Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Nuovo Melangolo

Estetica. Volume Vol. 1

Estetica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 150

Il volume presenta contributi di Günter Figal, Laura Anna Macor, Mariateresa Costa, Michele Morandi, Alessandro Bertinetto, Gianluca Corrado, Massimo Iiritano.
16,00

Manifesto della donna futurista

Manifesto della donna futurista

Valentine de Saint-Point

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 88

Questo libro raccoglie sei scritti di Valentine de Saint-Point, figura femminile di inizio secolo, legata agli ambienti del futurismo e protagonista di autentiche battaglie culturali negli anni immediatamente precedenti lo scoppio della prima guerra mondiale. Il primo testo, "Manifesto della donna futurista", è un proclama sfrontatamente bellicista e antifemminista che, aggirando la misoginia di Marinetti, cerca di assicurare alla donna un ruolo adeguato nel movimento futurista. La postfazione di Jean-Paul Morel e la cronologia biografica sono utili per ricostruire il ritratto di una donna che fu particolarmente attratta dalla libertà.
8,00

Il linguaggio notturno

Il linguaggio notturno

Altiero Spinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 175

Non più, o perlomeno non soltanto, uno degli ispiratori del manifesto di Ventotene, documento fondamentale nel progetto unitario europeo. In questa raccolta di suoi brevi scritti, scopriamo uno Spinelli più intimo, ma non per questo meno interessante. I titoli delle sezioni in cui sono stati raccolti: "Potere e libertà", "Dell'amore", "Dell'amicizia", "Degli animali", ne rivelano i contenuti. Dagli scritti a carattere prettamente meditativo e filosofico a racconti veri e propri, tra cui "Eros nel pollaio", scritto durante il confino a Ventotene.
15,00

Il rischio del pensare

Il rischio del pensare

Julia Kristeva

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 92

"La situazione attuale oscilla tra due tendenze. Da un lato, il nichilismo che suggerisce: "Non c'è nulla di sacro, non culliamoci nelle illusioni" - cui si può aggiungere una certa forma di materialismo scientista e positivista. Dall'altro, il ritorno al religioso, in cui il bisogno di credere fondamentalmente umano - è assurdo contrastarlo, poiché la partecipazione al senso fa parte di ciò che l'essere parlante ha di più specifico - è capitalizzato da religioni che lo rinchiudono in dogmi. Dogmi che diventano integralisti, come si vede oggigiorno in particolare nell'Islam." (Julia Kristeva)
13,00

Estetica (2005). Vol. 2

Estetica (2005). Vol. 2

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 168

Il volume presenta contributi di Olaf Breidbach, Maurizio Di Bartolo, Luca Bagetto, Stefano Marino, Martino Rossi Monti, Marco Vozza, Andrea Spreafico, Matteo Vannini, Roberta Bussa, Susanna Mati.
16,00

Storia di un tedesco ebreo

Storia di un tedesco ebreo

Jakob Wassermann

Libro: Libro in brossura

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 150

"Non serve vivere per loro, morire per loro. Dicono: è un ebreo". Questo scriveva, nella prima metà del XX secolo, Jakob Wassermann, uno dei più affermati scrittori di lingua tedesca, nel saggio autobiografico "Mein Weg als Deutscher und Jude. Era tedesco, era ebreo, "l'una cosa in modo intenso e completo come l'altra, l'una inscindibile dall'altra". Ma nel mondo in cui viveva essere l'uno e l'altro insieme gli era interdetto. "È come se solo presso i morti si potesse trovare giustizia dai vivi. Perché ciò che questi fanno è assolutamente intollerabile". Un libro di accusa radicale, pubblicato per la prima volta nel 1921, dodici anni prima che in Germania i nazisti prendessero il potere e con ciò iniziasse lo sterminio degli ebrei d'Europa.
15,00

L'anima del mondo e il mondo di Cechov. Atti del Convegno internazionale di studi (Genova, 12-13 novembre 2004)

L'anima del mondo e il mondo di Cechov. Atti del Convegno internazionale di studi (Genova, 12-13 novembre 2004)

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 252

Il volume raccoglie gli atti del convegno "L'anima del mondo e il mondo di Cechov", tenutosi a Genova il 12 e il 13 novembre 2004. Introduzione di Guido Ceronetti.
18,00

Causeries (1952-54). Testo francese a fronte

Causeries (1952-54). Testo francese a fronte

Gaston Bachelard

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 111

Registrate per Radio France tra il 1952 ed il 1954, le Causeries rappresentano una preziosa fonte tanto per il cultore quanto per il neofita di Bachelard. Consacrate a Acqua, Aria, Terra e Fuoco, Mano e Forgia, Dormeurs Eveillés, queste "chiacchierate" radiofoniche suggellano la felice stagione degli elementi, attestandosi come piccolo corpus di passaggio tra la tetralogia poetica e le réveries della vecchiaia e testimoniando del potere d'immaginazione delle sostanze materiali su sognatori lucidi e poeti.
15,00

Morte di un commesso viaggiatore

Morte di un commesso viaggiatore

Arthur Miller

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 212

Capolavoro di Arthur Miller, il grande drammaturgo statunitense scomparso quasi novantenne nel febbraio deI 2005, "Morte di un commesso viaggiatore" viene proposto nella nuovissima traduzione di Masolino d'Amico commissionata dal Teatro Stabile di Genova per lo spettacolo prodotto per la regia di Marco Sciaccaluga, con Eros Pagni nel ruolo di Willy Loman, l'anziano commesso viaggiatore attraverso la cui vita si consuma la crisi di fiducia nel mito americano del successo alla portata di tutti. Un classico del teatro contemporaneo che conserva ancora oggi tutta la sua appassionata e tragica attualità.
15,00

Alessandro. Romanzo dell'utopia

Alessandro. Romanzo dell'utopia

Klaus Mann

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 213

"Si può immaginare con quale timore mi sia avvicinato ad un Alessandro... un Alessandro il Grande. Va detto che quell'Alessandro si presentava con coraggio: un tomo corposo in un'epoca, la nostra, di libri brevi. E poi mi arrivava da Klaus Mann, un giovane certamente dotato di grazia, d'intelligenza e della più toccante delle glorie, quella di Thomas Mann suo padre, consapevole che la grandezza non sempre alberga nelle grandi cose. Un ragazzino che si dondola su un cancelletto può commuovere più del corteo di Parsifal." (dalla prefazione di Jean Cocteau)
16,00

Dialogo sul potere

Dialogo sul potere

Carl Schmitt

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 45

Che cos'è il potere? Come si manifesta oggi nelle nostre società industriali e tecnologicamente avanzate? Quale ruolo vi svolge l'uomo che vi si trova coinvolto in ogni aspetto della vita, pubblica e quotidiana? Che valore hanno le risposte che la nostra tradizione culturale ha indicato: della filosofia o della teologia, della scienza politica o del senso comune? Carl Schmitt ha costruito intorno a questa teoria di domande una sorta di dialogo filosofico, rifacendosi al modello socratico e giungendo alla fine a una conclusione necessariamente aporetica, critica e non dogmatica dello stile classico dei grandi dialoghi di Platone.
6,50

Breve storia della letteratura brasiliana

Breve storia della letteratura brasiliana

Luciana Stegagno Picchio

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2005

pagine: 212

Il libro si propone di offrire uno strumento di conoscenza e di approfondimento a coloro che si affacciano per la prima volta su un universo poetico ancora sconosciuto. Essa non si accontenta di ripercorrere le tappe di un viaggio attraverso quattro secoli di letteratura, ma fa il punto sull'argomento. La letteratura brasiliana si presenta oggi molto diversa da quella di pochi decenni orsono. Diverso ne appare il significato. È seppellito per sempre il problema di una lingua "brasiliana", totalmente svincolata dal modello portoghese, la lingua di un Brasile di centottanta milioni di parlanti di fronte ai dieci milioni della madrepatria, un Brasile fiero che non ha più bisogno di cantare "minha lingua é brasileira, jà passou de portugués".
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.