Il Convivio
Risveglio amaro e fiammella
Vincenzo Calce
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 104
					Pagine utopiche, quelle di Vincenzo Calce, che immagina un gruppo di nonni e di nipoti che si impegnano fattivamente per il recupero dei rapporti umani tra genitori con problemi relazionali, ma anche estesamente tra gruppi vari. La realtà, però, non è così semplice da affrontare e, alla fine, solo una piccola fiammella mantiene la speranza che l'uomo possa cambiare.				
									Raggi di luce
Agata Anna Valenti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 64
					La raccolta "Raggi di luce" di Agata Anna Valenti accoglie il lettore nella sfera più segreta dell'autrice. Chi scrive questi versi, infatti, dona al suo interlocutore una delicata carrellata di emozioni che si sono susseguite nella vita. Le poesie sono come carezze del tempo, piccoli frammenti d'anima custoditi con amore e nostalgia. Attraverso versi semplici, ma colmi di sentimento, l'autrice ci conduce nei territori più intimi del cuore: l'amore idealizzato, il ricordo che persiste, i sogni della giovinezza, la fede che consola. Ogni parola è una traccia lasciata nel cammino dell'esistenza, segno di emozioni autentiche, vissute e mai dimenticate.				
									Il bambino risorto–The reborn child
Thomas Fazio Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 112
					"Il bambino risorto" è un viaggio nella vita, nella realtà quotidiana, alla ricerca del senso del Tempo, del Tutto e del Nulla, un libro stratificato sia nella lingua sia nei contenuti. Una poetica del ritorno e della rinascita, che a sua volta ne ammette (e supera) una della perdita, pone una questione che riguarda nello specifico il rapporto dell'Io e del Noi con sé stessi, ma, al contempo, con tutto ciò che sta al di fuori e al di là del nucleo personale. Un testo totale, quello di Fazio, che si spinge "oltre" e non rinuncia a sondare la società e gli affetti nella loro complessità.				
									Ammennicoli
Maurizio Soldini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 224
					L'ammennicolo è un sostegno, un aiuto, un appoggio, un rinforzo d'autorità o di congetture; ma gli ammennicoli sono anche oggetti ritenuti di poco conto e valore. Nell'arte della macelleria sono le frattaglie. Materia inerte, dunque, e destinata allo scarto, in macelleria, ma non in cucina. Ecco, allora, l'orizzonte in cui sono concepiti testi e contesti di questa raccolta di poesie. Un libro, appunto, che si muove tra i possibili significati - dell'uso che se ne può fare - della parola ammennicolo, e ne prende spunto, per cercare di andare proprio oltre i significati e per tentare di dare un senso alle cose e agli avvenimenti, pubblici e privati, che nel bene e nel male determinano i nostri vissuti. E lo fa attraverso le possibilità dell'arte poetica con la quale si cerca di conferire un peso, uno spessore e un valore alla parola - che potrebbe rimanere sterile - soprattutto nelle more di non cadere nella moda del minimalismo imperante. Libro controcorrente, dunque, che ha e nello stesso tempo non ha un significato lampante. Mentre ha un qualche senso, che Soldini ha cercato di svelare nella trama articolata e diffusa tra il male e il bene dei vissuti, suoi, ma anche di tutte le persone che sono immerse nella contemporaneità. L'autore ha sempre mirato a una qualche elaborazione del senso nell'orizzonte esistenziale, al quale, in questo libro, cerca di dare un sostegno testuale per andare oltre a una parola intesa solo come impoetica, semplice, banale, inutile frattaglia; parola, che, invece, potrebbe tentare di volare alta con il suo tradizionale slancio lirico. Per analogia, la poesia è come l'arte culinaria e ha il suo posto al di là della pur utile macelleria. E, comunque, gli ammennicoli hanno pur sempre un senso.				
									Antologia critica delle opere di Pietro Nigro. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 168
					"L'antologia critica delle opere di Pietro Nigro (Vol. V, 4° aggiornamento) ci pone nuovamente di fronte alla molteplicità degli scritti dell'autore siciliano e, al contempo, alla loro ricezione. Si tratta, come intuibile, di un volume miscellaneo dal quale è possibile tracciare alcune linee guida, che siano esse di pensiero, contenutistiche, di ricerca e via di seguito. Questa raccolta non è semplicemente un compendio di studi e recensioni, ma un viaggio affascinante attraverso il multiforme universo di un autore che ha saputo esplorare le più disparate sfaccettature delle humanae litterae.				
									Epistole sarde
Ofelia Prodan, Daniel D. Marin
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 120
					"Il testo da subito è una favola, poi diventa un carteggio quasi allegro, nonostante tutto." (Chiara Valerio)				
									L'incontro
Marco Righetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 120
					«"L'incontro" - scrive l'autore del dramma - è un testo di fantasia, che nasce però dalla visione di volti sedati, vetri rotti, pareti scrostate, porte in ferro e passi rallentati lungo i corridoi di una lenta, inesorabile consapevolezza: quella che vivevano gli internati negli ospedali psichiatrici giudiziari (OPG) quando capivano di dovervi stare segregati indefinitamente, anche in presenza di un reato non grave. Il loro torto? Essere stati riconosciuti incapaci di intendere e volere. Ergastolani bianchi.» Valente e coraggioso, originalissimo, Marco Righetti traduce dunque in linguaggio drammatico, apparecchia a struttura teatrale un tema e un testo di grande valore civile, e ancor più, fascinazione psicopoietica… "L'incontro" è, in questo senso, un dono dell'immaginazione creativa, e della predisposizione, della sensibilità epocale. Dono potentissimo e insieme struggente (difficile non ricorrere al superlativo). Solo un'aggettivazione netta, calzante, può dare sintesi e i giusti elogi a quest'opera realmente ispirata, ardita, esemplare (a tratti dirompente), che chiede all'ingranaggio stesso, per lo più arrugginito ed abusato nel Teatro, nuove prospettive e macerazioni sensibili, nuovi orizzonti insieme d'indagine e perlustrazioni emotive… (Plinio Perilli)				
									Totò, figura plurima come Pinocchio...
Aldo Marzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 56
					"Totò, figura plurima come Pinocchio…" di Aldo Marzi si propone di analizzare la complessità di Totò e Pinocchio, delineando parallelismi e influenze. Ne emerge, per entrambi, un forte legame con il teatro dei burattini e con il senso della metamorfosi. La pluralità di Totò, inoltre, si esprime non solo attraverso la "faccia/maschera" nata da un trauma e divenuta simbolo di comicità, o la caratteristica bombetta, ma anche attraverso alcune indoli umane specifiche: il profondo amore per gli animali, in particolare per i cani, e la generosità verso le persone.				
									Alle lacrime fa ritorno
Roberto Barbari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 48
					Le poesie di Roberto Barbari racchiuse sotto il titolo "Alle lacrime fa ritorno" riprendono l’essenza di un io che soffre e osserva gli eventi con il cuore colmo di sofferenza. I versi si soffermano sulla necessità di trovare la luce, ma non sempre il sentiero conduce ad essa. Gli elementi filosofici spesso emergono nelle liriche, arricchendo il messaggio di scenari che esplicano la necessità di raggiungere la serenità attraverso uno studio interiore, perché: «Non tutta la caverna è raggiunta della luce. / E là dove iniziano le tenebre / e gli amici si arrestano / inizia il nostro sentiero». Da questi versi si capisce che siamo dinnanzi ad una poesia complessa e ricca di riferimenti che invitano ad osservare gli avvenimenti della vita, soprattutto quelli dolorosi, cercando di superare l’infelicità. Difatti: «C’è tanto silenzio nel paese dove abita il poeta: / solo il suo cuore coi suoi sogni / rompe appena tanta desolata pace. / Più freddo dell’inverno il creato non sa essere: / ma per il cuore però nessun limite è concesso. / Ha solo sogni come suo tesoro: / e nessuno può portarglieli via».				
									Civiltà e sapienza contadina nei proverbi e detti siciliani
Giuseppe Tamburello, Antonio Nuara
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 200
					La civiltà contadina siciliana è un prezioso patrimonio di storia, cultura e saggezza. Questo terzo volume, frutto della collaborazione tra Giuseppe Tamburello e Padre Antonio Nuara, completa una trilogia dedicata ai proverbi e ai detti siciliani. Ogni proverbio è una finestra sulla saggezza popolare, riflettendo valori fondamentali come il rispetto, la fiducia, la pazienza e l'amicizia, ma anche la fragilità e i limiti dell'essere umano.				
									Emilio Maza. Un fotografo italiano nell'Europa dell'Ottocento (1824-1890)
Guglielmo Manitta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 224
					Attraverso la revisione delle fonti archivistiche, giornalistiche e iconografiche, il volume ricostruisce la vicenda biografica e l’attività di Emilio Maza, uno dei più originali e sottovalutati fotografi italiani dell’Ottocento. Nativo di Palazzolo, in provincia di Brescia, apprese l’arte fotografica tra Inghilterra e Francia. Nel 1850 approda a Vienna, ma ben presto si sposta a Trieste, città ancora sotto il dominio austriaco. Nel 1855 si stabilisce definitivamente a Milano, dove diventa tra i pochi titolari di un atelier fotografico. Ben presto, grazie all’esperienza nelle “capitali” europee della fotografia, diviene tra i più apprezzati e riconosciuti professionisti del settore, alla pari dei ben più celebri Alessandro Duroni o Luigi Sacchi. Ne sono testimonianza, non solo gli elogi di figure del calibro di Giuseppe Zanardelli o di Carlo Cocchetti (quest’ultimo lo definì “primo del Lombardo- Veneto”), ma soprattutto l’illustre clientela, da Francesco Hayez a Cesare Cantù, da Andrea Maffei a Emilio Praga, da Giuseppe Missori a Gaetano Negri, e così via. Se Milano è il fulcro della sua attività per almeno quindici anni, allo stesso tempo effettua delle trasferte in altri centri dell’area padana, quasi ritornasse ad essere il fotografo “itinerante” dei primi anni: lo ritroviamo, perciò, a Cremona, città di origine della moglie, nella vicina Piacenza o a Bergamo. Nell’estate del 1866 visita i teatri di battaglia della Terza Guerra d’Indipendenza per ricavarne una raccolta di 58 fotografie, che sarà intitolata “Album della guerra del 1866”. Se quest’opera si può considerare l’apice della produzione di Maza, d’altro canto sancì irreparabilmente il declino della sua carriera professionale: è quanto emerge da un carteggio inedito intercorso tra il fotografo e il Gabinetto Particolare di S.M. Vittorio Emanuele II. Oltre agli approfondimenti sulla biografia e sull’attività artistica, si propone un catalogo di oltre 50 immagini, dai ritratti alle vedute della guerra del 1866, fotografie corredate da un commento che mira ad identificare personaggi e luoghi raffigurati. Sono riproposti, inoltre, gli annunci commerciali che apparvero sui giornali italiani, austriaci e francesi.				
									Regge il sogno il silenzio
Roberto Barbari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 152
					Il mondo poetico di Roberto Barbari è fatto di visioni intime, struggimenti trattenuti, domande che restano sospese nel tempo. Il sogno qui non è evasione, ma resistenza. È una fragile architettura che si tiene in piedi grazie al silenzio - non quello dell'assenza, ma quello pieno di attese, di ricordi. Questa silloge non è solo un diario lirico, ma una mappa dell'anima.				
									
