombri di cavalletti, tavolozze e pennelli, scalpelli, secchi di creta, di manichini e gessi sparsi, così come nel popolo di comparse che vi appaiono raffigurate, attributi che fanno dell’atelier un angolo di osservazione particolarmente privilegiato per comprendere le riflessioni dell’artista su se stesso e sulla sua professione.
Agostino Tofanelli. Artista e direttore dei Musei Capitolini durante la Restaurazione
Vanda Lisanti
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il presente volume esplora la vita e l’opera di Agostino Tofanelli, artista e figura influente nel panorama culturale della Roma tra XVIII e XIX secolo. Nato nel 1768 a Lucca e trasferitosi nell’Urbe per studiare con il più noto fratello Stefano, pittore neoclassico, l’artista diventa nel giro di pochi anni il nome di riferimento nell’ambito della riproduzione grafica di opere d’arte per la trasposizione incisoria. Attivissimo nel fiorente mercato dell’editoria illustrata, disegna per le più famose imprese nate tra epoca napoleonica e Restaurazione. La fama acquisita gli valse le nomine nell’amministrazione del primo museo pubblico d’Europa, divenendo infatti sotto-custode del Museo Capitolino nel 1801, e in seguito direttore. Viene approfondito il mandato di Tofanelli sul Campidoglio, esplorando le sfide affrontate e le iniziative innovative promosse, come l’ideazione della prima guida di visita tascabile, il "Catalogo delle sculture antiche e de’ quadri esistenti nel Museo e Gallerie del Campidoglio", e il riallestimento della Pinacoteca dopo il rientro delle opere da Parigi.
Roma 1935-1947. Fascismo, guerra e dopoguerra nella vita di una famiglia borghese
Giorgio Simoncini
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2023
pagine: 270
In questo volume vengono ricostruiti alcuni aspetti della vita che si conduceva a Roma negli anni compresi fra il 1935 e il 1947. Furono anni particolarmente difficili della storia del nostro Paese, comprendenti il fascismo nel periodo delle sue aspirazioni imperiali (1935-1939), la seconda guerra mondiale (1940-1943), l’occupazione tedesca (1943-1944) e, infine, il dopoguerra, al tempo dell’occupazione americana (1944-1947). Interessa precisare che gli aspetti autobiografici sono stati sempre considerati in riferimento ai contemporanei eventi storici. Tale impostazione è stata sollecitata anche dall’intento di mantenere vivo il ricordo di quegli eventi. In questo tipo di ricerche tende a prevalere l’interesse per il vissuto di famiglie e persone che hanno maggiormente sofferto per motivi razziali, politici o bellici, oppure in quanto rientranti negli strati più poveri della popolazione. In questo caso, invece, viene presa in esame una famiglia del tutto diversa, benestante e di estrazione borghese. Una famiglia rientrante nella cosiddetta “zona grigia”, quella parte della società che, pur senza essere fascista, si trovò nella condizione di di dover convivere con il fascismo.
Il monumento sepolcrale della «gentildonna sconosciuta» nella chiesa di San Francesco a Viterbo
Enzo Bentivoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2023
pagine: 136
In questo volume gli autori svolgono un’indagine a tutto campo sul monumento funebre medievale che esisteva nella chiesa di San Francesco alla Rocca di Viterbo, finora attribuito a una ‘gentildonna sconosciuta’, da loro identificata con Matilde de Courtenay-Dampierre, contessa titolare di Chieti (†1301). Il monumento indagato, già ornato da tre grandi scudi araldici, rimasti finora indecifrati, è stato in gran parte distrutto dai bombardamenti del 1944. Enzo Bentivoglio, esaminando approfonditamente i caratteri strutturali e stilistici del manufatto alla luce di un’ampio studio storico-comparativo, lo colloca nell’ambito produttivo e cronologico a cui appartiene, il Viterbese fra la fine del XIII e i primi anni del XIV secolo, proponendo una plausibile ipotesi di ricostruzione della vicenda. Ferruccio Ferruzzi ha ‘incrociato’ i dati gentilizi riconducibili alle armi raffigurate negli scudi araldici che, dopo un’ampia e metodica ricerca, hanno condotto a individuare la titolare in una nobildonna della più alta aristocrazia feudale italiana.
I colloqui di Napoleone con Canova
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2023
pagine: 102
Il presente volume contiene diversi brani estrapolati dall’opera Della Vita di Antonio Canova di Melchiorre Missirini (1824), un testo che l’autore si sente obbligato a redigere essendo egli stato, rispetto a Canova, “per sì lungo tempo della sua benignità ed amicizia onorato, e colmo dei suoi favori”. Il rapporto di Canova con l’abate Melchiorre Missirini (1773-1849), di dichiarate simpatie napoleoniche ed eletto nel 1819 segretario dell’Accademia di San Luca, iniziò nel 1814, allorché questi svolse per l’artista mansioni di segretario, ragionando con lui d’arte e letteratura. Nel dettaglio, le parti di testo qui riportate mettono in evidenza esclusivamente le parole dette e le argomentazioni esposte, liberate dalla narrazione costruita dallo stesso Melchiorre Missirini, al fine di ricondurle alla immediatezza dei momenti in cui – tra il disegnare e il modellare dell’Artista, il desinare dell’Imperatore e l’ascolto di Maria Luisa d’Austria – avvenivano tali dialoghi. I quali , come Missirini ci tramanda, furono da Canova annotati “di sua mano in fogli privati, ben prevedendo che un giorno la lettura de’ medesimi sarebbe stata ricerca d’assai [...]".
Ernesto Lapadula in America Latina
Ernesto Lapadula
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2023
pagine: 102
«Nella presentazione della seconda ristampa di opere rare, con cui si è aperta questa Collana Anastatica, il Professor Corrado Beguinot, già presidente della Fondazione Aldo Della Rocca, scriveva: «Il lavoro degli Amici della Fondazione, costituisce un patrimonio di esperienze e di cultura che non può andare disperso». Chi meglio di Ernesto Lapadula per proseguire lungo questa strada? Per il carattere dell’amicizia che lo lega sia alla Fondazione sia, in maniera più profonda e personale, a mio padre, a cui questa è intitolata. Inoltre per il secondo carattere, quello di Personaggio e Personalità fondamentale del Razionalismo italiano, ma ben pochi sanno, però, che Ernesto Lapadula ha lasciato un segno indelebile anche in Argentina e in Brasile. In Argentina, in particolare, dove ha lavorato molti anni e insegnato, come titolare delle cattedre di Urbanistica e Composizione architettonica presso l’Università Nazionale di Cordoba dal 1949 al 1963. Città di cui ha fatto anche il Piano Regolatore Generale. Questi scritti in Spagnolo, ripubblicati nella Collana Anastatica, sono quindi un primo doveroso omaggio a Lapadula».