Il Convivio
Vi ricordo così. Storie e volti dalla provincia e dalla fantasia
Enrico Parravicini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 96
Questa silloge di racconti, per quanto possa offrire l'impressione di un'opera essenzialmente autobiografica, si propone di evitare un legame indissolubile con fatti che siano realmente accaduti. Ciò non esclude che gli spunti narrativi traggano origine da vicende personali, vissute in tempi più o meno remoti, più o meno recenti; ma l'incisività che un autore può riservare alla propria opera comprende anche la possibilità di astrarsi dalla realtà e di spaziare in universo dove i legami con la stessa possano essere amplificati fino al punto di sfuggire completamente alla logica degli eventi.
Sogni
Rita Arrabito Latina
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 56
Sogno d'esser sola / tra rovine antiche, / bianche, silenti, /nel dormir dei campi. / Sola, tra pietre immobili, / ombreggiate da fili d'erba… / non odo il vento, / che pur carezza appena… / sento una voce arcana / nel vuoto attorno a me / Mi parli del passato? / Di Dio? Che cosa dici /voce d'immenso? / Malinconia! Sono sola!
48 poesie
Vincenzo Calce
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 56
48 poesie.
Iniziativa coinvolgente
Vincenzo Calce
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 64
Tre fratelli, che sono stati educati all'altruismo e al rispetto dei valori. Decidono di aiutare i propri cugini violenti a trovare la retta via. Ad ostacolarli inizialmente sono proprio la zia e la nonna, convinte che l'educazione dei figli non sia contestabile. Ma in seguito, anche grazie alla donna di servizio, la violenza viene sconfitta e tutta la famiglia ritrova l'equilibrio.
Sono il poeta
Luca Alvino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 104
"Dolore esistenziale di stare al mondo? O dolore di non capire e farsi capire? Dolore di una solitudine profonda che non conosce la resa? Oppure dolore di non essere accolto in quel cielo che non smette mai di interrogare? Ma il dolore, paradossalmente, crea vitalità, crea voglia di andare, volare, ridere e cantare. Il dolore diventa la fonte delle parole più ardite. Eppure, nonostante il dolore, il poeta conosce la sua regalità interiore, e ogni sera si ammira allo specchio con una corona in testa. Il poeta non conosce che se stesso. È per questo che si interroga. Non osa chiedere ad altri. Infatti non ci sono presenze diverse in questi versi che cantano una solitudine panica, tutta concentrata su un cuore che passa dall'esaltazione alla derisione". (dalla prefazione di Dacia Maraini)
Sindrome del ritorno
Marco Ercolani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 104
"In una collana composta da perle, Ercolani è il diamante che sigilla il cerchio col suo ritorno". (Paolo Castronuovo)
Entro le dieci
Veruska Vertuani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 56
Mettere in piedi la notte / e io con lei; sommare i passi del corridoio / a quelli della sala; in cucina dare due-tre / colpi al frigorifero che ingrassa e non digerisce /Se c'è una nota stridente / i miei occhi la trovano / tra i passi dei vivi / un atto di violenza / camminare e sentire le voci, /formare qualcosa di simile a un callo; un'abitudine.
Calogero Marrone. Il «giusto» di Varese immigrato dalla Sicilia
Francesca Vitello, Adelina Saieva, Calogero Costanza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 104
La vicenda biografica di Calogero Marrone è quantomai importante per comprendere i meccanismi della repressione fascista, ma allo stesso tempo per cogliere appieno come alcune persone esemplari hanno lottato per la giustizia e per la salvezza di centinaia di vite. Un uomo, come emerge dal dramma scritto da Francesca Vitello, Adelina Saieva e Calogero Costanza, che sin dagli anni giovanili è propenso ad opporsi ai soprusi e che per questo subisce in giovane età anche il carcere. Dopo la vicenda giudiziaria che lo ha travolto in Sicilia, nel 1931 si trasferisce a Varese, dove aveva vinto un concorso come addetto all'ufficio anagrafe. Lì, durante la persecuzione contro gli ebrei, riesce a farne fuggire molti, e per questo viene arrestato e deportato. Per il suo impegno e coraggio verrà insignito del titolo "Giusto tra le Nazioni".
La pazienza (Statevi zitti! I mille se ne vanno)
Ninni Matera
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 88
"Ninni Matera, con leggerezza, qualche sorriso e qualche malinconia, dipinge colorati quadretti di un paese degli anni '60; di un paese qualsiasi, quasi completamente abbandonato dai giovani, ma vivo e vegeto per una comunità che guarda con sospetto e preoccupazione al proprio futuro e non si fida degli eventuali nuovi arrivati, rigettando ogni tentativo di integrazione. Ne risulta che, mentre si va formando la famosa ricucitura tra nord e sud, gli abitanti di questo paese continuano a perdere fiducia nelle buone intenzioni dei forestieri sino a nominarli con l'appellativo di "mille" che per loro diventa un sinonimo di traditore". (Dalla prefazione di Luca Gigante)
La carezza
Grazia Annicchiarico
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il mare ha liberato loro la mente dal negativo e li ha riconnessi al concetto di semplicità, di forza, e lo sciabordio delle onde, questo suono chiamato rumore bianco, ha solleticato le componenti emozionali più profonde inducendoli ad una comunione di pensiero.
Una rosa per Pam
Adalgisa Licastro
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 152
Non sempre la vita premia il coraggio nella lotta con se stessi. Pamela l'aveva trovato! Quella candida rosa tra i capelli nel suo giorno più bello, era conferma! Ma il destino sconosciuto agli uomini aveva compiuto il suo gioco crudele.
Tutte le poesie
Diego Baldassarre
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 88
"La poesia di Diego Baldassarre scolpisce graffiti e albori. Si appropria di ciò che sfuma nel profondo, attraverso una lingua che non conosce stridii e si insinua negli strappi della scoperta, della luminosa e intangibile cura dell'essere. Una sorta di pacata furia di confine che ama migrare e maturare, cercare pace, curvare, sbilanciando le linee, narrando le aurore, le ferite e gli strappi del mondo." (Andrea Galgano)