Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Nuovo Melangolo

Colloqui su un sentiero di campagna (1944-45)

Colloqui su un sentiero di campagna (1944-45)

Martin Heidegger

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2007

pagine: 233

I lettori attenti di Heidegger già sapevano che l'autore non aveva espresso la propria filosofia solo in forma di saggio ma anche, talvolta, ripercorrendo così la via platonica, in forma di dialogo o colloquio. Vengono ora pubblicati tre tra più importanti colloqui heideggeriani, in cui compaiono personaggi quali il Custode della torre, il Prigioniero, il Maestro. Si tratta di testi in cui le questioni fondamentali della filosofia vengono affrontate ora nella frescura autunnale del sentiero di campagna, ora in un campo di prigionia nella foresta russa, ora presso una torre in montagna. L'intenzione del filosofo, qui, non è più quella di spiegare concetti o di cercare risposte alle domande, ma di pensare mantenendosi nel libero interrogare.
30,00

Etica, religione e storia. Studi in memoria di Giovanni Moretto

Etica, religione e storia. Studi in memoria di Giovanni Moretto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2007

pagine: 560

Sullo sfondo del primato etico e religioso dei principi di libertà e di eguaglianza si snoda con apertura europea, preceduta da un breve testo poetico di A. Zanzotto, la ricca teoria di Studi filosofici dedicata dagli amici e dagli scolari, a meno di un anno dalla scomparsa, alla memoria di Giovanni Moretto (1939-2006), sacerdote e filosofo, storico del pensiero religioso liberale. Il titolo "Etica, religione e storia", sotto il quale sono raccolti, nella varietà dei temi e delle prospettive, i saggi di insigni studiosi europei e italiani, allude insieme alle distinte e correlate linee problematiche lungo le quali si è sviluppato, nelle vicinanze dell'interrogazione di Giobbe e della domanda di Cristo sulla Croce, dei problemi del male, della sofferenza e della storia, l'itinerario filosofico e religioso di Moretto, ispirato, nella sempre rinnovata ricerca della destinazione ultima dell'uomo, al pensiero dei suoi due geni tutelari, Alberto Caracciolo (1918-1990) e Pietro Piovani (1922-1980), fedele fino alla fine al ricordo di eroismo e santità di Teresio Olivelli (1916-1945), martire a Hersbruck.
40,00

Martin Heidegger. Fenomenologia della libertà

Martin Heidegger. Fenomenologia della libertà

Günter Figal

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2007

pagine: 441

Un esperto di Heidegger si confronta con il più spinoso dei temi che attraversa, in filigrana, l'intera opera del filosofo di Messkirch: la libertà; e riesce, così, a offrire al lettore un profilo del pensiero heideggeriano in cui la tematica dell'essere non esaurisce le risorse della speculazione, ma assume il suo preciso ruolo di questione fondamentale in relazione allo spazio dell'esistenza umana quale spazio costitutivamente libero.
35,00

Filosofia del pensiero

Filosofia del pensiero

Mario Gennari

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2007

pagine: 68

Il testo si presenta come un vero e proprio manifesto per la filosofia. Nella scrittura di Gennario prende corpo la filosofia di un pensiero strappato alla tecnica e restituito alla dimensione dell'umano, sottratto alla superficialità della chiacchera e immerso nelle profondità dell'animo: un pensiero che ritrova la sua originaria unità con l'essere e la passione della verità.
12,00

Usodimare. Un racconto per voce sola

Usodimare. Un racconto per voce sola

Ernesto Franco

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2007

pagine: 69

Pepe Usodimare è il capitano di un vecchio cargo diretto a Chittagong in Bangladesh per venire demolito. Quella nave è il riassunto della sua vita. Ne racchiude i ricordi, i desideri, la figura di una donna e un segreto mai svelato. Per riuscire a venirne a capo Usodimare ha solo il tempo dell'ultimo viaggio. Ma la rotta del vecchio cargo è piena di imprevisti, di insidie. C'è un destino da accettare, per la nave e per il marinaio.
9,00

La solitudine di un maratoneta del pensiero

La solitudine di un maratoneta del pensiero

Jacques Schlanger

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2007

pagine: 119

A coloro che concepiscono la filosofia, e in particolare la metafisica, come una materia oscura e impenetrabile, come un altro mondo privo di qualsiasi rapporto con la realtà quotidiana, Schlanger si propone di spiegare, in questo saggio, in cosa consista l'arte e il modo di vivere di un filosofo.
15,00

Tre storie da pub

Tre storie da pub

Conor McPherson, Eugene O'Brien, Robert Farquhar

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2007

pagine: 232

"Tre storie da pub": ovvero tre testi molto diversi tra loro, ma che partecipano di una comune ambientazione in luoghi dove si consumano birra e superalcolici, si parla di fantasmi veri o immaginati, si progettano viaggi e si fanno sogni di riscatto sociale. Soprattutto tre esempi di teatro contemporaneo provenienti da quella fucina di talenti drammaturgici che è oggi rappresentata dall'Irlanda e dall'Inghilterra, dove ogni anno si affermano nuovi autori, quasi sempre molto giovani.
15,00

La decostruzione del politico. Undici tesi su Derrida

La decostruzione del politico. Undici tesi su Derrida

Simone Regazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 572

Un sisma di inedita forza sollecita lo spazio del politico e le sue categorie. L'esigenza di un ripensamento radicale del politico è diventata ineludibile. Attraverso un confronto con l'intera opera di Derrida, l'autore rilegge, in un'ottica decostruttiva, i principali temi che innervano la tradizione filosofico-politica dell'Occidente: il "lògos" come elemento che definisce la politicità specifica del vivente umano; l'invenzione del "nòmos" in Grecia antica e la nascita del teologico-politico; il potere sovrano nel suo essenziale legame all'eccezione e al sacrificio; il rapporto tra ius e iustitia; l'eredità di Marx, il messianico e l'a-venire della democrazia. Le undici tesi sono però anche un tentativo di ripensare la decostruzione del politico al di là dei limiti del testo in senso stretto e dell'interpretazione. La decostruzione del politico non può muoversi, semplicemente, nella biblioteca filosofica della vecchia Europa. Perché la decostruzione - come Derrida ha scritto - e ciò che accade: nelle cose stesse, nella storia, nello spazio reale del politico; è l'essere-in-decostruzione dell'epoca fallogocentrica in cui si è costituito ed è stato pensato lo spazio del politico come spazio dell'Uno sovrano e comunitario, o meglio, co(im)munitario, teso alla salvaguardia della vita - bios o zoé.
32,00

Carl Schmitt sommo giurista del Fuhrer. Testi antisemiti (1933-1936)

Carl Schmitt sommo giurista del Fuhrer. Testi antisemiti (1933-1936)

Angelino Carlo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 40

L'antisemitismo ha rappresentato una componente sostanziale della militanza nazionalsocialista di Carl Schmitt. Gli entusiasti ammiratori di questo acerrimo nemico del liberalismo preferiscono tuttavia dimenticare quella che, al fondo, considerano solo una sfortunata parentesi nel percorso intellettuale di un pensatore che non esitano a paragonare a Tucidide. Ora, da un po' di tempo a questa parte, quell'oblio si è fatto attivo: si è tramutato in aperto invito a non leggere i documenti più compromettenti, a cancellare il "dettaglio nazi" nel pensiero di Carl Schmitt. Contro il dogmatismo e la malafede dei ferventi ammiratori del sommo giurista del Fübrer, l'autore esercita il diritto di critica: diritto a sollevare tutte le questioni, anche e soprattutto quelle più spinose e scomode e compromettenti. E lo fa a partire dai testi pubblicati da Carl Schmitt tra il 1933 e 1936, che testimoniano incontrovertibilmente del suo antisemitismo.
10,00

Alterità e trascendenza

Alterità e trascendenza

Emmanuel Lévinas

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 153

Il volume raccoglie una serie di scritti e interviste che vanno dal 1967 al 1986. Si ritrovano, qui, tutti i temi cari a Lévinas: il ripensamento della dimensione etica a partire dall'Altro, e, insieme, la rifondazione della filosofia, a partire dall'etica. Trattandosi, tuttavia, di saggi brevi e interviste, i classici temi levinassiani emergono da queste pagine in una luce nuova, meno criptica, e il volume si presta ad essere letto come una introduzione al pensiero del grande filosofo ebreo. Levinas dialoga apertamente con le sue fonti: Plotino, Husserl, Buber; ritorna sulle articolazioni fondamentali della sua filosofia per chiarirne significato e implicazioni concrete.
16,00

Heiddeger a Marburgo (1923-1928)

Heiddeger a Marburgo (1923-1928)

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 367

Il presente volume raccoglie i contributi del convegno "Heidegger a Marburgo", svoltosi presso l'Università "Federico Il" di Napoli nell'aprile 2004. Gli anni di Marburgo sono decisivi e fecondi per l'indirizzo del suo pensiero. Il volume si pone come primo obiettivo quello di rendere conto criticamente della stratificata ricchezza di contenuti e proposte propria di questa fase del percorso heideggeriano. All'elaborazione concettuale e alla sperimentazione linguistica delle nuove tematiche destinate a confluire nell'analitica esistenziale di "Essere e tempo", a Marburgo si associa un serrato confronto con la storia della filosofia, che si misura tra l'altro con l'interpretazione fenomenologica di Aristotele, col problematico confronto con Platone e con la progressiva scoperta di Leibniz e di Kant. Questo confronto si delinea nell'ambito del distacco dalla fenomenologia del maestro Husserl, distacco che si consuma non in direzione di un abbandono, ma in nome di una più autentica adesione al progetto fenomenologico così come inteso da Heidegger, ovvero come accesso privilegiato alla domanda dell'essere. In questo contesto vengono approfondite le grandi questioni che contraddistinguono l'esperienza di "Essere e tempo" e le esperienze successive alla cosiddetta svolta: la costituzione di un'ermeneutica della fatticità, il confronto con la dimensione della storicità e, soprattutto, la contestualizzazione ontologica della domanda sul tempo e la centralità della domanda sulla verità.
24,00

Guerriglia nei castelli romani

Guerriglia nei castelli romani

Pino Levi Cavaglione

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 173

Si tratta del diario di guerriglia scritto tra l'ottobre del 1943 e il giugno 1944. La scrittura di Levi Cavaglione è scarna, quasi contratta: nessuna indulgenza verso la retorica eroica come verso la retorica dell'orrore. L'autore scrive non per dare libero sfogo alle passioni, ma per contenerle, piegarle, fissarle in una adamantina geometria. La guerra è un fatto che non lascia scampo e richiede decisioni nette; i nemici anche, e bisogna saperli riconoscere. Cioè uccidere senza indugio, con lucida crudeltà. In nome di cosa? Della giustizia, ma di una giustizia concretissima, tutta umana, intesa come vendetta per il padre, la madre e le innumerevoli vittime dei tedeschi e dei fascisti.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.