Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Publistampa

Dialoghi

Dialoghi

Rizzolli Paolo, Marzia Todero

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2023

pagine: 88

Il ricordo di Paolo Rizzolli trova la sua dimensione più completa nella poesia, che egli coltivava con grande passione. I suoi scritti dunque ci restituiscono l'anima di Paolo nella luce più profonda, soprattutto se affiancati ai pensieri della sua ex docente della Scuola Primaria, Marzia, che lo aveva “iniziato” all'universo della poesia e con la quale vinse il premio letterario "La Rondine". Nel tempo infatti, pur lontani l’uno dall’altra, entrambi hanno continuato a comporre versi, ignari dei reciproci scritti. Ora, riunendoli attraverso questo libro, possiamo renderci conto di quanto simili siano le tematiche delle produzioni dell’ex allievo e dell’ex insegnante e di come assumano vigore e si rafforzino in maniera biunivoca, soprattutto in questa sorta di “dialogo” postumo, che ci permette di fissare in imperitura memoria il sorriso e l'animo vivace e solare di Paolo, troppo presto venuto a mancare.
15,00

Raccontare il Trentino del vino

Raccontare il Trentino del vino

Attilio Scienza, Rosa Roncador, Nereo Pederzolli

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2023

pagine: 272

30,00

Raccontare il Trentino del vino

Raccontare il Trentino del vino

Attilio Scienza, Rosa Roncador, Nereo Pederzolli

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2023

pagine: 272

Un volume ambizioso, concepito con l’intento di disporre di un vero e proprio vademecum del vino trentino, che possa da una parte raccontare la storia e dall’altra fornire strumenti utili a chi del frutto della vigna ne fa la propria professione e vita. L’esito finale rappresenta un’opera di assoluto rilievo e ciò lo si evince chiaramente dalle mani che hanno redatto il manoscritto, profili diversissimi tra loro – un luminare della viticoltura internazionale, un’archeologa e un giornalista – ma che proprio per questo riescono a fornire un approccio diverso e variegato ai vari aspetti del territorio viticolo, creando un racconto mai banale. Lo storytelling del territorio Trentino, straordinario esempio di biodiversità, assurge quindi a metafora per raccontare l’intrecciarsi della storia dell’uomo e della vite. Il viaggio nel tempo passa per i personaggi, gli accadimenti antichi e contemporanei approdando infine ai vitigni autoctoni. Non mancano importanti spunti di riflessione per cercare di interpretare le strategie da implementare per la nostra viticoltura, con un occhio attento al passato e lo sguardo rivolto al futuro.
30,00

Il significato dei nomi locali nel Trentino sud-orientale
25,00

Giocando con i libri. Per amici del libro e della lettura

Giocando con i libri. Per amici del libro e della lettura

Giuseppe Disnan

Libro

editore: Publistampa

anno edizione: 2022

pagine: 80

Una raccolta di filastrocche in apparenza innocenti racconta un mondo fatto di libri (di carta), di letture, di raccolte. Così parlerebbero i libri se potessero parlare. E allora troviamo il libro che è stato regalato ma non è stato letto; il libro che non si trova più; quello con la dedica; quello nel quale è rimasta intrappolata una foglia a fare da segnalibro; quello che ci si ripromette di leggere ma non si leggerà mai; quello scritto da un amico e quello comperato perché suggerito da una recensione ingannevole; quello prestato e mai restituito; tutti e ciascuno sono un libro “non importa quale”. La gradevolezza della prima lettura si rivela, in realtà, un insieme di indizi o una mappa che sfidano il lettore a trovare quello che è nascosto sotto la superficie.
13,00

La congiura

La congiura

Giulio Federico Janni

Libro

editore: Publistampa

anno edizione: 2022

pagine: 112

Il 20 gennaio 1942, quindici tra i maggiori funzionari del Partito Nazista e del Governo tedesco si riunirono in una villa nel sobborgo berlinese di Wannsee per discutere l’esecuzione di quella che venne chiamata la “Soluzione Finale alla Questione Ebraica”. Il Generale delle SS Reinhard Heydrich organizzò la conferenza di Wannsee in primo luogo per informare i partecipanti dell’esistenza del piano e assicurarsi la loro collaborazione nell’esecuzione della “Soluzione Finale” e, poi, per rivelare che Hitler stesso aveva affidato a lui e all’Ufficio Centrale di Sicurezza del Reich il compito di coordinare l’intera operazione. Quindici persone con ruoli di alta responsabilità nel Governo e nelle SS, che si riuniscono e decidono, con chirurgica precisione, l’organizzazione dello sterminio del popolo ebraico. Quindici persone alle quali, in un certo modo, dobbiamo una delle pagine più atroci del nostro passato. Persone normali e, a tratti, lievemente superficiali o persino squallide, che insieme hanno fatto una scelta. Scegliere è quanto di più squisito e straordinario l’essere umano possieda. Scelta, è ciò che accade in questo spettacolo.
15,00

Tornare a casa. Premio letterario BiblioSeba

Tornare a casa. Premio letterario BiblioSeba

Libro

editore: Publistampa

anno edizione: 2022

pagine: 104

Oltre la banca c’è di più: con questo spirito BiblioSeba, – donne e uomini del mondo Banca Etica – ha organizzato varie iniziative culturali tra cui dal 2019 anche un concorso letterario. Negli anni la partecipazione al Concorso è cresciuta, così come l’entusiasmo e la passione di tutte le persone coinvolte (Giuria, Segreteria, Comitato di Gestione, Musicisti e Comunicatori). Ringraziamo soprattutto la passione di chi ha scritto i racconti qui raccolti: la loro partecipazione da sola vale gli sforzi profusi nel dare vita a questa iniziativa, nata nel segno della memoria di un collega, Sebastiano Costa, che ci ha lasciato come eredità uno spirito di curiosità e di gioia per la letteratura e per la vita.
10,00

Itinerari a Pergine e frazioni. In cammino tra storia, cultura, tradizioni

Itinerari a Pergine e frazioni. In cammino tra storia, cultura, tradizioni

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2022

pagine: 236

Questa particolare “guida” Itinerari a Pergine e frazioni. In cammino tra storia, cultura, tradizioni propone 10 percorsi tra i tanti possibili che si possono effettuare nel Perginese, scelti tra Pergine, il lago di Caldonazzo e l’Oltrefersina. Altri percorsi nel vasto e differenziato territorio potranno essere elaborati e pubblicati in futuro. Si tratta di percorsi a piedi da fare per il piacere di camminare abbinandovi la scoperta del Perginese e di alcune sue frazioni, la conoscenza di testimonianze storiche, artistiche, religiose e delle bellezze naturalistiche presenti nel territorio. Sono il frutto della conoscenza dei luoghi in cui si sviluppano, verificata e approfondita tramite la consultazione della documentazione storica e delle fonti archivistiche e bibliografiche. Le note di ogni percorso rimandano sia alla bibliografia specifica sia alla bibliografia generale che contiene i testi più importanti e più citati. Le informazioni contenute negli itinerari ovviamente non esauriscono la ricchezza di tutto ciò che si incontra camminando: il mondo è infinitamente più complesso e vasto, è in continua trasformazione ad opera della natura e dell’uomo.
20,00

Metamorfosi di un castello. Da Massiliano I alla Fondazione Castelpergine

Metamorfosi di un castello. Da Massiliano I alla Fondazione Castelpergine

Lino Beber, David Benedetti, Marzio Zampedri

Libro

editore: Publistampa

anno edizione: 2022

pagine: 608

Il volume sul castello di Pergine – che ha per titolo “Metamorfosi di un castello”, a indicare le varie trasformazioni succedutesi nel tempo – intende ripercorrere la storia del maniero recuperando in modo particolare due importanti documenti in lingua tedesca tradotti in italiano: il primo riguarda la sua ricostruzione fra il 1506 e il 1525, al tempo dell’imperatore Massimiliano I, il secondo i restauri realizzati in seguito all’incendio avvenuto nel 1606. Nuovi lavori che trasformarono il castello in albergo sono stati poi eseguiti dal 1910 al 1914 quando il castello dal 1905 diventò proprietà di un cittadino tedesco. All’inizio è dato ampio spazio alla storia precedente il '500 ricordando la frequentazione del dosso fin dall’antichità.
35,00

Da la me anima

Da la me anima

Sandra Roner

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2022

pagine: 124

“da La me anima” è una raccolta di pensieri poetici scritti nell’arco di 28 anni, in dialetto perginese e in italiano, che spaziano dai ricordi familiari, all’osservazione della natura, alla società nel suo complesso. L’autrice legge il quotidiano con le regole del proprio sentire, della propria anima. Pensieri che fanno riflettere sul senso delle vita e dei nostri comportamenti in relazione ad essa.
15,00

A Piné i cavoli bianchi detti capussi abbondavano furiosamente

A Piné i cavoli bianchi detti capussi abbondavano furiosamente

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2022

pagine: 172

Questo libro parla dell’importanza della coltura dei cavoli bianchi detti “capussi”, finalizzati essenzialmente alla trasformazione in crauti, sviluppata sull’Altopiano di Piné nei secoli scorsi. Scritto a più mani, si avvale di documenti storici come gli Statuti della Magnifica Comunità di Piné del Quattrocento, dei quadernelli dei Regolani del Cinquecento dove i “capussi” erano donati al Principe Vescovo di Trento e ai suoi funzionari al pari dei gamberi d’acqua dolce, e di quanto scritto dal Mariani nel suo libro della seconda metà del Seicento dove si legge che «i “capussi” abbondano furiosamente, e vengono quasi tutti dalla Montagna di Piné, che ne trasmette [a Trento] sin quaranta Carri alla volta». Inoltre dati importanti ci provengono dall’archivio comunale di Bedollo relativamente all’Ottocento. Dai diversi autori sono state raccolte numerose testimonianze su questo argomento che si fermano alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso, quando questa pratica colturale per diversi motivi ha perso la sua importanza, sostituita in parte dai piccoli frutti, in particolar modo fragole.
15,00

Omaggio a Kafka. Undici artisti al castello di Pergine

Omaggio a Kafka. Undici artisti al castello di Pergine

Nerofonte, Camilla Nacci

Libro: Libro in brossura

editore: Publistampa

anno edizione: 2022

pagine: 36

Anche quest’anno le opere pittoriche e grafiche degli undici artisti invitati sono allestite nella spettrale sala, carica di risonanze, della Dama Bianca e nella sala del Balcone che si trovano al secondo piano non ancora restaurato del Palazzo Baronale. Simone Brillarelli, Gabriele Cantadore, Bianca Lodola hanno lavorato sul volto iconico di Kafka: un fantasma (Brillarelli), materia oscura e specchio frantumato in cui sprofondiamo (Cantadore), un intarsio di colori che non cancellano la distante tristezza dello sguardo (Lodola). David Aaron Angeli ha disegnato, con brevi citazioni dai testi di Kafka, alcuni dei tanti animali che ricorrono nelle sue storie e che compongono un singolare bestiario di figure intermedie del divenire animale o della costrizione a divenire uomo. Marco Lodola nel suo dipinto ha riunito un castello da favola e l’inquietante testa in primo piano dell’uomo-insetto della Metamorfosi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.