Il Nuovo Melangolo
Il mito dell'assolutismo. Mutamento e continuità nelle monarchie europee in età moderna
Nicholas Henshall
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2001
pagine: 350
Il regno dei fini in Kant
Alberto Pirni
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2001
pagine: 158
Maimonide e la mistica ebraica
Moshe Idel
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2000
pagine: 200
Il concetto di verità nel pensiero occidentale
Angelino Carlo, Michele Marsonet, Evandro Agazzi
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2000
pagine: 176
L'arte della siesta
Thierry Paquot
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2000
pagine: 126
L'arte, la mitologia, la letteratura, il pensiero filosofico, l'organizzazione del lavoro e della società, la globalizzazione del mercato, l'urbanistica e l'architettura degli spazi, la vita nelle città, con tutti questi elementi, anche con quelli in apparenza più lontani e inaspettati, la siesta intrattiene un rapporto, complice la mediazione onnipresente del "tempo". E proprio sul tempo, un tempo che oggi tende sempre più a essere lineare, si concentra la trattazione ironica, colta e divertita di Paquot. Poiché, a ben vedere, la siesta appare come un tempo autenticamente libero, un momento in cui si è presenti a se stessi attraverso la propria momentanea assenza dal mondo.
Diario del 1926. Frammento
Robert Walser
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2000
pagine: 120
Traduzione del "Tagebuch-Fragment von 1926", il "Diario del 1926" è uno dei testi più significativi del periodo bernese dello scrittore. Completano il volume le lettere che lo stesso Walser ha scritto dalla clinica Waldau di Berna, dove Walser ha soggiornato dal 1929 al 1933, e dalla Clinica Psichiatrica di Herisau.
Vocazione e responsabilità del filosofo. Filosofia 2000
Gianni Vattimo
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2000
pagine: 139
Il volume è suddiviso in tre sezioni: anzitutto Vattimo chiarisce i motivi per cui la sua visione della pratica filosofica, pur distanziandosi dalla scienza, non persegue affatto una assimilazione alla letteratura, alla sociologia, alle scienze della cultura, o a qualche forma di arbitrio artistico-letterario. La filosofia è "distinta" dalle scienze e dalle "humanities" o dall'arte proprio in quanto compromessa dalle problematiche di fondo in esse implicite. In secondo luogo Vattimo specifica la sua interpretazione del concetto di verità. Infine, l'ultima sezione, su responsabilità, vocazione e destino in filosofia, ci fornisce una chiave per comprendere le tensioni della pratica filosofica contemporanea.
Libri d'oggi per ragazzi d'oggi
Gianni Rodari
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2000
pagine: 70
Si leggeva di più nel passato o più oggi? Perché i giovani non sembrano amare la lettura? Quale funzione deve svolgere la scuola per invogliare le nuove generazioni a leggere? Di fronte a questi e ad altri quesiti Gianni Rodari si pone con spirito critico e senza pretese di risposte certe. Le sue interpretazioni e i suoi suggerimenti sono comunque sempre ispirati da una serena analisi della realtà e dalla convinzione che la società in cui viviamo possa e soprattutto debba trovare in se stessa la forza di migliorarsi. Avvicinare i giovani alla lettura significa non solo farli entrare in dimestichezza con i libri, ma contribuire alla crescita di buoni cittadini.
Il sogno di Pan. Saggio su Debussy
Paolo Repetto
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2000
pagine: 176
Quattro letture talmudiche
Emmanuel Lévinas
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2000
pagine: 152
Un classico dell'ermeneutica contemporanea. Ebraismo e grecità. Antico e moderno. Le fonti di una spaienza millenaria a contatto con una delle massime espressioni della filosofia del nostro tempo. Si tratta di quattro lezioni talmudiche che rappresentano il testo di conferenze pronunciate dal 1963 al 1966 ai Colloqui tra intellettuale ebrei che si tengono annualmente a Parigi dal 1957. La riproduzione di ciascuna lezione è preceduta dalla traduzione del testo talmudico di cui essa fornisce il commento.