Massari Editore
Da gesuita ad anglicano. Pensieri e frammenti di vita
Luigi Ceccarini
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2021
pagine: 121
Un libro eterogeneo e molto disuguale, in cui si raccontano episodi di vita religiosa mescolati a ricordi della Lucca natale e ricordi pastorali «laici». Tra questi ultimi va segnalata certamente l’adesione temporanea dell’autore, gesuita, al Partito comunista italiano. Ma la sostanza del libro è espressa nel titolo: padre Ceccarini racconta le prove impervie superate per diventare gesuita a pieno titolo (e qui si può prevedere lo stupore del lettore del sec. XXII consapevole di non stare più nel Medioevo); esterna con disarmante sincerità la crisi spirituale attraversata negli anni ‘80 e spiega in termini anche teologici le ragioni del passaggio all’anglicanesimo, un impegno religioso da lui svolto come ministro.
Rivoluzione in Giudea. Gesù e la resistenza ebraica
Hyam Maccoby
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2021
pagine: 171
Hyam Maccoby (1924-2004), ebreo inglese, grande bibliologo, studioso del Talmed e delle tradizioni religiose ebraiche e cristiane. Dopo aver diretto la biblioteca del Leo Baeck College di Londra, insegnò al Centre for Jewish Studies dell'Università di Leeds. Ma il suo lascito teorico è racchiuso nei molti lavori da lui dedicati a demistificare posizioni apparentemente acquisite del Cristianesimo. Una di queste è l'assenza clamorosa, nei Vangeli canonici, di denunce dell'occupazione romana della Palestina, a differenza della violenza con cui si apostrofano le principali correnti ebraiche (farisei e sadducei) e dell'ipocrita benevolenza con cui si presenta Pilato. Maccoby ricostruisce il quadro dei movimenti antiromani al tempo di Gesù e dimostra che anche la sua decisione di proclamarsi Re dei giudei rientrava nel quadro di tale resistenza. Inoltre, nonostante le forti censure in senso filoromano alle quali i Vangeli furono sottoposti, Maccoby riesce a trovare tracce residue dell'originario spirito indipendentista e antiromano.
Dante letto in chiave marxista e/o utopistica
Michele Nobile
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2021
pagine: 294
È forse il libro che mancava nella mole di pubblicazioni dantesche apparse in occasione del 700° anniversario. A parte il saggio introduttivo di Nobile - magistrale sotto il profilo storico-sociologico come sempre nelle sue opere - l’antologia presenta gli esempi più significativi della critica letteraria d’ispirazione marxista, oltre a quella definibile come «utopistica» - intendendo con questa il riferimento alle utopie novecentesche e non certo a quelle medievali. Partendo dai (rari) testi dedicati a Dante dai «classici» del marxismo (Marx, Lukács, Gramsci, Trotsky e poco più), si arriva a studiosi contemporanei, come Auerbach, Petronio, Asor Rosa, Bloch, Kantorowicz ecc., oltre a interpreti più recenti della critica letteraria dantesca. In Appendice: Testi scelti di critica dantesca a cura di Antonella Marazzi e Roberto Massari.
La Commedia di Dante Alighieri
Francesco De Sanctis
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2021
pagine: 226
Nella sua celebre Storia della letteratura italiana (1870-71), il grande studioso irpino dedicò circa un sesto dell’intera opera a Dante Alighieri - e in particolare alla Commedia - fornendo una sua personalissima lettura del poema dantesco. Quelle pagine sono considerate da molti studiosi come insuperate, per profondità di analisi e per schiettezza creativa, ricchezza di immagini, ardimento di concetti e proiezioni mentali. Stranamente, fra le tante pubblicazioni apparse per l’anniversario dantesco, il contributo di de Sanctis sembra essere stato dimenticato oppure lo si è ritenuto troppo segnato dal tempo. Direi quindi che sia il caso di lasciar decidere il lettore se l’eredità della critica dantesca desanctisiana sia superata o no. E ammesso che lo sia, quel testo rimane comunque d’importanza fondamentale per la storia della critica letteraria.
La Sacra Sindone: una truffa
Félix Ares de Blas
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il titolo è l’esatta traduzione dello spagnolo che però dopo una colorita espressione per «truffa» aggiunge un punto esclamativo, assolutamente superfluo per chi alle truffe ormai si è abituato... Libri seri e scientifici sulla Sindone di Torino non ne mancano certo. Per «seri» e scientifici» si devono intendere i libri che spiegano le procedure con le quali sono state create le macchie e ricostruiscono poi la storia di questo celebre lenzuolo di lino. Gli altri libri, quelli che cercano disperatamente di dare delle basi storiche o scientifiche al presunto miracolo, non rientrano ovviamente nella categoria citata. Essi possono tranquillamente essere catalogati tra la letteratura che vuole spiegare scientificamente i miracoli: che tenta cioè una cosa impossibile come la quadratura del cerchio. L’ultimo esame del carbonio-14 sulla Sindone risale al 1988, quando dimostrò che la nascita di questo «manufatto» può essere datata al XIII-XIV secolo. Si tratta quindi di un falso di origini medievali, trasformatosi col tempo da oggetto di fede in vera e propria truffa mediatica in epoca moderna. Il nostro autore basco (dotato di una bella penna e capace di elegante ironia) aggiorna la letteratura scientifica sull’argomento successiva al 1988 ed entra nei dettagli «fisici» (chimica, riscaldamento ecc.) che hanno portato alla costruzione e trasformazione del falso. E questa è la parte più interessante, perché divulgativa in senso scientifico e che quindi può essere compresa anche da un lettore comune. Importante anche la prima parte del libro dedicata ad altre «lenzuola sacre» sparse per il mondo. Per la descrizione di altre celebri falsificazioni nella storia del Cattolicesimo, si rinvia a due libri di Karlheinz Deschner, entrambi long-sellers di Massari editore: "Il gallo cantò ancora" (4ª edizione del 2006 - € 24 - 9788845701283) e "La croce della Chiesa" (2ª edizione del 2007 - € 20 . 9788845701504).
Urss, un’ambigua utopia. Cause e conseguenze del crollo dell'impero sovietico
Yurii Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2021
pagine: 248
A dicembre 2021 sarà il 30° anniversario della fine dell’Urss. L’italo-russo Yurii Colombo - ormai da molti anni corrispondente da Mosca de il Manifesto - fornisce una ricostruzione storica di quel passaggio rivelatosi epocale nella storia dell’Urss. La sua familiarità con gli ambienti politici moscoviti lo colloca in una posizione privilegiata per mostrare luci e ombre dell’esperienza gorbacioviana.
Le origini dei culti rivoluzionari (1789-1792)
Albert Mathiez
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2021
pagine: 266
Questo libro fondamentale nel curriculum storiografico di Mathiez era rimasto inspiegabilmente inedito in Italia fino al 2012 (A&P di Milano). Questa nuova edizione e nuova traduzione aggiunge vari testi di Mathiez sulla tematica del titolo, dei quali 3 non sono mai stati tradotti in italiano nemmeno in un lontano passato. Alcuni di questi testi sono delle autentiche chicche per gli appassionati e si possono considerare quasi degli «inediti» nella stessa Francia perché per leggerli bisogna andare a scovarli in Bollettini e opuscoli della stampa comunista francese degli anni ‘30: lavoro che è stato fatto in questa occasione proprio per preparare questo libro. Ma è stato «scoperto» così tanto altro materiale sconosciuto di Mathiez - testi storiografici legati alle sue posizioni ideologiche - che si sta già pensando di fare un volume a parte di Mathiez sul rapporto tra Rivoluzione francese e Rivoluzione russa. In ordine logico questo libro sarebbe dovuto uscire prima dell’altro che invece andrà in libreria a giugno e che ne costituisce la continuazione anche nel titolo e nel sottotitolo: Fr.-Alphonse Aulard, "Culto della Ragione e dell’Essere Supremo" (1793-1794).
Giuda Iscariota e il mito della perfidia giudaica
Hyam Maccoby
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2021
pagine: 186
Nel racconto evangelico Giuda è il malvagio che tradisce Gesù. Il fatto è che il sacrificio del divino Maestro - necessario al Cristianesimo per la redenzione dei credenti - allo stesso tempo viene condannato. Tale conflitto si risolve spostando la colpa su un capro espiatorio. E non è un caso che i vangeli assegnino a Giuda tale ruolo, giacché il suo nome è un eponimo per l’intero popolo ebraico, divenuto a sua volta, nel corso della storia, un para-fulmine per il mondo cristiano: dai pogrom medievali all’Olocausto. Utilizzando le fonti storiche disponibili, Maccoby riabilita Giuda mostrando che egli fu ridotto al mito del traditore, nonostante la sua fedeltà al Gesù storico con cui si era impegnato in una missione liberatrice, purtroppo fallita. Introduzione di Peter Gorenflos.
Infernale tragedia. Viaggio dantesco femmolesbista
Dana Ghetilieri
Libro: Copertina morbida
editore: Massari Editore
anno edizione: 2021
pagine: 216
Parafrasi poetica della divina Commedia: 34 canti di 112-150 versi endecasillabi come nell'Inferno. Un momento di relax (ma non troppo) nel quadro dell'anniversario dantesco. La protagonista, Dana Ghetilieri (facile anagramma di Dante Alighieri) si perde in una foresta, che è la metafora di una relazione lesbica violenta e Saffo la salva dalla lionessa. Viaggiano per la Cité des Dames, arrivano al villaggio delle eco-guerriere, percorrono alcuni luoghi infernali dove i maltrattanti e violentatori sono puniti dalle loro vittime, assistono alle vicende del movimento femminista, lesbico, gay; incontrano Cassandra, Olympe de Gouges, Mary Wollstonecraft, celebri femministe marxiste, oltre a fumettiste femministe e i loro personaggi, le artiste della Parigi degli anni Venti e così via. Nel Canto XXX Saffo passa la mano a Virginia Woolf che porta Dana in una sorta di paradiso del sapere e della scrittura, dove appaiono molti altri personaggi antichi e contemporanei.
Culto della ragione e dell’Essere Supremo (1793-1794)
François-Alphonse Aulard
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 2021
pagine: 318
Di Aulard, celebre storico della Rivoluzione francese, è stato tradotto quasi tutto in italiano. Questo libro viene quindi a riempire un vuoto ingiustificabile. La verità è che dell’instaurazione del culto dell’Essere supremo non si parla mai volentieri, da un versante e dall’altro degli studi sulla Francia dell’Anno II. Il tentativo (fallito) di abolire la religione cristiana non piacque e non piace ai sostenitori di quella Rivoluzione a causa del suo carattere chiaramente irrazionale, benché facesse appello alla dea Ragione. Ed è inutile spiegare perché non piacque ai detrattori della Rivoluzione, con gli autori cattolici in prima fila. Aulard si differenzia da entrambi i versanti critici e, sulla base di una copiosa documentazione, mostra le ragioni politiche alle origini di tale culto. Ne indica la necessità nello stato di guerra in cui la Rivoluzione venne a trovarsi. La considera quindi una pagina, effimera ma molto significativa, della lotta contro l’ancien régime, oltre che una manifestazione originalissima del nuovo spirito rivoluzionario. Il testo di Aulard si legge speditamente come un racconto. Ma lo stesso non si può dire del monumentale apparato di note che accompagna il racconto. L’editore le mette ovviamente a piè di pagina, ma non vi sono dubbi che la parte narrativa va per il grande pubblico, le note per gli studiosi. Il libro è nella collana «religiosa» e non in quella dedicata alla storia. Anche questa è una scelta.
Le grandi leggende di Francia
Édouard Schuré
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 2021
pagine: 296
Di questo grande intellettuale di famiglia protestante alsaziana, si sa ben poco in Italia. Eppure, la sua produzione teorica (storia, filosofia, critica letteraria) è stata molto vasta, mentre tra le sue principali frequentazioni si annoverano Richard Wagner e Rudolf Steiner. Il libro si presenta da solo nel lungo sottotitolo presente nell’edizione francese del 1908. Si tratta quindi di una ricostruzione di leggende tramandate nelle tradizioni popolari delle regioni indicate, viste a seconda dei casi con un «occhio» alsaziano o un’«anima» celtica (normanno-bretone). Libro scorrevole, gradevole da leggere, non appesantito da un grande apparato di note, consigliabile anche come lettura di intrattenimento. Volendo, potrebbe anche funzionare come guida «narrativa» per chi intende recarsi in Alsazia, nella zona di Grenoble, in Normandia (le Mont Saint-Michel) o in Bretagna.
La Comune di Parigi giorno per giorno (19 marzo-28 maggio 1871)
Élie Reclus
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 2021
pagine: 232
Tra marzo e maggio 2021 ricorre il 150° anniversario della Comune di Parigi. Non è detto che siano in molti ad accorgersene in Italia, ma sicuramente se ne parlerà sui giornali, anche come effetto indiretto dell’attenzione all’anniversario che invece si sta dedicando in Francia. L’autore è uno di quei personaggi straordinari di fine Ottocento e primo Novecento, cosmopoliti, dotati di grandi capacità teoriche e scientifiche, che posero le proprie qualità al servizio della causa «proletaria», meglio ancora se anarchica. Doveva essere un fatto di famiglia giacché il fratello di Élie, Élisée, è stato uno dei nomi più celebri nella storia dell’anarchia. Élie partecipò personalmente alla Comune di Parigi, ma avendo un difetto alla mano non fu assegnato ai combattimenti bensì alla direzione della Bibliohèque Nationale. Scampò alle fucilazioni e riparò all’estero, dove scrisse in forma di diario questa cronistoria dell’impresa dei comunardi. In Francia il testo è stato ripubblicato nel 2011 (ma la nostra traduzione è fatta sull’originale del 1908).

