Publistampa
Marco lodola. Starry night. Invito a corte
Camilla Nacci
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2022
pagine: 80
L’arte di Marco Lodola rende omaggio con discrezione e originalità alle sue ispirazioni, attraverso dispositivi multimediali e un linguaggio riconoscibile e fedele a sé stesso, che ha il pregio e la coerenza di porre quindi su un unico piano i grandi archetipi fondativi e le icone pop, amalgamando armoniosamente gli ingredienti che accompagnano l’uomo alla contemporaneità. Luce, forma e colore: nelle opere di Marco Lodola non li si può ridurre a puri elementi compositivi, per quanto nell’ambito del suo percorso artistico siano le sculture luminose a rappresentare il prodotto distintivo. La luce è ciò che permette all’artista di mutare l’arte in gioco, rendendola accessibile e universale. Raccogliendo l’eredità iconografica di grandi maestri del Novecento, come Depero e Andy Warhol, Lodola alleggerisce e trasforma il paradigma di “arte totale”, in cui cioè le contaminazioni della vita quotidiana, della TV, del mondo Pop, e delle altre arti possono entrare e uscire liberamente dal buio del sipario, diventando stelle sul loro palco temporaneo.
Cantos della terra di Trento e centotrentaquattro poesie. Scritte sotto lo sguardo di Celestino V
Claudio Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2022
pagine: 256
Questo libro è strutturato in due parti ben distinte. I Cantos della Terra di Trento sono un viaggio poetico attraverso il tempo e toccano i luoghi più significativi del Trentino. Vi ha grande rilievo l’immaginazione, pur nel sostanziale rispetto dell’oggettiva verità storica. Seguono centotrentaquattro poesie di argomento vario, scritte in situazioni e con motivazioni diverse, con registri poetici discontinui: sono poesie a volte gioiose, altre dolenti; alcune descrittive, talune d’amore; altre ancora polemiche e petrose; un paio persino bernesche. Tutte nate sotto lo sguardo di Celestino V…
I progetti dei piani giovani. Storie che fanno la differenza
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2022
pagine: 108
Il territorio che abitiamo è forse la più preziosa eredità collettiva che riceviamo dalle generazioni che ci hanno preceduto. Ma come mantenerlo vivo, dinamico e accogliente anche nel tempo sospeso della pandemia? Investendo nella creatività, nell’intraprendenza, nello spirito di adattamento e nella voglia di fare dei giovani che – con il supporto dei manager territoriali e dei Piani Giovani di Zona – possono cimentarsi nella realizzazione di un progetto dalla A alla Z. Noi in questo libro ve ne raccontiamo dieci, che spaziano dal tema della formazione al contrasto al cyberbullismo, dall’acquisizione di nuove competenze digitali alla cittadinanza attiva, dalla sostenibilità ambientale alle proposte aggregative per il tempo libero. Storie che stupiscono, incuriosiscono e ispirano, dando voce alle diverse geografie del Trentino, dal capoluogo all’alta montagna passando per le vallate periferiche.
Bianca e le stagioni di Tzimberland. Una fiaba d’altri tempi-An stòrja andarn zaiten
Ester Stona
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2022
pagine: 48
Da vicino nessuno è diverso. Premio letterario Biblioseba
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2021
pagine: 80
Da vicino nessuno è diverso. Le prospettive che ribaltano le differenze, le identità che si mescolano, le radici nell’aria e la testa nella propria terra. I generi, i sentimenti, le emozioni che non sono mai sbagliati: sono e basta. Storie di divergenze e convergenze. BiblioSeba ha visto sfilare nel corso di questi anni di vita scrittori affermati ed esordienti, tutti però animati da una passione autentica. La stessa che ha motivato anche gli autori dei racconti qui raccolti che hanno partecipato alla terza edizione del premio letterario. È una partecipazione che da sola vale gli sforzi profusi nel dare vita a questa iniziativa, nata nel segno della memoria di un collega, Sebastiano Costa, che ci ha lasciato come eredità uno spirito di curiosità e di gioia per la letteratura e per la vita.
Nel regno della notte. I castelli del Trentino tra paesaggio e leggenda
Andrea Contrini
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2021
pagine: 208
“Nel regno della notte” è un viaggio tra più di cento rocche, torri e manieri sparsi per i quattro angoli del Trentino, nel quale il fotografo Andrea Contrini va alla scoperta della loro storia e delle loro leggende, interpretando il paesaggio fortificato attraverso l'immaginario che diventa immagine.
Spa. L'inquilina abusiva. Storia della mia convivenza con la spondiloartrite
Giulia Fontanari
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2021
pagine: 120
SpA è una inquilina abusiva che ha deciso di trovare dimora nel corpo di Giulia, una ragazza trentina di 37 anni. A SpA piace molto far sentire la sua presenza, alternando periodi di salti, urla e musica a tutto volume soprattutto a notte fonda, a periodi di letargo in cui si addormenta e rende questa convivenza più tranquilla. SpA è una spondiloartrite, una malattia reumatica con cui Giulia convive da quasi quindici anni. In queste pagine Giulia racconta il suo modo di affrontare questa convivenza, non scelta ma subita, con la sua inquilina abusiva. I dubbi e le preoccupazioni ma anche le esperienze di aiuto e di cura che l’hanno spinta a cercare con tenacia il giusto compromesso per rendere questa convivenza più accettabile. Il suo racconto è rivolto a chi, come lei, ogni giorno convive con una malattia reumatica, o è vicino ad una persona che soffre di queste malattie.
Kaeru
Matteo Lorenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2021
pagine: 252
Nella primavera del 2015 un evento di incredibile portata sta per cambiare totalmente le abitudini della famosa cittadina di Corintola Terme. Un esperimento sociale estremo e senza precedenti si abbatterà con imprevedibili conseguenze sulla vita di un suo abitante, scelto tra milioni di potenziali “protagonisti” ignari in tutto il mondo, travolgendo come un fiume in piena soprattutto il destino di alcuni personaggi: Marcello, Denny e Ōshima. Tre figure agli antipodi tra loro. Uomini totalmente immersi nelle proprie diversissime vite che tuttavia scopriranno sulla loro pelle di avere in comune moltissime cose, e non certo per pura casualità. L’intreccio imprevedibile degli eventi li porterà alla resa dei conti, con la consapevolezza che alla fine, per quanto possiamo credere di essere liberi, c’è sempre qualcuno o qualcosa più grande di noi, artefice dei nostri destini.
Pensieri a ritroso. Dai cinquanta agli otto anni. Poesie raccolte per strada ri-facendo
Stefania Cobelli
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2021
pagine: 200
«Molti sono coloro che scrivono poesie e lo fanno per lo più per una sorta di bisogno terapeutico o per una irrefrenabile esigenza di esprimersi, oppure con l’intento di creare qualcosa di duraturo. Esercizio privato nel dare una veste esteticamente suggestiva ai propri pensieri. Poesie che vivono all’interno dei confini del proprio ambito familiare. Ma poi ci sono i poeti che riescono a valicare questo muro con una produzione di poesie che innescano emozioni e consensi tali da generare nei lettori piacere estetico e plurime ipotesi interpretative. È allora che chi scrive poesie sente il bisogno di pubblicarle, di renderle fruibili e di consegnarle alla dignità della stampa. Come nel caso di Stefania Cobelli che esordisce con un’ampia raccolta, “Pensieri a ritroso”, volume che raccoglie poesie che vanno dagli anni giovanili fino ai giorni nostri. Si presenta al pubblico con la consapevolezza di offrire al lettore un lavoro ben strutturato e valido.
Wally e il gelato al pistacchio
Wolftraud De Concini
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2021
pagine: 144
«Tutte digressioni queste narrazioni attorno al giovane Arturo Toscanini? Non dimentichiamo che una figlia sua si chiamerà Wally, mentre al primogenito darà il nome Walter. E nell'opera "La Wally" di Alfredo Catalani, il giovane Walter è un tenero amico e confidente della protagonista Wally. Si annunciano altri legami tra realtà e invenzione letterario-musicale. E la trama, invece di appianarsi, si arricchisce di altri, nuovi elementi.» È lunga e tortuosa la strada che porta da una ragazza della montagna tirolese, in Austria, alle mondane serate operistiche nell'Italia settentrionale, in particolare a Milano. Con lo spirito curioso di una detective, Wolftraud de Concini cerca di percorrerla, mettendo insieme vicende reali e fatti inventati, avvenimenti importanti e altri a prima vista irrilevanti, per raccontare una storia che a tratti sembra una fiaba: quella del nome di Wally e dell'opera lirica "La Wally".
Pietro Weber. Torri
Pietro Weber
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2021
pagine: 132
La Fondazione CastelPergine Onlus dedica all’artista trentino Pietro Weber e alle sue terrecotte la ventottesima (la terza a propria ideazione) grande mostra annuale di scultura monumentale nelle aree all’aperto comprese tra le due cinte murarie del Castello e nel Palazzo Baronale, al secondo piano del quale l’esposizione si conclude con un omaggio grafico-pittorico a Kafka. Il soggetto principale della mostra sono 12 torri: opere site-specific alte circa tre metri, frutto di un anno di ricerca e lavoro. Ciascuna è come uno ieratico capitolo di un libro o l’elemento polisemico di una grande scacchiera che l’artista, curatore anche dell’allestimento, ha voluto disegnare scegliendo accuratamente uno spiazzo tra le rocce, un angolo di bosco, un terrazzamento o una nicchia e la distanza dalla quale ogni torre avvista l’altra, contrappuntando quelle storiche. Delle “vere” torri vengono interpretati i ruoli di potere e difesa, vigilanza e dominio, protezione e monito, custodia e prigione. Misteriose teste umane, che trasmutano le architetture in corpi, si trovano al posto delle culminazioni edificiali: hanno fantasiose fogge e copricapi inverosimili, reminiscenze o emanazioni di remote..
Corpi che parlano. A margine della mostra «Viandanti» di Lois Anvidalfarei
Giorgio Antoniacomi
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2021
pagine: 48
Le statue di Lois Anvidalfarei hanno, su un piano oggettivo, tre caratteristiche: sono puri corpi nudi; hanno proporzioni diverse da quelle naturali (la scala è ingrandita); raffigurano spesso persone defunte. Dialogare con una persona che non c’è più, che non può più parlare, vuol dire farla parlare: significa ricostruire un’ipotesi tentativa della sua vita, della sua morte e della sua condizione dopo-umana. Significa cercare di comprendere quello che ci vuole dire, dargli/le le parole. Ci hanno provato molti scrittori in maniera inarrivabile. La compagine umana ospitata al castello di Pergine ci racconta di sé, forse soprattutto di noi, dei nostri fantasmi, delle nostre ipocrisie, delle paure che non ci lasciano. E, raccontandole, ci aiutano a liberarcene. Le altre due caratteristiche – l’essere corpi, l’essere in scala più che proporzionale – non sono senza conseguenze per la narrazione. Parlare di corpi non significa parlare di materia ma, con un paradosso solo apparente, anche delle anime che danno forma e significato a quei corpi: un paradosso solo apparente perché questa è la trasfigurazione che si compie nell’opera d’arte, il suo miracolo...