Il Nuovo Melangolo
Corpo e spazio. Osservazioni su arte - scultura - spazio. Testo tedesco a fronte
Martin Heidegger
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2005
pagine: 43
La seguente pubblicazione riproduce il testo della conferenza che Martin Heidegger tenne il 3 ottobre 1964 nella Galleria 'im Erker' di St. Gallen in occazione del vernissage di un'esposizione delle opere di Bernhard Heiliger. Il manoscritto di trova pressi il Deutschen Literaturarchiv di Marbach.
Il tempo e l'altro
Emmanuel Lévinas
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2005
pagine: 58
Il testo che viene qui presentato, riproduce lo stenogramma di quattro conferenze che, sotto il titolo di "Le Temps et l'Autre" furono tenute da Levinas nel 1946-47 durante il primo anno della sua attività al Collège Philosophique fondato da Jean Wahl. Si tratta di una vera e propria cellula germinale e originaria che già contiene, in nuce, i temi fondamentali della maturità teoretica dell'autore. Prima sintesi filosofica, l'opera permette cosi di cogliere il pensiero di Levinas nell'originalità e nella freschezza del suo stato nascente.
Umanesimo dell'altro uomo
Emmanuel Lévinas
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2005
pagine: 157
"Umanesimo dell'altro uomo" è una sintesi felice del pensiero di Emmanuel Lévinas, in cui l'intero percorso del filosofo ebreo, di lingua francese, ma lituano di origine, è presente in forma chiarissima nei suoi aspetti essenziali e nei suoi nodi problematici decisivi. Un "ismo" storico sul cui significato autentico tanto si è discusso in questo secolo, viene riproposto e ripensato alla luce di un pensiero etico altrettanto radicato nella tradizione, quanto all'altezza dei tempi in cui viviamo e delle preoccupazioni per l'avvenire che ci assillano.
«Era così bello parlare». Conversazioni radiofoniche con Giorgio Caproni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2004
pagine: 281
Nel gennaio del 1988 Giorgio Caproni è stato ospite, per quattro domeniche consecutive, della trasmissione di Radio 3 "Antologia". Vengono qui riprodotte le lunghe conversazioni tra il poeta e i conduttori Michele Gulinucci e Guido Barbieri. Nel corso delle quattro puntate intervengono alcuni illustri ospiti: Ferruccio De Ceresa, Mario Picchi, Giulio Cattaneo, Antonio Debenedetti, Attilio Bertolucci, Giorgio Barbieri Squarotti e Pier Vincenzo Mengaldo.
La Centaura
G. Battista Andreini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2004
pagine: 219
Commediografo e attore comico, Giovan Battista Andreinl (1576-1654) è stato uno del protagonisti del teatro barocco italiano. Edita nel 1622, "La Centauro" viene qui proposta nel suo testo originale e in forma completa, con indicati i tagli fatti da Luca Ronconi per la sua messa in scena al Teatro Stabile di Genova. Come indica il sottotitolo - "Suggetto diviso in Commedia, Pastorale e Tragedia" - La Centauro si articola nei tre generi più in voga nel teatro del tempo. Costruisce così una trama alquanto bizzarra che ruota intorno ai personaggi di due sorelle, una donna e l'altra centaura: Lidia e Rosibea. In questo clima da favola, le magie s'intrecciano, e la vicenda si dipana nel libero gioco delle allegorie e delle continue invenzioni sceniche.
Auschwitz
Pascal Croci
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2004
pagine: 80
Da qualche parte nella ex-Iugoslavia. Il vecchio Kazik e sua moglie ricordano Auschwitz. Quando, nel marzo del 1944, scoprono che la barbarie ha assunto forma umana: quella del boia nazista. Primo racconto realistico a fumetti sulla Shoah, questa storia sconvolgente, direttamente ispirata alle testimonianze dei sopravvissuti del campo di Auschwitz-Birkenau, descrive la vita quotidiana nel campo di sterminio. L'autore non cerca di riassumere la storia della "Soluzione finale", né di prospettare una qualche tesi storiografica, ma solo di sensibilizzare le nuove generazioni al dovere della memoria. Per non dimenticare mai i milioni di vittime del nazismo.
Humour
Simon Critchley
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2004
pagine: 109
Con senso della misura, ma non senza ambizione, Simon Critchley prova a rispondere a parecchi interrogativi poco esplorati che riguardano la natura dello humour: perché usiamo il riso per farci beffe della morte? Perché molti comici tendono ad essere depressi? Lo humour è sovversivo o rafforza lo status quo? Che cosa c'è dietro le battute sessiste e razziste? L'umorismo è una faccenda privata o ha una natura condivisa, sociale? L'autore tiene particolarmente all'idea che l'aspetto umano dello humour consiste nel ridere di sé, nel trovare se stessi ridicoli; ma sinceramente, non per ipocrita opportunismo. Allora lo humour diventa un potente antidepressivo, grazie al quale, invece di fuggire la realtà, possiamo farle fronte.
Verità nel tempo. Platonismo, cristianesimo e contemporaneità. Studi in onore di Luca Obertello
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2004
pagine: 275
Il volume, frutto della collaborazione di studiosi di Università italiane e straniere, intende documentare la persistenza e lo sviluppo all'interno della tradizione filosofica e religiosa occidentale da Platone ai nostri giorni, attraverso il Cristianesimo e la modernità, di alcune verità o - per usare la terminologia di John Henry Newman - di alcuni principi che sono variamente ripresi dalle diverse dottrine filosofiche che si succedono lungo la storia. Così, accanto all'assenso nozionistico che si rivolge alle dottrine e alle argomentazioni, vi è un assenso realistico che si rivolge a ciò che è presente o tale appare, coinvolgendo maggiormente la dimensione affettiva.
Amleto e Don Chisciotte
Ivan Turgenev
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2004
pagine: 71
"... la contemporanea apparizione del Don Chisciotte e dell'Amleto ci è parsa molto significativa. Riteniamo che in questi due personaggi si incarnino due peculiarità fondamentali e antitetiche della natura umana - le due estremità dell'asse attorno al quale essa ruota. Riteniamo che tutti gli uomini appartengano più o meno a uno di questi due tipi, che ognuno o quasi ognuno di noi assomigli a Don Chisciotte oppure ad Amleto. A dire il vero nell'epoca nostra sono molto più numerosi gli Amleto dei Don Chisciotte, tuttavia i Don Chisciotte non sono del tutto spariti .. "
Estetica. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2004
pagine: 170
Il volume raccoglie i contributi di Felix Duque, Ugo Perone, Giovanni Panno, Gianluca Corrado, Marco Vozza, Guido Meotti, Francesco Tomatis, Guido Brivo, Carlo Gentili, Laurent Fedi, Leonardo Lotito, Annamaria Contini, Benedetta Zaccarello, Ivano Gorzanelli, Alessandro Stavru, Simone Regazzoni.
Scritto in un giardino
Marguerite Yourcenar
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2004
pagine: 27
"Scritto in un giardino" è una meditazione al tempo stesso poetica e filosofica che, affidandosi alla contemplazione della vita vegetale quale si può sperimentare in un giardino, consente all'autrice di cogliere nella loro unità e nella loro attiva presenza i quattro elementi da cui tutto ha origine. Una visione pagana della natura che evoca l'antica sapienza dei greci, dai presocratici al Corpus hermeticum.
Infedeltà creativa. Imitatio aemulatio
Maria Elefante
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2004
pagine: 127
Il problema centrale delle pagine di critica letteraria qui presentate è il rapporto con i modelli, con i classici. Quando il principio dell'imitazione cede il posto al concetto di emulazione, allora essa è infedele ma creativa. Non è più ripetizione di parole, di concetti, di immagini. Diventa un'energia vivificatrice che si identifica con l'ispirazione. È una specie di "restauratio ab imis" dell'io interiore, una coltivazione di quei valori che costituiscono l'integrità dell'essere uomo da cui cresce il fiore sublime dell'arte.