Il Convivio
Poveri pensionati
Gerlando D'Aleo
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2016
pagine: 64
Boccaccio e la Sicilia
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2016
pagine: 344
					Considerare la Sicilia nelle opere di Giovanni Boccaccio significa non solo rivolgersi alla geografia dell’autore, ma anche e soprattutto valutarla in relazione al dato storico, mitico, intertestuale e culturale in genere. La Sicilia, nell’ordine di queste idee, rientra nel tessuto mediterraneo e offre personaggi e situazioni peculiari, eppur tuttavia porta con sé una serie di significati e di tradizioni del suo immaginario, che il certaldese fa propria, rimodula con variazioni, contamina, rivolgendosi sia ad un livello erudito sia popolare (o popolareggiante) e mostrando dell’isola la sua immagine mercantesca e classica. Considerare questi aspetti significa, in primo luogo, affrontare sotto vari punti di vista le opere che Boccaccio ci ha lasciato, da quelle erudite alle prose narrative e alla poesia				
									Alla lontana oasi d'amore
Maria Dolores Suma
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2016
pagine: 160
Logica stringente
Pietro Rainero
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2016
pagine: 88
Qui approdò Enea...
Aldo Marzi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2016
pagine: 48
Don Rizzo. Una vita per gli altri
Giacomo Romano Davare
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2024
pagine: 512
					"Davare, basandosi su fatti storici e personaggi reali della vita alcamese (verificati dallo stesso in maniera maniacale), ha saputo romanzare tutti i momenti della vita di questo gigante della carità e dell'altruismo, in modo piuttosto sorprendente e intelligente. L'autore, nel corso della storia, fa riecheggiare le voci dei vari personaggi, delineandoli abilmente ed inserendoli nel loro contesto naturale, con dei dialoghi vivaci e naturali (a volte in dialetto siciliano) che sembrano presi dalla vita reale degli stessi, mettendo a frutto la sua vasta esperienza teatrale come attore, scrittore e regista". (Dalla Prefazione di Giuseppe Pugliesi)				
									Ismi
Mirea Borgia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2024
pagine: 48
					Ci troviamo di fronte a un atto estetico, che consiste nello svelare e dissimulare il senso, nell'accostamento di un linguaggio letterario a uno estremamente basso e colloquiale, nel ticchettio dello scioglilingua che da un lato si associa agli ismi come ripetizione, dall'altro ne offre una parodia. Gli ismi sono la rappresentazione tangibile della maniera, una coazione a ripetere di forme e contenuti. Se tutto oggi appare trito e ritrito, dunque, la triturazione della parola e del senso e il loro riassemblamento non sono altro che manifestazione dell'impeto civile della poesia: la materializzazione del mattatoio sociale. Noi non sappiamo morire, si scrive, ma questa consapevolezza ammette anche un'altra verità: non sappiamo neanche vivere. La scrittura, dunque, è un atto di resistenza, ma anche un luogo di definizione e di non-remissione al consueto. (Giuseppe Manitta)				
									La lusinga dell'essere e il continuo ritorno
Cesare Messina
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2019
pagine: 120
					"Italia se l'Idioma ancor ci unisce, / e non è declamatorio il mio dire, / superando nei media il vivaio / dell'indegno sofisma dei ministri, / e il Dettato giuridico vetusto, / e lo scherno dei probi all'ignoranza, / e l'ermetico fumo dei poeti, / di qua donde più grama e più si vede / nostra Storia civile screditata, / e il giubilo e l'intrigo e l'apparire, / e 'l torcere denaro nel potere..."				
									Lo specchio e le Guzzi. Genialità e fragilità di Antonio Ligabue
Bartolomeo Errera
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2019
pagine: 232
					La storia ci ha consegnato uno straordinario pittore, Antonio Ligabue, bollandolo con il marchio di squilibrato mentale (Al Matt, "il matto" in dialetto romagnolo). Il romanzo di Bartolomeo Errera vuole remare contro i precostituiti concetti per offrire al lettore una realtà da pochi conosciuta e per restituire alla storia un personaggio del tutto diverso dalle etichette. È una saga dell'uomo, della famiglia, della società, della storia, attraverso la vita di uno dei protagonisti dell'arte del '900, a partire dai suoi primi anni e dal suo amore per le colline svizzere fino al rifiuto di una terra che non gli appartiene, quella della bassa Romagna. Molti, però, sono anche i traumi che emergono dalle simili condizioni in cui versano la famiglia naturale e quella adottiva, e dalla stessa morte dei suoi fratelli che mai ebbe a conoscere. È un'escavazione dentro il personaggio uomo e dentro i suoi spettri. I casi dei vari ricoveri sono analizzati sino alla comprensione del soggetto, sino alla realizzazione che non si trattava di un "matto" come alcuni dicevano e volevano far credere.				
									
