Il Palindromo
101 scorie zen. Foto e haiku per una via poetica all’ecologia
Martino Lo Cascio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2021
pagine: 112
Un viaggio visivo e introspettivo, 101 scatti di Martino Lo Cascio impreziositi da 56 haiku, attraverso i litorali di Togo e Benin. Un manuale di sopravvivenza che invita ad assumere un nuovo punto di vista sul mondo per riqualificare e valorizzare ciò che è sempre stato scartato; recuperare e includere con gentilezza l’escluso, il rimosso; salvare dall’oblio tante piccole storie minacciate dalla memoria sbilenca del nostro tempo; raccontare inesauribilmente esistenze, tracce di un’umanità perduta. Con le voci di Roberto Alajmo, Cristina Ali Farah, Vanessa Ambrosecchio, Stefania Auci, Stefano Bollani, Domenico Conoscenti, Gian Mauro Costa, Piergiorgio Di Cara, Paolo Di Paolo, Salvatore Ferlita, Catena Fiorello, Bruno Galluccio, Chiara Gamberale, Lisa Ginzburg, Biagio Guerrera, Giovanna Ioli, Elisabetta Jankovic, Kossi A. Komla-Ebri, Franco La Cecla, Tahar Lamri, Luigi Lo Cascio, Francesca Maccani, Piero Melati, Giampaolo Musumeci, Caterina Pastura, Silvio Perrella, Fabrizio Piazza, Fabio Pusterla, Nicola Romano, Roberto Rossi Precerutti, Giuseppe Samonà, Domenico Stagno, Fabio Stassi, Emanuele Trevi, Luigi Trucillo, Mario Valentini. Con un epilogo poetico di Claudio Magris.
Stretto di carta. Guida letteraria di una regione di confine
Dario Tomasello
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2021
pagine: 224
"Stretto di carta" è la guida letteraria di una regione di confine e di confluenza tra due mari e tra due mondi, quello insulare e quello “continentale”. Lo Stretto è un luogo votato alla difformità, alla mutevolezza, all’inarrestabile transito, al disastro (il devastante terremoto del 1908) e alla rifondazione, in un infinito incedere, tra Occidente e Oriente, tra settentrione e meridione del mondo. È possibile riconoscere dei tratti unici, molteplici e cangianti, nel ricco e controverso repertorio letterario costituito dalle opere di numerosi scrittori che hanno reso assoluta protagonista quest’area di congiunzione tra Sicilia e Calabria: da Pascoli, Quasimodo e Cattafi a D’Arrigo, Bufalino e Consolo; da Alvaro, Insana e Carbone, per arrivare ai contemporanei Isgrò, Giordano, Pispisa, Nicosia e Terranova, solo per citarne una parte. Poesia, narrativa ma anche la drammaturgia di Scimone e Sframeli, Carullo e Minasi, Balsamo, Caspanello: è il teatro, infatti, a fornire risposte credibili a certe tensioni, rilevando antichi e nuovi rispecchiamenti nel palcoscenico d’acqua dello Stretto. Il volume contiene in allegato la “Mappa letteraria dello Stretto”.
Il conte di Mazara. Una storia siciliana
Alexandre Dumas
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2021
pagine: 248
Sullo sfondo di una Sicilia appena annessa al Regno d’Italia a seguito della missione garibaldina, il romanzo ripercorre le rocambolesche circostanze che hanno condotto il visconte Alphonse de Quinzac a Palermo: il suo incontro con il conte di Mazara – gentiluomo buono e generoso –, l’amicizia che nasce tra i due e le avventure affrontate insieme. Ogni episodio rievocato, sarà presto chiaro al lettore, è condizionato dalla superstizione del popolo palermitano che attribuisce al conte lo status infamante di jettatore: sventure e disgrazie si susseguono e sembrano confermare le maldicenze della gente. E dalle sciagure del conte trarrà giovamento, suo malgrado, il visconte francese. Pubblicato a puntate sul giornale “Le Mousquetaire” nel 1866, "Il conte di Mazara" è uscito in volume in Francia nel 2019 ed è qui proposto per la prima volta ai lettori italiani nella traduzione di Viviana Carpifave. In apertura una nota critica di Salvatore Ferlita; chiude il libro la mappa "In carrozza per Palermo con Dumas".
L'archivio e la memoria. Dal mondo classico all'età 3.0
Roberta Mazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2020
pagine: 116
L’indeterminatezza del concetto di archivio riguarda, soprattutto, la mancanza di un’interrogazione puntuale su tre punti fondamentali: le forme di relazione tra memoria privata e memoria collettiva; le modalità di costruzione e le condizioni di un archivio; lo statuto e la funzione di un artista che costruisce un archivio o interviene su uno esistente. Sono queste le tre domande che stanno alla base della ricognizione storico-artistica di Roberta Mazzola e che compongono il quadro della ricerca contenuta in questo libro.
Il sogno di X
William Hope Hodgson
Libro: Copertina morbida
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2019
pagine: 344
Questo volume presenta per la prima volta ai lettori italiani il romanzo breve Il sogno di X (1912), arricchito dalle storiche tavole di Stephen E. Fabian, noto illustratore di pulp magazine. A seguire, nella sezione Incubi ritrovati, sono raccolti sei racconti finora mai pubblicati in volume, accompagnati da un importante corredo di apparati critici. Completa il libro la silloge poetica Il richiamo del mare, anch'essa inedita in Italia, e una nutrita documentazione fotografica. Si tratta di scatti rari che restituiscono momenti della straordinaria vicenda biografica di William Hope Hodgson, uno dei titani della letteratura dell'Immaginario, che H.P. Lovecraft in persona ha definito «lo scrittore sulle cui spalle si è posato il manto di Poe».
La musica oltre. Racconto di un'esperienza
Chiara Sasso
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2019
pagine: 176
"La musica oltre" di Chiara Sasso è il resoconto di una grande e compiuta esperienza culturale e transculturale a Palermo: la creazione di un’orchestra composta da giovani musicisti giunti da migranti nel capoluogo siciliano, riuniti dal Conservatorio Scarlatti di Palermo, e accostati l’uno all’altro dal talento, dalla perseveranza e dalla voglia di realizzare quello che inizialmente sembrava a tutti gli effetti un sogno.
Via Terra delle Mosche. Stradario immaginifico di Palermo
Gioacchino Lonobile
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2019
pagine: 184
Una guida insolita, densa di racconti, leggende, storie custodite per decenni, se non addirittura secoli, tra le pieghe delle strade di Palermo. Sono tante, infatti, le vie che portano nomi straordinariamente evocativi, bizzarri e misteriosi; questo libro si rivolge a coloro i quali oltre a percorrerle, intendano scoprirle davvero, approfondendo le curiosità e le fantasticherie che le avvolgono. Gioacchino Lonobile realizza uno stradario immaginifico tra storia e leggenda utilizzando una scrittura e una lingua che rievocano le antiche guide di viaggio, con l'incedere dei cantastorie: il suo “Cunto” restituisce l'atmosfera senza tempo di certi luoghi che conservano immutato il proprio fascino. Il libro contiene in allegato lo Stradario immaginifico di Palermo.
Il capo popolo
Nino Savarese
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2019
pagine: 244
"Il capo popolo" ripercorre il tumulto di Palermo del 1647 raccontando l’ascesa e la caduta di Giuseppe D’Alesi, giovane carismatico battiloro e guida dei rivoltosi. Il sogno di un governo più “democratico” sfuma però presto e la vicenda del capo popolo siciliano finisce con l’allinearsi perfettamente a quella napoletana del più celebre Masaniello, ispiratore dello stesso D’Alesi. Nel romanzo, che chiude la trilogia iniziata con "Rossomanno" e proseguita con "I fatti di Petra", Savarese indaga le cause economiche e i contrasti sociali che diedero origine alla rivolta: la grande storia è filtrata ancora una volta attraverso la vicenda dei singoli uomini e sublimata in pagine di grande letteratura. Apre il libro l’introduzione di Goffredo Fofi.
Suite per quarti di vacca
Nino Vetri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2018
pagine: 131
In queste pagine si racconta la curiosa storia di Wagner III, pseudo artista allucinato e paranoico. Nella città in cui vive lo conoscono in tanti per l’eccentricità che contraddistingue le sue proposte, ma è a tutti gli effetti un incompreso. Alcuni lo considerano un pazzo. Lui è invece convinto di dover diventare un giorno il direttore del principale teatro cittadino; nel corso della sua vita verrà sbeffeggiato ed emarginato, per poi essere rivalutato da morto. Un romanzo surreale sull’arte e sull’oscuro orizzonte culturale di questi anni. In "Suite per quarti di vacca" l’esistenza del protagonista e la sua opera si sovrappongono generando cortocircuiti narrativi imprevedibili, amari e divertenti.
Elogio del fantastico. Tolkien, Lewis, Howard, Machen e altri demiurghi dell'immaginario
Jacques Bergier
Libro: Copertina morbida
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2018
pagine: 332
«Vi sono scrittori la cui opera oltrepassa la mera letteratura. Come disse Arthur Conan Doyle, hanno varcato la soglia magica. L'oggetto di questo libro è costituito da dieci autori di questo tipo. Anche se talvolta sfiorano la fantascienza, la teologia o le fiabe, in realtà non appartengono a un genere preciso. Essi descrivono l'universo in cui viviamo, la cui vera realtà non ha nulla a che fare con le apparenze. L'autore ha inventato l'espressione realismo fantastico, lanciandosi in riflessioni sul nostro universo, spiegando le complicazioni del visibile con la semplicità dell'invisibile». Il volume è un percorso nella letteratura fantastica attraverso le opere di John Buchan, Abraham Merritt, Arthur Machen, Ivan Efremov, John W. Campbell, J.R.R. Tolkien, C.S. Lewis, Stanislaw Lem, Robert E. Howard, Talbot Mundy, H.P. Lovecraft. Apre il libro un'introduzione di Gianfranco de Turris.
Il pastore di Brancaccio. Don Puglisi la chiesa la mafia
Nino Fasullo
Libro
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2018
pagine: 148
Perché don Puglisi? Non è nella tradizione mafiosa uccidere preti. Per quale motivo allora? Forse perché i preti, dopo il Concilio Vaticano II, si sono fatti più vicini alla gente? O è cambiata la mafia? Don Puglisi conosceva la ferocia della mafia di Brancaccio, non si tirò indietro, ma bisogna evitare di seppellirlo sotto il tumulo della retorica. Perciò è tempo di far propria la sua lezione e assumere una nuova strategia di contrasto alla violenza. La fine della mafia deve diventare responsabilità comune dei non-mafiosi. Per cui non si può continuare a dire solo: “mafiosi convertitevi”. È necessario passare a dire, con verità e umiltà: “convertiamoci”. In appendice al libro sono contenuti importanti documenti sul dibattito interno alla chiesa seguito alla strage di Ciaculli del ’63.
Tutte le sue grandezze
Marco Vespa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2018
pagine: 179
Un antico palazzo che guarda il mare, il vulcano alle spalle sull’isola segnata dalla bellezza e il sorriso della decadenza. Catania che si distrae dalla sua storia. Una piccola comunità è tra le mura di Palazzo Calasparra, al sicuro dalla memoria e dalle scosse che la terra invia. Arriva una nuova inquilina: è affascinante, inquieta, desiderosa di normalità. Viene accolta con leggerezza, fatta partecipe dei tentativi di eccitare la notte. Un altro inquilino osserva e accarezza il tempo che va via. E il tremendo si mostra.