Morcelliana
Profetesse a giudizio. Donne, religione e potere in età moderna
Marina Caffiero
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2020
pagine: 200
La parabola del profetismo al femminile a partire dalla fine del Quattrocento fino al diciannovesimo secolo: rivelazioni, visioni, doni spirituali e taumaturgici sono stati per secoli strumenti finalizzati al raggiungimento dell'autonomia delle donne. Una storia che subisce una battuta d'arresto durante il secolo dei Lumi, quando l'esperienza mistica viene confinata tra le mura dei conventi o processata e condannata, per poi rifiorire in quel fenomeno che fu definito "la femminilizzazione del cattolicesimo". Si ricostruisce in queste pagine il controverso rapporto tra genere, religione e potere restituendo al lettore un modello di santità che abbandona la veste libera e trasgressiva delle origini e assume il senso di missione al femminile per la rigenerazione della Chiesa.
Storia del Granducato di Toscana
Gaetano Greco
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2020
pagine: 544
Dalle lontane origini, nella prima decade del 1400, fino agli albori dell'Unità italiana il volume ricostruisce per la prima volta in modo organico la storia plurisecolare di quello che fu il Granducato di Toscana, considerandolo modello storiografico per la comprensione della costruzione di uno Stato moderno e della storia di una nazione che nacque dall'unione di più identità separate. Un percorso che si snoda attraverso il passaggio dalla longeva dinastia dei Medici, dalla quale dipese la metamorfosi da repubblica a principato, fino a quella straniera degli Asburgo Lorena: un esperimento di riformismo illuminato, che condusse il granducato - con la parentesi della bufera della Rivoluzione francese e del dominio napoleonico - fino alla Restaurazione, all'annessione al Regno di Sardegna e all'unificazione nazionale grazie alla «gloriosa rivoluzione» dei suoi ceti di governo. L'autore dedica inoltre particolare attenzione alla formazione di una "Chiesa nazionale", nata già in epoca medicea e controllata e garantita dal governo politico.
Emmanuel Lévinas
Xavier Tilliette
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2020
pagine: 108
Tilliette scrive queste pagine - inedite e per la prima volta tradotte - per un corso in Gregoriana del 1981-1982. Un libro che introduce il pensiero di Levinas ricostruendone per temi i principali snodi concettuali, supportando le argomentazioni con numerose citazioni bibliografiche e l'indicazione di debiti o nessi con altri pensatori. Oggetto e suo interprete si stringono in una particolare affinità, che restituisce il vigore e la finezza della parola di Tilliette. Il testo si chiude sul tema della Morte, a sigillo di un dialogo inesauribile.
Scritti. Volume Vol. 4
Tommaso da Olera
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2020
pagine: 308
Il beato Tommaso da Olera (1563-1631), conosciuto anche come Tommaso da Bergamo, è stato uno dei più grandi mistici del Seicento. Frate laico cappuccino, visse in vari conventi del Veneto, del Trentino e del Tirolo, dedicandosi alla questua per tutta la vita. Semianalfabeta, ma dotato di una vigorosa personalità e depositario di eccezionali carismi taumaturgici e profetici, negli anni terribili della guerra dei Trent'Anni e della peste svolse una intensa attività apostolica e missionaria rivolta sia ai potenti della terra che a persone di bassa condizione. In questo volume si presenta l'edizione critica di trentuno lettere, in gran parte autografe, che documentano le sue qualità di direttore spirituale, ma anche il ruolo politico da lui svolto presso la corte degli Asburgo. Nel carteggio si ritrovano, espressi con notevole efficacia, i grandi temi della mistica del frate cappuccino: la propedeutica francescana della assimilazione alla Verità attraverso il dolore (la via della croce) e l'amore puro, disinteressato di Dio. La trasformazione in Cristo è la chiave per capire il linguaggio sul divino di Tommaso, l'essenza del suo insegnamento. Non si tratta di un fatto nuovo nella tradizione cristiana, ma nel suo discorso colpisce la forza dell'adesione, la perentorietà dell'immedesimazione, al punto che in lui non ci sono più nemmeno le parole del desiderio. Il Dio di Tommaso non è l'Assente, né il Silente: egli vive la sua presenza, lo tocca, respira in lui, abita nel cuore "spalancato" del Crocifisso, brucia dentro quella fornace come un fuoco d'amore. E così può parlare ai suoi devoti con l'autorità e la sicurezza di un testimone, di chi questo misterioso processo ha già vissuto e consumato, di chi è andato ormai oltre la fede. Dopo la pubblicazione dei tre volumi dei trattati spirituali, curati da Alberto Sana, con questo libro giunge a compimento anche la edizione degli scritti di Tommaso.
Quasi evangelista, quasi talmudista. Lettere (1949-1975)
Cesare Angelini, Paolo De Benedetti
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2020
pagine: 336
Bisognerebbe sgomberare il campo dal rumore di fondo di tutto quel che già si sa e si è scritto di Cesare Angelini e Paolo De Benedetti, rispettivamente il "quasi evangelista" e "quasi talmudista" di questo carteggio, per coglierne appieno i tratti. Due personalità di spicco del Novecento letterario e teologico che - missiva dopo missiva, in un lasso di tempo che va dal 1949 al 1975 - si addentrano l'uno nell'altro e si delineano nella reciproca relazione: lo sguardo di Angelini restituisce epistolarmente ritratti di De Benedetti, e viceversa. Lettere nelle quali si respira aria di cultura - letteratura, teologia, poesia - in una cornice di "ironica letizia".
Cultura cattolica, ebraismo e Israele in Italia. Gli anni del Concilio e post-Concilio
Enrico Palumbo
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2020
pagine: 372
Il Novecento - e tutto ciò che ha comportato, dalla Shoah alla costruzione dello Stato di Israele, fino al conflitto mediorientale - ha palesato i motivi religiosi, culturali, sociali ed economici sottesi al travagliato rapporto tra mondo cattolico ed ebraico. Motivi che si sono articolati nella loro complessità nei primi decenni del secolo e che, attraverso l'analisi delle riviste cattoliche italiane, sono qui sviluppati in particolare negli anni di Giovanni XXIII e Paolo VI. Si evidenzia come la ricezione delle idee del Concilio Vaticano ii sia stata accompagnata dall'attenuarsi degli stereotipi sugli ebrei, intrecciandosi però in molti casi con l'interpretazione politica del conflitto mediorientale.
Società chiusa e società aperta nella Bibbia
Piero Stefani
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2020
pagine: 64
Appellarsi ai valori cristiani come motivi ispiratori per operare nella società alimenta opzioni contrapposte, specie quando il tema in questione è l'accoglienza dell'«altro»: inoltrandosi anche nelle pagine bibliche meno note, si trovano testimonianze in direzioni contrarie. La società giudaica si forma chiudendosi ai «diversi», ma nel corso della storia che dai patriarchi giunge alla generazione dell'esodo, l'esperienza di essere minoranza, a volte anche vessata e perseguitata, diventa tratto comune dell'intero popolo di Israele. Fino ai più celebri passi evangelici sull'ospitalità, l'estraneità nella Bibbia si intende in termini relativi: ognuno può essere «straniero» rispetto a qualcun altro.
Rivelazione divina e genialità. Sulla differenza tra un genio e un apostolo
Søren Kierkegaard
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2020
pagine: 112
Chi crea l'opera d'arte, l'uomo o Dio? In questo testo, tradotto sulla base dell'edizione critica danese, Kierkegaard si interroga sul rapporto, ambiguo e dialettico, tra apostolicità — l'essere un chiamato da Dio — e genialità — l'essere ispirato. Un dilemma sia esistenziale, vissuto in prima persona e sotteso all'intera opera kierkegaardiana, sia teoretico: l'essere apostolo in che modo è compatibile con l'essere un creatore in se stesso? È l'antinomia che riecheggia nella categoria di "genialità apostolica", l'aspirazione al carattere divino della creazione umana.
Avere cura del parto ed esserne felici
Sara Bignotti, Andrea Lojacono
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2020
pagine: 176
È possibile riappropriarsi del parto come evento non solo clinico ma anzitutto umano? Il volume, a due voci, prova a descrivere questo mutamento di prospettiva, che trova corrispondenze nelle recenti linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), mettendo a fuoco tre temi attraverso i quali si può diversamente parlare della nascita: fisiologia, etica, affettività. Concetti in grado di ridefinire la stessa idea e pratica della "cura ostetrica", come cura dell'altro e cura di sé, e di istruire una esperienza felice del parto per ogni donna.
Il senso vero della neve
Antonio Donadio
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2019
pagine: 96
In questo testo, impreziosito da una raffinata cura lessicale, emerge quanto fondamentale sia in Poesia il ruolo della forma e come essa cambi al variare di particolari condizioni, ora intimamente emozionali ora di vitale intesa comunicativa, pur trattando un medesimo contenuto. Pertanto i quindici temi in esso trattati, vengono affrontati attraverso una duplice veste, ovvero, in due sezioni dalla diversa unità ritmo-sintattica. Paesaggio con figura: poesie di pochi versi, un'unica strofa, dal ritmo piano, "circolare", scandito dalla sola voce dell'io pensante e Aritmie d'orme: poesie contrassegnate da versi e strofe ad aggregazione frammentata dal ritmo spezzettato, nervoso. Traslitterazione materiale di confronti/scontri dialettici, al limite della reciproca comprensione; dialoghi con la donna amata, con il figlio bambino e poi adulto, con amici e poeti, con un altro da sé ravvisabile in tanti altri o del tutto sconosciuto. Testimonianza lessicale e ritmica del montaliano "indecifrabile" vivere.
Accompagnamento formativo per genitori divisi
Paola Zini
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2019
pagine: 176
In una società in cui la separazione e il divorzio sembrano aver acquisito i tratti della "normalità", questo volume mette l'accento sulla situazione di sofferenza che può coinvolgere genitori e figli a causa della rottura del legame coniugale. Il discorso pedagogico può offrire peculiari contributi per sollecitare le persone separate/ divorziate alla riprogettazione esistenziale, quindi alla trasformazione della condizione di criticità in cui si trovano in fattore di cambiamento personale e relazionale. Su tali assunti poggia la proposta dell'accompagnamento formativo, mediante il quale è possibile aiutare i genitori divorziati a non lasciarsi sopraffare dalla situazione di problematicità ma a ricercare inedite opportunità di crescita personale.
Jacob Taubes. Sovranità e tempo messianico
Elettra Stimilli
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2019
pagine: 288
Nella vita e nel pensiero di Jacob Taubes (1923-1987) - rabbino di origine viennese, emigrato prima in Svizzera, poi a New York, Gerusalemme e infine in Germania - si rifrangono alcune delle più significative esperienze culturali del Novecento. Nelle sue, spesso contrastate, amicizie e frequentazioni con Gershom Scholem, Theodor W. Adorno, Karl Löwith, Leo Strauss non solo possiamo trovare un punto di vista privilegiato da cui disegnare il ritratto intellettuale di un'intera generazione, ma soprattutto, nel suo confronto con Walter Benjamin e Carl Schmitt, è possibile sorprendere i nodi teologici e politici che più hanno segnato il secolo. Cosa resta del messianismo tra crisi delle filosofie della storia e ritorno di attualità della teologia politica, nel mondo segnato dai totalitarismi? Come pensare la promessa di redenzione, propria dell'ebraismo, dopo l'età della cristianità e il suo apparente risolversi in compiuta secolarizzazione? È ancora possibile una storia? Domande che guidano l'autrice in questa prima biografia intellettuale di Taubes - un profilo che mostra come l'inattualità delle sue indagini sull'escatologia occidentale, Paolo, la teocrazia, legittimi la definizione, paradossale, di classico pensiero.