Pizeta
Il Messia secondo gli ebrei
David Castelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pizeta
anno edizione: 2008
pagine: 326
David Castelli (Livorno, 1836 - Firenze, 1901), allievo del rabbino Abramo Piperno e di Elia Benamozegh al collegio rabbinico di Livorno, completò la propria formazione filologica all'università di Pisa, frequentando i corsi di lingue semitiche di Fausto Lasinio. Abbandonata l'idea di seguire la carriera rabbinica, dedicò l'intera sua vita agli studi su svariati aspetti dell'ebraismo. Nella presente opera, pubblicata nel 1874, l'autore presenta uno studio dotto e approfondito sulla figura del Messia. Dichiarando fin dal principio di non volersi occupare della verità intrinseca della religione, ma di studiarla sotto il profilo psicologico e storico come una delle realtà della massima importanza nell'umana civiltà, David Castelli introduce l'opera con una presentazione della teologia ebraica in generale. Segue la Prima Parte dedicata alle idee messianiche contenute nel Vecchio Testamento: Pentateuco, Libri storici, Libri profetici. Nella Seconda Parte l'autore esamina le idee messianiche nei testi tradizionali ebraici quali: Talmud Babilonese, Talmud Gerosolimitano, Bamidbar Rabbà, Pesiqtà Zutratà, Jalqut Simeonì ed altri ancora. Completa lo studio l'Appendice, nella quale sono esposti brani tratti dai suddetti Libri tradizionali ebraici, a proposito del tempo della venuta del Messia, dei segni e delle sciagure che lo precederanno, dei due Messia, delle guerre messianiche e del giudizio finale.
I più segreti misteri degli alti gradi della massoneria svelati
Libro: Libro in brossura
editore: Pizeta
anno edizione: 2007
pagine: 229
Dei numeri pitagorici. Dell'equazione indeterminata di secondo grado con due incognite
Arturo Reghini
Libro: Libro in brossura
editore: Pizeta
anno edizione: 2006
pagine: 412
I documenti d'amore
Francesco da Barberino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pizeta
anno edizione: 2006
pagine: 1450
Origine, potenza e caduta degli Assassini
Joseph von Hammer-Purgstall
Libro: Libro in brossura
editore: Pizeta
anno edizione: 2006
pagine: 250
Aritmosofia
Arturo Reghini
Libro: Libro in brossura
editore: Pizeta
anno edizione: 2006
pagine: 75
Il volume è una ristampa dell'opera dell'esoterista italiano Arturo Reghini, costituita da una serie di regole e di teoremi sui numeri, che, partendo dal loro aspetto di simboli aritmetici, divengono via via gli elementi di un complesso linguaggio iniziatico. L'opera di Reghini, più che un punto di arrivo è, infatti, un punto di partenza: alcuni passaggi matematici talvolta appena abbozzati costituiscono motivo di approfondimento e di nuove scoperte.
Streghe, maghi e alchimisti tra Rinascimento e Controriforma
Riccardo Frattini
Libro
editore: Pizeta
anno edizione: 2006
pagine: 184
L'occultismo e la massoneria scozzese
René Le Forestier
Libro
editore: Pizeta
anno edizione: 2006
pagine: 270
La Sacra Scrittura illustrata con monumenti fenico-assiri ed egiziani
Michelangelo Lanci
Libro: Libro in brossura
editore: Pizeta
anno edizione: 2005
pagine: 324
Alchimia. Significato e visione del mondo
Titus Burckhardt
Libro: Libro in brossura
editore: Pizeta
anno edizione: 2005
pagine: 201
Titus Burckhardt, appartenente a un'insigne famiglia basilese, nasce a Firenze nel 1908. Poco più che ventenne visita per alcuni mesi il Marocco, dove ritorna successivamente per un lungo soggiorno, teso alla conoscenza e all'approfondimento delle "scienze tradizionali", cosa resa possibile anche attraverso la sua frequentazione dell'Università Al-Qarawiyine di Fes, come ricorda nel discorso "Les sciences traditionnelles à Fès" pronunciato di fronte ai suoi antichi compagni di studi universitari nell'autunno 1972. Tra i suoi interessi allora, oltre alla mistica e alla metafisica, c'è l'arte tradizionale: inclinazione che gli proviene forse dal padre Carl, noto e apprezzato scultore svizzero. Al rientro a Basilea si dedica interamente agli studi tradizionali, concernenti principalmente la mistica, la metafisica, l'arte, l'artigianato e la cosmologia, argomenti su cui pubblica saggi e libri: la sua autorità e la sua competenza in tali ambiti sono oggi unanimemente riconosciute. Dopo la seconda guerra mondiale diviene direttore artistico della Urs Graf, casa editrice specializzata nella pubblicazione dei facsimile di antichi manoscritti celtici del Vangelo, come il libro di Lindisfarne, il Libro di Durrow e il Libro di Kells; quest'ultimo lavoro gli permette d'incontrare, in occasione della sua presentazione ufficiale, il papa Pio XII a Castel Gandolfo.

