Humboldt Books
Ministry of Loneliness. Ediz. italiana e inglese
Rebecca Moccia
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2023
pagine: 168
Pubblicato con Fondazione ICA Milano, Ministry of Loneliness riproduce e amplia la ricerca che Rebecca Moccia ha presentato in occasione della mostra omonima. Partendo dall'esplorazione del Ministero della Solitudine - istituito nel 2018 in Regno Unito e replicato nel 2021 in altri Paesi come Canada e Giappone - il lavoro dell'artista sviluppa una riflessione sulle strutture politiche e sociali che plasmano lo stato emotivo della solitudine e la sua percezione nella società contemporanea. Nel progetto, che nasce da un viaggio di ricerca tra Italia, Stati Uniti, Giappone e Regno Unito, l'ombra fantasmatica e pervasiva dell'isolamento che permea le società occidentali prende forma in un'indagine stratificata estendendosi alle radici che la innescano: dall'avanzamento dell'ordine tecno-scientifico della vita moderna all'ascesa del capitalismo liberale. Il volume riproduce, nella sua interezza, la raccolta di appunti che ha costituito la base del progetto di Moccia - un collage digitale dai tratti diaristici, formato da testi, immagini, report e riflessioni su diverse tipologie di documenti. I testi critici di Chiara Nuzzi - curatrice della mostra - e Vincenzo Estremo ampliano a livello teorico il lavoro di Rebecca Moccia, facendo emergere come tra solitudine e individualizzazione sussista un rapporto dialettico indissolubilmente legato ai modi di produzione nel tardo-capitalismo.
Cina 1974. Ediz. italiana e inglese
Gae Aulenti
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2023
pagine: 96
Nell'autunno del 1974 Gae Aulenti partecipa a un viaggio in Cina toccando Hong Kong (ancora colonia), Pechino, Shanghai, Nanchino e alcune località minori. La Cina, dopo gli anni della Rivoluzione culturale, si sta riaprendo al mondo e una viaggiatrice curiosa e instancabile come lei è colpita dalla vita collettiva molto disciplinata, dall'ordine e dalla pulizia, ma anche dalle grandi trasformazioni del territorio e dalle nuove infrastrutture come università e ospedali. Un mondo sospeso tra le tradizioni millenarie e la spinta verso la modernizzazione che l'ideologia di Mao Zedong imprime al paese. Tuttavia è ancora la Cina delle biciclette, delle mille botteghe e della Grande Muraglia visitata senza turisti. Un luogo per certi versi lontano ed esotico, ma Aulenti è attenta a cogliere l'inizio della Cina che verrà. Un reportage sorprendente che alterna grandi panoramiche a dettagli rivelatori di un'osservatrice sempre acuta.
Genova 1960/1970. Ediz. italiana e inglese
Lisetta Carmi
Libro: Libro rilegato
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2023
pagine: 92
Nel corso degli anni Sessanta Genova subisce una trasformazione radicale, complice la ricostruzione dopo i bombardamenti della Seconda guerra mondiale e l’euforia legata al boom economico. Lisetta Carmi è lì e, pur genovese, ha la capacità di ritrarre la sua città con uno sguardo da fuori. E così nelle sue fotografie ritroviamo il respiro del porto, i vicoli del centro storico, le tracce della guerra, il cimitero di Staglieno, ma anche la vita quotidiana con i bambini che giocano per strada, gli adolescenti che si lanciano nel rock and roll, fino alle celebri foto dei travestiti che allora fecero scandalo e oggi ci restituiscono l’empatia tra fotografo e fotografato. Il libro è al tempo stesso una prova della ricerca fotografica di Lisetta Carmi e un documento su una Genova che non c’è più e che rivive in un bianco e nero scavato. I testi di accompagnamento sono di Giuliano Scabia, di Giovanni Battista Martini e di Giovanna Calvenzi, la maggiore esperta della fotografia della Carmi.
Spaziale. Ognuno appartiene a tutti gli altri-Everyone belongs to everyone else
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2023
pagine: 366
Il volume "Spaziale. Ognuno appartiene a tutti gli altri" raccoglie le voci di tutti i protagonisti coinvolti nel Padiglione Italia alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Nove pratiche di giovani progettisti, in collaborazione con advisor provenienti da altri campi delle industrie creative, sono state invitate a sviluppare azioni pioniere in altrettanti luoghi d'Italia. Gli esiti, simultaneamente presenti a Venezia e diffusi in tutto il paese, affrontano un'agenda di temi urgenti per l'architettura: domande aperte sulla contemporaneità, riconducibili allo scenario di transizione – non solo ecologica – del nostro tempo; All'interno del volume, interviste tra i gruppi di lavoro e i curatori approfondiscono gli approcci progettuali; saggi fotografici guidano alla scoperta dei siti di intervento; contributi degli incubatori svelano aspirazioni e contingenze delle comunità locali; in chiusura, quattro testi d'approfondimento – a cura di Mirko Zardini, Charlotte Malterre-Barthes, dpr-barcelona e Nina Bassoli – inquadrano il progetto del Padiglione in un orizzonte disciplinare più ampio. La pubblicazione è realizzata grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e della 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia.
Le copertine di Urania
Michele Mari
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2023
pagine: 74
Nata nel 1952, Urania è stata la collana editoriale che ha fatto conoscere la fantascienza agli italiani. Milioni di persone si sono tuffate nelle storie di mondi immaginari e di avventure che hanno acceso la fantasia dei più giovani. Tra questi il futuro scrittore Michele Mari che, anni dopo, ha rievocato quelle esperienze in un racconto. Proponiamo oggi quel testo arricchito dalle fotografie ai libri della collezione di Mari, realizzate in collaborazione con Stefano Graziani, e da un approfondimento di Luca Pitoni sulla storia grafica della collana, caratterizzata dall'iconico cerchio rosso in copertina. Nata nell'atmosfera fervida della redazione Mondadori degli anni del boom economico, Urania è una collana che ha contribuito a costruire nell'immaginario collettivo l'idea di fantascienza come la conosciamo oggi.
Golfi verdi e parquet Panga Panga -Green gulfs and Panga Panga parquet. Milano San Felice
Elisa Di Nofa, Francesco Paleari
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2023
pagine: 176
Milano San Felice è un quartiere residenziale alla periferia est di Milano, nato alla fine degli anni Sessanta da un'idea dell'ingegner Giorgio Pedroni e progettato dagli architetti Luigi Caccia Dominioni e Vico Magistretti. Nel 1970 arrivano i primi abitanti in fuga da Milano verso "la città tutta verde, un'oasi di pace a un quarto d'ora di auto dal Duomo”". Il nuovo quartiere offre una vita lontano dal traffico e dai rumori, con ampi spazi all'aria aperta, tutti i servizi a portata di mano – dalle scuole ai negozi. Gli appartamenti sono arredati con gusto e decoro. Il libro restituisce, a oltre mezzo secolo dalla sua ideazione, il rapporto tra i primi abitanti e il progetto di urbanistica, architettura e interni di Milano San Felice, interpellando le voci di chi ha partecipato al progetto e della sua comunità che, con cura e orgoglio, custodisce un incredibile universo di archivi privati e di memoria personale e collettiva. Con un contributo narrativo dello scrittore Ivan Carozzi e un testo dello storico dell'architettura Filippo De Pieri.
Paul Thek. Italian hours. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2023
pagine: 112
"Paul Thek. Italian Hours", raccoglie la selezione di dipinti, disegni e sculture e le fotografie di Peter Hujar, presentate nell’omonima mostra alla Fondazione Nicola Del Roscio di Roma. Il testo critico di Peter Benson Miller, curatore della mostra, evidenzia il dialogo significativo di Thek con un gruppo di artisti legati alla gallerista Topazia Alliata che lavoravano in Italia in quel periodo, tra cui Cy Twombly e Piero Manzoni. Completa il volume una conversazione tra il curatore del Watermill Center Owen Laub e il regista teatrale Robert Wilson.
Marocco 1952-1953. Ediz. italiana e inglese
Cy Twombly
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2023
pagine: 87
Nell’autunno del 1952 Cy Twombly vince una borsa di studio del Virginia Museum of Fine Arts e parte per l’Europa e il NordAfrica. Raggiunge Robert Rauschenberg a Casablanca, poi pro-seguono assieme per Marrakech e le montagne dell’Atlante, per arrivare infine a Tangeri. Da lì visitano Paul Bowles a Tétouan, da dove compiono escursioni nei villaggi vicini e alle rovine romane da poco scoperte. Qui Twombly conduce il suo primo, e ultimo, scavo archeologico. Rientrano a Roma nel febbraio1953, dove l’artista studia e disegna gli oggetti etnografici e i reperti tribali esposti al Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini. Questi disegni sopravvivono nei North African Sketchbooks. La documentazione del viaggio consiste in foto-grafie scattate con una Rolleiflex dai due artisti e da una serie di schizzi conservati negli archivi della Cy Twombly Foundation e Fondazione Nicola Del Roscio. Raccolti qui per la prima volta, questi materiali forniscono una prospettiva unica sul rapporto di Twombly con le coste africane del Mediterraneo. Il volume è completato dai testi critici di Tina Barouti, Anne-Grit Beckere Natalie Dupêcher. Il libro esce in occasione della mostra sul viaggio di Twombly in Nord Africa presso il museo Yves SaintLaurent di Marrakech. Prefazione di Madison Cox e Nicola Del Roscio.
Viaggio in America. Stati Uniti e Canada (1831-32)
Alexis de Tocqueville
Libro: Copertina morbida
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2023
pagine: 353
Il "Viaggio in America" di Alexis de Tocqueville è il backstage de "La democrazia in America", l'opera più celebre del pensatore politico francese, nella quale è spiegato il funzionamento delle democrazie moderne. Il viaggio nasce probabilmente dalla delusione per il cambio di regime in Francia nel 1830, quando ai Borboni succedono gli Orléans. Di origine aristocratica ma di sentimenti liberali il giovane magistrato decide di partire per gli Stati Uniti per studiarne il sistema penitenziario. Arrivato a New York l'11 maggio 1831 con l'amico Gustave de Beaumont compie un itinerario che lo porta a toccare le principali città americane (Boston, Philadelphia, quelle del Sud, New Orleans, Washington), ma anche ad attraversare foreste vergini, deserti, a entrare in contatto con la wilderness. Il viaggio è costellato da un'infinità di incontri - si potrebbe dire che Tocqueville inventa attraverso questa esperienza il giornalismo d'inchiesta - che gli servono per comprendere i meccanismi di funzionamento di una democrazia, di una società di uguali. Il suo interesse è concentrato sule forme di integrazione, sulla religione, sul fenomeno della schiavitù. Tocqueville anche in questi appunti di viaggio si rivela un grande scrittore, attento a cogliere i dettagli di un organismo sociale attraverso la vita degli individui. Quando riparte per l'Europa il 20 febbraio 1832 ha capito che l'avvenire dell'uomo sarà determinato nel Nuovo Mondo.
Carmelo Bene. Là dove muore, canta. Ediz. italiana e inglese
Rä Di Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2023
pagine: 144
"Carmelo Bene. Là dove muore, canta" nasce dal confronto dell’artista Rä di Martino con la memoria di Carmelo Bene (1937-2002), attraverso il suo archivio. Un patrimonio documentario composto da video, audio, fotografie, manoscritti e circa seimila volumi della sua biblioteca personale da cui l’artista romana parte per sviluppare un ciclo di opere che rimettono in gioco la figura e l’opera di Bene. Rä di Martino entra nella fantasmatica biblioteca dell'attore e drammaturgo, libri con i quali egli aveva un confronto osmotico, chiosandone, da lettore ossessivo, le pagine.Con sequenze fotografiche frontali l’artista ne fissa le pagine più frequentate, segnate da glosse e post-it. Apre le agende dell’attore con gli scritti di suo pugno per un'opera su Dracula rimasta incompleta che l’artista sceglie di fotografare interamente. Completano il volume un testo introduttivo di Brizia Minerva e un testo critico di Chiara Valerio.
Foreign architecture, domestic policy
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2022
pagine: 611
Il Kuwait possiede e gestisce cinquemila stazioni di servizio sparse in tutta Europa, con il (non troppo velato) marchio Q8; queste stazioni, inizialmente pensate come investimento per assicurare al paese un mercato di esportazione del petrolio, presto diventano un sistema di cinquemila ambasciate, ognuna parte di un esercizio di concezione di una politica estera che prende quel che è spesso percepito come infrastruttura generica e lo usa per creare una co-dipendenza politica ed economica al servizio della longevità dello stato. In un paese di un milione di abitanti che esporta il dieci percento del petrolio mondiale, la narrativa di stato è indissolubilmente legata alla proiezione di benessere verso l’esterno, e le stazioni Q8 sono una pedina fondamentale. Questo volume è una guida alla strategia di Q8 in Europa: raccoglie le foto di millecinquecento stazioni, include un’intervista all’ex CEO di Q8, che esamina la storia della compagnia e del brand, e propone il progetto di nuove stazioni per completare la prossima fase di Q8/Kuwait all'estero. La pubblicazione include una postfazione di Todd Reisz, studioso di Dubai ed editor di Al Manakh, che approfondisce il ruolo delle stazioni Q8 nel contesto di una più ampia proiezione delle identità della regione verso l'estero. Postfazione di Todd Reisz.
URSS 1941
Enrico Peressutti
Libro: Libro in brossura
editore: Humboldt Books
anno edizione: 2022
pagine: 80
Nel giugno 1941 Enrico Peressutti è richiamato alle armi ed è inviato sul fronte russo in qualità di interprete dal rumeno (una nazione allora alleata dell’Asse). Rimane fino a novembre 1942, poi si ammala di tifo ed è rimpatriato, riuscendo così a scampare la terribile ‘ritirata di Russia’. Presso l’Archivio Progetti IUAV sono conservate le foto e i disegni di quel viaggio, che appartengono al periodo agosto-novembre 1941. Tranne qualche immagine pubblicata sull’Almanacco Bompiani 1942, le foto sono inedite e rappresentano un documento eccezionale di quel momento storico, non soltanto per il valore artistico. Il suo è soprattutto un viaggio nel tempo attraverso l’Europa orientale (Ungheria, Romania, Ucraina), il percorso verso il fronte è sospeso in un’atmosfera spesso drammatica, il suo sguardo si concentra sulle popolazioni locali, il nostro esercito, la vita quotidiana in tempo di guerra. Il volume raccoglie anche una selezione di disegni di interni domestici, più vicini ai suoi interessi di architetto, con una grande attenzione ai dettagli costruttivi.

