Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Monte Università Parma

Parma, anima(li) di una città

Giovanni Ballarini

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2022

pagine: 306

Nella città degli uomini vivono animali graditi, odiati o più spesso ignorati, ai quali sono state dedicate numerose ricerche. Sembra invece trascurato lo studio del rapporto delle popolazioni con gli animali, in particolare nelle varie culture: ben diverso è vedere una mucca nelle vie di una città indiana o in un paese occidentale, o dei cavalli nella comunità del Settecento o del Duemila. Nell'attuale società in evoluzione e che tende a una multicultura anche nei legami degli uomini con gli animali, si inserisce la presente esposizione, che indaga il ruolo identitario degli animali nella città di Parma, dalle sue origini a oggi, divenendo partecipe di un'anima cittadina. "Nuovo bestiario parmigiano", il volume analizza gli aspetti che nei diversi periodi storici hanno contribuito a dare un'identità alle culture umane e a quelle azioni delle culture stesse sugli animali che hanno portato Parma a indubbie eccellenze alimentari, come il prosciutto e il formaggio Parmigiano. Specificità identitarie e originalità che nel corso dei tempi testimoniano una parmigianità del rapporto con gli animali e come questo da sempre influisca sulla costruzione del territorio e del suo paesaggio. Prefazione di Danilo Mainardi.
15,00 14,25

I corali miniati di San Giovanni Evangelista in Parma

Giuseppa Z. Zanichelli

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2022

pagine: 192

Un ruolo particolarmente importante ricoprono, all'interno della folta schiera dei libri liturgici, i grandi corali in uso durante l'officiatura quotidiana del coro. Così come reliquie del passato sono giunti fino a noi gli undici corali quattrocenteschi e i cinque più recenti del monastero di San Giovanni Evangelista di Parma, certo in numero ridotto rispetto alla doppia serie, di circa trenta manoscritti, che doveva esistere all'inizio del Cinquecento, quando inizia la grande impresa di ricostruzione prima della chiesa abbaziale e poi del monastero, impresa che impegnerà i maggiori artisti del tempo; pur così ridimensionata, la serie resta una testimonianza che costituisce una tessera insostituibile per ricostruire non solo la storia religiosa e spirituale della comunità, ma anche le sue nobili tradizioni musicali. Tra le mura dell'augusto monastero hanno condotto infatti i loro studi e composto le loro opere illustri musicologi e musicisti. L'intento di questo studio è quello di comprendere la cultura di questi affascinanti manoscritti, ricostruendo le fasi della loro produzione e trasformazione; anche se il campo specifico dell'indagine concerne il loro apparato illustrativo, che è uno degli aspetti del codice, si è dato conto di altre problematiche, che emergono insistentemente dalle loro scelte testuali e iconografiche, ma anche dalla accurata selezione degli artefici e dal dibattito che attorno a loro si è sviluppato nel tempo. Arricchisce il volume un corposo apparato fotografico.
24,00 22,80

ACI Parma 100. 1921-2021 cento anni dell'Automobile Club Parma

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2021

pagine: 140

«Con questa pubblicazione andremo a ripercorrere in larga parte la storia e le vicende sportive, spesso intrecciate con quelle umane, dei nostri Soci, vero cuore pulsante dell'Automobile Club Parma - di cui condividono princìpi ispiratori e finalità -, ambasciatori, con le loro gesta di illuminante esempio, dei più alti e nobili valori di lealtà, correttezza, non violenza, fair-play. Lo sport dell'automobile viene genericamente annoverato tra gli sport individuali, dimenticando che dietro ai risultati sportivi di un conduttore, di un equipaggio o di un costruttore si cela in realtà un grande lavoro di squadra, fatto sì di sacrifici e rinunce, ma anche e soprattutto di visione e condivisione di un progetto comune, da realizzarsi in amicizia e con professionalità. È dal lavoro di squadra che nascono l'intuizione e il guizzo vincente, è dalla serenità originata dalla fiducia nel team che si ottiene la performance migliore. È proprio a chi lavora dietro le quinte, in ombra, prezioso ingranaggio della complessa macchina organizzativa, che va per primo il nostro sentimento di gratitudine; insieme a loro, i conduttori e i meccanici che partecipano alle competizioni senza velleità di vittoria, ma con il desiderio di condividere con altri amici e appassionati le emozioni e l'adrenalina che solo il nostro sport può dare. Ma a cosa serve il nostro sport? È una domanda che tanti si pongono o si sono posti, alla quale non si riesce a dare una risposta, in quanto lo sport motoristico non è un'attività prettamente muscolare ed è ritenuto da alcuni ancora troppo rischioso, nonostante il grande progresso ottenuto nel campo della sicurezza. La risposta più bella a questo quesito ci è stata donata dal grande giornalista e scrittore Dino Buzzati nel 1955 in un editoriale pubblicato sul "Nuovo Corriere della Sera", in occasione della scomparsa del pilota Alberto Ascari durante la prova di una vettura da corsa sul circuito di Monza, e di cui trascriviamo, a mo' di dedica, un breve ed emozionante passaggio.» (Dall'Introduzione)
20,00 19,00

Raccontami... Sette novelle buone

Plautilla Brizzolara

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2021

pagine: 63

Nata nel silenzio del confinamento pandemico, la raccolta di novelle rielabora il vissuto, fatto di paure e di domande, che ha attraversato piccoli e grandi. Il linguaggio curioso e stupito dei personaggi - in carne ed ossa o in rame, stucco, colori o pelo! - conduce il lettore a divenire attore, sceneggiatore, impresario di un mondo che popola il cuore di tanti, ma non trova parole per raccontarsi. Riferimenti a fatti e persone del Vangelo, liberamente interpretati, collocano alcune novelle nell'humus palestinese.
8,00 7,60

Prigionieri in Italia. Militari alleati e campi di prigionia (1940-1945)

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2021

pagine: 241

Allo scoppio della Seconda guerra mondiale il regime fascista si trova impreparato ad affrontare il problema della gestione dei prigionieri di guerra nemici. Un ritardo che non viene più recuperato nel corso dei tre anni di guerra e che segna l'esistenza delle centinaia di migliaia di militari rinchiusi nei campi di prigionia distribuiti lungo la penisola. La storia dei prigionieri in Italia tra il 1940 e il 1943 si interrompe bruscamente quando viene annunciata la firma dell'armistizio e si frantuma in migliaia di storie individuali di militari che tentano di raggiungere le linee amiche; molti finiranno nuovamente in the bag e inviati nei campi di prigionia in Germania. Attraverso un rigoroso metodo storico, il volume indaga l'evolversi della realtà concentrazionaria in Italia nel corso della prima fase della guerra e le sorti nonché le scelte dei prigionieri in fuga dopo gli eventi dell'8 settembre 1943. Uno sguardo complesso che si arricchisce con l'analisi delle vicende personali e collettive dei protagonisti, prima e dopo il crollo del regime fascista. I diversi contributi focalizzano l'attenzione sulle tematiche che narrano la realtà nei campi di prigionia per militari Alleati, dall'organizzazione delle strutture detentive alle violazioni della Convenzione di Ginevra e alle violenze praticate a danno dei prigionieri, dall'assistenza e dalla solidarietà in favore dei prigionieri anglo-americani nell'Italia ai rapporti degli ex prigionieri con la Resistenza, dalla realtà del campo di lavoro a Cinecittà alle pratiche e alle politiche della memoria pubblica.
19,00 18,05

In assenza di Milena

Daria De Pellegrini

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2021

pagine: 126

Milena se n'è andata di casa: ultimamente era apparsa più ombrosa e lunatica del solito, ma diciotto anni li ha compiuti e i genitori e la preside hanno le loro buone ragioni per evitare le chiacchiere e cercano di sdrammatizzare, riuscendoci per lo meno fin quando la Panda della ragazza viene ritrovata nel lago, con due ragazzi morti. Milena non c'è, ma adesso c'è un'indagine, anzi tante indagini oltre a quella ufficiale dei carabinieri. Al Bar Centrale se ne discute apertamente, a scuola se ne mormora sottovoce, Anna, la sorella piccola che legge libri gialli, ha una ricostruzione tutta sua degli eventi, troppo vera e terribile per sopportarla a quattordici anni. In queste pagine la scomparsa di Milena è un sasso gettato nelle acque chete di un paese di provincia, che fa emergere quanto di inquietante sta sotto la superficie: ipocrisie, malignità, segreti... Tanti segreti, a eccezione di quello che aveva indotto la ragazza ad andarsene.
15,00 14,25

Un nido di terremoti. Mille anni di storia sismica in Alta Val Taro e Val Ceno

Valentino Straser

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2021

pagine: 191

La peculiare conformazione geologica dell'Alta Val Taro e Val Ceno, dove coesistono due tendenze tettoniche, compressiva e distensiva, rappresenta un caso di studio della sismologia foriero di interessanti teorie e interpretazioni. Il volume raccoglie e commenta dati storici, conoscenze geologiche e geofisiche, ma anche tracce nelle tessiture murarie di edifici e cronache dei numerosi terremoti che si sono abbattuti, talvolta in modo violento, su questo territorio del Parmense a partire dal 1100 fino ad arrivare ai giorni nostri. I ripetuti eventi sismici che hanno scosso questa zona, dove da millenni le potenti forze della terra sono alla ricerca incessante di un equilibrio irraggiungibile, hanno sollecitato scienza e cultura popolare a formulare ipotesi sulla loro origine e a proporre diversi approcci di previsione, nel tentativo di arginare la paura e il mistero che da sempre accompagnano l'arrivo improvviso del "duro flagello". Le pagine propongono infine una rassegna di santi invocati dagli abitanti delle valli a protezione contro il terremoto, rappresentazione ancora vivace di una devozione popolare che sopravvive nel tempo. Una inedita lettura delle "pagine di pietra [dove] sono impressi i caratteri degli eventi blandi, ordinari e talora cruenti che si originarono in un antico ambiente oceanico", che mette a confronto scienza, storia e cultura popolare. Un ulteriore tassello per comprendere la storia del Parmense, a conferma del lungo impegno dell'autore a valorizzarne i molteplici aspetti e, al contempo, affermare il suo profondo legame con il territorio.
18,00 17,10

Nerone e dintorni. Arrigo Boito e il culto dell'antichità romana tra XIX e XX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2021

pagine: 194

In occasione del centesimo anniversario della scomparsa di Arrigo Boito (1842-1918) — intellettuale anomalo nel panorama italiano: letterato, musicista, amministratore e uomo politico —, la sua ultima opera musicale Nerone è stata il felice pretesto che ha ispirato una iniziativa di studio interdisciplinare dedicata dall'Università di Parma alla presenza di Roma antica nella cultura e nella vita politica e sociale, in campo nazionale e internazionale, nell'epoca in cui ha preso corpo la tragedia neroniana. La scelta del soggetto da parte di Boito nasce quando l'idea di Roma antica è ancora un termine di riferimento ineludibile, in senso positivo o negativo secondo i casi, nella cultura occidentale. Da quando, appena ventenne, matura l'idea di mettere in musica i caratteri, le vicende e l'essenza stessa del tempo di Nerone, egli inizia a raccogliere una mole vastissima di appunti sui più vari aspetti della vita dell'epoca; di annotazioni iconografiche e musicali, metriche e lessicali; di schede su personaggi e situazioni drammatiche. La ricerca durata per più di cinquant'anni terminerà solo con la morte di Boito e con l'opera incompiuta. Per volontà di Arturo Toscanini, essa sarà poi completata e messa in scena, con grande successo e clamore mediatico, al Teatro alla Scala di Milano il 1° maggio 1924. Il volume restituisce alcune delle molteplici suggestioni culturali che un'opera come il Nerone condensa e rilancia nelle direzioni che si dipartono dal nodo centrale della ripresa della romanità, disegnando intrecci tra cultura alta e popolare, storia antica e otto-novecentesca, palcoscenici teatrali, scaffali delle librerie e aule scolastiche.
15,00 14,25

Da casa del fanciullo e della Madonna di Fontanellato a Centro Cardinal Ferrari. Una storia di fede e di coraggio

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2021

pagine: 209

A Fontanellato (provincia di Parma), a fianco del Santuario della Beata Vergine del Rosario, si erge un imponente edificio, disegnato dall'architetto Lamberto Cusani e costruito per ospitare bambini orfani da tutta Italia. La "grandiosa mole" fu innalzata negli anni Trenta del Novecento grazie alla fede incrollabile, alla tenacia e alla passione del padre domenicano Giacinto Mazzetti e alla generosità di migliaia di piccoli e grandi benefattori sparsi in Italia e nelle Americhe. La Casa del Fanciullo e della Madonna di Fontanellato poté ospitare gli orfanelli solo dal 1948 a causa delle continue requisizioni come campo di prigionia inglese, come scuola per Allievi Ufficiali della Repubblica Sociale Italiana, come ricovero per sfollati e senza tetto. Dal 1948 al 1982 l'Orfanotrofio fu luogo di accoglienza amorevole e di crescita personale per centinaia di bambine e bambini, accuditi ed educati dalle suore imeldine e dai padri domenicani. Dal 1999, grazie alla Compagnia di San Paolo di Milano che desiderava onorare il suo fondatore, e successivamente al Gruppo Santo Stefano, l'edificio, ribattezzato Centro Cardinal Ferrari, è divenuto sede di cura e riabilitazione per gravi cerebrolesi e di accoglienza per le loro famiglie. Attraverso inedite ricerche di archivio, testimonianze orali, ricordi personali e un ricco apparato fotografico, prende vita una affascinante storia lunga un secolo, in cui voci diverse raccontano di entusiasmi e fatiche, successi e sconfitte, speranze e delusioni, celebrando la fede in Dio e il coraggio dell'essere umano di lottare contro le miserie del mondo, di prendersi cura dei più piccoli e dei più deboli per lenire le loro sofferenze e per aiutarli a ricostruire il proprio percorso di vita. All'ombra benevola della Madonna di Fontanellato, si snoda una suggestiva narrazione in cui le vicende della Nazione si intrecciano con le minute storie di un paese della provincia italiana, dove si avverte "nell'aria l'allegria di chi è stato naufrago ed è arrivato a riva".
28,00 26,60

Solitudine. I dieci racconti vincitori del Premio La Quara 2021

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2021

pagine: 91

La solitudine non fa sconti: è sincera, sempre. Che sia il sussurro dei nostri desideri o l'urlo dei nostri incubi. Ha una doppia faccia, la solitudine. Può essere la nostra consigliera più fidata, capace di indicarci la via giusta, di spingerci ad afferrare le occasioni da non perdere, che siano abbracci o sguardi, o l'aereo che ci condurrà finalmente nel nostro posto, quello giusto. Arancione come l'amicizia allegra e semplice tra due bambine che imparano a crescere insieme, al di là e al di sopra delle brutture del mondo adulto. La solitudine può lottare contro di noi, esserci ostile, blandirci con le vertigini del silenzio e costringerci tra i suoi lacci impietosi e ingannatori; fino a sfiancarci, schiacciati dalla consapevolezza di essere fuori tempo, in ritardo e stonati. Nera come la notte, la solitudine, o bianca di una luce che ci abbaglia nell'estremo e goffo passo di una esistenza interrotta, di una vita derubata dei ricordi. La solitudine ingombra le stanze di case ben arredate ma prive di affetto, stride malinconica ai bordi delle strade caotiche e affollate di gente indifferente; strade dove i sogni si infrangono e si rinnovano, forse per farsi ogni volta più belli, mentre suona, dolce, un violino Stradivari.
15,00 14,25

La cura della città

Libro

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2021

pagine: 110

Le riflessioni che, nei mesi della pandemia, si sono sviluppate circa la natura e il progetto della città sono state condizionate profondamente dall'emergenza sanitaria vissuta e dall'esigenza che ne è emersa di individuare gli strumenti necessari a configurare una politica e una prassi di costante attenzione e manutenzione della città esistente. L'esperienza epocale che ancora stiamo attraversando ha messo in crisi alcune certezze a cui si era affidata l'urbanistica agli albori del terzo millennio; ma, ancora di più, ha evidenziato la necessità di ripensare a fondo i modi delle relazioni sociali e la qualità dei luoghi entro i quali esse si verranno a esplicare. Tutto ciò significa ripensare la città nei suoi modi di essere, nei suoi tempi, ma anche rispetto alla qualità degli strumenti e degli interventi che ne assicurino la manutenzione e la cura costante. Si è ritenuto di dedicare a questi interrogativi un volume della collana "Esperienze Urbane", con la consapevolezza che l'indagine e l'approfondimento di questi temi rappresentano un cammino importante che dovrà coinvolgere progettisti, amministratori pubblici e cittadini per disegnare un futuro che non sia la banale riproposizione del passato che abbiamo conosciuto.
12,00 11,40

Parma '68. Gli anni della contestazione giovanile e la stagione dei movimenti

Libro: Copertina morbida

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2021

pagine: 320

Il volume, scritto a più mani dai ricercatori dell'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Parma, presenta i risultati di un progetto di ricerca triennale che, avviato nell'ottobre del 2017, alla vigilia del Cinquantesimo della contestazione giovanile del 1968, si propone di rileggere alcuni dei momenti più significativi del Sessantotto parmense all'interno di una cornice più ampia, adottando uno sguardo diacronico che permette di gettare nuova luce sui processi di lungo periodo che fecero da sfondo alle proteste. Al tempo stesso, si è cercato di allargare il focus dell'indagine, ponendo sotto la lente di ingrandimento della ricerca storica l'intera società parmense, con i suoi sommovimenti interni, il suo tessuto sociale e culturale e la sua dialettica politica. È Parma, infatti, la vera protagonista di queste pagine che, attraverso l'analisi di un caso locale inquadrabile nel contesto della media provincia emiliana, ambiscono ad arricchire il quadro interpretativo tratteggiato dal dibattito storiografico di un'esperienza per molti aspetti peculiare, non riducibile tout court alle dinamiche che caratterizzarono le grandi città universitarie. Filo conduttore di tutti i saggi è un interesse privilegiato per quello che indubbiamente fu il principale animatore della mobilitazione sociale, vale a dire l'universo giovanile: un arcipelago composito, attraversato da percorsi di acculturazione politica eterogenei, ma soprattutto da processi di contaminazione che spesso travalicarono i confini delle tradizionali appartenenze partitiche e culturali per dar vita a identità plurali.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.