Il Palindromo
Ettore De Maria Bergler e la ricerca della modernità. Le opere della Fondazione Sicilia e il collezionismo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2024
pagine: 160
Ettore De Maria Bergler è stato uno dei maggiori esponenti della cultura figurativa siciliana tra Otto e Novecento. Allievo di Francesco Lojacono, grazie al sostegno del Barone Riso di Colobria, svolse l’apprendistato a Napoli e a Firenze, dove entrò in contatto con la Scuola di Resina, i Macchiaioli e la Galleria Pisani. La combinazione di molteplici influenze, cifra stilistica della sua produzione di alto profilo, gli assicurò ampio successo di pubblico e critica alle maggiori mostre dell’epoca come l’Esposizione Nazionale di Palermo del 1891/1892 e la Biennale di Venezia, dove presenziò con continuità dal 1901 al 1912, e presso numerosi collezionisti, tra cui si annoveravano anche la famiglia reale, i Whitaker e i Florio. A partire dal cospicuo nucleo di dipinti custoditi presso la Fondazione Sicilia e alla luce delle acquisizioni e degli studi più recenti legati al collezionismo delle opere di Ettore De Maria Bergler, la mostra intende contribuire alla restituzione di un profilo completo e aggiornato di questo artista siciliano di respiro internazionale che fu uno dei protagonisti del rinnovamento artistico avviato in Italia nella seconda metà dell’Ottocento.
Venezia di carta. Guida letteraria della città
Raffaella Cavalieri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2024
pagine: 236
Venezia di carta è una guida letteraria che consente di attraversare la città accompagnati dalle voci e dalle parole di tantissimi autori che l’hanno visitata e raccontata, spesso scegliendo di soggiornarvi più o meno a lungo, ammaliati come dal canto di una sirena. Non c’è Italia senza Venezia: uno dei luoghi più affascinanti del mondo e per questo fonte inesauribile di ispirazione artistica. Città labirintica sospesa sulle onde del mare, da sempre attira e seduce i viaggiatori che vi giungono da ogni dove. Scivolando lungo i canali, il lettore ascolterà i passi di scrittori e scrittrici che riecheggiano insieme a voci lontane tra le calli, nei campielli e nei sotoporteghi. Molteplici i volti che si sono riflessi nelle acque della Perla d’Italia miscelando inchiostro e incanto, solo per citarne alcuni: Shakespeare, Goldoni, Casanova, Goethe, Chateaubriand, Lord Byron, Dickens, Poe, Alcott, Ruskin, Barrès, Henry James, D’Annunzio, Suarès, Mann, Morand, Montale, Sartre, Brodskij, fino a Hugo Pratt, Prosperi, Barbero, Mazzucco, Steiner, Scarpa. Il volume contiene in allegato la mappa letteraria di Venezia con l’indicazione dei luoghi chiave delle opere passate in rassegna.
Donne di carta in Sicilia. Itinerari sulle orme delle scrittrici
Marinella Fiume
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il viaggio in Sicilia non è un viaggio qualunque, non può mai essere solo uno “spostamento fisico”. È anzitutto un viaggio letterario. Nelle pagine di questo libro, una storia dopo l’altra, si compone un atlante narrativo che tiene insieme le memorie delle donne (e degli uomini) e quelle dei luoghi: itinerari che ci conducono in località più o meno note sulle tracce di autrici più o meno famose ma soprattutto di scrittrici dimenticate, siciliane o straniere, che dell’isola avvertirono tutto il fascino e talora decisero di restarvi per sempre. Una guida differente per una nuova esperienza della Sicilia. Il volume si apre con la prefazione di Fulvia Toscano e contiene in allegato la "Mappa delle Donne di carta in Sicilia" con l’indicazione delle città e dei luoghi connessi alle biografie delle scrittrici.
Le nuove avventure di Dorcas Dene. Crimini e misteri nella Londra vittoriana
George Robert Sims
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2024
pagine: 204
La Londra vittoriana degli ultimi anni dell’Ottocento è la capitale indiscussa del noir. Tra gli scrittori che in quella stagione danno forma a investigatori con personalità uniche brilla George Robert Sims che, con la creazione di Dorcas Dene, ex attrice e detective arguta, tesse trame avvincenti introducendo una donna – tra i primi a farlo in modo seriale – quale protagonista assoluta dei racconti. Le storie e le indagini squarciano il velo di ineccepibile compostezza british e si dipanano in un’epoca satura di contraddizioni e ipocrisie, in cui i personaggi recitano la propria parte attuando piani intricati tenuti in piedi da bugie, meschinerie e ricatti. Le “azioni mentali” di Dorcas, i suoi ragionamenti e le deduzioni folgoranti conducono sempre a sorprendenti epiloghi. Pubblicate in Inghilterra nel 1898, nel pieno della stagione d’oro del giallo e dopo il successo del primo volume dedicato all’investigatrice, "Le nuove avventure di Dorcas Dene" sono qui proposte per la prima volta ai lettori italiani nella traduzione di Viviana Carpifave. Apre il volume una nota critica di Gian Mauro Costa.
Quasi niente. Il tempo cosmico di Claude Debussy
Giovanbattista Tusa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2024
pagine: 208
La musica di Debussy esprime un mistero cosmico che rimane assolutamente temporale, e si scrive con i materiali stessi della transitorietà. Il musicista francese mirava infatti alla creazione di un cosmo sonoro costituito da rapporti fondati su un impercettibile intreccio di forze emergenti e di frammenti divergenti, che riuscisse a cogliere i segni impercettibili di una realtà sfuggente, elusiva. Di questa mutevolezza degli esseri e delle cose, la musica di Debussy sembra captare la dimensione non-umana, planetaria, cosmica. L'ascolto del cosmo debussiano si trasforma in questo libro in un’immersione nella mutevolezza del mondo, dove ogni evento contribuisce con la propria nota unica al silenzio apparente dello spazio interstellare.
Aquile. Il Palermo, il museo, la storia, la città
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2023
pagine: 248
Questo volume ripercorre i 120 anni di storia del Palermo calcio attraverso documenti inediti, fotografie, maglie, cartoline, materiale d’archivio e celebra la nascita del museo che ne conserverà la memoria. La storia del Palermo è infatti un patrimonio della città: i pionieri del foot-ball di fine Ottocento, i campi da gioco, l’anima aristocratica e quella popolare unite dalla stessa passione, le promozioni, le sconfitte e tanti personaggi memorabili abitano questo libro che attraversa il XX secolo e approda a oggi, alla rinascita targata Palermo F.C. Attenzione particolare è data all’evoluzione delle maglie, grazie ai disegni di Carlo “CUT” Cazzaniga, tramite le quali si racconta la storia della squadra, l’andamento delle stagioni e si incrociano i calciatori più rappresentativi che hanno vestito il rosanero.
Quando l'anima sa leggere. Storie e personaggi di Sicilia
Pepita Misuraca
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2023
pagine: 248
Dalla scrittura limpida di Pepita Misuraca riemergono volti e storie che accarezzano con nostalgia le corde della memoria di quanti certe stagioni le hanno vissute, ma che affascinano ancor di più l’immaginario di chi cede con piacere alla seducente forza del racconto. Un mondo perduto restituito al lettore per quadri e personaggi attraverso lo sguardo sensibile della narratrice, che è anche protagonista assoluta della storia. Una vita straordinaria, la scoperta della Sicilia, gli anni in Africa con la famiglia durante la guerra e l’instancabile impegno culturale rientrata a casa, a Cefalù. Questa edizione, frutto di un rinnovato editing filologico a cura di Giorgio Belli dell’Isca, riunisce insieme le opere originali "I personaggi" (1973) e "Quando l’anima sa leggere" (1982).
Roma. Collage letterario della città
Francesca Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2023
«Roma. Collage letterario» della città è un libro-contenitore, uno strumento per ricomporre e decodificare le varie anime che hanno reso Roma un luogo d’incanto e d’ispirazione per scrittori e artisti di ogni epoca. Accostamenti sorprendenti e scorci immaginifici restituiscono la vera essenza caleidoscopica della città, altrimenti inafferrabile. All’interno 23 schede estraibili e una cartolina-segnalibro con i collage realizzati da Francesca Sacco abbinati a brani letterari evocativi che hanno la città capitolina per protagonista.
Harry Potter, il mago di carta. Itinerari letterari nel mondo di Hogwarts
Alessandro Cutrona, Salvatore Ferlita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2023
pagine: 208
Quello di Hogwarts è davvero il “castello dei destini incrociati”. I destini, ovviamente, dei protagonisti di una delle saghe più lette al mondo: da una parte i buoni e i valorosi, e dall’altra i contro-eroi che tramano per agevolare l’avanzata del Male. Ma si incrociano pure i destini di quegli autori che J.K. Rowling ha intercettato da lettrice curiosa e mai paga (Dante, Chaucer, Ariosto, Carroll, Dickens, Kafka, Tolkien, Lewis e altri ancora), ai quali ha guardato, più o meno consapevolmente, come modelli ricavando dalle loro pagine un’impressionante energia immaginativa. Una forza incanalata poi in sentieri che conducono dalle parti della Scuola di Magia e Stregoneria frequentata da Harry, Ron e Hermione. Proprio da questi viottoli avventurosi Alessandro Cutrona e Salvatore Ferlita hanno preso le mosse per mappare la costellazione letteraria della Rowling e per seguire l’evolversi, romanzo dopo romanzo, di un’epopea del sentimento umano che è la vera “pietra filosofale” della sua scrittura. In allegato la mappa “A Londra con Harry” con l’indicazione di alcuni luoghi chiave della saga, in parte rintracciabili nei romanzi e altri deducibili dalla visione dei film.
Carnacki. L'indagatore dell'occulto
William Hope Hodgson
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2023
pagine: 308
Nove racconti che compongono il ciclo completo di Carnacki, occult detective britannico ideato dal maestro del brivido William Hope Hodgson. L’epoca e il contesto – l’Inghilterra d’inizio Novecento – sono gli stessi in cui opera il più celebre degli investigatori, Sherlock Holmes, con cui è semplice trovare delle affinità; ma Thomas Carnacki, gentiluomo dai modi rudi che ama raccontare le proprie incredibili avventure solo a un gruppetto di fedelissimi, è anche un fine studioso di esoterismo: progetta in autonomia gli strumenti che lo aiutano nelle indagini, proteggendolo al contempo dai terrificanti esseri sovrannaturali che infestano manieri e antiche dimore della campagna inglese. Si tratta di una figura letteraria che ha lasciato un segno trasversale nella cultura pop del XX secolo, la cui ombra appare nei profili di tanti investigatori dell’occulto provenienti dal mondo del cinema, dalla letteratura e dal fumetto, non ultimi Dylan Dog e John Constantine. Saggio critico di G. Scalessa, pref. di F. Pezzini, appendici di G. Aguanno e F. Brandoli e, per la prima volta in un’edizione italiana, le illustrazioni originali di Florence Briscoe.
La vita spiegata a mio padre. Diario di innocenti angherie quotidiane
Rosario Battiato
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2023
pagine: 124
Un susseguirsi di incomprensioni dal dolce sapore umoristico: "La vita spiegata a mio padre" è il periglioso viaggio di un uomo alle prese con la paternità di Amelia, una bambina particolarmente arguta e spigolosa che non perde occasione, nella sua ingenuità, di irridere il coprotagonista di queste storie, suo padre, che tanto s’impegna e pochissimo ottiene. Nella spasmodica ricerca di attenzioni e tenerezze, questo diario “paterno” attraversa i primi quattro anni di vita della bimba. Un divertente breviario di quadretti familiari quotidiani, conditi da battute al vetriolo che la piccola rivolge implacabilmente al papà (raramente all’adorata mamma), così svagato e così perdutamente innamorato di sua figlia. Ad accompagnarci le sagaci e spassose illustrazioni di Domenico Rizzo.
Ragusa di carta. Guida letteraria della provincia iblea
Stefania Campo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2023
pagine: 224
Questa guida letteraria è un viaggio attraverso le meravigliose città della provincia di Ragusa e al contempo un’avventura alla scoperta della letteratura che ha reso questi luoghi immortali. Ragusa, Modica, Comiso, Vittoria, Acate, Santa Croce Camerina, Scicli, Pozzallo, Ispica, Chiaramonte Gulfi, Monterosso Almo, Giarratana: dodici comuni che rappresentano un serbatoio ricchissimo di storia, cultura e letteratura. E insieme a essi alcuni suggestivi siti resi noti dalla fiction televisiva “Il Commissario Montalbano”, tratta dalle opere di Andrea Camilleri, come Punta Secca e il castello di Donnafugata. A raccontare queste meraviglie e queste storie è un coro di voci che, oltre a scrittrici e autori contemporanei, annovera firme di primo piano della storia della letteratura siciliana, nazionale e non solo: Capuana, il Nobel Quasimodo, Brancati, Calvino, Bufalino, Vittorini, Sciascia, Piovene, Soldati; ma anche narratori, poeti e poetesse, intellettuali da riscoprire come Mariannina Coffa, Vann’Antò, Raffaele Poidomani, Serafino Amabile Guastella, passando per il celebre caso editoriale di Vincenzo Rabito. Il libro contiene in allegato la mappa letteraria della provincia iblea.