Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Silvana

Soffitti lignei in Friuli fra medioevo e rinascimento

Soffitti lignei in Friuli fra medioevo e rinascimento

Francesco Fratta De Tomas

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2019

pagine: 264

Spesso celati da controsoffittature e per molto tempo dimenticati dalla ricerca storico-artistica, solo recentemente i soffitti lignei dipinti sono divenuti oggetto di un sempre crescente interesse. Una produzione che interessò l’Europa mediterranea e che dalla Spagna sembra essersi propagata alla Francia per poi investire l’Italia settentrionale e quindi giungere in territorio friulano. Il volume presenta i risultati di una ricerca dedicata a quest’area e condotta presso il dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine. L’analisi di oltre settanta cicli, collocabili cronologicamente tra i primi decenni del XV secolo e la metà del Cinquecento, ha permesso di precisare i caratteri di un fenomeno che ha avuto per protagonisti pittori e artigiani spesso di grande capacità, chiamati da famiglie di censo elevato allo scopo di impreziosire e rendere più sontuose le proprie dimore, manifestando al contempo la propria appartenenza sociale, giacché nella sequenza delle tavolette dipinte sono rappresentati i gusti e le scelte culturali del committente, i legami famigliari e politici, le occupazioni e gli svaghi del suo entourage. Iconografie un tempo destinate a veicolare l’immagine della casata e che oggi ci consentono di avere uno sguardo inedito e privilegiato su quell'universo domestico che, al presente, riusciamo solo a immaginare.
28,00

Lettere (1909-1929)

Giorgio De Chirico

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 448

Il volume raccoglie organicamente oltre 450 lettere di Giorgio de Chirico scritte nel ventennio - cruciale per l'arte contemporanea - che va dal 1909 al 1929. Le missive sono indirizzate ad artisti, scrittori e intellettuali come Apollinaire, Soffici, Papini, Carrà, Breton, Eluard e molti altri, ma anche a mercanti come Paul Guillaume e Léonce Rosenberg; a esse si affiancano lettere private ad Antonia (la fidanzata ferrarese), Raissa e Cornelia. Al di là del loro valore di documento - e spesso del loro valore letterario, perché de Chirico, nonostante il suo italiano all'epoca malcerto e intessuto di francesismi, ha un linguaggio asciutto, solido, architettonico nel periodare -, è come compiere un viaggio nella pittura del Novecento. È una sorta di "biografia" epistolare che può contribuire a far conoscere meglio, attraverso le sue stesse parole, la figura di un artista che è forse il più studiato tra i pittori italiani del Novecento, ma resta, come la sua opera, il più enigmatico.
25,00 23,75

Veronese. L'adorazione dei magi

Veronese. L'adorazione dei magi

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 63

Capolavoro della pittura sacra degli anni della piena maturità di Paolo Caliari detto il Veronese (Verona 1528-Venezia 1588), uno dei grandi protagonisti del secondo Rinascimento veneziano, l'Adorazione dei Magi è stata realizzata per la chiesa di Santa Corona a Vicenza, dove si trova tuttora. Un'opera in cui nell'eccezionale qualità cromatica, nei vibranti effetti luministici e nell'impostazione scenografica dominata da architetture di ricordo palladiano appaiono chiaramente la sontuosità pittorica e il trionfo di un linguaggio decorativo caratteristici del pittore. Tali elementi si coniugano all'attenzione al dato reale, alla narrazione vivace e alle espressioni dei sentimenti, come si nota nel dolce sguardo della Vergine Maria o in quello dei Magi che osservano con grande intensità l'avvenimento sacro. Milano, chiostri di sant'Eustorgio. Museo Diocesano Carlo Maria Martini (30 ottobre 2018-20 gennaio 2019).
12,00

La villa dei capolavori. Fondazione Magnani-Rocca

La villa dei capolavori. Fondazione Magnani-Rocca

Mauro Carrera, Andrea Emiliani, Lucia Fornari Schianchi, Carlo Mambriani, Stefano Roffi

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 312

Nel panorama museale internazionale la Fondazione Magnani-Rocca rappresenta uno dei più importanti e particolari esempi di collezionismo privato di opere d’arte. Racchiusa nello splendido contesto del parco romantico della Corte di Mamiano, in comune di Traversetolo nei pressi di Parma, la Fondazione custodisce in quella che fu la dimora di Luigi Magnani alcuni tra i capolavori dell’arte di tutti i tempi: dipinti, sculture, mobili e oggetti preziosi esposti in un raffinato percorso che rievoca la straordinaria vicenda del Fondatore. Ammirando le opere di Gentile da Fabriano, Filippo Lippi, Dürer, Tiziano, Rubens, Tiepolo, Goya, Canova e ancora Monet, Renoir, Cézanne, de Chirico, Morandi, Burri e molti altri, il visitatore della villa-museo può avvertire e rivivere la passione sentimentale e intellettuale che le univa a Magnani. La splendida raccolta viene presentata per intero in questo volume, con saggi compendiati da un ricco corredo di immagini e schede critiche, oltre ad apparati biografici e storici sul Fondatore e sulla sua dimora. Presentazioni di Giancarlo Forestieri, Gino Gandolfi e Ariberto Fassati e con un contributo di Vittorio Sgarbi.
34,00

Arredoluce. Catalogo ragionato 1943-1987. Ediz. italiana e inglese

Anty Pansera, Alessandro Padoan, Alessandro Palmaghini

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 384

Il volume presenta il catalogo ragionato della produzione documentata di Arredoluce, che conta 555 fra lampade e complementi di arredo, e la ricostruzione della storia dell’azienda e dei designer che vi hanno lavorato. Arredoluce nasce nel 1943 a Monza grazie ad Angelo Lelii, imprenditore e progettista: la sua curiosità per le innovazioni provenienti dall’estero, unita all’amore per i materiali della tradizione e a una cura maniacale per i dettagli, ha segnato la linea di produzione dell’azienda. Con Arredoluce, di cui si ricordano le partecipazioni alle Triennali di Milano dal 1947 al 1960, hanno collaborato importanti designer tra cui Gio Ponti, Ettore Sottsass jr. e Nanda Vigo.
85,00 80,75

Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia. Catalogo della mostra (Brescia, 21 marzo-1 luglio 2018)

Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia. Catalogo della mostra (Brescia, 21 marzo-1 luglio 2018)

Francesco Frangi

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 240

Tiziano realizzò due imprese di notevole prestigio per la città di Brescia. Negli anni della sua prima maturità, tra il 1520 e il 1522, il grande artista veneto dipinse lo spettacolare polittico commissionato dal vescovo Altobello Averoldi, tuttora conservato nella collegiata dei Santi Nazaro e Celso. Alla fase estrema della sua carriera risalgono invece le tre poderose tele con le "Allegorie" di Brescia destinate al salone del palazzo della Loggia, ultimate nel 1568 e andate distrutte in un incendio già nel 1575. Il rapporto tra Tiziano e la città lombarda fu tuttavia ben più sostanzioso e continuativo di quanto ci raccontano questi due episodi. L'intera storia pittorica del Cinquecento a Brescia si svolge, infatti, nel segno di un dialogo costante con il maestro cadorino, il cui linguaggio innovativo costituì un riferimento imprescindibile per i maggiori esponenti della scuola locale, da Savoldo a Romanino, a Moretto. Da questo confronto tra la tradizione coloristica veneziana e il naturalismo lombardo scaturì un capitolo tra i più affascinanti della cultura figurativa in Italia settentrionale.
34,00

Guernica. Icona di pace. Catalogo della mostra (Roma, 18 dicembre 2017-5 gennaio 2018; Pieve di Cento, 14 gennaio-3 marzo 2018). Ediz. italiana e inglese

Guernica. Icona di pace. Catalogo della mostra (Roma, 18 dicembre 2017-5 gennaio 2018; Pieve di Cento, 14 gennaio-3 marzo 2018). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 96

Il volume è dedicato allo straordinario cartone di Pablo Picasso raffigurante la sua opera capolavoro - "Guernica" - da cui è nato l'arazzo esposto all'ingresso della sala del Consiglio di Sicurezza dell'ONU. Il cartone, creato diciotto anni dopo l'opera a olio, nasce da un'eccezionale collaborazione - nonché amicizia - tra Pablo Picasso, Nelson Rockefeller, uno dei più grandi mecenati del Novecento, e l'artista Jacqueline de la Baume Durrbach, che ricreò, tessendolo, il dipinto di Guernica mediante l'antica arte dell'arazzo. Il volume racconta la storia del cartone, offrendo al contempo una lettura critica del dipinto, diventato un simbolo universale dei valori legati alla democrazia, alla libertà e alla pace. Testi di: Mario Virgilio Montañez Arroyo, Cynthia Bronson Altman, Jacques Battesti, Serena Baccaglini, Maria Gloria Grifoni, Vittorio Cigoli, Fabrizio Battistelli.
30,00

Manifesti di latta 1890-1950. Ediz. italiana e inglese

Manifesti di latta 1890-1950. Ediz. italiana e inglese

Dario Cimorelli, Michele Gabbani, Marco Gusmeroli, Pier Luigi Longarini

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2018

pagine: 256

Il volume ripercorre la storia del manifesto di latta in Italia dalla nascita alla sua diffusione, tra il 1890 e il 1950, attraverso una selezione di quasi mille opere. Un viaggio inedito ed entusiasmante che consentirà al lettore di cogliere la differenza tra un manifesto di latta e uno di carta: a variare, infatti, non è solo il supporto ma anche la sua funzione di strumento pubblicitario, oltre che i vari settori di applicazione. Accanto a una popolazione di disegnatori e illustratori anonimi e pittori più o meno noti, ritroviamo i nomi dei grandi affichistes del tempo – Cappiello, Dudovich, Mauzan, Sepo – che firmano con colori vivaci e brillanti questi piccoli grandi capolavori di latta.
39,00

Little giants. Lo stupefacente mondo degli insetti

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 48

15,00 14,25

Il Vittoriale degli italiani

Giordano Bruno Guerri, Marco Beck Peccoz

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il Vittoriale degli Italiani, la cittadella monumentale costruita da Gabriele d'Annunzio a Gardone Riviera sulla riva bresciana del lago di Garda, viene raccontato con le parole di Giordano Bruno Guerri e mostrato attraverso le fotografie di Marco Beck Peccoz, un percorso "emozionale" e quasi magico che come scrive il Poeta nell'Atto di donazione del Vittoriale - "mostra le impronte del mio stile nel senso che io voglio dare al mio stile".
30,00 28,50

Luigi Ghirri. Pensiero paesaggio. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2016

pagine: 96

Cosa vediamo quando guardiamo? Cosa vediamo quando guardiamo una fotografia? Il lavoro di Luigi Ghirri (Scandiano, 1943 - Reggio Emilia, 1992) è contrassegnato dalla tensione tra la cosa e la sua rappresentazione e non c'è nulla che egli ami più di quelle situazioni in cui i confini diventano permeabili. La sua opera ci ha insegnato un nuovo modo di vedere, dando un significato a quello che è apparentemente ovvio. Le immagini proposte in questo volume - vintage e projects prints - che risalgono soprattutto agli anni settanta e ottanta, formano una sorta di mosaico organico dei tratti principali del lavoro di Ghirri: interni ed esterni, campagna e città, presenza umana e minerale, architetture urbane e luoghi della vita quotidiana, fotografie di fotografie. Il tema principale di questi scatti è però soprattutto il paesaggio. Non il paesaggio che viene normalmente percepito, bensì quello che vi si suppone latente, inscritto sul rovescio: paesaggio della memoria e della favola, paesaggio di figure nascoste e di prodigi. In questa direzione, Ghirri ha sempre prediletto luoghi familiari, già visti, ma per la prima volta 'guardati' con occhi diversi, dove tutto è sospeso tra passato e futuro e dove, come in un paesaggio di campagna, il mondo può essere immaginato come una visione che dà ancora stupore. Un pensiero-paesaggio.
20,00 19,00

Manifesti. Mangiare e bere nella pubblicità italiana (1890-1970). Ediz. italiana e inglese

Manifesti. Mangiare e bere nella pubblicità italiana (1890-1970). Ediz. italiana e inglese

Mario Piazza, Alessandro Bellenda

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2015

pagine: 288

Silvana Editoriale arricchisce la collana dedicata ai Manifesti storici italiani con un volume dedicato alla promozione e pubblicità dei prodotti alimentari italiani, realizzata tra il 1890 e il 1950. Un percorso cronologico illustrato che, in sintonia con il tema dell'imminente Expo 2015 di Milano, fa risaltare tutta l'eccellenza dei grandi marchi nazionali che hanno conquistato il mondo: lo spumante Cinzano, il cioccolato Perugina, i biscotti Saiwa e la pasta Buitoni, sino alle campagne della Cirio e della Star negli anni cinquanta. Un'ampia raccolta di manifesti e locandine ricostruisce l'immaginario commerciale del XX secolo italiano, attraverso le creazioni degli illustratori che lo hanno reso inconfondibile: Cappiello, Dudovich, Codognato, Mauzan, Seneca, Boccasile e molti altri, il cui talento ha fatto la storia della réclame pubblicitaria, strumento di promozione di un nuovo "vivere" tutto italiano.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.