Priuli & Verlucca
Suma bin ciapà. Altri detti che fra un po' non saranno più detti
Ugo Revello
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2019
pagine: 175
Da qualche tempo ho ripreso a frequentare il vecchio e un po' trascurato solaio dei ricordi, e con una certa sorpresa, da ogni armadio, ogni cassapanca, ogni stipetto che ho aperto, sono uscite tante piccole cose forse non preziose, che però mi è sembrato doveroso riportare dal dimenticatoio alla luce del sole. Così, riprendendo il filo di un discorso iniziato col mio primo libro, ho provato a ricreare le atmosfere che mi suggerivano i vari motti, divagando il giusto come mio solito. Non aspettatevi di trovare, neppure questa volta, perle di saggezza. Ma posso assicurare che lo spirito iniziale è rimasto intatto, così come la voglia di raccontare le mie piccole storie, cercando di non perdere mai il filo della tenerezza.
Piemonte 360°. Ediz. italiana e inglese
Mario Soldati
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2019
pagine: 136
I più bei panorami del Piemonte in fotografie che si aprono fino a sei pagine di lunghezza.
Italia 360°. Ediz. italiana e inglese
Fabio Bourbon
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2019
pagine: 136
I più bei panorami dell'Italia in fotografie che si aprono fino a sei pagine di lunghezza. Testo di Fabio Bourbon e fotografie di Antonio Attini, Attilio Boccazzi-Varotto, Luca De Napoli, Flavio Faganello, Enrico Formica, Dario Fusaro, Alessandro Gogna, Gavino Lo Giudice, Marco Milani, Luca Pedrotti, Ausilio Priuli, Ghigo Roli, Giulio Veggi, Stefano Venturini.
Intorno al fuoco. Viaggio tra cibi e cucine nel mondo
Carla Milone, Giorgio Milone
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2019
pagine: 198
"Intorno al fuoco" è un grande viaggio per immagini. Gli orizzonti che fanno da scenario a fuochi e focolari sono le regioni dell'Africa, dell'Asia, dell'India, dell'Indocina; così come il mondo del Grande Nord, la Chukotka, e del suo opposto, il Sud America degli altopiani del Perù e delle comunità indie dell'Amazzonia; le isole più remote del Pacifico, l'Indonesia, la Cina, il Giappone. Le fotografie di Carla e Giorgio Milone ci descrivono lo sforzo compiuto dalle comunità più remote e dimenticate di sopravvivere in ambienti ostili, la fatica atavicamente affidata alle donne, ma anche la dignità e la fierezza, il senso di appartenenza e l'attaccamento alle tradizioni. Lo sguardo del fotografo recupera — quasi con l'attenzione di un antropologo — gesti ancestrali che sono forse lontani, ma che sarebbe un errore considerare perduti. Frequenti immagini di contorno contestualizzano gli ambienti e le scene, e fanno «entrare» l'osservatore nel singolo scatto, offrendogli elementi di curiosità e argomenti di riflessione. Intorno al fuoco si chiacchiera, si rinsaldano amicizie, si condividono valori e si celebra il rito della cucina, che in ogni parte del mondo è soprattutto una trasmissione di saperi e non solo di sapori.
Una mole di parole. Passeggiate nella Torino degli scrittori
Libro: Copertina morbida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2019
pagine: 223
Il libro attraversa in otto itinerari Torino, alla scoperta dei luoghi vissuti, o celebrati, dagli scrittori: un duplice bandolo per raccontare le vicende degli autori direttamente legati alla storia torinese e le loro rappresentazioni letterarie della città. In compagnia di intellettuali e artisti, si entra nelle case in cui hanno abitato e fatto esperienze significative, in edifici memorabili per eventi storici; si percorrono vie e piazze che fanno da sfondo alle loro opere; si visitano i palazzi in cui si muovono, nella fantasia, i protagonisti delle loro opere. Un libro-guida che ci porta nel cuore della cultura di Torino, da piazza Castello a via Po, dai Murazzi alla collina, dalla stazione di Porta Nuova a San Salvarlo, da Borgo Dora a Vanchiglia, da San Donato ai quartieri operai di Mirafiori e San Paolo. A scoprire gli angoli di Torino famosi per eventi memorabili e per le loro rievocazioni il lettore-visitatore è condotto dalla voce stessa degli scrittori che li descrivono, dalle parole di Salgari, De Amicis, Pavese, Calvino, Natalia Ginzburg, Primo Levi e tanti altri più o meno noti: italiani, non solo torinesi, e stranieri di passaggio sotto la Mole, in un arco di anni che va dall'Unità d'Italia ai nostri giorni, ma non trascura figure e momenti indimenticabili del passato più lontano. Si cammina piacevolmente nelle strade del centro cittadino, viaggiando anche nel tempo per rintracciare i segni delle varie epoche. Numerose immagini accompagnano le tante testimonianze e i testi citati che scandiscono i singoli percorsi, a corredare iconograficamente ogni tappa. La ricognizione è l'esito di una ricerca ideata e realizzata dalla curatrice per rendere tangibile e far conoscere il bene invisibile della cultura sedimentatasi nel territorio: patrimonio evocabile dalle pietre della città come dagli scaffali di una grande biblioteca a cielo aperto. Le otto passeggiate sono introdotte da un appassionato itinerario personale di Carlo Fruttero, cui si aggiunge uno scritto di Ernesto Ferrero sulla metamorfosi del Lingotto da anima dell'industria nazionale a fulcro ideale, come sede della Fiera del libro, per la promozione della lettura.
Le Alpi 360º. Ediz. italiana e inglese
Alessandro Gogna
Libro: Libro rilegato
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2019
pagine: 136
Perché un libro dedicato alle Alpi? Perché le Alpi sono davvero importanti. Perché sono la spina dorsale dell'Europa e le implicazioni storiche di questo fatto sono più che mai d'attualità e al centro dell'odierno divenire politico e sociale. Perché le Alpi hanno nei confronti dell'uomo, al di là della loro estensione geografica e oggettiva, una dimensione che possiamo definire paritaria. È sulle Alpi che attualmente abbiamo il confronto tra una natura ancora grandiosa e un uomo molto più potente dei secoli scorsi, a volte decisamente aggressivo. Questo confronto è il prodotto di molti elementi storici. Incominciato con la colonizzazione delle civiltà pastorali, ha proseguito il suo cammino con la romanizzazione, con le guerre di religione, con gli scambi commerciali e infine con l'esplorazione alpinistica e il fenomeno del turismo. Specialmente la pratica invernale dello sci ha sconvolto le economie dei villaggi, dapprima apportando un giusto benessere, in seguito rischiando di produrre moduli di vita ben differenti da quelli tradizionali. Questo libro nasce quindi dall'esigenza da molti avvertita di difendere la bellezza e l'originalità della catena alpina, difenderne le ricchezze naturali e in definitiva l'intero patrimonio estetico e culturale. Alessandro Gogna, alpinista di fama internazionale, che da decenni opera nel campo dell'escursionismo e dell'alpinismo, insieme a un gruppo di fotografi e guide alpine, offre uno sguardo totale sulle Alpi.
Nuto Revelli. Vita, guerre, libri
Giuseppe Mendicino
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2019
pagine: 127
I temi ricorrenti, le passioni di Nuto Revelli, riguardano la storia vista dal basso, vissuta in prima persona e testimoniata, sia in guerra sia nel mondo contadino, soprattutto quello delle colline e delle montagne del Cuneese. Dalla difesa del mondo dei vinti traspare anche un'attenzione indignata e dolente per l'abbandono di tanti borghi, la devastazione ambientale, la scomparsa di competenze e memorie. Le opere di Revelli sono un invito a non cadere nell'indifferenza, a respingere il conformismo e la prepotenza; sono uno sprone a restare sempre «ribelli per giusta causa», per la giustizia e per la libertà. Ci restano i suoi libri, le sue parole e il suo esempio.
Mario Rigoni Stern. Un uomo tante storie nessun confine
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2019
pagine: 255
Nel maggio 2015, a seguito dell'intitolazione a Mario Rigoni Stern, l'Istituto d'Istruzione Superiore di Asiago ha avviato un ampio percorso di studi in onore e nel nome dello scrittore asiaghese. Sperimentazioni, collaborazioni, contributi critici hanno dato forma al progetto "Mario Rigoni Stern: un uomo, tante storie, nessun confine". Il convegno ha avviato nuovi dialoghi sull'opera e la figura dello scrittore, aperti a possibili sviluppi di ricerca, in prossimità di quello che sarebbe stato il suo novantasettesimo compleanno e a ridosso del decimo anniversario della morte. Gli Atti rappresentano anche l'occasione di offrire al pubblico tre inediti: "La natura nei miei libri", dattiloscritto di Rigoni Stern risalente al 1989, conservato a Vestone; la trascrizione di un'intervista allo scrittore condotta da Luca Mercalli per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana; infine il testo poetico "Rap di Mariostern", composto per l'occasione dal Maestro Bepi De Marzi.
Avventure di montagna
Emilio Salgari
Libro: Copertina morbida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2019
pagine: 152
Molti alpinisti hanno cominciato ad arrampicare per cercare un'avventura che avevano sognato attraverso le pagine di Salgari. In mancanza della possibilità di raggiungere i Mari del Sud o altri luoghi descritti nei romanzi più letti dai giovani di tutto il mondo, la montagna era l'ambiente naturale più vicino e accessibile per cimentarsi con imprevisti e inventarsi peripezie e difficoltà da superare. Ma c'è una domanda che i cultori e gli studiosi di Salgari non si sono mai posti: Salgari amava immensamente il mare, che è il teatro d'azione di tante sue opere. E la montagna? Questo volume risponde a questa domanda e presenta ai lettori una raccolta di racconti e scritti di montagna di Salgari dimenticati da un secolo.
Armus-ciand
Luciano Gibelli
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2019
pagine: 108
Il rapporto con i giovani evidenzia in modo particolare la diversità del linguaggio che separa le generazioni, e proprio da questa realtà che è motivo di interrogativi da parte loro, di voglia di conoscere, nascono queste pagine che desiderano ribaltare il concetto ormai penetrante in molti - giovani e non più giovani - che l'esprimersi in lingua piemontese sia disdicevole. Tutt'altro invece: ogni vocabolo piemontese racchiude in sé l'essenza del passato più remoto ed inimmaginabile, il retaggio acquisito in millenni con il fondersi degli idiomi di tutte le razze. Parlare in piemontese non è razzismo. Parlare in piemontese significa esaltare tutte le razze che lo hanno formato.
Architettura alpina contemporanea
Antonio De Rossi, Roberto Dini
Libro: Libro in brossura
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2019
pagine: 160
Un viaggio attraverso le Alpi italiane, francesi, svizzere, austriache e slovene, alla scoperta dei più importanti progetti di architettura alpina degli ultimi 25 anni. Più di 200 opere presentate: dai grandi interpreti dell'architettura contemporanea in montagna - Peter Zumthor, Gion A. Caminada, Bearth & Deplazes, Valerio Olgiati, Hermann Kaufmann, Jiirg Conzett, Cino Zucchi, Gabetti & Isola -, fino alle molte realizzazioni di qualità di tanti progettisti locali. Un lungo saggio critico introduttivo, che contestualizza la recente produzione architettonica montana in rapporto alle trasformazioni economiche e culturali delle Alpi di oggi e alla storia dell'architettura alpina dell'Ottocento e del Novecento.
Una porta sempre aperta
Ernesto Olivero
Libro: Copertina rigida
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2019
pagine: 185
"Avevamo un sogno... Quando la nostra avventura è iniziata, nel 1964. eravamo un piccolo gruppo di ventenni: molto giovani, inesperti, ma con un ideale pulito nel cuore. Il nostro sogno era quello di abbattere la fame nel mondo. Non combatterla, ma proprio sradicarla. A chi ci considerava degli ingenui o degli esagerati, dicevo e dico che un ideale grande è vero solo quando ci supera. Proprio come l'amore, perché due innamorati non amano a tempo, non amano «per un po'», ma totalmente. E soprattutto, provano ad amare in grande". (Ernesto Olivero). Prefazione di Gualtiero Card. Bassetti.