Plus
Lexique comparatif de six langues du Tchadique central (Gisey, Ham, Lew, Marba, Musey)
Roberto Ajello
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 60
Questo volume intende offrire allo specialista di lingue del ciadico centrale la possibilità di comparare tra loro circa 1.400 elementi del lessico di base di sei lingue ciadiche parlate da etnie numericamente molto esigue, stanziate in un'area non molto ampia nel sud-ovest del Ciad, e precisamente i Gizey, i Masa, gli abitanti del villaggio di Ham, i Musey, i Marba ed i Lew. La comparazione tra queste lingue può contribuire a gettar luce, insieme ad altri dati, come quelli archeologici, che si auspica presto saranno oggetto dell'indagine, sulla storia di queste popolazioni, sulla loro affinità genetica e sui loro spostamenti nella vastità della savana nella zona tra i fiumi Logone e Chari.
I Masa. Tradizioni orali della savana in Ciad
Antonio Melis
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 316
Il volume intende far conoscere al pubblico occidentale il patrimonio linguistico-culturale dell'etnia Masa, dislocata nell'area sud-occidentale del Ciad e parzialmente nei territori limitrofi del Cameroon. L'ampia e densissima introduzione di Padre Antonino Melis fornisce preziose informazioni di prima mano sull'organizzazione socio-economica, sulla vita quotidiana, sulla lingua e sull'immaginario culturale di questa popolazione, con cui l'autore del presente libro ha vissuto a stretto contatto per tantissimi anni. Antonio Melis è missionario saveriano e da moltissimi anni vive ed opera in Ciad. Oltre ad essere esperto biologo, ha conseguito anche il dottorato in linguistica presso l'Università di Tours.
Introduzione ai sistemi dinamici
Andrea Milani Comparetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 256
I sistemi dinamici sono modelli matematici di situazioni in evoluzione, descritte da una legge che governa il cambiamento di stato, la quale può essere sia discreta che continua. Questo volume parte dai più semplici casi lineari, in cui le soluzioni, cioè le leggi che esprimono il risultato della dinamica, sono calcolabili esplicitamente. Il taglio dell'opera è didattico. Particolare cura è stata posta nei sistemi di indicizzazione, negli esercizi, nell'appendice che descrive i requisiti matematici necessari per assimilare tutti i risultati in modo rigoroso. Il testo è corredato da numerosi esercizi e problemi, le cui soluzioni sono disponibili sul CD-ROM allegato.
La logica del genere
Pierangiolo Berrettoni
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 392
Partendo dalla posizione che vede il linguaggio come costruttore di realtà, il volume si propone come un primo tentativo di un'archeologia dei regimi discorsivi di genere nella cultura occidentale, a partire dal periodo greco classico. La ricerca si compone di tre parti: le prime due riguardano la costruzione, rispettivamente, del femminile e del maschile, mentre la terza individua nell'omosessualità il "terzo escluso", in tanto in quanto la sua categorizzazione e la sua pensabilità costituivano un problema in una visione impostata sulla distinzione binarista ed esclusiva dei due generi. Pierangiolo Berrettoni insegna Linguistica Generale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa.
La musica all'origine della conoscenza umana
Fabio Uccelli
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 142
Un libro per gli studiosi delle scienze cognitive, della genesi del fenomeno artistico, di musica, musicologia, musicoterapia, di psicologia e per quanti si sentono liberi di pensare e soprattutto, di sentire. Fabio Uccelli, nato a Firenze l'11 giugno 1932, ricercatore dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) dal 1960 al 1970, inviato al CERN (Ginevra) e ai laboratori Naz. Del CNEN-Frascati, con Libera Docenza in Fisica dal 1969, dal 1976 è professore di ruolo presso l'Università di Pisa. Ha svolto ricerca in Acceleratori di particelle, in Fisica della Stato Solido, in Tecnologie delle Energie Rinnovabili, in Musicologia.
Meccanica del volo spaziale
Giovanni Mengali
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 320
La meccanica del volo spaziale è la disciplina che studia il moto dei satelliti artificiali e delle sonde interplanetarie. Partendo da una descrizione fisica dei vari problemi in gioco, in questo volume vengono forniti gli elementi necessari perché il lettore sia in grado di familiarizzare con i concetti fondamentali riguardanti sia il moto orbitale che la dinamica ed il controllo dei satelliti. In particolare viene dettagliatamente descritta la meccanica kepleriana classica e fornita un'ampia panoramica sulle manovre orbitali, nonché una introduzione alle perturbazioni orbitali e all'analisi di missione.
Officina del teatro europeo (L'). Vol. 1: Performance e teatro di parola
Alessandro Grilli, Anita Simon
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 496
Teatro e sperimentazione sono un binomio inscindibile perché nessuna altra pratica artistica più di quella teatrale ha rivelato accanimento e costanza nel forzare i limiti dei codici alla continua ricerca di nuove forme di significazione. Gli studi qui raccolti partono appunto dall'ipotesi di lavoro che l'esplorazione sperimentale costituisca una delle principali dinamiche evolutive del teatro fin dalle sue origini. I temi affrontati spaziano dal teatro greco fino alla prassi teatrale contemporanea. Il volume, insieme a un altro specificamente dedicato al teatro musicale, raccoglie gli atti dei cinque convegni di studi svolti nell'ambito di una ricerca interuniversitaria sul tema: "Lo sperimentalismo nella storia del teatro occidentale".
I principi fondamentali della Costituzione italiana. Lezioni
Jörg Luther, Elena Malfatti, Emanuele Rossi
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 144
Scopo del volume è offrire agli studenti una sorta di "dispensa" sui principi fondamentali della Costituzione italiana, rinviando al secondo anno un loro approfondimento con specifico riguardo al complesso delle libertà e dei diritti riconosciuti nella prima parte della Costituzione, che li aiuti a cogliere il senso delle disposizioni contenute nei primi undici articoli della Carta costituzionale e insieme consenta loro di formarsi una base informativa necessaria per comprendere la forma di Stato disegnata dal nostro Costituente. L'idea che muove la predisposizione dei diversi contributi, è infatti che lo studio dei principi fondamentali svolga una funzione di cornice allo studio dei vari rami del diritto costituzionale.
Pre and Protomorphology in Language Acquisition: an Italian Case Study
Sabrina Noccetti
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 176
Il linguaggio cresce nei primi anni di vita seguendo binari propri o è invece fortemente dipendente dall'interazione con l'ambiente? L'indagine offre una risposta a favore di una modularità postnatale, analizzando i percorsi di sviluppo della morfologia verbale e nominale in base a un corpus di dati di italiano prima lingua. Sabrina Noccetti si è laureata a Pisa e ha conseguito il dottorato di ricerca in Linguistica all'Università di Vienna.
Uno psichiatra tra due culture. Silvano Arieti 1914-1981. «Il senso della psicosi»
Rita Bruschi
Libro: Copertina morbida
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 208
Silvano Arieti, nato a Pisa nel 1914 e morto a New York nel 1981, divenne probabilmente il più famoso psichiatra americano dei suoi tempi, avendo pubblicato studi fondamentali sulla schizofrenia, la depressione, la cognizione e la creatività, e avendo diretto il monumentale American Handbook of Psichiatry, su cui sono formate almeno due generazioni di psichiatri. Il Convegno di cui sono qui raccolti gli Atti ha inteso non solo rendere a questo insigne studioso il giusto riconoscimento del ruolo ricoperto nella storia della psichiatria, ma anche offrire una meditata valutazione sulle prospettive di ulteriore elaborazione insite in tutta la sua opera.
Tuttoverdi. Programma di sala
Guido Paduano
Libro
editore: Plus
anno edizione: 2002
pagine: 136
Una guida puntuale e completa alla conoscenza della drammaturgia verdiana. Trame e situazioni melodrammatiche vengono indagate nella loro capacità di veicolare emozioni e nel vasto reticolo tematico che le collega al teatro, alla letteratura, alla storia culturale europea.