Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Nuovo Melangolo

Dialogo sul potere

Dialogo sul potere

Carl Schmitt

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 45

Che cos'è il potere? Come si manifesta oggi nelle nostre società industriali e tecnologicamente avanzate? Quale ruolo vi svolge l'uomo che vi si trova coinvolto in ogni aspetto della vita, pubblica e quotidiana? Che valore hanno le risposte che la nostra tradizione culturale ha indicato: della filosofia o della teologia, della scienza politica o del senso comune? Carl Schmitt ha costruito intorno a questa teoria di domande una sorta di dialogo filosofico, rifacendosi al modello socratico e giungendo alla fine a una conclusione necessariamente aporetica, critica e non dogmatica dello stile classico dei grandi dialoghi di Platone.
6,50

Breve storia della letteratura brasiliana

Breve storia della letteratura brasiliana

Luciana Stegagno Picchio

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 212

Il libro si propone di offrire uno strumento di conoscenza e di approfondimento a coloro che si affacciano per la prima volta su un universo poetico ancora sconosciuto. Essa non si accontenta di ripercorrere le tappe di un viaggio attraverso quattro secoli di letteratura, ma fa il punto sull'argomento. La letteratura brasiliana si presenta oggi molto diversa da quella di pochi decenni orsono. Diverso ne appare il significato. È seppellito per sempre il problema di una lingua "brasiliana", totalmente svincolata dal modello portoghese, la lingua di un Brasile di centottanta milioni di parlanti di fronte ai dieci milioni della madrepatria, un Brasile fiero che non ha più bisogno di cantare "minha lingua é brasileira, jà passou de portugués".
18,00

Teoria del giudizio politico. Lezioni sulla filosofia politica di Kant

Teoria del giudizio politico. Lezioni sulla filosofia politica di Kant

Hannah Arendt

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 220

Le "Lectures on Kant's Politicai Phiiosophy" tenute alla New School for Social Research di New York nell'autuno 1970 e pubblicate postume nel 1982, presentano per il lettore interessato alle grandi questioni della filosofia politica un duplice motivo di interesse. Da un lato esse segnano una svolta che non può passare inosservata nell'ambito della letteratura critica su Kant. Dall'altro anticipano e sintetizzano tesi che avrebbero dovuto trovare sistematica formulazione nella terza parte di The Life of the Mind - quella parte che, come è noto, l'autrice non fece più in tempo a scrivere.
20,00

L'origine dei sentimenti morali

L'origine dei sentimenti morali

Paul Rée

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 135

"L'origine dei sentimenti morali", pubblicata nel 1877, è qui tradotta per la prima volta in italiano. Ebbe un ruolo fondamentale nel determinare la svolta che si verificò nel pensiero di nietzschiano a partire dal 1878 con la pubblicazione di "Umano, troppo umano". Fu lo stesso Nietszche ad interessarsi affinchè l'opera di Rée fosse pubblicata, raccomandando con una lettera al proprio editore lo scritto del giovane amico.
16,00

Spartak Mosca. Storie di calcio e potere nell'URSS di Stalin

Spartak Mosca. Storie di calcio e potere nell'URSS di Stalin

M. Alessandro Curletto

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 158

Lo Spartak Mosca era l'unica squadra di calcio sovietica a godere di un autentico seguito popolare, non limitato alla capitale ma diffuso in tutto il territorio dell'immenso paese, escluse forse l'Ucraina e le Georgia, dove il tifo per le Dinamo era anche espressione di orgoglio nazionale. Per comprendere i motivi di tale popolarità occorre risalire agli anni Venti, quando, in un rione popolare di Mosca, un gruppo di giovani appassionati di calcio creò la propria squadra. Creò nel senso più completo del termine, perché oltre a fondare la società costruì, a proprie spese, gli impianti sportivi. Il breve racconto intende seguire la formazione di questo mito dalle radici.
9,00

Notabene. Quaderni di studi kierkegaardiani. Volume Vol. 4

Notabene. Quaderni di studi kierkegaardiani. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 326

Nel 1846, un Kierkegaard poco più che trentenne iniziò ad annotare le proprie riflessioni in quaderni sul cui frontespizio tracciava un grande "NB" (ovvero: NotaBene). Nello scegliere NotaBene come titolo dei Quaderni di studi kierkegaardiani, si è voluto, quindi, utilizzare la stessa sigla adottata dal filosofo danese per i suoi appunti, ad indicare una "ripresa" del suo esercizio di pensiero. Il logo dei Quaderni, che riproduce il disegno di un uomo con il cannocchiale - sorta di "autoritratto" di mano dello stesso Kierkegaard - vuole poi sottolineare un duplice aspetto della sua fisionomia intellettuale: quello dell'osservatore accurato e quello dell'ironista acuto e mordace, capace però anche di autoironia.
16,00

Estetica (2005). Vol. 1

Estetica (2005). Vol. 1

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 196

Questo numero della rivista semestrale di "Estetica" raccoglie saggi di Guido Brivio; Andrea Pardini; Giorgio Monari; Alessandro Raveggi; Simona Bertolini; Mattia Venturato; Veniero Venier; Diego Melegari; Gianluca mellegari; Gianluca Garelli; Massimo Baldi; Antonina Alberti.
16,00

Il canto della perla. Testo greco a fronte

Il canto della perla. Testo greco a fronte

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 56

Il "Canto della perla", compreso negli Atti apocrifi dell'apostolo Tomaso, è universalmente considerato il capolavoro della poesia religiosa gnostica; ma è anche un testo fondamentale della storia delle origini cristiane e l'essenziale anello di congiunzione fra il cristianesimo e la religione di Mani.
10,00

Una vita in forma di libro. Ermeneutica e romanzo tra illuminismo e Romanticismo

Una vita in forma di libro. Ermeneutica e romanzo tra illuminismo e Romanticismo

Roberto Gilodi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 176

Nella seconda metà del Settecento l'apprendistato alla vita è di scena in quella variante del romanzo europeo a cui è stato dato il nome di "romanzo di formazione". L'esplorazione della vita quotidiana, l'attenzione al dettaglio, sono occasioni per ricercare, se esiste, il filo nascosto che tiene unite le diverse esperienze di un protagonista sempre esposto al rischio di vedere fallire il suo progetto di affermazione nel mondo. Il romanzo diventa allora la modalità letteraria che consente di rappresentare, come dirà Novalis, "una vita in forma di libro". Questo saggio si propone di identificare alcuni punti di svolta dell'idea di formazione, con un'attenzione particolare agli aspetti antropologici e filosofici che sottendono le nuove scritture romanzesche.
18,00

L'illusione comica

L'illusione comica

Pierre Corneille

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 150

Opera giovanile di Pierre Corneille (1606-1684), "L'illusione comica" è una lode del teatro intessuta con brio scintillante in versi alessandrini. La struttura è quella del "teatro nel teatro", dove i toni e i generi si mescolano di continuo intorno al filo narrativo di un padre alla ricerca di un figlio in fuga, a causa della sua eccessiva severità. Nell'antro del mago Alcandro, il teatro coniuga un gioco in cui l'illusione s'intreccia di continuo con la verità.
15,00

Il teatro delle marionette

Il teatro delle marionette

Heinrich von Kleist

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 47

Heinrich von Kleist (1777-1811) poeta e drammaturgo tra i più grandi della letteratura tedesca, condusse una vita inquieta ed errabonda negli anni in cui la Prussia crollava sotto le armate napoleoniche. Morì suicida, sulle rive del Wannsee, insieme a Henriette Vogel.
8,00

Schopenhauer

Schopenhauer

Piero Martinetti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 234

Dopo il rifiuto del giuramento al partito fascista, Piero Martinetti optò per un volontario esilio nella tenuta di Spineto di Castellamonte per dedicarsi interamente alla stesura della sua trilogia filosofico-religiosa (Ragione e fede, Il Vangelo, Gesù Cristo e il cristianesimo) e allo studio dei suoi filosofi preferiti. Tra questi Schopenhauer occupa un posto a sé, fertile ponte tra la saggezza antica e l'impegno etico quotidiano. In quest'opera, lucida introduzione storiografica accompagnata da un'oculata scelta antologica e dalla brillante prosa moralistica, l'autore testimonia le ultime propaggini della querelle sul pessimismo, scatenata da Eduard von Hartmann e destinata ad essere travolta anch'essa dall'imminente crisi bellica.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.