Sagoma
Baciami come uno sconosciuto. La mia ricerca dell'amore e dell'arte
Gene Wilder
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2019
pagine: 287
Gene Wilder è unGene Wilder è uno dei più noti attori americani. Ha legato indissolubilmente la propria fama cinematografica a quella di Mel Brooks e dal loro sodalizio Wilder ha guadagnato ben due nomination all'Oscar. Memorabili anche le sue collaborazioni artistiche con Woody Allen e Richard Pryor. È stato sposato con la comica Gilda Radner (una delle protagoniste del mitico show tv Saturday Night Live) dal 1984 fino alla sua prematura scomparsa avvenuta nel 1989 per un cancro alle ovaie. Da allora, Wilder è un attivo testimonial della lotta al cancro. Oggi vive con la moglie Karen a Stamford nel Connecticut e si dedica alla scrittura. Questa sua autobiografia è preceduta da una prefazione di Mel Brooks.
Juno & Juliet
Julian Gough
Libro: Copertina morbida
editore: Sagoma
anno edizione: 2019
pagine: 309
Un romanzo di formazione con una strizzata d'occhio a Shakespeare, Jane Austen e Beckett e un bel po' di ribaltamento femminista: Juno e Juliet sono due bellissime gemelle, a cui gli uomini non possono resistere, impegnate per gran parte del loro primo anno universitario a Galway a sventare trappole amorose, con conseguenze esilaranti.
Che cazzo ci faccio io qui? Un'autobiografia sboccata
Richard Pryor
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2019
pagine: 262
La vita di Richard Pryor è un viaggio dai bassifondi alle luci della celebrità e ritorno. Onesto, coraggioso, dissacrante, pungente, scandaloso, ma soprattutto dotato di un umorismo brillante e dirompente, nella sua autobiografia Pryor si svela con una sincerità spiazzante, scavando nei suoi lati più oscuri senza cadere nell'autocommiserazione. Scopriamo attraverso i suoi occhi di bambino i sordidi luoghi della sua infanzia – bordelli, bar e sale da biliardo del ghetto nero di Peoria, Illinois – e le violenze che ne segnarono per sempre la vita, e lo accompagniamo nella sua fulminante ascesa nel mondo della comicità degli anni Settanta costellata da performance leggendarie, dischi, film e tanti, tanti soldi, che alimentarono i suoi giorni sfrenati fatti di donne e droga. Un flusso di coscienza che non censura nulla e non cerca assoluzione, e ci consegna il ritratto sfaccettato di uno straordinario interprete del proprio tempo e ispiratore delle successive generazioni di comedian. Quella di Richard Pryor è la storia forte, divertente, drammatica di un vero mito della comicità. Prefazioni di Francesco De Carlo, Giacinto Palmieri e Tig Notaro.
L'autobiografia dei Monty Python
Monty Python, Bob McCabe
Libro: Copertina morbida
editore: Sagoma
anno edizione: 2019
pagine: 421
Nel 1969, sei gentiluomini inglesi (in realtà c'erano due infiltrati, un gallese e un americano), unirono le forze per creare un programma televisivo su un agente teatrale senza scrupoli, inaffidabile e decisamente viscido: Monty Python. In cinque anni di programmazione, Monty Python's Flying Circus rivoluzionò la comicità televisiva e lanciò i suoi protagonisti nell'Olimpo dello star system mondiale. Al piccolo schermo seguirono alcuni tra i film píù divertenti di sempre - Monty Python e il Sacro Graal e Brian di Nazareth, per citarne solo due - che ancora oggi conquistano anche il pubblico píù giovane con le loro trovate e la loro deliziosa e spiazzante ironia. Con le parole di John Cleese, Terry Gilliam, Eric Idle, Michael Palin e Terry Jones - e gli interventi dall'aldilà dell'indimenticato Graham Chapman - ripercorriamo tutte le fasi della carriera e della crescita umana dei numi tutelari del british humour. Le testimonianze dei Python sono state coraggiosamente raccolte da Bob McCabe, noto critico cinematografico, sceneggiatore e giornalista.
Anche i nerd nel loro piccolo sghignazzano. Facezie hi-tech di un giornalista informatico
Gianluigi Bonanomi
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2019
pagine: 112
Una raccolta di oltre 400 battute satiriche esilaranti, solo a tema hi-tech (più qualche decina a tema libero come "bonus track"), partorite nel corso di una decina d'anni da un giornalista informatico col vizio della satira: Gianluigi Bonanomi.
In arte Peter Sellers
Andrea Ciaffaroni
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2018
pagine: 320
Peter Sellers (1925-1980) è stato tra i più grandi geni della comicità. Iconiche le sue interpretazioni dell'ispettore Clouseau ne "La Pantera Rosa", del goffo Bakshi di "Hollywood Party", dell'ambiguo commediografo Clare Quilty di "Lolita" e, dulcis in fundo, del folle Dottor Stranamore, protagonista dell'omonimo capolavoro di Stanley Kubrikck. Questa biografia racconta la sua intensa carriera, iniziata alla radio e continuata nel cinema, attraverso le parole di amici e colleghi, come Graham Stark, Spike Milligan, Roman Polanski, i Beatles o illustri fan come Michael Palin e John Cleese, membri dei Monty Python ma dichiarati figli del 'Goon Show', il programma radiofonico che fece di Sellers una stella. Ma in queste pagine si racconta anche l'uomo Sellers, con la sua psiche tortuosa, condizionato da un rapporto complesso con le donne, prima fra tutte la madre, e da un ego smisurato. Una star imprevedibile, che rendeva la sua presenza sul set sempre una pericolosa incognita. Una vita fatta di pagine divertenti, folli, drammatiche e, soprattutto, sconcertanti, che il pubblico ha finito forse per conoscere erroneamente più del suo talento. Con questo libro, si prova a fare ammenda.
The Police. Many miles away
Giovanni Pollastri
Libro: Copertina morbida
editore: Sagoma
anno edizione: 2018
pagine: 250
A quarant'anni dalla loro nascita, i Police continuano a essere considerati tra le band più originali e significative non solo degli anni Ottanta, ma della cultura musicale pop di sempre. "Many Miles Away" ricostruisce la storia della band e dei suoi componenti dall'inizio del 1977 fino ai giorni nostri. Un percorso che parte dai cinque album in studio pubblicati tra il 1978 e il 1983, che ne hanno decretato il successo planetario, e prosegue con un'analisi delle carriere da solisti di Sting, Andy Summers e Stewart Copeland, le cui discografie e molteplici progetti artistici non sono mai stati evidenziati in alcun libro prima di questo. Una lettura fondamentale per capire le motivazioni che hanno spinto i Police a riformare la band nel 2007 per il tour della reunion, un evento articolato in centocinquanta concerti in tutto il mondo. Successivamente, i tre musicisti hanno proseguito le rispettive carriere artistiche come solisti, lasciando i milioni di fan nel dubbio: i Police torneranno ancora a suonare sullo stesso palco?
Quo chi? Di cosa ridiamo quando ridiamo di Checco Zalone
Gianni Canova
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2016
pagine: 140
"Ho visto 'Quo vado?' la sera del 2 gennaio in un cinemino di alta montagna. Nevicava fitto. Con mia moglie e mia figlia di 11 anni abbiamo fatto un'ora e un quarto di coda, sotto la neve, con altre 2300 persone che attendevano euforiche di entrare al cinema. C'erano vecchi e bambini, signore borghesi e ragazzini punk. Erano allegri, ridevano, emanavano calore. La stessa cosa, nelle stesse ore, succedeva in tutta Italia, e coinvolgeva milioni e milioni di italiani. Una cosa così non succedeva dagli anni'50. Quando un film produce un fenomeno così, e coinvolge un'intera società, vuol dire che contiene ed emana qualcosa di unico, qualcosa di prezioso. Questo libro cerca di capire cos'è questo qualcosa. E chiede allo stesso Zalone di svelarci i segreti di una comicità così libera, gioiosa e contagiosa." (Gianni Canova)
See you later again. Guido Nicheli, una vita da cumenda
Sandro Paté
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2018
pagine: 256
Dici cumenda e alla mente arriva l'immagine di un uomo dal fisico asciutto, il look impeccabile, il sorriso rilassato e mai un capello fuori posto. È Guido Nicheli, il cumenda per antonomasia per la generazione che ha nella memoria collettiva le icone degli anni Ottanta e Novanta. Ma Guido non è stato solo il Dogui dei film al cinema e delle serie TV. Amante dei locali notturni e della bella vita, dietro al suo sorriso si nasconde una persona complessa, dall'infanzia nella Milano del Dopoguerra ai mille lavori e lavoretti, come quello di rappresentante di liquori, una scusa per tirar tardi nei locali del cabaret e del jazz. E poi il salto verso il cinema e la TV. Una storia sorprendente, quella di Guido Nicheli e della "sua" Milano, raccontata dagli amici e dai tanti colleghi che l'hanno incrociato, al bancone di un bar come sul set, sempre in pole position.
Buona continuazione, bastardi!
Valerio Peretti Cucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2025
pagine: 240
Questa raccolta di racconti umoristici – una selezione dei migliori scritti dal compianto Valerio Peretti Cucchi – scompagina i canoni narrativi con uno sguardo ironico, trasgressivo e al tempo stesso poetico. La sua visione del mondo, unica e spiazzante, trasforma le piccole vicende di ogni giorno in episodi esilaranti e rivelatori. Il lettore si ritroverà nei personaggi, nelle loro debolezze e contraddizioni, scoprendo che ridere di sé stessi è il primo passo per guardare la realtà con occhi nuovi.
La cabina 124 e altre contronovelle
Anton Germano Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2025
pagine: 240
I passeggeri di uno scompartimento ferroviario cercano di gettare dal finestrino un compagno di viaggio. Un signore vuole passare per fesso. Due turisti vogliono assistere alla cavatura di un dente. Un bandito viene disturbato mentre lavora. La moglie indignata di un ergastolano. Un benefattore senza mendicanti da beneficare. Nel mondo alla rovescia di Anton Germano Rossi (1899-1948) può accadere di tutto. Collaboratore fisso dei più diffusi giornali umoristici d'epoca fascista (il «Marc'Aurelio», il «Travaso», il «Bertoldo»), il Milite (oggi) Ignoto Rossi fece il contropelo al regime con le sue novelle (o meglio, "contronovelle"), che capovolgevano la logica della realtà e mettevano in discussione ogni tipo di autorità. Tanto che, nel tempo, l'umorismo dell'autore più che la contingenza della satira politica tocca le vette dell'assurdo e fa pensare ad Achille Campanile ed Eugène Ionesco.
Alberto Talegalli. Il comico dell'Italia neorealista
Andrea Pergolari
Libro: Libro in brossura
editore: Sagoma
anno edizione: 2025
pagine: 240
In un Paese che faticava a mettersi alle spalle le macerie della Seconda Guerra Mondiale e che intravedeva solo i primi bagliori del futuro boom economico, la voce di Alberto Talegalli, con garbo proletario, entrava, grazie alla radio, nelle case degli italiani diffondendo subito un immediato quanto necessario buonumore. Andrea Pergolari, con passione e rigore scientifico, ci regala un libro emozionante, in grado di restituirci appieno e in tutte le sue sfaccettature, la personalità, il genio e la breve, ma intensa parabola umana e artistica di Alberto Talegalli. Vi divertirete e vi commuoverete, in questa bella avventura. E alla fine, scoprirete di essere anche voi un po’ spoletini, un po’ branzuicche, un po’ fuori di testa e più che mai convinti di essere i parenti più stretti del Sor Clemente, della ‘simia contessa Gerza, di Filoderfo, di Furmicone e di un sempre più ‘mbriaco zi’ ‘Ngilinu.