Queriniana
Gesù ci chiama e ci parla. La prima evangelizzazione. Quaderno attivo dei ragazzi. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2006
pagine: 112
Questo è il quaderno che serve per il primo tempo dell’itinerario: la prima evangelizzazione (tre fasi della durata di un biennio) e che, affidato a ogni ragazzo, lo aiuta e stimola ad entrare da protagonista nel cammino di formazione alla fede intrapreso con il suo gruppo e con i suoi genitori. Età di lettura: da 7 anni.
Compassione. Una riflessione sulla vita cristiana
Henri J. Nouwen, Donald P. McNeill, Douglas A. Morrison
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2004
pagine: 192
In questo stimolante saggio sulla virtù meno compresa – la compassione – gli autori pongono a se stessi e a noi domande come queste: dove si colloca la compassione nella nostra esistenza? È sufficiente vivere la nostra vita facendo agli altri il meno male possibile? L’ideale a cui miriamo è un’esistenza con il massimo di piacere e il minimo di sofferenza? Compassione risponde di no. Dopo anni di riflessione e di discussione tra loro, con altri religiosi e con uomini e donne di primo piano nella vita politica nazionale, gli autori guardano alla compassione secondo una nuova prospettiva, piena di vigore. Essi situano la compassione al centro della vita cristiana, in un mondo governato troppo a lungo da principi distruttivi di potere e di dominio. La compassione, non più concepita semplicemente come una sorta di gomma che cancella gli errori umani, è una forza di preghiera e di azione: è l’espressione dell’amore di Dio per noi e del nostro amore per lui e per il prossimo. Compassione è un libro che dice di no alla compassione sotto il segno della colpa e del fallimento, e dice di sì a una compassione amorevole che pervade il nostro spirito e ci muove all’azione. Henri Nouwen, Douglas Morrison e Donald McNeill hanno scritto una commovente testimonianza di ciò che significa essere cristiani nei momenti difficili.
Dio nel pensiero filosofico
Emerich Coreth
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2004
pagine: 464
L’inizio della filosofia occidentale consiste nella domanda dei primi pensatori greci sul fondamento originario del Tutto che essi riconoscono come Dio o come il Divino. La metafisica classica approda con Dio all’elemento primo e supremo che nel pensiero della tarda antichità è considerato come l’Uno originario. Il pensiero cristiano è più che mai guidato, dalle sue origini fino al Medioevo, dall’idea di Dio che viene giustificata razionalmente e sviluppata. Anche i più grandi pensatori della modernità hanno riconosciuto alla loro maniera Dio, facendone addirittura il fondamento e il contenuto principale della loro filosofia. Nel mondo moderno “si” vive e “si” pensa come se Dio non ci fosse. E tuttavia il presente non può essere contrassegnato come “epoca del nichilismo”, soprattutto se si getta lo sguardo, oltre i limiti dello spazio culturale dell’Occidente, al mondo intero. La fede religiosa possiede in tutte le religioni del mondo una potenza significativa che, nuovamente risvegliata, può divenire nelle sue forme estreme addirittura minacciosa. A maggior ragione la questione di Dio deve essere filosoficamente ripensata e illuminata a partire dalla sua storia.
Gli Atti degli Apostoli. Introduzione e commento
Joseph A. Fitzmyer
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 920
I quattro vangeli raccontano la vita e gli insegnamenti di Gesù, ma solo il libro degli Atti degli Apostoli narra la storia di che cosa accadde dopo il congedo di Gesù. Nella seconda delle sue due opere, Luca riprende al punto in cui Gesù dice addio ai suoi discepoli, per poi raccontare la storia, dal ritmo incalzante, della nascita e crescita della Chiesa delle origini. Questa narrazione si legge come l’annuncio di una grande notizia, con gli apostoli Pietro e Paolo come protagonisti. L’interpretazione degli Atti richiede un esegeta del più alto livello. Come dimostra in questo suo commento, Joseph Fitzmyer non solo è all’altezza del compito, ma mostra ancora una volta perché è annoverato tra i migliori biblisti in campo internazionale. Lungi dall’essere una riproposizione di vecchie idee e teorie ripetute, il commentario del Fitzmyer si distingue come l’apice del suo magistero biblico, presentando una nuova sintesi di tutti i dati rilevanti dal mondo romano fino al presente. Il biblista fornisce un’esaustiva introduzione al background, testo e contesto del libro, così come con un puntuale commento capitolo per capitolo offre penetranti osservazioni e risposte a domande sempre risorgenti nei predicatori e uditori, nei docenti e studenti. Questo commentario è inserito nella serie della Anchor Bible.
Dalla paura all'amore. Riflessioni quaresimali sulla parabola del figlio prodigo
Henri J. Nouwen
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2002
pagine: 112
Un itinerario quaresimale, percorso giorno dopo giorno meditanto la parabola del figlio prodigo in compagnia di H. Nouwen. «Quel che voglio dirti, è che tu sei il figlio più giovane, che sei il figlio maggiore e che sei chiamato a diventare come il padre che ama in maniera incondizionata. Dentro di te c'è un figlio minore che ha bisogno di conversione. Dentro di te c'è un figlio maggiore che, pure, ha bisogno di conversione. Dentro di te c'è anche un padre che ha bisogno di essere svelato, così che tu possa accogliere il figlio più giovane e il figlio maggiore che man mano fanno ritorno a te. Riconosci dunque dentro di te Dio che accoglie e perdona quel tuo figlio che si è smarrito». (H. Nouwen).
Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico. Volume Vol. 1
John P. Meier
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 472
Il testo affronta il più grande enigma della ricerca religiosa moderna: chi era Gesù? Questo libro rappresenta il primo tentativo esauriente di un biblista cattolico americano di trattare in maniera rigorosamente scientifica il “Gesù storico”. Per “Gesù storico”, Meier intende il Gesù che possiamo recuperare o ricostruire usando gli strumenti della moderna ricerca storica. Considerato lo stato frammentario delle fonti e la natura indiretta degli argomenti, il ritratto che ne deriva è incompleto e talvolta congetturale. Eppure, sostiene l’Autore, qualcosa si guadagna. L’“affermazione unanime” che emerge è aperta all’indagine ed al dibattito di tutte le parti interessate in eguale misura – cattolici, protestanti, ebrei, credenti e agnostici. Può servire come terreno comune per il dialogo ecumenico e per l’ulteriore ricerca. Tra le questioni difficili che Meier affronta nel primo volume: il concepimento di Gesù fu verginale? Ebbe fratelli o sorelle? Si sposò o fu celibe? Era illetterato? conobbe l’ebraico ed il greco come l’aramaico? Il resoconto sobrio e ben ponderato di Meier sulla vita di Gesù è quanto meno sorprendente, come se quasi duemila anni più tardi considerassimo per la prima volta Gesù nel modo in cui devono averlo considerato i suoi contemporanei – “un ebreo marginale” – con tutte le implicazioni e le questioni sollevate da questo titolo deliberatamente provocatorio.
La sola cosa necessaria. Vivere una vita di preghiera
Henri J. Nouwen
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 256
In questa ampia raccolta viene sintetizzato l’insegnamento originale di Henri Nouwen sulla preghiera. Seguendo il filo rosso costituito da questo tema, anzi, viene ripercorsa l’intera produzione di colui che è stato definito a ragione «la guida spirituale più ispirata del nostro tempo». Il passaggio dall’isolamento alla solitudine, la consolazione del sentirsi amati, il desiderio che Dio nutre per noi, la dinamica liberante del perdono, il ruolo della comunità credente, la morte e la vita eterna… Questi, e molti altri punti salienti della sua riflessione, vengono toccati uno a uno, e vengono messi in relazione con la necessità di una preghiera autentica e perfino incessante. La preghiera è per Nouwen «il ponte tra la vita inconscia e la vita cosciente. La preghiera collega la mente al cuore, la volontà alle passioni, il cervello al ventre». Un’antologia illuminante, costruita con sensibilità e intelligenza, che offe al lettore italiano - fra altri già noti - 53 brani assolutamente inediti, per un cammino spirituale che sa davvero valorizzare la sapienza delle cose più comuni.
Meditazione sul libro di Giobbe
Divo Barsotti
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 136
Spesso si pensa che il libro di Giobbe intenda fornire una spiegazione del male del mondo, del dolore innocente. In realtà questo capolavoro di letteratura, il cui afflato poetico è stupendo, si fa portatore di un messaggio più universale e ben più profondo. Ti chiede di abbandonarti a Dio senza pretendere di capire il mistero insondabile della vita. Ti chiede di avere fiducia in lui, di saper accettare i suoi disegni come testimonianza di una sapienza che trascende i tuoi limiti e della quale non ti puoi ergere a giudice. L’insegnamento fondamentale del libro ispirato è dunque questo: il silenzio della creatura di fronte al Creatore. Ed è così che Giobbe, mostrandoci il modo di agire di Dio e le sue esigenze a nostro riguardo, prepara alla rivelazione del Figlio unigenito, Colui che ama l’uomo fino alla morte in croce: e solo questo amore è la vera risposta alle nostre domande di senso.
Lectio divina per ogni giorno dell'anno. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2000
pagine: 352
Viviamo un momento della storia ecclesiale felicemente caratterizzato da una ritrovata centralità della parola di Dio nella vita spirituale dei credenti. I volumi di questa collana suggeriscono un percorso di lectio divina: preghiera di antichissima tradizione, che si rivela quanto mai viva e attuale anche oggi per il popolo cristiano. Sono uno strumento concreto - agile ma allo stesso tempo rigoroso, semplice ma ricco di contenuti - che aiuta a seguire un piano di lettura meditata della Sacra Scrittura, che insegna a gustare i testi biblici proposti dalla liturgia lungo lo svolgersi dell'anno liturgico. Lo fanno guidando il lettore nelle classiche tappe della lectio, della meditatio, dell'oratio, della contemplatio e dell'actio. Queste pagine abbondano di brani antologici tratti dai grandi commenti che i Padri ci hanno lasciato sulla Scrittura, e per ogni giorno (festivo e feriale) accanto ad essi riportano gli insegnamenti dei santi e degli interpreti moderni della storia umana. Un sussidio completamente nuovo, frutto della collaborazione di diverse competenze: i numerosi autori sono esperti nel campo dell'esegesi, della liturgia e della spiritualità, rappresentanti di diverse sensibilità culturali e spirituali. Il loro impegno comune è quello di convergere tutti insieme verso una spiritualità biblica, sia personale sia comunitaria, che si incarni nella vita degli uomini e delle donne di oggi.
I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi
Franz Courth
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1999
pagine: 504
In questo trattato si presenta la dottrina cattolica dei sacramenti, spiegata in termini chiari e comprensibili, e con costante riferimento alla prassi delle comunità. I Sacramenti della Chiesa sono presentati nella loro fondazione biblica, nello sviluppo storico della riflessione teologica per arrivare alla ricerca contemporanea, prospettata nella sua problematica più attuale. Bibbia, storia della teologia e attualizzazione della fede concorrono a delineare, con grande vigore speculativo, il quadro sistematico in cui si articola ogni singolo sacramento. Uno strumento di lavoro per lo studio e per la prassi. Una chiave per la retta comprensione dei Sacramenti.
La fede nel Dio trinitario. Una chiave per comprendere
Gisbert Greshake
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1999
pagine: 160
Come cristiani dobbiamo credere in un Dio in tre persone? Molti hanno l'impressione di trovarsi qui, come succede agli alunni durante l'ora di religione, di fronte ad un cruciverba teologico. Eppure la fede nel Dio uni-trino rappresenta una rivoluzione nella immagine di Dio, che si ripercuote anche nella nostra autocomprensione e nella comprensione che abbiamo del mondo. Perché sia così, perché la confessione del Dio uni-trino sia proprio una chiave per comprendere la fede cristiana e tutto ciò che muove il mondo, Gisbert Greshake lo spiega in questo libro in modo incisivo e coinvolgente.
L'evangelizzazione del profondo
Simone Pacot
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 1999
pagine: 288
Molti di noi non sanno come gestire in maniera armonica e unitaria la loro realtà psicologica – le pulsioni aggressive, i sentimenti di vergogna, il vissuto della sofferenza, gli stati di angoscia – sul piano spirituale. L’evangelizzazione del profondo indica un cammino teso a ricomporre in unità il proprio essere, nell’ascolto costante della Parola di Dio. Il lettore apprende, in maniera molto concreta, come la grazia del Dio trinitario possa vivificarne l’umanità, penetrando anche nelle zone dove la persona un tempo ha subìto ferite profonde, che bruciano ancor oggi. Articolando lungo tutto il percorso il piano spirituale e quello psicologico, l’Autrice aiuta a stabilirsi nell’amore e nella verità, a scegliere la sequela di Gesù, a identificare i cammini di morte per intraprendere l’itinerario verso la vita vera. Il tema trattato in questo volume, L’evangelizzazione del profondo, è stato ampliato e completato dall’autrice in un secondo volume dal titolo "Torna alla vita!", che l’Editrice Queriniana ha già pubblicato.