Persiani
Il santuario della Madonna di San Luca e il suo portico. DVD
Carlo Degli Esposti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Persiani
anno edizione: 2012
Ottorino Respighi e i suoi interpreti
Leonardo Bragaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2012
pagine: 214
Il teatro di Diego Fabbri. Gesù e il seduttore
Pierluigi Moressa
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2012
pagine: 132
Moda a Bologna anni '50-'60. La sartoria Maria Venturi
Vincenza Maugeri
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2012
pagine: 48
La spada di Adelaide
Caterina Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2012
pagine: 256
Fin qui il mio tempo. Immagini e testimonianze riflesse dallo specchio della memoria
Rossana Pirani
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2012
pagine: 284
La protagonista di questo libro è Rossana, che si racconta da sé. Nasce a Bologna nel 1926, in una famiglia ebraica per parte di padre. La sua vita si snoda a cavallo del ventesimo secolo e viene frammentata da tre importanti periodi storici: la dittatura fascista, la guerra e il dopoguerra. L'infanzia di Rossana, vissuta nella calorosa e chiassosa Napoli, trascorre serena, malgrado i primi dubbi riguardo alla sua "diversità", è una bambina vivace, appassionata, curiosa, educata al rispetto per se stessa e per gli altri. Nel '38 vi è il ritorno repentino a Bologna. La promulgazione delle leggi razziali scompagina all'improvviso la famiglia: cominciano i divieti, le umiliazioni e la precarietà. Poi lo scoppio della guerra con i bombardamenti, le peregrinazioni, le paure. La famiglia di Rossana affronterà le perdite, lo smarrimento, l'insicurezza aggrappandosi all'amore, alla vita stessa, creando dalle macerie una scuola e ridando speranza ai bambini di un intero quartiere. Infine la conclusione di quel folle conflitto. È il ritorno alla vita? Rossana vuole sperarlo: sfidando la sorte, malgrado le sue fragilità e insicurezze per il rifiuto che aveva vissuto, studia e si laurea. Rimangono però i fantasmi del passato, tutti quei morti, dentro e fuori dai campi di concentramento, che vuole ricordare, sempre, perché sono parte di lei. Ed è per questo, che decide di testimoniare.
Il gioco di un istante
Alias
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2012
pagine: 104
Mysterium comiunctionis. Le basi ecobiopsicologiche delle immagini archetipe terra celeste
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2012
pagine: 126
Confini, muri e bordi. Continuità e discontinuità all'interno della mente e fra mente e corpo
Giuseppe Berti Ceroni
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2011
pagine: 204
Una notte per pensarci
Sal Di Giorgi
Libro: Libro rilegato
editore: Persiani
anno edizione: 2011
pagine: 270
Breve ma veridica storia della Madonna di san Luca. DVD
Carlo Degli Esposti
Film: DVD video
produzione: Persiani
anno edizione: 2011
pagine: 8
Chiunque si avvicini a Bologna non può fare a meno di notare l'antico Santuario della Madonna di San Luca che sovrasta la città dal Colle della Guardia. In questo documentario si ripercorre la storia dell'antica icona bizantina e del suo santuario: un luogo sacro meta di numerosi pellegrini che vi si recano per venerare la Vergine col Bambino, protetti dal portico più lungo del mondo. Una leggenda del "400 narra che, durante un periodo di piogge intense e di carestie, l'icona portata in processione riuscì miracolosamente a far cessare le piogge e a far tornare il sereno. Da allora si decise di portare ogni anno in città quell'immagine e iniziò così la devozione di tutti i bolognesi. Tuttora le celebrazioni iniziano con la discesa dell'effigie sacra il sabato precedente la quinta domenica dopo Pasqua. L'icona viene condotta a Bologna attraverso il portico di San Luca da una processione di fedeli e, passando per le strade del centro, raggiunge la Cattedrale accompagnata dal suono festoso dei campanili. Questa breve ma veridica storia della Madonna di San Luca racconta, secondo la doppia prospettiva della "leggenda" e della "verità", le origini della devozione più sentita dai bolognesi.