Il Palindromo
Torino. Collage letterario della città
Francesca Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2023
Torino. Collage letterario della città è un libro-contenitore, uno strumento per ricomporre e decodificare le varie anime che hanno reso Torino un luogo d’incanto e d’ispirazione per scrittori e artisti di ogni epoca. Accostamenti sorprendenti e scorci immaginifici restituiscono la vera essenza caleidoscopica della città, altrimenti inafferrabile. All’interno 23 schede estraibili e una cartolina-segnalibro con i collage realizzati da Francesca Sacco abbinati a brani letterari evocativi che hanno la città sabauda per protagonista. «Torino è una città patria, come ho sempre detto. Quindi ha un cuore. Tutto suo, non troppo esposto, forse duro ma consistente. Gli angoli in cui questo cuore batte – magari un caffè, magari un portico vecchio, uno sguardo, un albero potato bene – non sono accessibili a chiunque, ma chiunque può scoprirli da sé. Solo che bisogna aver cuore per captare altri cuori» (Giovanni Arpino).
Sambuca. La storia oltre il mito
Angela Scandaliato
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2023
pagine: 248
La ricerca su Sambuca e il suo territorio mira a ricostruirne le origini e il rilievo storico, a partire dall’epoca della consistente islamizzazione. Attraverso l’uso di nuova e inedita documentazione emerge un quadro sfaccettato sulla bellezza e ricchezza dei siti, il loro ruolo geograficamente strategico, la presenza di nuove famiglie ignote agli storici che hanno dato spinta e sviluppo alla baronia. Lo studio del contesto ha inoltre consentito di inquadrare storicamente alcune emergenze architettoniche. Il volume comprende anche un approfondimento di Pietro Meli dedicato al cosiddetto “fortino” di Mazzallakkar.
Palermo. Collage letterario della città
Francesca Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2023
"Palermo. Collage letterario" della città è un libro-contenitore, uno strumento per ricomporre e decodificare le varie anime che hanno reso Palermo un luogo d’incanto e d’ispirazione per scrittori e artisti di ogni epoca. Accostamenti sorprendenti e scorci immaginifici restituiscono la vera essenza caleidoscopica della città, altrimenti inafferrabile. All’interno 23 schede estraibili e una cartolina-segnalibro con i collage realizzati da Francesca Sacco abbinati a brani letterari evocativi che hanno la città siciliana per protagonista. «Aprì una delle finestre della torretta. Il paesaggio ostentava tutte le proprie bellezze. Sotto il lievito del forte sole ogni cosa sembrava priva di peso: il mare, in fondo, era una macchia di puro colore, le montagne che la notte erano apparse temibilmente piene di agguati, sembravano ammassi di vapori sul punto di dissolversi, e la torva Palermo stessa si stendeva acquetata attorno ai conventi come un gregge al piede dei pastori» (Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo).
Il sapore dell'altro. Antropofagia e letteratura
Fabio La Mantia
Libro: Copertina rigida
editore: Il Palindromo
pagine: 172
"Diventare come bambini" vuol dire assumere un punto di vista diverso e intercettare con lo sguardo dettagli che solitamente sfuggono. È quanto fa Salvatore Ferlita passando al setaccio le carte di alcuni autori che con l'infanzia sono compromesse per via dei temi che affrontano, dei personaggi che le affollano, dei destinatari ai quali sono rivolte. Infanzia da intendere, di volta in volta, come lotta disperata, angosciosa tragedia, come via di fuga dal mondo degli adulti e, insieme, come atroce menomazione. L'autore interpella i classici irrinunciabili, senza però ignorare alcune opere della contemporaneità, per scardinare alcuni irritanti luoghi comuni sulla scuola, la diversità, le fiabe e la lettura.
Roma di carta plus. Guida letteraria della città
Raffaello Palumbo Mosca
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2022
pagine: 200
"Roma di carta" è una guida della città attraverso alcune delle più importanti opere letterarie che vi sono state ambientate, in particolare nel Novecento. È rivolta agli appassionati di letteratura, romani e non, e ai visitatori che intendano addentrarsi in un universo urbano ammaliante: una città di carta svelata grazie alle indicazioni e ai percorsi consigliati da scrittrici e scrittori che da oltre un secolo ne narrano meraviglie e storture; itinerari letterari, strade nascoste, quartieri periferici, anfratti misteriosi, sempre in compagnia di tutti quei personaggi, veri o fittizi, capaci di svelare l’anima nascosta della città eterna. Una passeggiata per Roma che vanta delle guide d’eccezione: Edoardo Albinati, Gioacchino Belli, George Berkeley, D’Annunzio, Mario Desiati, Ennio Flaiano, Gadda, Henry James, Carlo Levi, Marco Lodoli, Angelo Mellone, Elsa Morante, Moravia, Silvio Negro, Anna Maria Ortese, Palazzeschi, Pasolini, Sandra Petrignani, Andrea Piva, Dolores Prato, Mario Praz, Walter Siti, Mario Soldati, Stendhal e Emanuele Trevi. Il volume contiene in allegato la mappa letteraria di Roma, con l’indicazione dei principali luoghi letterari dei romanzi trattati.
Italo Calvino, Sanremo e dintorni. Un itinerario letterario (1923-2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2022
pagine: 192
Pur senza dargli i natali, la città di Sanremo è centrale nella biografia di Italo Calvino perché vi trascorse gli anni fondamentali della sua formazione. «San Remo continua a saltar fuori nei miei libri, nei più vari scorci e prospettive» dichiarò lo scrittore in una celebre intervista. E proprio su questi scorci in cui si può riconoscere o intravedere Sanremo si articola l’itinerario proposto, poco più di quaranta tappe distribuite fra la città e l’entroterra. Mappa alla mano il lettore potrà seguire le tracce dell’opera calviniana, cercare il sentiero dei nidi di ragno e l’albero del barone rampante, ritrovare fra le strade di Sanremo le impalpabili città invisibili. Il progetto di itinerario letterario è stato promosso dal Comune di Sanremo per celebrare il centenario della nascita dello scrittore (1923- 2023) ed è stato elaborato da Laura Guglielmi e Veronica Pesce. Il volume contiene in allegato la mappa letteraria della città con indicate le tappe della vita e dei riferimenti alle opere di Italo Calvino.
Bologna di carta. Guida letteraria della città
Riccardo Gasperina Geroni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2022
pagine: 180
Bologna di carta è una guida letteraria della città che consente di attraversare il capoluogo emiliano alla ricerca delle sue memorie letterarie, incontrando autori e personaggi che pullulano nelle strade della città di carta. Cristina Campo e Pasolini, Giorgio Morandi e Renata Viganò, convivono in uno spaccato del passato di Bologna che è specchio di quello che la città è divenuta attraverso gli snodi principali della storia del Novecento: l’approssimarsi della Prima guerra mondiale negli occhi di un giovane Saba in Piazza Aldrovandi, l’arrivo di Longhi sulla cattedra di Storia dell’arte durante il Ventennio, la liberazione descritta nelle pagine di Raimondi, gli anni Cinquanta, le riviste «il Mulino» e «Officina», le lotte giovanili, i carri armati mandati da Cossiga nel 1977; Celati, Pazienza, Cavazzoni, Eco e Tondelli, la libreria Palmaverde e Roversi che scriveva testi per Dalla, arrivando alla Bologna di Brizzi e Verasani, senza tralasciare gli oscuri portici dove si sono consumati i delitti narrati da Lucarelli. Il volume si apre con la prefazione di A. Bertoni e ha in allegato la mappa letteraria di Bologna, con l’indicazione dei principali luoghi e percorsi trattati.
Milano immaginifica. Guida difforme della città
Jennifer Radulovic
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2022
pagine: 216
Nelle pagine di questa insolita guida prende forma una Milano che si discosta dalle rappresentazioni manualistiche e giornalistiche cristallizzate: a cambiare è il punto d’osservazione sulla città. Per conoscere e scoprire il capoluogo lombardo nella sua interezza occorre infatti abbandonare le rassicuranti e vibranti strade della city, spostarsi di qualche metro, imboccare un percorso secondario e perdersi nell’ombra. Solo così si schiuderà la metropoli immaginifica che custodisce decine di misteri e di segreti. In questo libro si procede per tappe, si viaggia nel tempo e nello spazio e si ricompongono storie e vicende all’apparenza assai diverse, ma compromesse sempre con due concetti presenti dall’alba al tramonto: la bellezza e la paura. Il libro contiene in allegato la mappa immaginifica di Milano.
Se non diventerete come bambini. Letteratura, scuola, miti dell’infanzia
Salvatore Ferlita
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2022
pagine: 172
“Diventare come bambini” vuol dire assumere un punto di vista diverso e intercettare con lo sguardo dettagli che solitamente sfuggono. È quanto fa Salvatore Ferlita passando al setaccio le carte di alcuni autori che con l’infanzia sono compromesse per via dei temi che affrontano, dei personaggi che le affollano, dei destinatari ai quali sono rivolte. Infanzia da intendere, di volta in volta, come lotta disperata, angosciosa tragedia, come via di fuga dal mondo degli adulti e, insieme, come atroce menomazione. L’autore interpella i classici irrinunciabili (Basile, Collodi, Capuana, Sciascia, Salinger, Kafka), senza però ignorare alcune opere della contemporaneità, tra cui in particolare Anna di Ammaniti, per scardinare alcuni irritanti luoghi comuni sulla scuola, la diversità, le fiabe e la lettura.
L'anima in spalla
Piergiorgio Di Cara
Libro: Copertina morbida
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2022
pagine: 328
Palermo 1992: il caos. Da una confusa nebulosa fatta di terrore e angoscia, prende forma il riscatto. L'ispettore della Squadra Mobile Salvo Riccobono, testimone oculare dell'attentato di via D'Amelio, è in prima linea nella guerra alla mafia condotta negli anni Novanta, una battaglia quotidiana e totalizzante che azzera i ritmi ordinari dell'esistenza e proietta i protagonisti in una dimensione fuori dal tempo: appostamenti, intercettazioni, blitz, notti insonni e adrenalina. Impossibile però dimenticare i corpi dilaniati dei colleghi, un incubo ricorrente che non lascia scampo all'ispettore; un trauma che non è in grado di elaborare ma che, con il suo portato tragico, gli trasmette l'energia fondamentale per resistere. Prefazione di Marco Lillo; in appendice una nota dell'autore e il racconto "È bella la città di notte".
Animali straordinari di Sicilia
Rosario Battiato
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2022
pagine: 184
Esistono animali straordinari che dimorano da sempre in Sicilia, un’isola in bilico tra mitologia, storia e folklore. Animali, veri o fantastici, che nel corso del tempo si sono trasformati attraverso ibridazioni con altre specie: mutamenti talmente imprevedibili e misteriosi che hanno reso leggendaria la loro stessa esistenza. "Animali straordinari di Sicilia" è un’esplorazione del sorprendente mondo animale siciliano che, deviando dal corso di un’esistenza ordinaria in seguito allo scontro con la follia degli umani, dà forma a inimmaginabili specie, in alcuni casi ibridandosi perfino con la flora isolana. La loro straordinaria e difforme capacità di attraversare il tempo rappresenta un atto d’amore e di resistenza all’appiattimento e all’omologazione del presente. In allegato la Mappa degli animali straordinari di Sicilia.
Genova. Collage letterario della città
Francesca Sacco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2022
"Genova. Collage letterario della città" è un libro-contenitore, uno strumento per ricomporre e decodificare le varie anime che hanno reso Genova un luogo d’incanto e d’ispirazione per scrittori e artisti di ogni epoca. Accostamenti sorprendenti e scorci immaginifici restituiscono la vera essenza caleidoscopica della città, altrimenti inafferabile. All’interno 22 schede estraibili e due cartoline-segnalibro con i collage realizzati da Francesca Sacco abbinati a brani letterari evocativi che hanno la città ligure per protagonista. «Ci sono giorni in cui la bellezza gelosa di questa città sembra svelarsi: nelle giornate terse, per esempio, di vento, quando una brezza che precede il libeccio spazza le strade schioccando come una vela tesa. Allora le case e i campanili acquistano un nitore troppo reale, dai contorni troppo netti, come una fotografia contrastata, la luce e l’ombra si scontrano con prepotenza, senza coniugarsi, disegnando scacchiere nere e bianche di chiazze d’ombra e di barbagli, di vicoli e di piazzette» (Antonio Tabucchi, "Il filo dell’orizzonte").