Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sardini

Alle origini del Pentateuco. Lineamenti per una storia della letteratura classica del popolo ebraico

Alle origini del Pentateuco. Lineamenti per una storia della letteratura classica del popolo ebraico

Luciano Lepore

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2013

pagine: 360

Considerata la scarsa importanza politico-militare dell'altopiano palestinese nel contesto della storia del Vicino Oriente antico, le notizie in nostro possesso risultano essere poche, frammentarie e di difficile interpretazione. Attraverso uno studio storico e diacronico della formazione della letteratura biblica classica e, in modo particolare, del Pentateuco, affiancando le più recenti scoperte archeologiche ad una lettura critica dei testi, l'autore propone una ricostruzione delle vicende del Vicino Oriente in epoca persiana che permette di gettare nuova luce sui libri biblici delle origini.
30,00

Voci dall'area santuariale di Lanuvium. Un percorso storico-religioso con ricadute nel presente

Voci dall'area santuariale di Lanuvium. Un percorso storico-religioso con ricadute nel presente

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2013

pagine: 184

Il volume raccoglie gli atti del convegno "Voci dall'area santuariale di Lanuvium. Un percorso storico-religioso con ricadute nel presente", svoltosi a Lanuvio il 2 luglio 2011. I temi trattati prendono spunto dalla storia del santuario di Giunone Sospita a Lanuvium (Latium Vetus) per allargarsi alle religioni del mondo classico e in generale alla storia delle religioni. Frequenti paralleli con le religioni del Vicino Oriente antico dimostrano infatti come la religione del Lazio antico avesse tanti caratteri in comune con le religioni del mondo mediterraneo e ne fosse davvero una parte rilevante. I contributi, frutto di competenze diversificate, si muovono in particolare attorno a due esperienze originarie, per lo più intersecantesi o connesse tra loro: la bivalenza del simbolismo ofidico, sottolineandone più spesso o quasi sempre la positività, e il tema dell'acqua, nella sua valenza simbolica salutifera e rigeneratrice, ma anche come bene prezioso per l'uomo, sempre in pericolo o esposto a criticità. Autori: Paolo Garofalo, James H. Charlesworth, Giulia Sfameni Gasparro, Luca Arcari, Luigi Galieti, Marco Schrott, Gabriella Paci, Mariarosaria Tarallo, Maria Giovanna Biga.
31,00

Ho memoria di te

Ho memoria di te

Flavio Guarneri

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2013

pagine: 148

"Intorno ad un unico tema, cioè - più o meno - 'il ricordare, il sentire e il risentire l'amore' (ma, più in generale, l'intera vita), Flavio Guarneri ha costruito sequenze distinte che oggi hanno un nome e contengono ciascuna un ristretto manipolo di liriche. L'amore, la morte, il dolore, il tempo, l'attesa, Parigi, la solitudine degli ultimi, la speranza... Ce n'è abbastanza per coinvolgere l'intero universo dei sentimenti e perdere la rotta. Nulla di metafisico, tuttavia; ma c'era davvero il rischio di scrivere cose banali o di ripetersi annoiando. Ha corso il rischio."
15,00

Testi poetici

Testi poetici

Francesco Piselli

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2013

pagine: 72

"Soggetti di immaginazione pura e complessa, o di intelletto." (Mallarmé)
25,00

L'acqua a Paderno e nella Franciacorta

L'acqua a Paderno e nella Franciacorta

Gianluigi Valotti

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2013

pagine: 80

L'acqua, elemento fondamentale per la nostra vita, oggi pare aver perso la sua importanza: aprire un rubinetto per goderne dei benefici è diventato un gesto banale. Ma non è sempre stato così. Qui si racconta la straordinaria avventura che grazie a uomini illuminati ha consentito di portare acqua fresca di fonte da Ome a Paderno, per il beneficio della popolazione e dell'industria della Franciacorta.
20,00

Le avventure di Pinocchio. Ediz. italiana e inglese

Le avventure di Pinocchio. Ediz. italiana e inglese

Carlo Collodi

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2012

pagine: 256

38,00

Melodia. Congedo e le altre poesie in dialetto bresciano

Melodia. Congedo e le altre poesie in dialetto bresciano

Angelo Canossi

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2012

pagine: 736

28,00

Serlóda de Nedàl!-Allodola di Natale. Ediz. italiana

Serlóda de Nedàl!-Allodola di Natale. Ediz. italiana

Flavio Guarneri

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2011

pagine: 96

10,00

Viaggio alle isole

Viaggio alle isole

Francesco Piselli

Libro: Copertina rigida

editore: Sardini

anno edizione: 2011

pagine: 32

49,00

Di teatro e d'altre nuvole. Testi 2007-2010

Di teatro e d'altre nuvole. Testi 2007-2010

Flavio Guarnieri

Libro: Copertina morbida

editore: Sardini

anno edizione: 2010

pagine: 192

22,00

Bibbia e cultura

Bibbia e cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Sardini

anno edizione: 2009

pagine: 240

Cosa rappresenta la Bibbia nella Cultura d'oggi? Questo libro, edito in occasione del cinquantenario della rivista Bibbia e Oriente, presenta una panoramica aggiornata sul rapporto fecondo che intercorre fra i testi sacri e diversi ambiti della cultura umana, dall'Esegesi alla Teologia, dalla Letteratura alla Filosofia all'Arte, dall'Archeologia alla Storia, per finire, inaspettatamente, con la Fisica. Per il credente, cristiano o ebreo, la Bibbia è un testo sacro, al pari del Corano per un musulmano o dei Veda per un induista. Ma la Bibbia è anche una raccolta di testi letterari, poetici, storici, legislativi. Possiamo rimanere indifferenti di fronte ad essa, senza mai tuttavia dimenticare che la nostra civiltà ha attinto a piene mani dalla Bibbia: cancellarla equivale a troncare di netto i legami fra noi e le origini della nostra Cultura.
31,00

Dante e la Bibbia

Dante e la Bibbia

Lodovico Cardellino

Libro: Libro rilegato

editore: Sardini

anno edizione: 2007

pagine: 192

Dante si ispira strettamente al vangelo di Giovanni, ma, anziché iniziare come lui "in principio" a imitazione della Genesi, inizia "nel mezzo", dalla fase legalista, come Israele nel deserto e come Lazzaro. Come le sue sorelle (Maria e Marta) invocano Gesù a favore del "tuo amico" (Gv 11,3), così Maria e Lucia sollecitano Beatrice (immagine di Gesù) a intervenire per "quei che t'amò tanto" (If ii 104 cf v.61 "l'amico mio"), e come Gesù "amava" Lazzaro e "perciò" attese che morisse (Gv 11,5-6), così per amore Beatrice manda Virgilio a condurre Dante in inferno (If ii 72), perché "non li era altra via" (Pg i 62) "fuor che mostrargli le perdute genti" (Pg xxx 138). Poi Gesù chiamerà Lazzaro per nome per risuscitarlo; allo stesso modo in Eden, quando finalmente Dante ritrova Beatrice, lei lo chiama per nome, per fargli completare la confessione e disporlo a salire al cielo (Pg xxx 55). Dante ha colto il senso della risurrezione di Lazzaro e l'ha applicato a sé, riconoscendo anche il valore di stimolo, se non del peccato in se stesso, almeno della consapevolezza del peccato. La Divina Commedia è tutto un autoesame autocritico, essenziale alla conversione e al ritrovamento di Dio in sé.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.